Autore |
Messaggio |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 74 Registrato: 09-2014
| Inviato il mercoledì 11 febbraio 2015 - 00:37: |
|
La mia Rossa è del 1985, arriva dalla Germania. Sul libretto è riportata la prima targa tedesca del 1985,poi è stata ritargata e immatricolata in Italia nel 1990, poi ritargata nel 2004. Quesito ... la mia 944 e considerata una trentennale o ...? Faccio notare che è stata iscritta all'ASI nel 2005, quindi all'epoca è stata considerata ventennale. Vorrei sapere se dovrò pagare il bollo e .... in Italia, per il fisco e il codice della strada, quanti anni ha la mia Rossa ? |
   
Patrizio (rock)
Utente registrato Username: rock
Messaggio numero: 47 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 11 febbraio 2015 - 00:51: |
|
La norma prevede che fa fede l'anno di costruzione che, generalmente(ma non necessariamente), coincide con l'anno di prima immatricolazione(ovviamente nel tuo caso quella tedesca). La tua auto è quindi del 1985. Tra l'altro nella carta di circolazione è riportato l'anno di prima immatricolazione che sarà , salvo errori materiali, 1985. Qualora la carta di circolazione dovesse essere errata è consentita la prova contraria con ogni mezzo idoneo come ad esempio l'attestazione della casa madre o altra equivalente (tipo ASI). Nella speranza di esserti stato utile ti saluto |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 75 Registrato: 09-2014
| Inviato il mercoledì 11 febbraio 2015 - 01:12: |
|
Grazie ... |
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 274 Registrato: 12-2010

| Inviato il mercoledì 11 febbraio 2015 - 15:24: |
|
Questa mi interessa perché su una moto che ho recentemente venduto (una BMW) mi fu negata la possibilità di retrodatare da 1995 a 1992 la data di produzione della stessa per il calcolo del bollo nonostante questa fosse stata costruita e venduta nel 1992 in Germania e successivamente importata in Italia nel 1995 con relativa immatricolazione italiana. Come prova disponevo di una dichiarazione su carta intestata di BMW Italia (che a differenza di Porsche lo fa gratuitamente…) ma mi fu risposto che la Regione (ente beneficiario della tassa) non può retrodatare la data di produzione sulla base di una dichiarazione rilasciata da un ente privato e avrei dovuto produrre copia della documentazione utilizzata alla MTC quando fu immatricolata in Italia, al ché naturalmente lasciai perdere tanto avevo in mente di venderla… "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|
   
Roberto (gnoppo)
Nuovo utente (in prova) Username: gnoppo
Messaggio numero: 26 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 11 febbraio 2015 - 23:43: |
|
Vi posso dire quanto mi hanno detto all'ACI un paio di settimane fa in occasione del passaggio di proprietà. Premetto che l'auto è stata costruita e fatturata ad un concessionario in Germania nel 1989 ed immatricolata in Italia nel 2001. La signorina ha sostenuto che ai fini fiscali faccia fede quanto riportato nella carta di circolazione e cioè: (B) 1991 A detta sua il certificato Porsche dovrebbe servire per permettere di portare a libretto l'indicazione dell'anno di produzione '89. Chiaramente con pratica di aggiornamento libretto a pagamento. Solo allora avrei l'esenzione. Sembra in linea con quanto scritto da Patrizio poco sopra. Al momento non ho insistito ma dovrei ripassare in ACI a breve. |
   
Francesco (myporsche944)
Utente esperto Username: myporsche944
Messaggio numero: 525 Registrato: 12-2011
| Inviato il giovedì 12 febbraio 2015 - 10:28: |
|
Ciao, non ho letto i commenti sopra perchè sto andando di fretta, se la tua auto è da telaio un '85 fai richiesta (come ho fatto io) a Porsche Italia che ti rilasci un documento di costruzione, con quello invii raccomandata alla Regione che automaticamente ti renderà esente l'auto. Il documento in Porsche costa 180 euro ma ti permette di dormire sonni tranquilli con Equitalia, ACI, Regione e compagnia bella ... Se il libretto riporta come prima immatricolazione '85 allora sei esente ma farei lo stesso una raccomandata alla Regione per vederti allineato lo stato della tua auto con l'esenzione del bollo... Ciao Francesco Carpe diem
|
   
Roberto (gnoppo)
Nuovo utente (in prova) Username: gnoppo
Messaggio numero: 27 Registrato: 01-2015

| Inviato il giovedì 12 febbraio 2015 - 14:28: |
|
Grazie Francesco, ottime dritte. Passo in ACI prossima settimana e verifico definitivamente la cosa. Sembrerebbe dalla tua mail che la trascrizione a libretto dell'anno di costruzione non sia necessaria. Ovviamente tutto questo non interesserebbe se la Regione mantenesse l'esenzione per le ventennali, ma si sa.... |
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 276 Registrato: 12-2010

| Inviato il giovedì 12 febbraio 2015 - 14:54: |
|
In Toscana il documento Porsche, BMW, FIAT o chicchessia non è riconosciuto per attestare l'anno di produzione di un veicolo perché si tratta di un documento di un ente privato e non pubblico. Per la Regione Toscana fa fede la data nel libretto, quindi se non è quella di produzione, l'unica strada è richiedere un aggiornamento del libretto oppure produrre i documenti di importazione (sempre che si riesca a ritrovarli presso la MTC di prima immatricolazione italiana...). "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|
   
Francesco (myporsche944)
Utente esperto Username: myporsche944
Messaggio numero: 526 Registrato: 12-2011
| Inviato il giovedì 12 febbraio 2015 - 21:03: |
|
Nella Regione Veneto è valsa l'attestazione della casa costruttrice (Porsche Italia); io ero nella situazione che la mia 944 aveva come anno di prima immatricolazione in Italia '88 ma in realtà l'anno di costruzione (rilevabile dal n. di telaio) era anteriore, sufficiente per la richiesta dell'esenzione ... ovviamente una volta che si è in possesso del certificato di fabbricazione, è sufficiente fare una raccomandata con ricevuta di ritorno alla Regione per avere la "certezza" che la propria auto diventi esente a tutti i sensi di Legge, io facendo così ho reso la mia auto esente grazie proprio al certificato di costruzione del veicolo; nella Regione Veneto infine abbiamo un portale (infobollo) che ci permette digitando la targa ed il cod. fiscale del proprietario di avere la situazione del pagamento dei bolli (scadenza, eventuale mora, costo della tassa etc etc). Informati Roberto e facci sapere ... Ciao Francesco Carpe diem
|
   
madmax52 (madmax52)
Utente esperto Username: madmax52
Messaggio numero: 980 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 15 febbraio 2015 - 20:28: |
|
Confermo anche io che il "Certificato di Origine " (quindi anche anno di costruzione) DEVE essere accettato perché è lo stesso documento con cui immatricolano le auto normalmente ; pratica che ho svolto varie volte ed ha sempre fatto fede anche quando il libretto era sbagliato (cambio manuale anziché automatico , et etc ) madmax Affetto da turbite cabriolata
|
   
Sigfrido (sigfrido)
Utente esperto Username: sigfrido
Messaggio numero: 922 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 15 febbraio 2015 - 21:56: |
|
In Veneto ho dovuto riportare il libretto per riinserire la data di prima immatricolazione in Germania essendo la macchina importata nel 2004 ma la prima immatricolazione risale al 1974 e questa fa testo anche al ACI e in tutti gli altri uffici, non è una data riportata per ricordo ma bensi per stabilire quanto anni ha la vostra macchina.
Sigfrido meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi
|
   
Roberto (gnoppo)
Nuovo utente (in prova) Username: gnoppo
Messaggio numero: 29 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 16 febbraio 2015 - 17:32: |
|
Eccomi reduce dal mio passaggio in ACI a Milano. Allora, me la sono giocata così. Ho sostenuto con la signorina di aver avuto riscontri del fatto che fosse sufficiente una raccomandata A/R in Regione del certificato Porsche per attestare ai fini fiscali l'anno di costruzione. Quindi ho chiesto conferma che non fosse necessaria la trascriziione a libretto come invece sostenuto dalla stessa un paio di settimane fa. A questo punto la signorina (gentilissima bisogna dire) ha preferito non esporsi e mi ha chiesto di scrivere direttamente in Regione a: prontobollo chiocciola regione punto lombardia punto it Quindi ancora nulla di certo. Mi appresto a scrivere in Regione |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 31 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 17 febbraio 2015 - 13:07: |
|
Di seguito mia richiesta a Prontobollo: "sono proprietario di una vettura costruita ed immatricolata originariamente in Germania nel 1989. Ho a corredo la dichiarazione ufficiale della casa costruttrice con l'anno costruzione e prima immatricolazione. A libretto è riportata invece la data di prima immatricolazione in Italia (1991). Vorrei sapere se ai fini del riconoscimento del futuro stato di auto trentennale sia sufficiente una raccomanadata A/R in Regione con il certificato della casa madre o se devo richiedere un aggiornamento sulla carta di circolazione" Targa: XXXXX |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 32 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 17 febbraio 2015 - 13:10: |
|
Risposta da Prontobollo: Gentile Contribuente, in merito alla Sua richiesta, La informiamo che da un controllo effettuato sui nostri archivi la posizione del veicolo XXXXXX risulta regolare. Distinti saluti
Rinuncio... |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 36 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2015 - 23:48: |
|
Alla fine non ho rinunciato e ne sono venuto a capo. Ho riscritto a Prontobollo rispiegando la mia richiesta. Stavolta mi hanno chiesto copia del libretto e del certificato Porsche. Dopo qualche ora: "In merito alla Sua richiesta e sulla base della documentazione da Lei fornita, La informiamo che abbiamo provveduto alla regolarizzazione della Sua posizione sui nostri archivi." Quindi sembrerebbe che anche senza trascrizione a libretto i registri siano stati aggiornati con la vera data di immatricolazione Tedesca. P.S. per Giovanni A questo punto ti conviene regolarizzare anche la posizione della tua che diventa trentennale a tutti gli effetti P.S.per Giovanni 2 Stasera ho visto la famosa Rossa in ATS. Era in lavorazione sul ponte... |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 90 Registrato: 09-2014
| Inviato il giovedì 19 febbraio 2015 - 00:48: |
|
Grazie Roberto... x il bollo, poiché la Rossa è iscritta Asi e sul libretto c'è scritto chiaramente che prima era targata........in Germania nel 1985, credo che pagherò il bollo ridotto, qualche giorno fa, in un'agenzia ACI mi hanno detto che era tutto fermo....Quindi si potrà pagare se mi chiederanno 30 euro, pagherò, altrimenti comincerò con le raccomandate perché loro possono dire e scrivere ciò che vogliono ma la Rossa ha 30 anni. Se avessi un'auto del 1960 venduta in Germania e oggi la portarsi in Italia facendola ritardare, secondo questi dementi dovrei pagare il bollo pieno !!! Mi farei una risata e andrei da un avvocato. La legge parla di età del veicolo e non di data d'immatricolazione. |
   
Patrizio (rock)
Utente registrato Username: rock
Messaggio numero: 49 Registrato: 11-2013
| Inviato il giovedì 19 febbraio 2015 - 10:38: |
|
Con un documento come quello allegato l'ACI non potrà eccepire nulla anche se, vivendo con i nostri soldi, è loro abitudine complicare la vita dell'onesto contribuente (il disonesto non paga e risolve prima di noi). Ci sarebbero anche altri modi ma questo, a mio parere, è il più veloce ed efficace. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 12496 Registrato: 01-2001

| Inviato il venerdì 20 febbraio 2015 - 07:52: |
|
Patrizio... in quel documento ti han sbagliato persino il CAP - che in qualunque programma moderno e' tabellato e a prova di ASIno !!! Comunque e' vero: con CRS o con Certificato di Origine o con documentazione eventuale importazione, l'ACI (o gli uffici delegati) NON POSSONO rifiutarsi di effettuare le duvute correzioni. Luca 914 Raduno Internazionale Porsche 914 Visita il sito del Registro 914
|
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 91 Registrato: 09-2014
| Inviato il venerdì 20 febbraio 2015 - 08:28: |
|
Scusate se insisto ! Avete mostrato vari documenti che certificano la data d'immatricolazione, ma il libretto non vale ? Sul mio libretto c'è scritto chiaramente che la Rossa aveva targa tedesca nel 1985..... Questo mi sembra sufficiente !! Che ne dite ? Più chiaro di così !!! |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 38 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 20 febbraio 2015 - 09:04: |
|
Hai ragione Giovanni. Per il pagamento bollo fanno fede i sistemi informativi della Regione. Quanto trovi a libretto è riportato sicuramente nei sistemi e quindi sei a posto. Chi (come me) non aveva a libretto l'informazione deve fare un aggiornamento dei sistemi presentando documentazione appropriata. Il certificato Porsche è stato accettato. Anche CRS siamo tutti concordi nel dire che possa bastare. Almeno io mi sono fatto questa opinione. |
   
Patrizio (rock)
Utente registrato Username: rock
Messaggio numero: 50 Registrato: 11-2013
| Inviato il venerdì 20 febbraio 2015 - 09:18: |
|
Giovanni hai ragione ma ricordati sempre che hai a che fare con una struttura che ha l'obiettivo neanche troppo celato di prendere i tuoi soldi. Molto dipende anche dall'operatore, il certificato Porsche o ASI sono idonei e generalmente vengono accettati. Io ho una 500 Giannini reimmatricolata in Italia nel 2005, carta di circolazione con data corretta ma C.d.p. ovviamente datato 2005. Come noto la Fiat ha cessato la produzione di questa vettura nel 1975 ma secondo qualcuno la macchina era del 2005 perché, a suo parere, faceva fede il c.d.p.. Tutto questo per dire che purtroppo molto dipende anche dall'intelligenza(cioè non ottusità) dell'interlocutore. Bisogna solo avere pazienza. |
   
Patrizio (rock)
Utente registrato Username: rock
Messaggio numero: 51 Registrato: 11-2013
| Inviato il venerdì 20 febbraio 2015 - 09:22: |
|
Luca occhio di lince (scherzo ovviamente), hai ragione... Sull'ASI non mi esprimo, rischio la querela... In ogni caso quello che vedi è il secondo, nel primo c'erano diversi errori e ne chiesi la rettifica. Questo mi era sfuggito. |