Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Acqua radiatore cala < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 137
Registrato: 03-2014
Inviato il domenica 24 agosto 2014 - 11:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti l' acqua nella vaschetta cala di mezzo bicchiere solo quando cambia la stagione cio'e' quando la temperatura o la pressione atmosferica cambia pero' quando ritorna il caldo o si rialza la pressione non ritorna a livello di prima ma rimane costante e non cala, puo' essere la guarnizione di testa che dopo 30 anni e 300.000 km incomincia a mollarci. Le temperature sono sempre nella norma la ventola attacca sulla terza tacca centrale e la riporta tra la prima e la seconda, in autostrada rimane costante poco prima della tacca centrale non e' mai andata sul rosso anche girando a velocita sostenuta cio'e' sui 4.800/5.000 giri in quinta per una ventina di km in autostrada, e non si sente puzza di acqua bruciata. La macchina parte bene dopo una notte di fermo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ste (845ste)
Utente registrato
Username: 845ste

Messaggio numero: 88
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 24 agosto 2014 - 13:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

guarnizione testa, comunq puoi usarla ancora prima di spenderci schei.
o potresti avere una perdita da un tubo o una fascetta allentata se sei fortunato
non esiste nulla di più efficace di una Lambo v12 per liberare la corsia di sorpasso....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 138
Registrato: 03-2014
Inviato il domenica 24 agosto 2014 - 13:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tubi non sono ne vaschetta ne fascette visto che tutto nuovo da un anno circa , a temperatura esterna costante o in estate o in inverno non cala , ma quando cala la temperatura esterna di 4 /5 gradi cala il livello a freddo di quel mezzo bichiere d ' acqua
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 412
Registrato: 10-2002


Inviato il domenica 24 agosto 2014 - 17:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me, se fosse la guarnizione della testata, il consumo d'acqua sarebbe continuo e costante, indipendente dalla stagione. Detto questo, non ho particolari suggerimenti.
Consumi d'acqua si hanno talvolta a causa dello scambiatore acqua-olio.
Hai una mousse come questa nel condotto olio o sull'astina?

Oppure, mi viene in mente il rubinetto pneumatico che regola la mandata di acqua calda al riscaldatore interno: si trova sul lato scarico, al di sopra del filtro olio più o meno: in caso di gocciolamento, acqua a terra potrebbe non essere visibile, vaporizzando sugli scarichi caldi.
Hai provato a mettere in pressione l'impianto per vedere se ci sono perdite dalle tubazioni?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 139
Registrato: 03-2014
Inviato il domenica 24 agosto 2014 - 17:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No al momento non nessuna mousse come quella e il rubinetto del radiatore interno e' nuovo cambiato circa un anno fa insieme hai tubi acqua, l'olio e' bello pulito e l' acqua e' pulita e non ha strani odori .
Unica cosa che potrei pensare e' il tappo radiatore che non ho cambiato ma sembra nuovo. Forse la molla non lavora piu bene
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

chiacchiera (chiacchiera)
Utente registrato
Username: chiacchiera

Messaggio numero: 298
Registrato: 08-2002


Inviato il lunedì 25 agosto 2014 - 20:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io avevo la molla che non funzionava bene ed un paio di volte ha buttato molto liquido, a caldo.
Sostituito e problema risolto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 248
Registrato: 12-2010


Inviato il martedì 26 agosto 2014 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non va nel motore deve per forza uscire da qualche parte, su questo stanne certo.

Potresti avere anche una micro-perdita da qualche parte e proprio perché hai messo tutto nuovo la cosa diventa probabile, infatti dopo un certo periodo tutti i serraggi vanno ri-verificati perché le fascette e le gomme si assestano.

Io avevo una piccola perdita nel raccordo tra la pompa ausiliaria del turbo e il collettore che va alla turbina, raccordo che avevo sostituito in occasione della sostituzione di suddetta pompa.

Ebbene, la perdita si manifestava solo dopo alcune settimane di sosta in garage (almeno tre) mentre usando l'auto regolarmente non trovavo mai una goccia d'acqua sotto l'auto.

Sai perché? Perché l'acqua che perdevo goccia dopo goccia in garage andava ad accumularsi nelle scanalature della paratia di plastica che protegge il motore e solo quando raggiungeva un certo quantitativo (e servivano settimane) l'acqua traboccava e la ritrovavo dunque sul pavimento.

Quindi se avessi usato regolarmente l'auto (diciamo una volta ogni 15 gg) non mi sarei mai accorto di questa perdita... perché ad ogni uscita la paratia si sarebbe liberata dell'acqua accumulata ed asciugata.

Risolto serrando ancora un po' le fascette di quel raccordo... ma credimi per trovare questa piccola perdita ci ho messo 6 mesi...
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 142
Registrato: 03-2014
Inviato il martedì 26 agosto 2014 - 13:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao alessandro io la macchina la uso tutti i giorni e le fascette se le stringo ancora saltano da quanto sono serrate e non vedo segni di liquido in torno e neanche nella paratia sotto il motore e' tutto completamente secco. Mi sa che sono io che ci guardo troppe volte
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 249
Registrato: 12-2010


Inviato il martedì 26 agosto 2014 - 14:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se la paratia l'hai smontata e trovata asciutta anche dopo una lunga sosta allora direi che una perdita dall'impianto non dovresti averla, per toglierti ogni dubbio potresti portarla a fare un controllo di tenuta dell'impianto, dove ti monteranno sulla vaschetta un tappo dotato di valvola e manometro e dopo aver messo in pressione l'impianto verificheranno se ci sono perdite.

Alternativamente l'unica possibilità che rimane è che si sia un leggero trafilamento di liquido dalla testa, magari è talmente poco che viene vaporizzato in camera di scoppio ed espulso con i gas di scarico e quindi non lo ritrovi, fortunatamente, nell'olio motore.

Potresti provare a far passare i gas di scarico da un filtro bianco tipo quelli per le cappe delle cucine e vedere se dopo un certo tempo lascia un alone azzurro o rosa (a seconda del liquido che hai).

Ma se anche fosse questo il caso, visti i quantitativi di cui stiamo parlando non mi preoccuperei più di tanto...

In ogni caso, il circuito è chiuso pertanto il livello del liquido non può calare se non c'è una perdita da qualche parte, questo è il punto fermo del ragionamento.
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 143
Registrato: 03-2014
Inviato il martedì 26 agosto 2014 - 18:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao alessandro il mio dubbio e' che cala se si addassa la temperatura o la pressione atmosferica e riaumenta se la temperatura o la pressione risalgono ,pero' in estate deve rabboccare quel quantitivo di neanche un quarto di bicchiere di carta
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 250
Registrato: 12-2010


Inviato il mercoledì 27 agosto 2014 - 10:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah... il fatto di evidenziare il problema a seconda della temperatura ambientale mi farebbe pensare ad una bolla d'aria nell'impianto (i gas si espandono molto con l'aumentare della temperatura, i liquidi in misura impercettibile), però dovrebbe essere il contrario di quello che descrivi, ovvero in estate dovresti vedere il livello aumentare... e poi più che una bolla sarebbe una sacca d'aria e avresti avuto certamente altri problemi.

Ripeto, fossi in te farei fare un controllo di tenuta dell'impianto così ti levi ogni dubbio.
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 144
Registrato: 03-2014
Inviato il mercoledì 27 agosto 2014 - 13:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La prova è già stata fatta e non risulta nulla quando ho fatto la distibuzione e cambiata la pompa acqua in porsche e ho già fatto lo spurgo quando ho cambiato i tubi e loa vaschetta nuova.
L'acqua aumenta in primavera ma rimane costante in estate e diminuisce in autunno ma rimane costante in inverno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Il Maestro (leon59)
Porschista attivo
Username: leon59

Messaggio numero: 4380
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 27 agosto 2014 - 14:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Di solito quando si brucia la guarnizione della testa, si vede bene,i sintomi sono:va in moto ma perde colpi,a motore caldo fuori esce "acqua"dal tappo del serbatoio e viaggiando a velocità costante perde colpi.
A motore freddo,togli il tappo del serbatoio del refrigerante, metti in moto la macchina e aspetta che vada in temperatura,se dal bocchettone comincia a buttare fuori aria e acqua sei da guarnzione,mentre se butta fuori aria e acqua emulsionata con olio,allora sei da guarnizione da fare in furia.
le previsioni parlano di bufere in arrivo,si di scapaccioni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 145
Registrato: 03-2014
Inviato il mercoledì 27 agosto 2014 - 16:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao maestro acqua e olio non è emulsionata, il motore è regolare non perde colpi, non esce acqua dal tappo sebatoio, se metto in moto con il tappo aperto la vaschetta si riempie ed esce acqua dal tappo a motore caldo il capo officina porsche mi disse che è normale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 146
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 29 agosto 2014 - 16:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao mi è venuto un dubbio sul tappo della vaschetta la mia auto che è una prima serie con il 2.5 da 163 cv. ho un tappo con la dicitura 150 bar atm. su rose passion per la mia auto vendo un tappo con dicitura 100 bar atm.,il mio problema potrebbe essere causato dal tappo?.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (andreatnn)
Utente registrato
Username: andreatnn

Messaggio numero: 376
Registrato: 03-2014


Inviato il domenica 31 gennaio 2016 - 15:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto, com'è andata finire la vicenda?

P.s.
Anche la mia se lascio il tappo aperto dopo che il motore è andato in temperatura fa uscire l acqua al punto che devo chiudere o spegnere... È normale ?

(Messaggio modificato da Andreatnn il 31 gennaio 2016)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 229
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 01 febbraio 2016 - 09:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao la macchina funziona ancora molto bene, l' acqua cala solo se scende la temperatura esterna , ma poi appena accendo il motore in circa 1 min. il livello torna ad essere il suo ed la lancetta non arriva a lambire ancora il c7ampo blu ( fuori renge sotto i 40gradi). ed e' gia' da gennaio 2015 cambiato radiatore, perdeva acqua dalla giunzione alta destra, che col caldo non si vedevano tracce di liquido, poi cambiai con l' occasione bulbo radiatore partenza ventola, cambiai anche valvola termostatica per ben due volte, poiche' la prima volta la temperatura non tornava a regime una volta partita la ventola, cio'e' rimaneva sempre verso la terza tacca bianca, mai pero' in zona rossa , ora con la seconda termostatica cambiata la lancetta arriva sulla terza tacca centrale parte la ventola e la riporta su quella centrale.
Quindi attacca a 95 gradi e la spegne sugli 87 gradi come dice il bulbo con qualche isteria dello strumento, nel frattempo cambiai anche il cavo di massa del motore e della batteria con un leggero miglioramento di stabilita' negli strumenti.
Per il livello e' circa da ottobre che lo controllo ma non apro la boccia e non rabbocco, visto che cala e sale come dicono che debba lavorare, e non scende al minimo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1336
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 01 febbraio 2016 - 09:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OT: Alessandro, ma è tua quella splendida Xk120
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe C (peppuccio71)
Utente registrato
Username: peppuccio71

Messaggio numero: 483
Registrato: 01-2015
Inviato il lunedì 01 febbraio 2016 - 11:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai provato a mettere in pressione il circuito per vedere da dove gocciola.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe P. (giuseppe63)
Nuovo utente (in prova)
Username: giuseppe63

Messaggio numero: 8
Registrato: 02-2016
Inviato il sabato 26 marzo 2016 - 11:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusate io ho una 944 s e togliendo il tappo dell'olio ho trovato quella muss bianca mi devo preuccupare?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente registrato
Username: aleb

Messaggio numero: 302
Registrato: 03-2015


Inviato il sabato 26 marzo 2016 - 19:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Probabilmente hai un punto in cui l'acqua entra in contatto con l'olio.
Non so se la S ha lo scambiatore di calore acqua/olio ma quello potrebbe essere un punto possibile. Altro punto possibile la guarnizione della testata. Così sui due piedi non mi viene in mente altro, magari qualcun altro potrà suggerirti altri punti critici.
Ale
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione