Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Controllo olio motore dopo quanto? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 259
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 14:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti, come da titolo l olio motore va controllato dopo 10 minuti dallo spegnimento motore o meglio ancora dopo 24 h?
come si vede nelle due foto, la lettura cambia!!
A quale mi devo attenere?
foto 1 lettura dopo 24 h di fermo
foto 2 lettura dopo 10 minuti dallo spegnimento motore

Grazie a tutti

Grazie.12

(Messaggio modificato da Andreatnn il 22 febbraio 2015)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 281
Registrato: 12-2010


Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 15:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La variazione è talmente poca che a mio avviso non c'è differenza, la lettura più corretta è naturalmente quella a motore freddo (quindi non spento da 10 minuti), ma per avere un'idea della quantità di olio nel motore anche dopo pochi minuti dallo spegnimento può andare bene ugualmente, soprattutto se il motore era bello caldo e quindi l'olio defluisce velocemente in coppa.
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 6404
Registrato: 02-2004


Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 15:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quella piccola variazione non è significativa.
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 260
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 15:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ragazzi per la vostra risposta.
La mia è una curiosità data da una perdita olio motore che mi impone un attento controllo del consumo di olio che a questo punto farò sempre a motore freddo. (Praticamente una volta su tre che intendo usarla)

(Messaggio modificato da Andreatnn il 22 febbraio 2015)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 12487
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 16:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Controllo a freddo, sul piano.
Ovviamente per auto a carter umido.
TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO
OTTO-FM FOLLOWER
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 6405
Registrato: 02-2004


Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 23:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ogni auto ha la sua procedura di controllo livello standard solitamente indicata sul libretto.
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 190
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 23 febbraio 2015 - 09:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao io sulla mia 944 la controllo sempre a freddo dopo una notte di riposo in garage , il capo officina della soveco mi ha detto che la migliore lettura rimane quella a freddo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 530
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 25 febbraio 2015 - 16:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io il controllo lo faccio dopo averla usata, dopo 5/10 minuti che ho spento il motore ... così a me hanno sempre detto di fare .... l'olio dovrebbe essere tra il livello min. e max dell'asticella, i valori dovrebbero essere diversi quando controlli il livello a motore freddo e poi a caldo ... a motore caldo il livello dell'olio "dovrebbe" essere più verso il livello max rispetto a quando la controlli a motore freddo ... se i livelli sono uguali secondo me c'è qualcosa che non va ... Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 282
Registrato: 12-2010


Inviato il mercoledì 25 febbraio 2015 - 20:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

>a motore caldo il livello dell'olio "dovrebbe" essere più verso il livello max rispetto a quando la controlli a motore freddo

Semmai il contrario, a freddo tutto l'olio è defluito in coppa e il livello sarà più alto di quando viene misurato a caldo quando parte dell'olio è ancora nella parte alta del motore.

>se i livelli sono uguali secondo me c'è qualcosa che non va

No, per il motivo detto sopra.
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 242
Registrato: 05-2003
Inviato il venerdì 27 febbraio 2015 - 22:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

avete ragione entrambi...nel senso che è vero che il max si raggiunge a motore freddo e tutto l'olio raccolto nella coppa ma è anche vero che a olio caldo lo stesso varia il suo volume aumentando...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 531
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 02 marzo 2015 - 09:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Meno male che qualcuno mi dà ragione... è abbastanza logico che con l'aumentare della temperatura l'olio si espande di volume e pertanto si innalza il livello, ovvio che se a motore freddo e a motore caldo rimane sempre a livello mi vien da pensare che ce ne sia poco... che olio usi Andrea? Io uso un Bardhal 10w60 XTC e lo cambio ognio 5000 km circa, è sempre limpido e l'auto non ne mangia neanche una goccia... per cui a motore freddo il livello è a 3/4, a motore caldo (dopo 5 minuti che il motore è freddo) è al massimo.... è sempre così, se a motore caldo/freddo il livello rimane invariato secondo me c'è qualcosa che non va...

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 262
Registrato: 03-2014


Inviato il lunedì 02 marzo 2015 - 13:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao io uso shell 5w40 ....graduazione che se non vado errato è quella che raccomandano nel libretto uso e manutenzione della 944 turbo.
Per quando riguarda il livello olio rispetto alle due tacche, a prescindere che a caldo l'olio aumenta di volume, ho sempre riscontrato il suo maggior livello a motore freddo....(anche se di poco vedi foto sopra)...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 532
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 02 marzo 2015 - 14:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, ti rimando a questa discussione, molto esaustiva:

http://www.porschemania.it/discus/messages/6/662333.html?1396969893

per l'olio, io sulla mia aspirata il 5w40 (Shell Helix Ultra) non andava bene causa le tolleranze degli accoppiamenti importanti di questa vettura quasi trentennale ... ho avuto anche conferma chiedendo in Porsche Italia ( e su libretto la mia riporta 10w40) ...

Ciao

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 263
Registrato: 03-2014


Inviato il lunedì 02 marzo 2015 - 14:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Francesco.
La discussione l'avevo letta...
Comunque proverò informarmi meglio......anche se per dire la verità non ho mai avuto problemi di rumori strani o altro....

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione