Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Staccare la batteria è' dannoso? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 276
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 15 marzo 2015 - 13:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti.
Come da titolo chiedo un Vostro parere.
Spesso stacco il polo negativo della mia batteria per motivi di sicurezza.
Ma pare (sicuramente nelle auto odierne ma anche su certe porsche datate) questa cosa possa causare danni alla centralina.

La mia è una 944 T del 1986.

Grazie fin d'ora per consigli e pareri.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ans (ans)
Utente esperto
Username: ans

Messaggio numero: 992
Registrato: 11-2011


Inviato il domenica 15 marzo 2015 - 15:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Spesso stacco il polo negativo della mia batteria per motivi di sicurezza.



quali?
Donne e motori ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 277
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 15 marzo 2015 - 15:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per paura di un possibile corto circuito.... Motivato anche dal fatto che la mia auto ogni tanto non parte perché non arriva corrente alle candele o bobina......

Diciamo che l impianto è' datato e quando lascio l auto in garage sapendo di non usarla per almeno 4, 7 gg è consapevole del fatto che comunque qualche problema elettrico c'è l'ho , mi sento più tranquilllo se stacco la batteria .....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Italo D. (cat323)
Nuovo utente (in prova)
Username: cat323

Messaggio numero: 30
Registrato: 06-2008
Inviato il domenica 15 marzo 2015 - 19:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Andrea , anche la mia (turbo 86 America ) aveva quel problema , ogni tanto non partiva , dopo vari controlli ( candele , cavi ,calotta , ecc. ecc.)alla fine ho sostituito i due sensori di giri , che si trovano dietro il collettore di aspirazione , praticamente infilati sulla campana frizione(un pò scomodi da sostituire ) da allora è sempre partita regolarmente (circa 3 anni fa )
può darsi che anche la tua abbia quel problema.
Sperando di essere stato d'aiuto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pier franco (pier59)
Utente registrato
Username: pier59

Messaggio numero: 131
Registrato: 01-2009


Inviato il domenica 15 marzo 2015 - 21:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel periodo invernale anch'io stacco la batteria , il consumo di energia anche se minima scarica lentamente la batteria, inoltre il rischio di un cortocircuito , se pur remoto, è pur sempre possibile con le conseguenze che possiamo immaginare.Lo faccio da anni e non ho mai avuto inconvenienti (a parte regolare l'orologio)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 247
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 15 marzo 2015 - 23:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

staccacre un polo, che evita certamente possibili cortocircuiti non impedisce comunque una lenta scarica della batteria mentre un bel mantenitore di carica risolverebbe tutti i problemi e toglierebbe ogni dubbio, anche se non può preservare dalla solfatazione le piastre a lungo andare ma almeno quando si decide di partire la batteria è sempre al top...io da quattro anni uso questo sistema estate e inverno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 278
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 15 marzo 2015 - 23:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti per le risposte.
X Italo , i sensori sono nuovi già cambiati.
Il problema non è per la paura di trovarmi la batteria scarica ma per un eventuale cortocircuito.
Staccare la batteria su sulla 944 turbo del 86 può provocare conseguenze alla centralina? Questo è il mio dubbio!!???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Italo D. (cat323)
Utente registrato
Username: cat323

Messaggio numero: 32
Registrato: 06-2008
Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 10:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

da mia esperienza ; dopo un mese con batteria staccata , avviamento motore regolare , per i primi 2 - 3 km. erogazione potenza irregolare , poi si stabilizza e torna tutto normale , come se la centralina avesse perso i dati memorizzati (del mio motore ) e ritornasse come uscita dalla fabbrica , ma come detto sopra , dopo pochi km. ritorna tutto normale . Comunque , per evitare gli strattoni iniziali del motore , la batteria preferisco non staccarla (per lunghi periodi )lasciandola anche 2 mesi , senza ricarica , poi se non uso la bimba (periodo invernale )attacco il carica batteria , al minimo , per 24 ore.
La batteria (varta )ha 6 anni di vita e non da segni di stanchezza. C'è da dire che , con le batterie , la fortuna aiuta molto , ma anche la manutenzione ( pulizia dei poli , controllo elettrolita , aggiungere SOLO acqua distillata )io , così facendo non ho problemi.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2914
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 10:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Staccare la batteria su sulla 944 turbo del 86 può provocare conseguenze alla centralina? Questo è il mio dubbio!!???




Assolutamente no...da quel che mi risulta...non ci sono unità di "memorizzazione" ne nella DME ne tantomeno nella KLR.

Tutta la memoria è demandata ai due rispettivi CHIP.

Tanto è vero che, ad esempio, il sistema di rilevamento errori (quello con il led), se non lo fai prima di spegnere l'auto...dopo tutto si cancella automaticamente!

Detto questo...sinceramente il problema cortocircuito lo vedo moooooooooolto remoto a macchina spenta.

Ps. andrea...per il problema avviamento, dal momento che i due maledetti sensori gli hai già messi nuovi, hai verificato di avere delle buone masse su motore e carrozzeria?
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 279
Registrato: 03-2014


Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 11:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottima dritta Christian... non sapevo delle masse....

Quanti sono i fili delle masse e dove si trovano?

p.s.
Quello nel vano bagagli posteriore l'ho già controllato ed è ok...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2917
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 11:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per prima cosa verifica con un tester il valore di massa fra il polo - della batteria ed il motore.

Poi nel cofano ci sono almeno 4/5 punti MASSA (ne ricordo uno a 20 cm dalla batteria dietro i collettori di aspirazione, uno dietro il faro lato guida, uno davanti al portafusibili.

Se noterai una massa non buon a(cosa molto probabile) ti consiglio oltre ad una bella pulita dei punti massa anche di portare almeno al motore una bella treccia nuova (vedi il 3d della mia...se non ricordo male ci dovrebbe essere una o più foto dove la vedi).

Alla fine...se proprio vuoi toglierti tutti i dubbi...controlli TUTTI i pin massa della DME e KLR (direttamente dagli spinotti che si infilano nelle centraline) seguendo chiaramente i rispettivi schemi elettrici che si trovano agevolmente su google.

ad esempio qua:

http://www.arnnworx.com/dme-data.htm

Cerca di mettere il tester sul polo negativo della batteria direttamente.
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 280
Registrato: 03-2014


Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 15:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok Grazie Christian
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 281
Registrato: 03-2014


Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 15:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma guarda qui con la dritta di Christian cosa ho trovato!!!

http://www.arnnworx.com/DME_KLR_Test_Plan.pdf

Era un pezzo che lo cercavo

Grazie Christian!!! :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2920
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 18:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per cosí poco.. :-)

Il libretto per i test...da imparare a memoria :-)
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Italo D. (cat323)
Utente registrato
Username: cat323

Messaggio numero: 33
Registrato: 06-2008
Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 14:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Christian , come mai la mia , va in modo irregolare per i primi km.? (lasciando la batteria staccata per lunghi periodi ), mentre con batteria sempre collegata il motore gira bene?
Molto utile il link DME/KLR , scaricato e salvato.
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2924
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 17:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Italo non saprei...bisognerebbe per cominciare sapere di che modello si tratta (inteso che m.y. è).

...così a naso ti direi che il problema è da ricercare:

- nella sonda lambda, se presente (direi dal m.y. 1988 in poi)
- nella valvola del minimo (ma discorso un pò remoto)
- perdite di vuoto nel sistema (se non ci hai mai messo le mani...di sicuro qualcosa c'è...se non sai di cosa si parla dai un occhio al 3d della mia turbo)
- masse difettose...

Altre "variazioni" fra motore freddo e caldo non me ne vengono in mente.

Inoltre, irregolare in quale modo?



(Messaggio modificato da bussino il 17 marzo 2015)
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 10526
Registrato: 01-2000


Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 19:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quando stacchi la batteria la centralina si resetta a valori di default.

Ci mette un po' prima di recuperare la mappatura corretta per i parametri inviati dai vari sensori.
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco S. (marco_77)
Porschista attivo
Username: marco_77

Messaggio numero: 1121
Registrato: 12-2013


Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 00:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma non sarebbe più comodo montare uno stacca batteria?
Non c'è coraggio senza paura!
Tessera n. 2166
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2925
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 07:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Max mi dici dipiú?

Quali valori si resettao?

Io sapevo che non vi era nessuna memorizzazione.
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 10532
Registrato: 01-2000


Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 10:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fintanto che c'è tensione di alimentazione sulla centralina i dati vengono memorizzati eccome: è compito della centralina adattare i parametri in funzione della qualità della benzina e dei dati provenienti dai vari sensori.

Nel momento in cui togli la tensione la centralina utilizza dei parametri standard iniziali e ricomincia il lavoro di ricerca dei parametri più adatti alla singola vettura.

Quelli che non vengono mai memorizzati sono i codici di errore: quando spegni il motore si cancellano.

Manca quindi una piccola batteria tampone all'interno della centralina, ed ogni volta ricomincia da zero il suo compito.

Per l'elettronica di 30 anni fa era già un piccolo miracolo...
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2927
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 11:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Max diciamo che mi hai convinto...ma ricordo di aver letto cose diverse

In particolare per le vetture senza la lambda...

Ora provo a indagare ulteriormente!
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1449
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 12:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Max, permettimi di dissentire: la Dme a quadro spento non viene alimentata in quanto il famigerato relais DME non riceve tensione e di conseguenza non trasmette nulla alla centralina. Oltre tutto so per certo che ne la DME, ne la KLR sono autoadattative, ma usano esclusivamente i valori delle eprom interne. Detto ciò staccare la batteria A QUADRO SPENTO non crea alcun danno. L'unico inconveniente è che una volta riattaccata la batteria bisognerà regolare l'orologio...
Comunque io uso per praticità un mantenitore di carica.
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 284
Registrato: 03-2014


Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 16:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riporto la mia esperienza personale....
dopo circa 8 mesi di auto ferma in garage, con batteria sempre attaccata non ho riscontrato nessun problema della stessa..
In parole povere dopo 8 mesi la batteria era ancora carica!!! (e se non erro è del 2009)

Quando stacco la batteria (lo faccio solo per un motivo di sicurezza).
Sinceramente non percepisco nessuna differenza se la stacco oppure no....l'auto va sempre uguale...

la mia è un pò una paranoia nel senso che l'Alfa Romeo di 20 anni di un mio collega di lavoro gli è andata a fuoco per un corto circuito dopo due gg che era ferma in garage...(i pompieri gli dissero che capita soprattutto alle auto d'epoca)

Mi chiedo però se questa operazione di staccare spesso la batteria possa danneggiare in qualche modo le centraline o altro!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 10534
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 19 marzo 2015 - 00:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio, invidio le tue certezze.

Mi riprometto di scartabellare su libri e schemi per dimostrarti che un +12 arriva alla centralina anche quando estrai la chiave.
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 4101
Registrato: 07-2007


Inviato il giovedì 19 marzo 2015 - 01:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con lo stacco della batteria la centralina si resetta: il motivo per cui nei primi km viaggia peggio è dovuto al fatto che l'anticipo è inizialmente al massimo e man mano viene ridotto fino al punto idoneo per il carburante utilizzato.
Se senza staccare la batteria ma solo togliendo la chiave, l'auto non esibisce differenze di funzionamento, significa chiaramente che una memoria del prima esiste.
Altrimenti ad ogni accensione dovrebbe riadattarsi.
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Italo D. (cat323)
Utente registrato
Username: cat323

Messaggio numero: 34
Registrato: 06-2008
Inviato il giovedì 19 marzo 2015 - 10:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Christian , il modello in mio possesso è una turbo 220 cv. my 86 , modello America , catalizzata , la valvola del minimo è nuova , i tubicini del vuoto li ho controllati tutti (sostituiti quelli in cattivo stato )le masse sono a posto , secondo me , non è un problema di motore freddo o caldo , perché lasciando la batteria collegata , il motore gira bene (sia freddo che caldo ),quindi non ci sono problemi di sensori (temperatura acqua , aria , lambda ) mentre con batteria staccata per lunghi periodi , per i primi km. , anche a basso regime (1500 - 2000 giri ) strattona leggermente , andando , come detto , a stabilizzarsi dopo 2-3 km.(motore ancora freddo , o perlomeno non a temperatura di regime). Quindi sembrerebbe , dal comportamento del motore , come asserisce Boss , mancando i 12 volt , la centralina si resetta tornando ai parametri standard iniziali , e a motore in moto vengono di nuovo memorizzati i valori in arrivo dei vari sensori. Max ; quindi , scollegando la batteria anche solo 10 minuti , la centralina va a resettarsi ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 286
Registrato: 03-2014


Inviato il giovedì 19 marzo 2015 - 11:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non so che dire, anche la mia è una turbo 220cv my 86 ma quando riattacco la batteria e parto l'auto va come sempre....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2928
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 19 marzo 2015 - 11:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

mentre con batteria staccata per lunghi periodi




Io continuo a credere che il problema sia più nel "lunghi periodi" che non nel "batteria staccata".

Ma non si finisce mai di imparare quindi...sto a orecchi e occhi ben aperti...per capire se la DME è sotto 12v anche a motore spento.

A me risulta che gli unici PIN di Power supply siano il 18 ed il 35...e che siano entrambi sotto relè dme...come da schema sotto:

1

Comunque potresti fare un prova...lasciala ferma per lunghi periodi ma a batteria attaccata...e vedi se lo fa lo stesso...
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 535
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 19 marzo 2015 - 13:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate se mi intrometto nella vostra discussione, mi pare di capire che si procede ad utilizzare questo metodo spesso e volentieri per far passare l'invernata ad un auto utilizzata poco niente, corretto ?

In ogni caso NON è necessario mai toglire il polo negativo se non per manutenzione straordinaria alla componentistica, la cosa migliore sarebbe quella di avviare il mezzo una volta alla settimana e (magari) fargli fare anche un breve tragitto prima di rimetterlo a dormire ... come dice il Boss togliere la batteria spesso non fa bene alla centralina, la cosa più giusta sarebbe quella di mettere sotto carica la batteria con quei caricatori di bassa tensione che si vendono in tutti i negozi di ricambi auto, il distacco della batteria farebbe esaurire comunque la batteria e questo richiederebbe successivamente l'utilizzo del caricabatterie. La cosa migliore, comunque, sarebbe quella di utilizzare (pre brevi tragitti) l'auto quotidianamente; così facendo , non solo si terrebbe in efficienza l'impianto elettrco ma anche il motore e tutti gli organi annessi e connessi ... come faccio io ....
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1158
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 19 marzo 2015 - 15:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esiste il mantenitore...

I brevi tragitti, vanno bene se per breve tragitto si intende almeno 20/30km, altrimenti un giretto di 2km non fa altro che creare condensa nello scarico e umidità nell'olio.

Inoltre, il breve tragitto, non usclude cmq l'uso di un mantenitore, in quanto 10minuti di funzionamento, non sono certo sufficienti per ricaricare la batteria o compensare la scarica derivante dall'accensione.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Italo D. (cat323)
Utente registrato
Username: cat323

Messaggio numero: 35
Registrato: 06-2008
Inviato il giovedì 19 marzo 2015 - 16:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Christian ; già fatto , se lascio la batteria attaccata , va bene.

Andrea ; Forse la tua non è catalizzata

Francesco ; Quoto per la batteria attaccata

PL3 ; Hai pienamente ragione.

Saluti a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 536
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 19 marzo 2015 - 18:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PL3, intendevo giretti da 20/30 km, non da 2 km ... infatti sono più che sufficienti per scaldare bene il motore, non fa danni alla marmitta (anche se non catalitica) e dare un po' di ricarica alla batteria

Francesco
Carpe diem

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione