Autore |
Messaggio |
   
Roberto (gnoppo)
Nuovo utente (in prova) Username: gnoppo
Messaggio numero: 19 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 07 febbraio 2015 - 23:57: |
|
Innanzi tutto una breve premessa. Negli ultimi 4 mesi ho attinto a piene mani a tutte le informazioni presenti su questo forum. Da neofita mi è stato difficile portare un contributo ad un gruppo così esperto e mi è sempre spiaciuto non poter contribuire. Penso che lo spirito del gruppo sia mettere a fattor comune esperienze e non solo chiedere o consultare. Ora, visto che oggi ho concluso il mio primo intervento da neoPorschista, provo a condividere l’esperienza fatta. Mi scuso con i super esperti che troveranno magari l’intervento banale, ma nei giorni scorsi ho notato poco materiale in italiano a riguardo e quindi lascio il contributo sul forum a futura memoria. |
   
Roberto (gnoppo)
Nuovo utente (in prova) Username: gnoppo
Messaggio numero: 20 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 08 febbraio 2015 - 00:03: |
|
Il suggerimento è di ri-controllare con attenzione le linee di alimentazionedella vettura. Nonostante avessi fatto verificare la macchina da un’officina qualificata prima dell’acquisto (10 giorni fa) ecco cosa ho scoperto infilandomi sotto l’”amata”
Si tratta del condotto benzina a valle del filtro, sotto il serbatoio su una 944 S2. Nulla di grave (sempre soddisfatto dell’acquisto) peccato che avessi la macchina ferma per evitare il rischio di fare una 944 “alla brace” Quindi il suggerimento è quello di dare comunque un’occhiata allo stato dei tubi in gomma e fare attenzione ai “profumi” (che comunque per me sono il massimo) di benzina nel box. Nel caso in questione (usura sulla parte 95135604703 per una 944 S2) http://www.rosepassion.com/en/cat/porsche-944-1990-944-s2-coupe-manual-gearbox-5-speed/M450/engine-and-fuel-feed/B36/schemas/fuel-system/I4810/fuel-hose/P40277) Questo è stato l’intevento amatoriale per permettermi di girare nel week-end: |
   
Roberto (gnoppo)
Nuovo utente (in prova) Username: gnoppo
Messaggio numero: 21 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 08 febbraio 2015 - 00:11: |
|
1) Identificare il “problemino” (siamo di fianco al serbatoio proprio sopra l’asse posteriore)
2) Sbloccare il filtro della benzina, per permettere avere un po’ di gioco nel lavorare. Altrimenti lo sblocco dei dadi risulta complicatissimo 3) Allentare i dadi nel punto A con due chiavi del 19. ATTENZIONE: Se non avessi avuto lo svitol col piffero che ci sarei riuscito. Questa è la parte più complessa dell’intervento
4) Allentare i dadi nel punto B. Attenzione che stranamente qui serve una chiave del 19 ed una del 17. Svitol come sopra perchè sembrano saldate 5) Prima di sfilare procurarsi un ottimo cartone del latte per i 100Ml circa di benzina che vi pioveranno in testa. Vi consiglio di non fumare durante l’operazione :-)
 |
   
Roberto (gnoppo)
Nuovo utente (in prova) Username: gnoppo
Messaggio numero: 22 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 08 febbraio 2015 - 00:15: |
|
6) come suggerito in questo ottimo video: https://www.youtube.com/watch?v=YTzsEUuXPHc io ho usato la stagnola per evitare di buttare benzina sulle cuffie in gomma che sono in zona 7) Ora il trucco. Io ho seguito le indicazioni di questo video per rigenerare il componente: https://www.youtube.com/watch?v=XdXiBn-zh0I Prima:
Dopo:
Io come tubo ho usato questo (pochi euro)
 |
   
Roberto (gnoppo)
Nuovo utente (in prova) Username: gnoppo
Messaggio numero: 23 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 08 febbraio 2015 - 00:17: |
|
8) Rimontare il tutto è molto più semplice che smontare. Ora devo decidere se tenere tutto così o comprarmi il 95135604703 e mettere un componente originale. Vi devo dire che vista la qualità del tubo e i test sull’intervento sono fortemente tentato di tenermi tutto così... ... e magari fare un controllino ogni tanto. Di nuovo mi scusino gli esperti, ma magari qualche neo-appassionato potrà fruttare l’esperienza fatta
 |
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 636 Registrato: 02-2011

| Inviato il domenica 08 febbraio 2015 - 00:55: |
|
dipende esclusivamente dalla pressione che si genera nel tubo. Un blocco con fascette è sicuro fino a circa 15 bar. Non so a che pressione arriva la pompa sulla 944. se arriva vicino a quella soglia è consigliabile un tubo con raccordi pressati come l'originale. Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 238 Registrato: 05-2003
| Inviato il domenica 08 febbraio 2015 - 01:53: |
|
15 Bar??? scusami ma credo che con le fascette si arrivi in sicurezza a 2,5-3 bar specialmente di quel tipo che se le stringi rischiano di tagliare il tubo...negli impianti ad iniezione si viaggia dai 4-6 Bar credo e tutti i tubi benzina sono crimpati con pressa direttamente sul terminale! eccellente la riparazione ma personalmente acquisterei il pezzo OEM |
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 12816 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 08 febbraio 2015 - 09:44: |
|
3 bar nel tubo benzina 911. questa fu la mia esperienza qualche anno fa. http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/board-auth.cgi?file=/49729/543782.html il tubino che perdeva :
la prolunga ( ne feci 2 utilizzando quella con la curva tubo da benzina con raccordo oleodinamico pressato a macchina da un rivenditore di oleodinamica dopo montato
dopo 4 anni nessun problema il nostro tubo benzina è tutto un pezzo rigido che parte dalla pompa anteriore e arriva dietro al motore come da terza foto il primo tubino marrone a destra , per metterlo nuovo andava abbassato il motore. (Messaggio modificato da macho43 il 08 febbraio 2015) È umano amare, ed è ancor più umano il perdonare. Tito Maccio Plauto
|
   
Roberto (gnoppo)
Nuovo utente (in prova) Username: gnoppo
Messaggio numero: 24 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 08 febbraio 2015 - 11:42: |
|
Accidenti Macho, per forza non hai avuto problemi. L'intervento è uno spettacolo! Effettivamente il punto debole del mio sono le fascette. Mi sa che al primo acquisto on-line aggiungo anche il componente OEM, intanto giro un po' così |
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 639 Registrato: 02-2011

| Inviato il domenica 08 febbraio 2015 - 12:38: |
|
citazione da altro messaggio:15 Bar??? scusami ma credo che con le fascette si arrivi in sicurezza a 2,5-3 ba
Il tubo fissato con fascette regge fino a 20 bar. Per rimanere in sicurezza viene consigliata una pressione max di 15. ci sono varie applicazioni in cui vengono utilizzate le fascette per pressioni di questa entità. Ovvio che il raccordo pressato è migliore Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 239 Registrato: 05-2003
| Inviato il domenica 08 febbraio 2015 - 17:36: |
|
non vorrei polemizzare e con tutto il rispetto c'è fascetta e fascetta oltre al fatto che la lavorazione dei terminali deve essere fatta in funzione del tipo di fascetta previsto e ti assicuro che il terminale è ben diverso per il crimpato da quello per fascetta da giardino per intenderci. al di là di tutto quelle fascette del tipo montato hanno la tendenza ad ovalizzarsi nello stringerle diverso il discorso se sono quelle anulari...insomma c'è fascetta e fascetta e senza offesa quelle in foto sono proprio quelle che si usano in giardino... |
   
Roberto (gnoppo)
Nuovo utente (in prova) Username: gnoppo
Messaggio numero: 25 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 08 febbraio 2015 - 21:01: |
|
Si, effettivamente riguardando la foto il tubo mi ricorda quello che ho nell'impianto di irrigazione
Nessuna offesa Claudio, ho postato l'intervento anche per ricevere consigli. Purtroppo avevo in casa solo quelle e non vedevo l'ora di ripartire |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10446 Registrato: 01-2000

| Inviato il domenica 08 febbraio 2015 - 22:12: |
|
Bravo Roberto, grande rispetto per chi non ha paura di "sporcarsi le mani"! Grazie per averlo condiviso. Mi sento di consigliarti però di ordinare e montare il pezzo di ricambio corretto.
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 240 Registrato: 05-2003
| Inviato il domenica 08 febbraio 2015 - 23:45: |
|
roberto intendevo dire che hai fatto un ottimo lavoro per rimediare provvisoriamente ma con la benzina e gli impianti ad iniezione non si scherza quindi come dice l'admin appena puoi sistemale definitivamente e non ci pensi più!
il riferimento all'irrigazione era per dire che con quei profili a dente di sega accentuati nei raccordi usati e quelle pressioni quelle fascette sono ottime quando però non arruginiscono |