Autore |
Messaggio |
   
fabio antichi (fabio19tdi)
Nuovo utente (in prova) Username: fabio19tdi
Messaggio numero: 28 Registrato: 05-2014
| Inviato il mercoledì 15 ottobre 2014 - 09:40: |
|
Per cercare di capire la causa dei singhiozzi dell mia 2.5 163cv l'ho portata dal meccanico, secondo lui la centralina pè stat aperta e il debimetro ritarato, in sintesi secondo lui è stata anche rimappata e forse prima aveva su dei pezzi diversi che prima di venderla sono stati tolti. Per questo adesso a filo gas singhiozza. A me sembra una persona capace ma la storia mi torna poco, sopratutto il debimetro da ritarare manualmente... Idee? sto brancolando nel buio! Lancia Fulvia Coupè 1.3S del 1974 http://www.maxicross.it/nuovo-sito/lancia_fulvia_coupe.html
|
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 162 Registrato: 07-2011

| Inviato il giovedì 16 ottobre 2014 - 07:50: |
|
apri la centralina e vedi che chip monta. non mi sembra sia programmabile, al limite sarà stato sostituito con un altro. se singhiozza potrebbe essere anche un problema di corrente. provato e controllato tutto? cavi candele e quant'altro hanno i loro anni... |
   
Francesco (myporsche944)
Utente registrato Username: myporsche944
Messaggio numero: 450 Registrato: 12-2011
| Inviato il giovedì 16 ottobre 2014 - 08:33: |
|
Concordo con quanto detto con X1, fai controllare l'impianto elettrico, cavi candele, calotta, rotore e candele se messi male possono determinare quei problemi che rilevi ... Carpe diem
|
   
fabio antichi (fabio19tdi)
Nuovo utente (in prova) Username: fabio19tdi
Messaggio numero: 29 Registrato: 05-2014
| Inviato il giovedì 16 ottobre 2014 - 11:52: |
|
Anche io pensavo a quello, ma il meccanico dice essere in buono stato.. La macchina singhiozza solo se vado a filo gas a basso numero di giri, se do piu gas non perde un colpo Lancia Fulvia Coupè 1.3S del 1974 http://www.maxicross.it/nuovo-sito/lancia_fulvia_coupe.html
|
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 163 Registrato: 07-2011

| Inviato il giovedì 16 ottobre 2014 - 13:39: |
|
se fosse il chip lo farebbe sempre, non credo che sia rimappato, non credo neanche si possa fare, dovrebbe essere un componente vecchio e non modificabile, forse quello della turbo credo di si |
   
giovanni (la_rossa)
Nuovo utente (in prova) Username: la_rossa
Messaggio numero: 19 Registrato: 09-2014
| Inviato il venerdì 17 ottobre 2014 - 02:00: |
|
Ciao... Ho un 944 aspirato preso da poche settimane e ho gli stessi problemi, va a singhiozzo soprattutto da fredda, poi dopo qualche km si regolarizza, ho dovuto alzare il minimo a circa 1000/1050 giri a caldo. Appena avviato, il motore gira oltre i 1000 giri poi passa a 900 e perde colpi, quando accellero gira OK, poi quando si scalda migliora. A novembre la porterò dal sig. Riccardo ATS e faro' verificare cavi e accensione candele + ovviamente il debimetro, credo sia da quelle parti il problema. |
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 164 Registrato: 07-2011

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2014 - 07:40: |
|
anche io lo credo è interessante, fammi sapere. ciao |
   
fabio antichi (fabio19tdi)
Nuovo utente (in prova) Username: fabio19tdi
Messaggio numero: 30 Registrato: 05-2014
| Inviato il venerdì 17 ottobre 2014 - 10:19: |
|
grazie! Lancia Fulvia Coupè 1.3S del 1974 http://www.maxicross.it/nuovo-sito/lancia_fulvia_coupe.html
|
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 156 Registrato: 05-2003
| Inviato il domenica 19 ottobre 2014 - 21:33: |
|
per quanto riguarda ritarare il debimetro, tecnicamente consiste nello spostare il sensore che tocca le piste su you tube trovi tutte le dritte e qui ritrovi nel sito i corretti valori di default, per la centralina io ho una S2...non si riprogramma ma si cambia il chip e dovresti leggere ciò che è scritto su quello montato per capire se è stato sostiuito |
   
X1/9 (icsunonove)
Utente registrato Username: icsunonove
Messaggio numero: 165 Registrato: 07-2011

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 07:28: |
|
infatti mi pareva, quando ho smontato la centralina della mia ho visto il chip e non mi pareva programmabile. se da problemi lo cambierei ovviamente con uno uguale. |
   
fabio antichi (fabio19tdi)
Utente registrato Username: fabio19tdi
Messaggio numero: 31 Registrato: 05-2014
| Inviato il lunedì 20 ottobre 2014 - 12:38: |
|
grazie mille! Lancia Fulvia Coupè 1.3S del 1974 http://www.maxicross.it/nuovo-sito/lancia_fulvia_coupe.html
|