Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Regolazione debimetro < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 72
Registrato: 09-2014
Inviato il martedì 10 febbraio 2015 - 00:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A cosa serve la vite a brugola del debimetro che si vede in foto? Di quanti giri devo svitarla ? Ho provato varie regolazioni e si alza e abbassa il minimo ma non solo, il motore gira diversamente. Avete consigli per regolare questa vite ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !!
Username: motoroil

Messaggio numero: 5604
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 10 febbraio 2015 - 07:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Regolazione del CO?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gege (gegemoi)
Porschista attivo
Username: gegemoi

Messaggio numero: 2215
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 10 febbraio 2015 - 09:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La vite a brugola serve alla regolazione dl CO, ed ha effetti solo al minimo o bassi regimi. Col salire dei giri e l'aumento della portata d'aria, l'influenza in percentuale della quantità d'aria regolata dalla vite diminuisce.

Se sviti (senso antiorario) la carburazione si smagrisce, se stringi diventa più grassa.

Come ho detto è una regolazione abbastanza marginale, e dipende dalle condizioni di tutto il resto del motore, dal debimetro agli iniettori, dalla pressione di mandata della benzina fino alle condizioni di tutta la parte termica del motore. In molte vetture anziane (e le nostre lo sono al 99%), spesso non ha effetti rilevanti.
Una buona regolazione andrebbe fatta con un analizzatore dei gas di scarico, a motore caldo. In più credo che sia necessario inibire le correzioni apportate dall'elettronica, staccando qualche filo (ora non ho il manuale a portata di mano, ci guardo meglio e ti so dire).

Tanto per darti un'idea, sulla mia va bene quando è svitata quasi del tutto (circa 15 giri dal tutto chiuso).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 273
Registrato: 12-2010


Inviato il martedì 10 febbraio 2015 - 12:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sicuramente, come detto sopra, è una regolazione da fare con un analizzatore di gas e a motore caldo e seguendo la procedura indicata sul manuale officina (o questa http://www.lindseyracing.com/LR/Parts/IDLE944T.html), quindi by-passando la valvola di regolazione del minimo e con clima spento (se presente).

Io lo feci un paio di anni fa in occasione della revisione: l'operatore della revisione è, come me, un appassionato di auto e moto degli anni '80 e così mi ha lasciato il tempo di sistemare il CO che era un po' fuori limite. A suo tempo avevo fatto molti lavori all'impianto di alimentazione (revisione corpo farfallato, revisione iniettori, sostituzione di tutti i tubi del vuoto, pulizia della valvola di regolazione del minimo, ecc.) quindi era normale che il CO non fosse più regolato correttamente, ma dopo la regolazione ora perfetto, all'ultima revisione (il mese scorso) non ho dovuto fare alcuna modifica e il motore gira come un orologio, perfetto!

Naturalmente è una regolazione che si sente quando tutto il resto è in ordine.
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 249
Registrato: 03-2014


Inviato il martedì 10 febbraio 2015 - 18:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ff
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gege (gegemoi)
Porschista attivo
Username: gegemoi

Messaggio numero: 2225
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 18:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una domanda banale... Dov'è la presa diagnostica?
Dovrebbe essere nel vano motore, lato guida, sulla paratia divisoria vano motore-abitacolo.

Stamattina ho cercato ovunque, ma non l'ho trovata....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2876
Registrato: 03-2008


Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 19:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

È coperta da un coperchietto incernierato...almeno nella 944 late model
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gege (gegemoi)
Porschista attivo
Username: gegemoi

Messaggio numero: 2226
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 09:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualcuno ha una foto?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 10475
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 10:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gege, la tua è aspirata e il riferimento sopra è per le turbo.

Il manuale off. per le aspirate dice questo:


Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 10476
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 11:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per la presa diagnosi, anni fa mi ero fatto il testerino autocostruito....

Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 528
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 12:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungo solo che nelle aspirate ci sono due regolazioni, quella a monte e a "valle" del debimetro (vedi foto che allego):

regolazioni

Nella foto, alla posizione 2 (fatemi passare lo scarabocchio che ho fatto) troviamo la regolazione del CO, mentre nella 1 troviamo la vitina (a taglio) che regola i giri del motore. Nel caso in cui voleste regolare i giri del motore al minimo bisogna operare sulla regolazione n.1, girando molto lentamente la vite in senso orario (per aumentarli) e antiorario (per diminuirli), la regolazione andrebbe fatta a motore ben caldo; ovviamente la regolazione del CO andrebbe fatta con lo strumento delle revisioni e comunque facendo la misurazione a motore freddo e poi a motore caldo, quindi la regolazione del CO non influisce sui giri del motore ma rende un po' "meno inquinante" la nostra cara amata. Ovviamente queste regolazioni vanno fatte in un sistema di alimentazione sano, dove gli iniettori, le candele, i fili candele, il dispositivo che all'accensione a freddo fa aumentare i giri per poi abbassarli, insomma tutto il sistema alimentazione sia efficiente e sano, solo così si avranno dei benefici anche marcati nella sola regolazione di quelle due viti ... sarebbe infine anche opportuna una revisione completa del debimetro, nel tubo in internet si vedono video americani che con poca spesa mostrano come effettuare la registrazione del debimetro.

Ciao

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gege (gegemoi)
Porschista attivo
Username: gegemoi

Messaggio numero: 2227
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 13:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora...

Debimetro smontato due volte (adesso dovrebbe essere a posto), corpo farfallato smontato, pulito e registrato. Ora dovrebbe essere tutto a posto. Accensione, candele e cavi, tutto a posto. Devo solo fare un po' di messa a punto, a motore ben caldo. Guardando bene, credo che la mia non abbia la presa diagnostica, e nemmeno il controllo del minimo (meglio, dal mio punto di vista...)

Alle indicazioni di Max aggiungo una ulteriore possibile regolazione: una piccola vite, bloccata da un controdado, a sinistra del corpo farfallato, che registra la chiusura della farfalla. Questa, di regola, dovrebbe chiudere completamente con l'acceleratore a zero, e dovrebbe essere registrata per ovviare ai consumi e ai laschi che si. creano con il tempo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gege (gegemoi)
Porschista attivo
Username: gegemoi

Messaggio numero: 2228
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 13:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate, volevo dire "le indicazioni di Francesco"....!!!

Comunque, al punto 1 ci sono appunto due viti: quella orizzontale piccola col controdado è appunto quella del fine corsa della farfalla ed è da registrare con il corpo farfallato in mano, mentre quella verticale regola il passaggio dell'aria a farfalla chiusa e regola il minimo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente esperto
Username: myporsche944

Messaggio numero: 529
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 25 febbraio 2015 - 14:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gege, mi stai dicendo che si può registrare anche la vitina verticale? A me è stato detto dal meccanico di operare solo sulla vite orizzonatel nel punto 1 per aumentare un po' i giri al minimo , le altre regolazioni richiedono più tempo ed esperienza oltre all'uso di strumenti.

Ciao

Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 283
Registrato: 12-2010


Inviato il mercoledì 25 febbraio 2015 - 21:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La regolazione del debimetro (vite 2) va fatta solo con analizzatore di gas, la regolazione sul corpo farfallato (vite 1) serve a regolare la quantità di aria che deve arrivare al motore con la farfalla chiusa, quindi al minimo. Svitandola (in senso antiorario) aumenta la quantità di aria che arriva al motore e così si alza il numero di giri, viceversa si abbassa.
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gege (gegemoi)
Porschista attivo
Username: gegemoi

Messaggio numero: 2229
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 26 febbraio 2015 - 09:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene,

ho appurato che la mia aspirata "delle prime" non ha la presa diagnosi e neppure qualche sistema automatico che regola il minimo. Il che mi fa piacere, perché continuo a essere convinto che quello che non c'è non possa dare problemi.

Sul corpo farfallato ci sono un paio di viti: una piccola orizzontale (nella foto) fissata da un controdado che serve a regolare il fine corsa della farfalla. Se la sviti, la farfalla chiude troppo e potrebbe arrivare ad incastrarsi nel corpo farfallato o comunque a "segnarlo". Se la avviti, la farfalla con l'acceleratore chiuso rimane un po' aperta, lasciando passare aria (e quindi, depressione, che va a "stimolare" il debimetro e la conseguente mandata di benzina). Come se viaggiassi sempre con un pelo di gas. Il che provoca i classici scoppiettii in rilascio e, se non viene regolato, non fa funzionare l'interruttore del cut off posizionato sotto il corpo farfallato.
Per questo, il fine corsa della farfalla va regolato con il corpo farfallato smontato: la farfalla deve chiudere al meglio ma senza arrivare a toccare il corpo, e l'interruttore del cut off va registrato in modo da azionarsi solo con il gas completamente chiuso. Tanto è vero che sulla vite e sul controdado viene data una pennellata di colore come una punzonatura.

La vite grande verticale (sempre sul corpo farfallato, niente a che vedere con quella del CO che sta sul debimetro), serve invece proprio a regolare il minimo. Apre un piccolo passaggio laterale nel corpo farfallato e lascia passare una minima quantità d'aria che garantisce il minimo praticamente senza aumentare la portata di benzina e sempre con il cut off che funziona. Niente scoppiettii in rilascio e debimetro che funziona bene e "sente" le regolazioni della vite del CO (quando la farfalla è fuori regolazione, di solito troppo aperta, aprire o chiudere la vite del CO sul debimetro non dà effetti significativi. Con la farfalla ben regolata, sente anche il mezzo giro!).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B. (skybrunner)
Utente registrato
Username: skybrunner

Messaggio numero: 184
Registrato: 02-2017


Inviato il giovedì 12 aprile 2018 - 17:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi dopo aver fatto il tagliando mi il minimo è troppo altro, intorno ai 1300g/m.

Questo perchè il caxxone del carrozziere ha messo le mani, a mia insaputa, prima di fare il tagliando, quindi con candele, cavi e vari non in ordine.

Ora, vedendo questa discussione mi sono armato per capire come fare la regolazione, ma mi sono trovato questa cosa:



La vite a monte del debimetro ha un "pirulino" giallo, che gira a vuoto, cosa è? mentre quella bassa ha praticamente un tappo di plastica....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Porschista attivo
Username: nic65

Messaggio numero: 1005
Registrato: 06-2016


Inviato il giovedì 12 aprile 2018 - 17:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

aspetta,il tappo blu è il sigillo della regolazione del CO,a memoria nelle versioni post 85 la regolazione del minimo si fa' ponticellando due pin della presa diagnosi ed intervenendo sull'apposito registro,la tua di che anno è?
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B. (skybrunner)
Utente registrato
Username: skybrunner

Messaggio numero: 185
Registrato: 02-2017


Inviato il giovedì 12 aprile 2018 - 23:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia è una 85 oval dash.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 685
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 13 aprile 2018 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto, si devono ponticellare i pin B e C (ma verifica perché sto andando a memoria) nella presa di diagnosi e poi si deve regolare la vite che dovrebbe essere dove hai quell'accrocchio giallo.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco B. (skybrunner)
Utente registrato
Username: skybrunner

Messaggio numero: 186
Registrato: 02-2017


Inviato il venerdì 13 aprile 2018 - 12:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok, ma quindi, seconda voi, il tappetto giallo sarà da togliere?
Ho timore di fare danni
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 690
Registrato: 03-2015


Inviato il venerdì 13 aprile 2018 - 14:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lì deve esserci una vite. Secondo me il danno è già stato fatto.

Scorri questo thread
http://www.porschemania.it/discus/messages/6/777154.html?1462800128

Una delle prime 10 foto fa vedere bene cosa dovrebbe esserci.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione