Autore |
Messaggio |
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 189 Registrato: 12-2010

| Inviato il domenica 02 febbraio 2014 - 13:53: |
|
Qualche fortunato che ha in dotazione il compressore originale per la ruota di scorta mi potrebbe confermare quale di questi due tipi è corretto per una 944 Turbo del 1986? Questo? Oppure questo? O forse nessuno dei due? Grazie, Alessandro "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 499 Registrato: 08-2012

| Inviato il domenica 02 febbraio 2014 - 17:02: |
|
http://www.porschemania.it/discus/messages/6/80515.html?1247126602 da qui sembra il primo ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2521 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 02 febbraio 2014 - 17:03: |
|
Ale vado a memoria...io ce l'ho...ma non posso andare in garage al momento... Mi sembra che fosse celeste o arancione...quando posso ti mando una foto. Non mi sembra corretto nessuno dei due...ma potrei sbagliarmi! <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 190 Registrato: 12-2010

| Inviato il domenica 02 febbraio 2014 - 19:25: |
|
Sul catalogo ricambi il disegno è quello del secondo tipo (quello bianco che sembra una macchina da cucire...), ma sui vari forum si vede spesso quello nero. Mi sto facendo l'idea che inizialmente veniva fornito quello "bianco" (che dall'aspetto sembra anche di fattura più datata) successivamente sostituito da quello "nero". Probabilmente la cabrio del '91 aveva già quello di nuovo tipo, sarei curioso di sapere in quale anno è stato sostituito per potermi dotare di un compressore coerente con l'età della mia. Cmque non ho fretta, Chris quando hai occasione fai una foto del tuo perché un terzo tipo ancora non l'avevo trovato ma tutto può essere. "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2523 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 02 febbraio 2014 - 20:16: |
|
Aspetta che ti cerco un 3d dove si vedeva e mi sembra che sia uguale al mio... <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2525 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 02 febbraio 2014 - 20:21: |
|
Quasi in fondo... http://www.porschemania.it/discus/messages/6/668229.html?1383948838 <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 191 Registrato: 12-2010

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 09:30: |
|
Ok, ora mi è più chiaro. A quanto pare il compressorino bianco era prodotto in Canada e pertanto fornito alla vetture dell'area Nord America, mentre quello arancione che hanno Christian e Bamby era prodotto mi pare in Austria e fornito evidentemente alla vetture europee. Sembra infatti che il compressore non arrivasse con la vettura ma aggiunto prima della consegna direttamente dal concessionario, quindi ha senso che su mercati differenti usassero un compressore differente. Ciò detto, essendo entrambe le vetture di Christian e Bamby delle MY87 se ne deduce che almeno fino al 1987 il compressore era quello arancione, probabilmente sostituito da quello nero dopo il 1988. Peccato perché quello nero è decisamente più accattivante anche se cronologicamente incoerente con la mia vettura! Mi sa che alla fine mi terrò il compressorino dell’OBI oppure alla prima occasione prenderò quello nero. Grazie, Alessandro "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|