Autore |
Messaggio |
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 46 Registrato: 09-2014
| Inviato il mercoledì 26 novembre 2014 - 21:56: |
|
salve a tutti, vedo che l'interesse in questi giorni per le 968 è alto.. pertanto colgo l'occasione di fare una domanda che mi balla in testa da tempo. Se ne parla in tante conversazioni.. ma non si fanno riferimenti precisi ai costi. mettiamo caso trovo una 968; esemplare all'apparenza sano ma balzano fuori i vari difetti noti. Quanto mi costa: - sostituzione del volano bimassa difettoso - risolvere il noto pinion bearing - necessità di ispezione, e magari manutenzione, al variocam Lo so.. ipotesi negativissima ma mettiamo il caso. Se riuscite ad azzardare anche il costo della manodopera tenete conto che ci rivolgiamo alla rete ufficiale o comunque ad officine specializzate che ci danno alta garanzia delle riparazione. Non ditemi che il meccanico sotto casa è in grado di farci risparmiare ehehehe socio 2242
|
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 216 Registrato: 08-2012

| Inviato il giovedì 27 novembre 2014 - 00:02: |
|
Ciao, per sostituire il volano bimassa, frizione, cilindro trasmettitore e ricevitore e altri lavoretti io ho speso € 3.700. Per dare un occhiata al variocam basta aprire il coperchio punterie, per quanto riguarda la sua manutenzione... ad alcuni è successo di trovare i denti consumati e ha speso migliaia di euro. Sinceramente non credo siano molti i meccanici in grado di metterci le mani. In un altra occasione ho fatto sostituire anche i supporti del motore e ho speso mille euro. Per quanto riguarda il pinion bearing non ti so rispondere. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 8066 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 27 novembre 2014 - 10:28: |
|
Ciao Gennaro... Io tutto questo interesse per le 968 non lo vedo, rimane sempre e comunque una mosca bianca da trovare anche fra gli appassionati Porsche. Pur non costando tantissimo... Per me fu un pò una nave scuola. Devo dire anche che mi affidai (e quello è fondamentale non sbagliarlo..) inizialmente ad meccanico, che partì dal discreto finendo al mediocre nel lavoro, ma molto esoso... In tutto quel periodo ebbi l'idea (mai più ripetuta con la 964....), di tenere un'agenda con tutto l'elenco e la somma dei lavori e delle varie manutenzioni anche minime, che facevo... Ebbene, fra il 2006 e il 2010, ho speso circa 8.000 euro complessivi... Le cose principali che feci, furono tutta la ciclistica (ammo, dischi, pastiglie, gomme, rigenerazione cerchi), poi la distribuzione completa, il meccanismo del pedale frizione (mi lasciò a piedi...), lo smontaggio di un vecchio antifurto che mi dava seri problemi (due batterie buttate...) e tutta una serie di interventi migliorativi. Inoltre, altro aspetto importante, era stata anche lievemente incidentata lato anteriore dx. E le arie erano leggermente disuguali, segno di un lavoro non perfetto. Ormai rifare da capo non me la sentii, diventava davvero una follia... Ad occhio profano non lo vidi, ma ti assicuro che l'appassionato vero lo nota, ed è un minus pazzesco per certe vetture, semmai la volessi rivendere. Ad oggi ti dico... NO! Non conviene prendere una 968 trascurata. Come in effetti, non converrebbe mai con qualsiasi altra Porsche... Nel giro di poco ti troverai a raddoppiare la cifra d'acquisto... P.s. il pinion bearing non è da preoccuparsi, affligeva solo il 5% delle vetture, e dopo 20 anni chi l'aveva l'avrà ampiamente risolto. Così come il volano bimassa. I problemi sono tutti gli altri..... Nonostante ciò, rimane una vettura che se presa "giusta", robustissima (il motore in sé difficilmente dà problemi) e ti darà enormi soddisfazioni alla guida!
 |
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 47 Registrato: 09-2014
| Inviato il giovedì 27 novembre 2014 - 21:50: |
|
citazione da altro messaggio: Ad oggi ti dico... NO! Non conviene prendere una 968 trascurata. Come in effetti, non converrebbe mai con qualsiasi altra Porsche...
Riccardo scusa solo adesso rileggendo il titolo che ho scelto al post capisco che è possibile fraintendere. La mia non era una esortazione a prendere una vettura da rifare... era un "mettiamo caso che... acquisto quella che sembra l'auto della vita ed invece..." Insomma volevo discutere E CREDO CI SIAMO RIUSCITI GRAZIE AI VOSTRI INTERVENTI sui reali costi che può nascondere un progetto 968.
citazione da altro messaggio:P.s. il pinion bearing non è da preoccuparsi, affligeva solo il 5% delle vetture, e dopo 20 anni chi l'aveva l'avrà ampiamente risolto. Così come il volano bimassa.
Purtroppo devo smentirti; come sai avevo sondato qualche annuncio, ebbene sarà sfortuna ma nessuno dei proprietari interpellati aveva fatto o sapeva che fossero stati fatti simili interventi all'auto. Anzi addirittura qualcuno riferiva uno strano ronzio di trascinamento reputandolo rumorosità del modello. Sarò stato sfortunato ma la cosa mi perplette non poco poi se vuoi in privato ti do qualche indicazione in più perché alcune di queste sono inserzionate su canali molto noti socio 2242
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 8068 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 28 novembre 2014 - 10:16: |
|
Un attimo Gen.... Sono contento di essere smentito, ma rimaniamo su ipotesi! Il rumore, il ronzio che sentono può essere qualsiasi cosa....chi può avere certezza che sia il pinion b.? Che poi non sappiano se hanno cambiato il volàno, non è detto che non sia stato fatto magari in passato dal primo proprietario, sono auto di 20 anni e spesso gli ultimi proprietari non sanno o non hanno tutta la storia degli interventi... Detto ciò, il mio personale parere è che mi preoccuperei più dello stato della distribuzione, del variocam, della scocca che sia dritta e inurtata, e di altri aspetti... Secondo me il pinion bearing e il volano bimassa sono problemi relativi. Il primo, riguarda un numero esiguo di esemplari e comunque in 8 anni che sto qui non ho mai avuto testimonianza di una persona che abbia avuto quel problema. E ripeto che se ci fosse sarebbe già uscito da tempo... Discorso volàno, si dice che alcuni fossero difettosi, ma anche qui parliamo di pochi casi... E comunque, un volàno difettoso se tale è si dimostra dopo non moltissimo, e ripeto dubito fortemente che su auto con 20 anni e 150/200.000 km reali all'attivo, almeno una volta non sia comunque già stata sostituita la frizione con annessi e connessi.... Io poi esprimo quale sarebbe il mio approccio all'acquisto eventuale, e quali i reali problemi da ricercare, poi ognuno di noi può avere idee diverse, ci mancherebbe! Detto ciò, in qualsiasi acquisto di vettura vintage, il "rischio d'impresa" va messo in conto. Se abbiamo fatto un buon acquisto lo si riesce a capire solo dopo un numero considerevole di km, o dopo almeno 3-4 anni, dalle problematiche che in quel lasso di tempo sono sorte, a prescindere dalla nostra bravura nei controlli iniziali. ciao (Messaggio modificato da ric968 il 28 novembre 2014) |
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 49 Registrato: 09-2014
| Inviato il venerdì 28 novembre 2014 - 21:00: |
|
citazione da altro messaggio: Detto ciò, il mio personale parere è che mi preoccuperei più dello stato della distribuzione, del variocam, della scocca che sia dritta e inurtata, e di altri aspetti... Secondo me il pinion bearing e il volano bimassa sono problemi relativi.
Ric.. il tuo intervento mi illumina.. ridimensiona qualche mia preoccupazione su queste vetture soprattutto in merito al volano. Credevo fosse una certezza differentemente dal discorso pinion b. Certo parliamo di ipotesi, spero si sia compreso, il mio era un "discorso limite" del tipo vediamo se tutto va male OLTRE A FARCI BENEDIRE quanto potremmo spendere. tuttavia, ad occhio e solo ad occhio, mi pare di capire che i costi per tenere al meglio queste splendide vetture tendano ad essere molto più alti rispetto alle cugine 944. socio 2242
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 8069 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 28 novembre 2014 - 21:13: |
|
citazione da altro messaggio: soprattutto in merito al volano. Credevo fosse una certezza differentemente dal discorso pinion b
Per chiarirmi meglio, indipendentemente dal volàno difettoso di fabbrica (che dubito dopo 20-22 anni sia ancora li!), la frizione va comunque assolutamente controllata, che non stia per arrivare. Come su qualsiasi altra auto.
citazione da altro messaggio:tuttavia, ad occhio e solo ad occhio, mi pare di capire che i costi per tenere al meglio queste splendide vetture tendano ad essere molto più alti rispetto alle cugine 944
Si, non moltissimo ma sensibilmente più alto il costo dei ricambi. C'è la criticità del variocam, che le 944 non hanno. Per il resto, ritengo complessivamente le 968 fra le Porsche meglio riuscite e più robuste. Il vero problema è che ce ne sono poche in vendita, e ancor meno buone... Io però quella grigia che avevo postato nell'altro thread, che chiedevano sui 15k, la ritengo interessante. Certo andrebbe vista de visu... un saluto |
|