Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Schema elettrico 944 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Nuovo utente (in prova)
Username: la_rossa

Messaggio numero: 2
Registrato: 09-2014
Inviato il venerdì 26 settembre 2014 - 00:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti voi mi chiamo Giovanni... Ho appena acquistato un 944 del 1985, ero molto contento ma quando l'ho portata a casa....... Sorprese !! Il quadro strumenti non funziona, la piccola è tutto un cigolio, le prestazioni sembrano quelle di una punto 55 cv ... Ho preso una fregatura, eppure avevo contattato chi l'aveva venduta e mi aveva detto belle cose. Ora ho bisogno di qualsiasi consiglio per rimettere in sesto questa 944 rossa. Il quadro non funziona e ho appurato che non c'è corrente sul fusibile di competenza, ho provato a dare corrente al fusibile e il quadro funziona ma se avessi lo schema elettrico ..... Poi il portellone cigola paurosamente.. La rossa salta come se fosse un treno, domanda.... Devo ingrassare qualcosa ? Il motore sembra girare decentemente ma gli 8,2 sec in accel... Sono un miraggio ..... Accetto qualsiasi consiglio.. Grazxie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni c (giovanni_sportz)
Utente registrato
Username: giovanni_sportz

Messaggio numero: 90
Registrato: 07-2011


Inviato il venerdì 26 settembre 2014 - 16:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

intanto benvenuto , raccontaci un pò si storia della vettura l'hai presa da privato o commerciante , chi la curava e come è stata curata negli ultimi anni ,
magari è sufficiente una messa a punto , ma se non gira bene un controllo approfodito se lo merita , poi di ripaghera con grandi soddisfazioni.
una nuova fidanzata un mazzo di rose al prmo appuntamento non se lo merita?

giovanni
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 421
Registrato: 12-2011
Inviato il venerdì 26 settembre 2014 - 20:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giovanni, posta foto, magari anche quelle del vano motore ... una cosa non capisco, cigola a che livello ? Sulle ruote? Sulle sospensioni? Ha per caso vibrazioni importanti anche al minimo? Devi essere un po' più preciso per essere aiutato ...
Ciao
Francesco
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Nuovo utente (in prova)
Username: la_rossa

Messaggio numero: 3
Registrato: 09-2014
Inviato il domenica 28 settembre 2014 - 12:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao... In settimana la porto dal mio meccanico, uno di fiducia che prepara e preparava motori, uno appassionato di corse. Un meccanico vecchio stile come le NS 944. Parliamo dei rumorini..... La marmitta per prima che fa un rumore metallico, a motore freddo il cigolio è maggiore, poi diminuisce ma rimane!! Poi c'è un fastidioso rumorino che viene dal portellone, come se saltasse ad ogni buchetta. Passiamo al motore, gira bene al minimo, rotondo e pieno, fino a 3000 e 3500 tira decentemente poi sembra imballato come una falciatrice. Oltre i 100 si innescano vibrazioni sullo sterzo simili a quelle che si sentono quando rilascio l'acceleratore. La velocità massima del 944 dovrebbe essere 220, la mia , lasciamo perdere.... Comprendo i quasi 30 anni e non pretendo, ma ..... Ho avuto un 911 3.2 del 1987 e arrivava tranquillamente a 250 all'ora, c'era anche qualche cigolio ma superati i 160 diventava silenziosa e girava splendidamente. L'ho venduta e mi pento ogni giorno !!!! Ma questa è un'altra storia. Aiutatemi x la nuova arrivata..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 10037
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 28 settembre 2014 - 13:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

IL portellone post è solo da regolare: prende gioco mano a mano che si lascia andare la guarnizione in gomma.

Il motore va controllato, quello che dici non è presente in 944 in ordine
Una coscienza pulita di solito è segno di una cattiva memoria!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Nuovo utente (in prova)
Username: la_rossa

Messaggio numero: 4
Registrato: 09-2014
Inviato il lunedì 29 settembre 2014 - 12:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi.... Grazie x il consiglio, abito vicino a Seveso, qualcuno conosce un bravo ed onesto meccanico che possa sistemare la mia 944 ? Cerco un meccanico il più possibile vicino a casa che mi metta in ordine La Rossa, se poi ne vale la pena vorrei mettere un filtro dell'aria più aperto, migliorare il sound, insomma dare qualche cavallino in più .... Attendo consigli...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni (la_rossa)
Nuovo utente (in prova)
Username: la_rossa

Messaggio numero: 9
Registrato: 09-2014
Inviato il sabato 04 ottobre 2014 - 13:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma come si regola il portellone ? X il motore ho cominciato a dargli un occhio e secondo me dovrei controllare la carburazione, se regolassi il debimetro..?.. Ho pulito il filtro aria e c'è un filtro sportivo.... Forse arriva più aria che benzina e dopo i 4000 giri si imballa ? Il cruscotto l'ho rimesso in funzione in maniera artigianale: mancava corrente al fusibile adibito, quindi ho portato 12v da un altro fusibile e quasi tutto funziona. Il voltmetro non funziona e nemmeno il contachilometri che segnas la velocità ma non conteggia i km, il meccanismo è in ordine mentre i
circuito elettrico che lo dovrebbe far girare è out. Le luci del quadro le ho collegate in serie perché due non funzionavano. Accetto consigli per rimettere in sesto la Rossa !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 148
Registrato: 05-2003
Inviato il sabato 04 ottobre 2014 - 14:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

regolazione debimetro....??? se mai puoi verificare come riportato qui nel forum più volte...usa le parole chiave...e troverai la procedura di pulizia delle piste che si trovano sotto al debimetro, troverai una esaustiva guida anche su you tube...comunque procedi con cautela e attenzione.
altra regolazione è la regolazione dello switch che si trova sull'asse della farfalla che deve intervenire a farfalla chiusa e a farfalla completamente aperta e due viti ti consentono di regolarlo e non è male con le solite procedure indicate sui manuali controllare i valori di resistenza del circuito

per gli strappi e quanto altro considera l'età dell'auto quindi verifica in primis che la resistenza dei cavi candele sia 6 Kohm e uguali per tutti i cavi che tendono ad ossidarsi e cuocersi negli anni, e visto che ci sei ripulisci la calotta e il rotore da eventuali residui carboniosi con un solvente e una limetta..la misura si intende fatta con un tester sul cavo completo come lo smonti quindi completo di connettore e pipetta... a seguire verifica che le candele siano pulite e di grado adatto, e poi in cascata fase di accensione, sostituire d'ufficio almeno il filtro benzina...poi riprovare.
se non bastasse ci sono qui vecchie discussioni che coinvolgono alcuni sensori critici dei nostri motori magari fai anche qui una ricerca nel forum con la parola chiave e troverai un mondo...e tutto quello che ti occorre.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione