Autore |
Messaggio |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 147 Registrato: 03-2014
| Inviato il domenica 17 agosto 2014 - 22:35: |
|
Salve a tutti, ho una 951 turbo del 86. La frizione e' sempre andata bene non ha mai slittato n'è strappato. Questa sera esco dal casello autostradale inserisco la 1 schiaccio la frizione, metto la 2 e il pedale non sale più ... Sono riuscito ad arrivare a casa e nel tragitto sempre in seconda ho accelerato ma non ho accusato nessun slittamento o altro. Fatto il parcheggio di fortuna ho spento l auto. Con le mani ho sollevato il pedale... Ho acceso e provato a schiacciarlo per due tre volte. Sembrava si fosse ripristinato, sembrava fosse tornato a posto... Poi invece è' sceso di nuovo. Se provo a sollevarlo sale e resta sollevato ma se schiaccio torna giù ....e non sale più Cosa può essere successo? Frizione andata? (Messaggio modificato da Andreatnn il 17 agosto 2014) (Messaggio modificato da Andreatnn il 17 agosto 2014) |
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 328 Registrato: 05-2007

| Inviato il domenica 17 agosto 2014 - 23:53: |
|
No, è andata solamente la pompa idraulica della frizione. -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928 spesso non è quello giusto..--
|
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 148 Registrato: 03-2014
| Inviato il lunedì 18 agosto 2014 - 08:07: |
|
Grazie Roberto... |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 409 Registrato: 10-2002

| Inviato il lunedì 18 agosto 2014 - 09:30: |
|
Successo anche a me anni fa, due giorni prima di una gara di regolarità. Cambiato al volo lo slave cylinder speso circa 250€. Io avevo dei trafilamenti di olio. Mi sembra che la pompa possa essere revisionata cambiando i ring x pochi euro. Basta non avere fretta e trovare il meccanico vecchia scuola. |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 149 Registrato: 03-2014
| Inviato il lunedì 18 agosto 2014 - 10:11: |
|
Grazie ragazzi per le info... Lo slave cylinder equivale alla pompa idraulica? La scocciatura è che il mio meccanico di fiducia è in ferie fino al 1 settembre e non so a chi portarla.... il lavoro è considerato di difficile impiego oppure equivale ad un togli e metti? il pezzo dovrebbe essere questo.. http://www.rosepassion.com/it/cat/porsche-944-1986-944-turbo-m44-50-coupe-cambio -manuale-5-marce/M434/frizione-e-volante-motore/frizione/B125/freno-frizione-ped aliera-vettura-con-guida-a-sinis/I260/pompa-idraulica-frizione/P7410 |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 410 Registrato: 10-2002

| Inviato il lunedì 18 agosto 2014 - 11:16: |
|
Il pezzo è quello; che sia facile da fare con il fai da te, secondo me no. Indispensabile il ponte per accedere alla zona volano, bisogna togliere il motorino d'avviamento perché copre il cilindro ricevitore. Poi la cosa più complicata è lo spurgo del circuito; vai su Clarks garage, la procedura è descritta (CLUTCH-02, Clutch Slave Cylinder Replacement and Bleeding), la fa facile ma per le mie abilità non lo sarebbe; non vorrei dire fesserie, ma mi sembra che, almeno nella mia, l'olio idraulico nella frizione idraulica sia comune con il circuito freni. Buon lavoro.
 |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 150 Registrato: 03-2014
| Inviato il lunedì 18 agosto 2014 - 12:11: |
|
Ok grazie Paolo ... Era per farmi una idea... La porterò senza altro dal mio meccanico.... |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 1468 Registrato: 04-2010

| Inviato il lunedì 18 agosto 2014 - 15:54: |
|
Può essere benissimo la pompa della frizione al pedale, parallela a lato del servofreno per capirsi (cioè dall'altra parte del circuito sopra citato). Tocca sopra il pedale e vedi se senti bagnato di olio. La pompa costa un centinaio di euro, non vale la pena perder tempo a cambiare O-ring con quello che costa, non avendo poi la stessa durata di una assemblata in fabbrica. Tempo per il lavoro un'ora, l'ho fatta il mese scorso sulla mia. P.S. Se c'è olio in zona pedali devi togliere la moquette altrimenti ti ritrovi con l'auto dei Flintstones.. La mia è aspirata, ma il sistema è sempre lo stesso..
 |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 151 Registrato: 03-2014
| Inviato il lunedì 18 agosto 2014 - 18:00: |
|
Grazie Marco.... Ho tastato l asta del pedale fino a dove si riesce ad arrivarci e non ho avvertito e trovato alcuna perdita di liquido... I lavoro l hai fatto fare in porsche? Quanto ti è costato? (Messaggio modificato da Andreatnn il 18 agosto 2014) |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 152 Registrato: 03-2014
| Inviato il lunedì 18 agosto 2014 - 18:04: |
|
Marco, sei di Vittorio!!! Dove l hai portata? Io abito vicino a te... |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 411 Registrato: 10-2002

| Inviato il lunedì 18 agosto 2014 - 18:59: |
|
Controlla allora il cilindretto ricevitore; basta alzare con il cric il lato anteriore destro e dovresti avere una vista come quella della foto che ti ho messo sopra; togli il tappo circolare che chiude il foro di ispezione della frizione e controlla eventuali perdite in quella zona, come si vede nella foto sopra. Ti faccio vedere il tutto da altra angolazione, così è più chiara la posizione del cilindro.
 |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 153 Registrato: 03-2014
| Inviato il lunedì 18 agosto 2014 - 19:18: |
|
Purtroppo non sono pratico.... Se ci sono perdite da li rischio danni ad altri componenti? La vaschetta olio freni ha il livello sempre uguale il liquido e' lo stesso usato anche per la pompa frizione? Io sono di Conegliano, vicino a te!! Dove porti le tue Porsche per i lavori di manutenzione? E in questo periodo sai se sono aperti? La mia mail e' andreatonon008 chiocciola gmail.com Grazie per l aiuto... |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 154 Registrato: 03-2014
| Inviato il lunedì 18 agosto 2014 - 21:49: |
|
Paolo, grazie per le info. Nel mio messaggio sopra, ho lasciato la mail per Marco in quanto abita vicino alla mia città ...e per un attimo ho confuso i vostri due nominativi... |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 1472 Registrato: 04-2010

| Inviato il martedì 19 agosto 2014 - 21:25: |
|
Le mie bambine le curo personalmente, vite per vite. Andrea, lavoro a Conegliano, chiamami 347 0456108 |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 265 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 20 agosto 2014 - 14:13: |
|
Attenzione a non sopravvalutare il problema... Anche a me era successo che il pedale della frizione non tornasse più alla sua posizione , : era il tubicino che porta l'olio alla pompa che si era crepato e non c'era più pressione. l'olio è lo stesso del serbatoio dei freni |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2762 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 20 agosto 2014 - 14:45: |
|
citazione da altro messaggio:l'olio è lo stesso del serbatoio dei freni
Ed infatti per l'uso "racing"...ovvero quando l'olio freni si scalda...si consiglia l'installazione di un serbatoio aggiuntivo indipendente per la sola frizione. <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 206 Registrato: 08-2012

| Inviato il giovedì 21 agosto 2014 - 00:15: |
|
Andrea anche io per scrupolo mi rivolgo sempre in officine Porsche, ma nel tuo caso il problema è talmente "banale" che qualunque meccanico è in grado di risolvere il problema. Io al tuo posto girerei un po' di officine "di paese" chiedendo se c'è qualche meccanico disposto a farmi assistere all'intervento. (secondo me al 80% è il cilindro ricevitore) (Messaggio modificato da pablos74 il 21 agosto 2014) |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 155 Registrato: 03-2014
| Inviato il giovedì 21 agosto 2014 - 22:29: |
|
Grazie a tutti!!! A breve vi farò sapere... Tuttavia ho notato che prima del guasto l auto mi ha lasciato una macchiolina nel pavimento proprio sotto la posizione del volante - pedale frizione.... Non ci feci caso e da allora feci circa 200 km... (Forse anche molto di più ) Poi zac... L inconveniente..... (Messaggio modificato da Andreatnn il 21 agosto 2014) |
   
Roberto (robby944rs)
Utente registrato Username: robby944rs
Messaggio numero: 140 Registrato: 03-2014
| Inviato il lunedì 25 agosto 2014 - 08:53: |
|
Ciao andrea se hai bisogno della pompa frizione lato motore ne ho una in garage che e' li che inscatolata nuova per doppio acquisto solo che la mia non e' della turbo ma di una aspirata se ti va' bene dimmelo |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 156 Registrato: 03-2014
| Inviato il lunedì 25 agosto 2014 - 22:49: |
|
Grazie Roberto..... Il lavoro lo farò fare fra una 15 di gg..... Terrò in considerazione la tua offerta.... Nel frattempo aggiungendo olio nella vaschetta e pompando un po' il pedale sono riuscito a portare l auto in garage finalmente lontana da umidità , pioggia , pericolo grandine ecc.... GRAZIE MARCO !!!! |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 1481 Registrato: 04-2010

| Inviato il martedì 26 agosto 2014 - 22:33: |
|
figurati !
 |
   
Emils (emils)
Porschista attivo Username: emils
Messaggio numero: 2125 Registrato: 01-2011

| Inviato il sabato 20 settembre 2014 - 01:21: |
|
capperi, e' successo quest azera anche a me !! Ridi ed il mondo ridera'conte. Piangi e piangerai da solo ...
|
   
stefano patriarchi (stefanopat)
Utente registrato Username: stefanopat
Messaggio numero: 56 Registrato: 11-2012
| Inviato il sabato 20 settembre 2014 - 10:29: |
|
idem... sto con il pedale tutto giù! |
   
Emils (emils)
Porschista attivo Username: emils
Messaggio numero: 2126 Registrato: 01-2011

| Inviato il sabato 20 settembre 2014 - 12:33: |
|
ci sarà' un sabotatore?  Ridi ed il mondo ridera'conte. Piangi e piangerai da solo ...
|
   
chiacchiera (chiacchiera)
Utente registrato Username: chiacchiera
Messaggio numero: 300 Registrato: 08-2002

| Inviato il sabato 20 settembre 2014 - 22:03: |
|
sabato scorso a Vallelunga mentre entravo in circuito per girare stessa sorte...tubo frizione rotto per vecchiaia..ed avevo cambiato tra le tante cose la frizione completa...invito michelin gratuito al vento... |
   
Emils (emils)
Porschista attivo Username: emils
Messaggio numero: 2130 Registrato: 01-2011

| Inviato il domenica 21 settembre 2014 - 08:50: |
|
direi che se non ti si rompe la frizione in questa settimana si e' decisamente fuori moda! Ridi ed il mondo ridera'conte. Piangi e piangerai da solo ...
|
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 4699 Registrato: 04-2004

| Inviato il domenica 21 settembre 2014 - 08:54: |
|
Er Chiacchiera??!!?? aòòòòò aggiorna l' età ner profilo!!!  |
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 157 Registrato: 03-2014
| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 17:55: |
|
Finalmente me l hanno ispezionata. Rotto il cilindretto. Con l occasione faccio cambiare anche la pompa perché così mi è stato consigliato. Prezzi ordinati in porsche: Circa 120 per il cilindretto e circa 160 per la pompa, il tutto più iva + manodopera.... |
   
Emils (emils)
Porschista attivo Username: emils
Messaggio numero: 2143 Registrato: 01-2011

| Inviato il venerdì 26 settembre 2014 - 00:12: |
|
a me e esploso il tubo invece,..... Ridi ed il mondo ridera'conte. Piangi e piangerai da solo ...
|
   
Andrea (andreatnn)
Utente registrato Username: andreatnn
Messaggio numero: 158 Registrato: 03-2014
| Inviato il mercoledì 01 ottobre 2014 - 13:30: |
|
Cilindretto e pompa cambiati. Ma in fase di spurgo si è Esploso il tubo (non ho capito quale sia) tuttavia mi è stato detto che era ormai rovinato e quindi crepato per vecchiaia..... |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 674 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 03 aprile 2018 - 20:35: |
|
Riapro questo vecchio thread dato che ieri, dopo un lungo periodo di fermo causato dal maltempo e dalle congiunture astrali sfavorevoli, sono andato a fare un giretto con la Bianca. Al di là del giro che mi ha parzialmente deluso, in un punto potenzialmente difficile, per non dire pericoloso, ho iniziato a notare che il pedale della frizione non tornava più su correttamente. Pregando che non cedesse lì (sarebbe stato un vero casino farsi recuperare) sono tornato a casa e dopo un giro qui, su Pimania, sono andato a vedere i potenziali colpevoli: risultato tappetino macchiato di olio dei freni e qualche goccia qui e là nella zona piantone e quindi, cilindro maestro andato. Ho portato l'auto in officina (dove porto la 159 ci sono un paio di meccanici old school) e in breve hanno tirato giù tutto. Ho fatto un bel giretto in CP, dove ho ordinato master cylinder, slave cylinder e tubetto di raccordo (quello in parte in gomma e in parte in metallo), tanto se ne cambi uno, gli altri due rischiano di scoppiare e quindi tanto vale cambiare tutto. Risultato, lunedì prossimo, a fronte della modica cifra di 450 € circa, avrò i pezzi e farò rimontare il tutto. Meno male che non sono rimasto sui bricchi senza frizione :D Vi terrò aggiornati. Solo due cose: 1) come consigliate di pulire la tappezzeria macchiata dall'olio? Pensavo allo chante clair, ma è un casino da sciacquare. In alternativa pensavo di usare il Tornador con una soluzione di acqua e di detergente apposito per interni 2) tutti quelli che dicono che le 944 non sono vere Porsche, possono mandare una lettera che afferma questa cosa a Stoccarda pregandoli di far pagare i ricambi delle finte Porsche come quelli della Skoda anni 80? :D :D :D :D :D Naturalmente si sta scherzando... C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Simone (simone68)
Porschista attivo Username: simone68
Messaggio numero: 1379 Registrato: 10-2013

| Inviato il martedì 03 aprile 2018 - 21:16: |
|
Lo Chante Clair è troppo aggressivo, sicuramente scolorisce la tappezzeria. Borotalco per asciugare olio, poi un prodotto per pulire i sedili in tessuto, tipo schiuma, poi spazzola leggera... Da provare prima su porzione Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1400 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 03 aprile 2018 - 22:43: |
|
Mi spiace Ale. Ma una curiosità. Se il circuito è lo stesso dei freni, la macchina frena ancora con il circuito senza pressione? Per l'obolo a mamma Porsche, io ho già dato abbastanza con le ganasce freno a mano cesellate da artigiano della qualità |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2846 Registrato: 04-2010

| Inviato il martedì 03 aprile 2018 - 23:18: |
|
Il circuito non è lo stesso dei freni. La vaschetta è la medesima, ma con due punti di pescaggio ad altezze differenti. Frizione più in alto, freni più in basso. Per la moquette il problema non è quello che si vede, ma il liquido che l'ha trapassata, fermandosi sulla scocca. ..dove lavorerà ben nascosto. Meglio di tutto è toglierla e lavarla con sgrassante e lancia da lavaggio (basta togliere sedili e tunnel centrale). Ma soprattutto pulire bene SOTTO. Se non vuoi smontare tutto.. (molto male..) togli il battitacco e stacca la moquette dal lato esterno, guardando bene sotto per cercare tracce di olio sui fondi. (..con le dita..) |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 675 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 04 aprile 2018 - 10:17: |
|
Grazie dei suggerimenti! Consigli per togliere sedili e consolle centrale? Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2847 Registrato: 04-2010

| Inviato il mercoledì 04 aprile 2018 - 10:34: |
|
Sedili 4 viti più jack se elettrici, consolle dipende sempre da che serie hai, in ogni caso cercando le viti le trovi. Stai attento a riattaccare tutti i fili ovviamente. Per il resto se hai un minimo di manualità non è niente di impossibile. Ci metterai sicuramente un po' di più nel rimontaggio per infilare la moquette di nuovo al suo posto, è un po' rigida. |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 676 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 04 aprile 2018 - 12:27: |
|
Grazie, la Bianca è una 944 MKII MY86. La manualità non mi manca ;) e parte della consolle l'avevo già smontata per mettere mano all'interruttore del tergilunotto. Non ho provato a rimuovere i fianchetti (non era necessario) ma immagino che non sarà troppo complesso. Quello che mi preoccupa è che, da una velocissima ricerca sul web, la tappezzeria sembra essere incollata, almeno al tunnel centrale, e vorrei evitare di scollare (con rischio di danneggiamento/strappi). Mi puoi confermare (o no) l'incollaggio? Per i sedili grazie della dritta. Immaginavo non fosse difficile. Cavoli, mi piacerebbe guidarla di più e doverci mettere mano di meno :D :D Thx. Ale (Messaggio modificato da aleb il 04 aprile 2018) C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2848 Registrato: 04-2010

| Inviato il mercoledì 04 aprile 2018 - 12:51: |
|
Non so se sulla tua al centro sia incollata. Le mie, 944 compresa, sono tutte ante 1983 e la moquette sagomata da sola non si sposta, anche senza colla. Mi pare strano che poi l'abbiano fissata così, ma non te lo so dire per certo. In ogni caso la moquette è bella grossa e resistente, non si rompe. Nel dubbio vai di spatolina d'acciaio. |
   
Marco B. (skybrunner)
Utente registrato Username: skybrunner
Messaggio numero: 179 Registrato: 02-2017

| Inviato il mercoledì 04 aprile 2018 - 15:05: |
|
io sto cambiando la mia moquette sulla 944 ed è incollata. il tappezziere, per toglierla, sta scaldando prima un po' con aria calda, aiutandosi con una spatola di acciaio, come detto anche da Marco. Consiglio, già che ci sei, di verificare anche eventuali punti di ruggine sotto la moquette e di provvedere con un convertitore. io ne trovati alcuni vicino alle guide sedile. |
   
nic65 (nic65)
Utente esperto Username: nic65
Messaggio numero: 986 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 04 aprile 2018 - 16:51: |
|
io ho cambiato master e slave frizione oltre al tubo,li ho reperiti in rete ,sono della stessa marca che trovate nella scatola Porz ma l'esborso è molto meno invasivo... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 677 Registrato: 03-2015

| Inviato il mercoledì 04 aprile 2018 - 18:01: |
|
SIGH.... troppo tardi e troppo poco tempo a disposizione. Non potendo farmi il lavoro da solo ho dovuto lasciare l'auto dal meccanico e non potevo lasciargli un ponte occupato mentre facevo le ricerche on line Amen. Appena mi arriveranno i pezzi e mi ridaranno la macchina cercherò di capire che fare con la tappezzeria e, soprattutto, con il sotto. Ieri, quando ho guardato il problema, la parte di tappezzeria interessata (si vedeva che era "unticcia") era molto limitata e nella sola zona dei pedali. Vedrò se provvedere alla rimozione completa o se agire solo nell'area interessata e dintorni. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 10441 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 04 aprile 2018 - 18:10: |
|
E' un classico e sulle transaxle proprio sembra un must, dai vari 3D aperti negli anni.... successo anche a me con la 968, rimasto col pedale a fondo corsa, e carroattrezzi... per fortuna non si è macchiata la moquette. Il mecca volle circa 600 euri compreso pezzi e manodopera, quindi i conti tornano con i tuoi. Purtroppo le auto d'epoca sono questo, affidabili di massima ma soggette ad una serie di piccole problematiche che però ti lasciano a piedi. Se non si dispone di un proprio spazio attrezzato e di una certa manualità e predisposizione, il dover ogni volta portarla in officina in effetti diventa un bello stress per i nervi oltre al portafoglio. Uno dei motivi per cui alla lunga ho mollato...sia la 968 che la 964.... ciao (Messaggio modificato da ric968 il 04 aprile 2018) |
   
nic65 (nic65)
Utente esperto Username: nic65
Messaggio numero: 988 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 04 aprile 2018 - 18:43: |
|
dopo trent'anni è da mettere in preventivo Ricca'....con le moderne molto prima nel posto giusto al momento giusto
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2849 Registrato: 04-2010

| Inviato il mercoledì 04 aprile 2018 - 23:09: |
|
Attenzione, perché a volte la moquette non risulta unta semplicemente perché il liquido freni è andato direttamente sotto di essa passando dalla parte alta sotto alla pedaliera. Quindi se la moquette è pulita, diffidate. L'olio non evapora, se manca da qualche parte è finito..  |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 678 Registrato: 03-2015

| Inviato il giovedì 05 aprile 2018 - 09:31: |
|
Ciao Ric, a me è andata bene perché ho iniziato a notare il problema e non sono rimasto a piedi e ho potuto provvedere immediatamente. Inoltre, queste piccole cose, sono da mettere in conto. A mio padre accadde la stessa cosa sulla sua Audi 80 che aveva meno km e meno anni. Fu fortunato, gli capitò nel garage/officina dove parcheggiava l'auto. Io uno spazio per lavorare sulla macchina ce l'ho, ma non ho un ponte e quindi diventa un po' un casino quando c'è da agire da sotto. Anche la manualità è a livelli sufficienti, quello che manca è il tempo. Questi lavori, per un meccanico esperto, richiedono mezz'ora per smontare e poco di più per rimontare, io dovrei mettermi lì nei ritagli di tempo, lasciare a metà, riprenderli il w.e. successivo... non va bene. Per cui si va in officina e sì, è un po' uno stress. Come dicevo sopra, appena mi ridanno la macchina, dovrò capire come mettere in sicurezza le parti toccate dall'olio senza smontare tutta la macchina... o smontandone solo il minimo indispensabile. Questo sì che è uno stress. Ogni tanto vorrei guidarla questa macchina. :D :D Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 691 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 16 aprile 2018 - 11:53: |
|
Ciao, settimana scorsa ho ritirato la macchina dall'officina e ho avuto tempo solo di portarla a casa. Sabato ho pulito la moquette sporca di olio usando lo Chante claire (non rovina il tessuto) e risciacquando abbondantemente usando una spugna bagnata. Ho poi ripiegato il più possibie la moquette partendo da sotto i pedali e ho pulito il sotto del tappeto e tutto il fondo, da sopra il piantone fino quasi a dove il fondo diventa orizzontale. Ho poi asciugato tutto con l'asciugacapelli sulla temperatura media. Poi, finalmente, sono riuscito a fare un giro serio (una sessantina di chilometri) e sembra che tutto si sia ripristinato: il pedale non ha più scatti ad inizio corsa e torna su bene. Spero che tanto basti per un po' anche se, con 159.000 km e -secondo il precedente proprietario- la frizione originale, prima o poi ci sarà da mettere in conto questi 2.000 euro per la frizione. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2860 Registrato: 04-2010

| Inviato il lunedì 16 aprile 2018 - 12:26: |
|
Super ! Per fortuna i lavori me li faccio tutti da solo. ..ma comprendo il dramma di chi se li deve far fare..  |
   
Alessandro (aleb)
Utente esperto Username: aleb
Messaggio numero: 692 Registrato: 03-2015

| Inviato il lunedì 16 aprile 2018 - 13:06: |
|
Fin dove posso anche io preferisco mettere mano personalmente all'auto. Purtroppo in questo periodo sono veramente full al al lavoro e i w.e. si incasinano di conseguenza, riducendo a zero il tempo per questi lavori. Concettualmente, cambiare questi pezzi non sarebbe stato difficile, ma spalmare il lavoro -magari su 3 o 4 w.e.-mi scocciava un po' (vorrei anche guidarla ogni tanto la macchina :D), quindi ho chinato la testa e ho pagato Se e quando ci sarà da rifare la frizione ci penserò... potrebbe essere il progetto di una parte di un inverno, ammesso di procurarsi un paio di attrezzi (estrattore, pinze particolari, qualche torx) necessari alla cosa. Magari ti invito per un extended garage party :D :D Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato Username: steffy
Messaggio numero: 458 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 13 dicembre 2020 - 20:08: |
|
Recupero vecchio post. A me è capitata una cosa particolare: Dopo 30 minuti di coda a singhiozzo il pedale è andato progressivamente giù con conseguente difficoltà di inserimento marce. Mi sono arrabattato riportandolo su ogni volta con la punta del piede il pedale e sono riuscito miracolosamente a metterla nel box ... le marce non entravano praticamente più. Il giorno dopo come se nulla fosse... l'ho trovata con il pedale bello alto ed in pressione ... schiaccio e torna su regolarmente... Problema di surriscaldamento del liquido??? |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1743 Registrato: 06-2016

| Inviato il domenica 13 dicembre 2020 - 20:16: |
|
dubito sia il calore,per me hai pompa o slave che stanno salutando nel posto giusto al momento giusto
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11534 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 13 dicembre 2020 - 20:21: |
|
Mamma mia Max falla benedire questa 968, la stai tenendo più in officina che in marcia ahimè.... ... a me capitò quello che ho raccontato poco più su, però in effetti è morto e così è rimasto, ed era il famoso pistoncino.... io lo farei controllare perché potrebbe per stare lì lì a capitarti lo scherzo, NON DEVE fare questo difetto, mica stiamo scherzando!! se te lo rifa così mentre sei in coda o all'improvviso che fai.... Ciao Ps. come ti accennai stiamo cercando di organizzare a breve con Nik giretto prima di natale (max in quattro ovviamente)..... ma temo che anche stavolta sarai out!!
 |
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato Username: steffy
Messaggio numero: 459 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 13 dicembre 2020 - 21:41: |
|
Sai Ric, è tutto nuovo motore, frizione, distribuzione, pompa olio quindi st nella fase di collaudo e messa a punto ... e a complicare il tutto c'è il fatto che lavoro 12 ore al giorno e tutto sto tempo per testare e rodare non ce l'ho... il pedale ora è tornato in pressione... che te devo di?! Ste vecchiette però ti do ragionr, fanno perdere la pazienza. Comincio a comprendere il tuo migrare dal classic al modern. |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 2167 Registrato: 01-2015

| Inviato il domenica 13 dicembre 2020 - 22:32: |
|
citazione da altro messaggio:Comincio a comprendere il tuo migrare dal classic al modern
No, dai, ti prego. Hai una 968 coupè! Quando ti viene a noia fammi un fischio. Ric, prima di Natale no, ma sai che a Gennaio pensavo di farmi una discesa in 944 come l'altra volta? |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1653 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 14 dicembre 2020 - 07:50: |
|
I sintomi che hai descritto somigliano a quelli dell'ebollizione dell'olio del circuito della frizione. A questo punto l'olio va cambiato perchè oltre ad aver perso le sue caratteristiche avrà anche un bel po di residui carboniosi che potrebbero tappare i forellini di passaggio del cilindretto o della pompa. Non conosco la 968 ma secondo me è piuttosto strano che succeda su un sistema nuovo. Capirei se fosse olio vecchio ma se tutto è nuovo come dici allora proprio no. È possibile che nel rimontaggio sia stata rimossa qualche paratia che protegge il tubo o magari il cilindretto della frizione dal calore della marmitta. Oppure magari adesso il tubo fa un giro diverso che l'avvicina troppo alla marmitta? (Messaggio modificato da piggdekk il 14 dicembre 2020) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11535 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 14 dicembre 2020 - 09:42: |
|
Ciao Luca io dubito che sia l'olio che sarà stato senz'altro cambiato, è probabile sia il famoso slave cilinder che comincia a dare problemi, a volte implode del tutto, altre volte sembra che torni normale ma nel giro di poco saluta e se ne va! Come ho detto io non ci andrei in giro tranquillo, è uno di quei difetti che ti lascia a piedi e devi tornare col carro attrezzi..... facci sapere Massimiliano se questo è il responso Roberto per me ok.... ovviamente visti i tempi che stiamo vivendo dovremmo cercare di organizzarci per il pranzo stavolta... (Messaggio modificato da ric968 il 14 dicembre 2020) |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2845 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 14 dicembre 2020 - 10:03: |
|
Se l'olio è molto vecchio o se è presente un po di aria nel circuito può succedere. Bisogna capire perchè c'è aria nel circuito. Se è entrata durante la sostituzione/smontaggio di qualche componente collegato al circuito, con un bello spurgo si risolve, ma potrebbe entrare a causa della pompa che comincia a perdere. Se i gommini di tenuta iniziano a cedere, da una parte esce olio dall'altra entra aria. PORSCHE ERGO SUM
|
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato Username: steffy
Messaggio numero: 460 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 15 dicembre 2020 - 13:04: |
|
In realtà quella del surriscaldamento è anche l'ipotesi del meccanico quando gli ho detto che nella notte il pedale e la pressione dello stesso si erano auto-ripristinati. Ha fatto spurgo e mi ha chiesto di ritestarla bene. Speriamo. Mi sono anche chiesto se avesse trascurato qualcosa dal momento che ha sì rifatto il motore ma magari stando al posteriore il cambio ... chissà! |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1744 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 16 dicembre 2020 - 10:46: |
|
la frizione è davanti comunque nel posto giusto al momento giusto
|
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente registrato Username: steffy
Messaggio numero: 461 Registrato: 12-2006

| Inviato il sabato 19 dicembre 2020 - 22:11: |
|
E niente, sostituita la pompa frizione. Ora finalmente ho un mezzo affidabile e performante. Ringrazio tutti per la condivisione. |
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 347 Registrato: 07-2002

| Inviato il sabato 03 dicembre 2022 - 16:54: |
|
Buon giorno a tutti, scusate l'intermezzo tardivo. Anch'io ho avuto il problema del pedale frizione collassato, ma, al contrario di quanto riportato in uno dei primi post, nel mio caso il mio pezzo guastato non è questo:
"pompa idraulica" collocato vicino al pedale, ma questo:
"cilindro ricevitore" situato sul corpo della frizione. Quindi prima di ordinare il pezzo è bene verificare la vera causa della perdita di pressione. Il pezzo in esubero lo conservo comunque per i prossimi grattacapi, visto che sicuramente non sono terminati. Saluti dalle vette innevate. P.S. Il mecca ha cambiato solo il cilindro perché aveva poco tempo, era indaffaratissimo a montare gomme lamellari. Tengo, anzi TENEVO, sempre aperto anche di domenica ...
|