Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Tutto sui nostri debimetri < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio antichi (fabio19tdi)
Utente registrato
Username: fabio19tdi

Messaggio numero: 32
Registrato: 05-2014
Inviato il martedì 02 dicembre 2014 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao amici, continuando a brancolare nel buio per il mio 944 2.5 163cv del 1982, leggendo online sono giunto a ipotizzare la responsabilità del debimentro.
La mia auto puzza di benzina in rilascio, scalcia anche a gas costante sopratutto ai bassi regimi. Se do molto gas guarisce.
Comunque ho riassunto i topic sui del debimetro che ho trovato:
Per smagrire è sufficiente togliere il coperchio nero in plastica sul debimetro e ruotare in senso orario la ghiera nera circa 2 denti, ma prova prima con uno. La procedura è descritta bene nel file che ti ho inviato...
Guardati anche questo filmato, molto istruttivo:
http://www.youtube.com/watch?v=-11J8XawQtc
http://www.frwilk.com/the944/
Se si deve sostituire non prendere il ricambio Porsche che costa una follia, io lo ho preso alla Opel (è lo stesso che era montato sulle Opel Manta) e lo ho pagato 45€. Nota mia non riesco a trovarlo...
http://rennlist.com/forums/924-931-944-951-968-forum/606994-porsche-944s2-diy-tu ning.html
http://www.powerprom.com/944_84.htm

Istruzioni in inglese
http://www.the944.com/afm.htm
http://www.clarks-garage.com/shop-manual/elect-22.htm
http://www.ericthecarguy.com/forum/common-problems-pattern-failures/51691-bosch-air-flow-meter-check-clean-fiddle
Kit conversione
http://www.andysautosport.com/products/spectre__7153.html
Ricambio
http://www.autoatlanta.com/Porsche-944-Air-Flow-Meter-srch.html
http://spareto.co.uk/oe/porsche-944606121ax

Qualcuno a consigli?
In questio giorni credo che proverò a ripulirlo ma ho un paura cane

P.S. Come posso essere sicuro poi di acquistare il debimetro per la mia esatta versione?
Credo che il codicce debba essere: 944606121AX porsche
0 986 280 041 codice bosch
0 280 202 064 codice bosch






(Messaggio modificato da fabio19tdi il 02 dicembre 2014)
Lancia Fulvia Coupè 1.3S del 1974
http://www.maxicross.it/nuovo-sito/lancia_fulvia_coupe.html
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Il Maestro (leon59)
Porschista attivo
Username: leon59

Messaggio numero: 4708
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 02 dicembre 2014 - 12:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Qualcuno a consigli?



a ciascuno il suo mestiere e la terra ai contadini.
La vita è troppo seria,per essere presa seriamente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio antichi (fabio19tdi)
Utente registrato
Username: fabio19tdi

Messaggio numero: 33
Registrato: 05-2014
Inviato il lunedì 15 dicembre 2014 - 12:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

hehehhe ho perso un H :P
Gentilissimo l'utente "maestro" per il commento da maestro, hahaha.
Ma tornando a parlare dell'argomento del topic vi aggiorno sugli sviluppi, nella speranza che possa essere di aiuto a chi in futuro si trovi in problemi simili ai miei.
Seguendo le guide postate sopra, in più misurando l'uscita in tensione ho "riparato" il dembimetro, solo che sembra che la resistività sia un po cambiata. Nel senso che, quando sono giusto ai bassi sono magro agli alti, quando sono giusto agli alti grasso ai magri e torna a strattonare... forse ormai è troppo usurato per essere recuperato, infatti si vede che già in passato era stato "ravvivato"... adesso vedrò un po... in questo momento ho su una via di mezzo, bassi pieni un filino tendenti a singhiozzare se a filo gas, alti un pochino vuoti. Di sicuro sto consumando un sacco meno. Vi aggiorno

(Messaggio modificato da fabio19tdi il 15 dicembre 2014)

(Messaggio modificato da fabio19tdi il 15 dicembre 2014)
Lancia Fulvia Coupè 1.3S del 1974
http://www.maxicross.it/nuovo-sito/lancia_fulvia_coupe.html
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 215
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 03 gennaio 2015 - 19:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in questi giorni di vacanza ne ho approfittato per sistemare alcuni lavoretti rognosi sulla mia S2 come le revisione del motorino del tergicristallo e visto che c'ero ho dato una occhiata al debimetro che mi guardava con
aria affranta ... l'ho perfettamente pulito con benzina e spray specifici, corpo farfallato compreso poi preso dall'entusiasmo ho eliminato il riscaldamento dello stesso e l'ho aperto e spostato di un solo dente in senso orario come raccomandato in altro post la regolazione di base : la macchina ora vola, elastica, prende più rapidamente i giri una libidine!...da notare per la cronaca che il corpo farfallato e il debimetro sono stati adeguatamente rifiniti con fresa per rimuovere tutti i punti di possibile turbolenza allargandoli al massimo compresa il collettore di collegamento al filtro, montato c'è un filtro sportivo e eprom motorsport.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stefano patriarchi (stefanopat)
Utente registrato
Username: stefanopat

Messaggio numero: 87
Registrato: 11-2012
Inviato il venerdì 16 gennaio 2015 - 16:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, la tua fumava parecchio? la mia fuma moltissimo... nero tipo diesel
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 228
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 00:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no la mia non ha mai fumato...battuta a parte mi sono deciso ad ingrassarla perchè al collaudo rientrava nei limiti delle catalizzate, quindi era scarsa e ho proceduto d'ufficio..un solo dente però!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 219
Registrato: 01-2015


Inviato il martedì 14 luglio 2015 - 00:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti.
Torno sull'argomento debimetro perchè finalmente stasera
ho trovato il tempo di smontare e revisionare l'AFM (all'Inglese).

Provo però a fare un paio di domande a tutti gli esperti che hanno trattato il tema in passato.

1) Perchè avete lavorato dulla ghiera del debimetro per ingrassare?
Non c'è un apposito switch sulla DME che regola la miscelazione aria/benzina e anche l'accensione?
C'è differenza tra le due regolazioni?

2) perchè invece nessuno parla mai della sezione tra A e B nella foto che in pratica è "morta".




Cioè non c'è variazione di tensione in uscita.
Ho spostato il punto iniziale (con ghigliottina tutta chiusa) da A a B e misuro una reattività istantanea della tensione in uscita.
Onestamente non so se questo sia un bene, ma credo sia un parametro importante di cui non avevo mai letto.
Se qualcuno ne sa qualcosa batta un colpo.
Io vi potrò dire che succede appena rimonto il tutto.

Finisco con una domandina banale.
Il silicone normale va bene per richiudere o le temperature sono troppo alte?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Utente registrato
Username: la_rossa

Messaggio numero: 168
Registrato: 09-2014
Inviato il mercoledì 15 luglio 2015 - 20:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto.. il mio debimetro è stato chiuso con silicone nero, così mi è stato detto e l'ha fatto un meccanico esperto. Roberto hai deciso cosa fare delle tue molle ? Sicuro che vuoi aspettare questo inverno ? Magari si può fare un inciucio .....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 3010
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 16 luglio 2015 - 09:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

1) Perchè avete lavorato dulla ghiera del debimetro per ingrassare?
Non c'è un apposito switch sulla DME che regola la miscelazione aria/benzina e anche l'accensione?
C'è differenza tra le due regolazioni?

2) perchè invece nessuno parla mai della sezione tra A e B nella foto che in pratica è "morta".




Cerco di risponderti...ma io mi intendo un poco solo degli AFM della TURBO.

L'UNICA modifica buona è fare in modo che le testine escano dai "binari" vecchi per andare a lavorare su una zona liscia e "nuova" della traccia.

E' SCONSIGLIABILE al 100% andare a "giocare" con l'AFM per modificare carburazione e varie...per queste cose abbiamo la tanto comoda DME!

Questo sicuramente lo avrai già letto:

http://www.the944.com/afm.htm
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
www.ring-speed-motorsport.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 222
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 16 luglio 2015 - 17:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chiarissimo Christian!
Non lo sai ma io mi rileggo settimalmente il tuo "Work in progress my 944 turbo" (uno dei più bei thread della nostra sezione)

Proprio lì avevo letto:

citazione da altro messaggio:

pulizia e "spostamento pista" del debimetro con check che tutti i valori di ohm e volt siano corretti come insegna Clark garage




avevo inteso che lo spostamento fosse della ghiera (come ha fatto ad esempio Claudio Bacilieri).
In realtà intendevi la pista delle spazzole.
E' esattamente quello che ho fatto io, oltre ad avere anche spostato i punti di contatto del connettore sul circuito stampato (altro punto soggetto ad usura)

Io ho poi ruotato anche la testina come da mio precedente messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 223
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 16 luglio 2015 - 18:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Breve resoconto dopo la rotazione della testina.

Sigillo il tutto con silicone rosso (fino a 300 gradi).
Alla fine mi sembrava ridicolo rischiare per risparmiare 6 euro di tubetto silicone alte temperature.

Esco e scopro che la macchina rilasciando e mettendo in folle scende a 500 giri circa, quasi si spegne e dopo qualche decimo di secondo torna al minimo regolare.
Questo sistematicamente.

Dopo 15 chilometri circa di prove varie l'effetto sparisce. I giri scendono regolarmente e si attestano a 800 circa.

A questo punto continuo la prova con andature più spinte.
Il risultato sembra ottimo.
Il lag che sentivo sotto i 2500 sembra sparito. Sopra il comportamento è buono come prima.
Uscite successive tutto ok.

La mia teoria ad oggi:
1) il problema dei primi chilometri è legato forse ad un riapprendimento della DME del comportamento del debimetro diverso da prima.
2) la maggior reattività è legata ad una risposta più immediata del debimetro.
Che prima per una decina di gradi di apertura della ghigliottina non ci fosse variazione di tensione in uscita è un dato di fatto.
Ora appena il debimetro apre di un grado la DME riceve il dato
3) vale sempre la regola del meccanico fai da te. Dopo un lavoro così sembra sempre che la macchina vada meglio
Quindi prendete questa esperienza come quella di un umile apprendista meccanico.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 3013
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 21 luglio 2015 - 10:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto!


citazione da altro messaggio:

Chiarissimo Christian!
Non lo sai ma io mi rileggo settimanalmente il tuo "Work in progress my 944 turbo" (uno dei più bei thread della nostra sezione)




ahahahhaah...fai proprio bene! in quel 3d sono stati toccati molti punti "oscuri" delle nostre amate!

Quando terminerà questo caldo sono sicuro che mi verrà qualcosa in mente e aggiornerò la "storia".

Anche se a dirti la verità la 944 ormai è arrivata ad un punto che ritengo più che accettabile e non ho altri lavori da fare.

Per il debimetro...rimetterlo in sesto è uno dei migliori lavori (e fra i più facili!) che si possano fare sulle nostre amate insieme a:

- controllo masse
- pulizia corpo farfallato
- check eventuali perdite aria
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
www.ring-speed-motorsport.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio (rock)
Utente registrato
Username: rock

Messaggio numero: 63
Registrato: 11-2013
Inviato il venerdì 07 agosto 2015 - 21:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi sono fatto tentare anche io e quando ho iniziato a vedere dove mettere le mani mi è venuto un dubbio. Cosa è il tubo numero 2? dove va a finire?
Grazie.
Pthrottle
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Utente registrato
Username: gnoppo

Messaggio numero: 254
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 07 agosto 2015 - 23:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Patrizio. Mi pare che il 2 sia il tubo che collega la farfalla con l'"Idle Speed Control" e cioè la valvola che controlla il minimo.
Questa:



La valvola (che è posizionata tra i condotti di aspirazione) è elettricamente collegata alla DME e regola il minimo della vettura
portando più po meno aria verso il corpo farfallato

Non è lo schema della 968 ma puoi capire meglio da questo:


Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione