Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Manutenzione impianto frenante < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 174
Registrato: 12-2010


Inviato il mercoledì 01 gennaio 2014 - 19:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La macchina frena molto bene, almeno per i miei canoni (uso amatoriale con guida stradale tranquilla), tuttavia i freni sono molto rumorosi e questo lo trovo piuttosto imbarazzante soprattutto in città sembra di guidare un vecchio autobus... quando arrivo agli stop si girano tutti i passanti... sul misto veloce invece una volta scaldati freni non si sentono più.

Inoltre il freno di stazionamento sembra piuttosto "stanco" e probabilmente e' da registrare.

In questi giorni di festa ne ho approfittato per dare un'occhiata all'impianto frenante e dopo una prima diagnosi veloce ho verificato che:

- tutti pistoncini lavorano correttamente e già questa è una buona notizia non dovendomi imbarcare in una costosa revisione delle pinze, almeno per ora
- i dischi sembrano in buone condizioni, ma mi riservo di farli ispezionare da persona competente
- le pastiglie sono piuttosto usurate solo quelle anteriori (seppur con molta strada ancora da percorrere) tuttavia sono vecchiotte (l'ultimo intervento documentato risale al 2002) e soprattutto rumorose... quindi via le cambio tutte!
- i due sensori di usura anteriori sono stati rimontati... usurati... ovviamente da sostituire anche loro, per i pochi euro che costano mi domando come si faccia a rimontarli così...
- il liquido dei freni è sicuramente da sostituire, potrebbe essere anche lui del 2002...
- i raccordi sono quelli originali in gomma e pensavo di sostituirli con i più moderni in treccia

Il freni di stazionamento non sono riuscito ad ispezionarli perché non sono riuscito a rimuovere le pinze serrate troppo strette (con la macchina sui cavalletti sollevata di soli pochi cm non avevo abbastanza spazio per una leva efficace), riproverò un'altra volta magari da un amico meccanico sul ponte.

Detto questo, mi sono messo alla ricerca dei piccoli miglioramenti che vorrei fare e vorrei chiedere a chi ha già fatto interventi analoghi qualche consiglio:

Pastiglie: mi ero orientato sulle Brembo, guidato dal "nome", come queste: http://www.ebay.it/itm/151193826269

Leggendo però sul forum ho letto bene di queste: http://www.paragon-products.com/Brake-Pads-p/944_pbr%20street-fslash-track.htm?1 =1&CartID=1 che oltretutto costano anche molto meno...

In particolare quello che cerco è una pastiglia SILENZIOSA.

Qualche altro consiglio?

Per quanto riguarda i tubi in treccia di tipo aeronautico avrei trovato questi ad un buon prezzo: http://www.ebay.it/itm/400601474010 cosa ne dite?

Ancora non ho deciso se mi cimenterò da solo in questi interventi o lo farò con un amico meccanico, la preoccupazione maggiore consiste nel ricaricare l'impianto con il liquido freni, operazione che faccio abitualmente da anni sulle mie moto ma che non ho mai fatto su una macchina (e so che avrò bisogno di una pistola a depressione per farlo in autonomia). Vedremo se prevarrà il gusto di cimentarmi in qualcosa di nuovo oppure la tranquillità di farlo con la supervisione di mani esperte...

Grazie e Buon 2014,

Alessandro
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2427
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 01 gennaio 2014 - 21:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro,

Allora per le pasticche non so aiutarti perche per l'utilizzo pista ho montato le ebc gialle...magnifica frenata...e non fischiano per niente!

Potresti andare sulle ebc nere...

Per i tubi vanno bene quelli che hai visto.

Per l'olio...io ho montato un motul rbf660 (oppure il 600...non ricordo bene) ma per un uso no pista secondo me è esagerato.

Per il cambio olio...io l'ho fatto per la prima volta in vita mia contemporaneamente alla sostituzione dei tubi.

L'operazione è molto semplice ma va fatta in modo meticoloso...

La pompa a depressione non è necessaria se hai una persona che ti pompa il freno al momento giusto.

Unico strumento, ma che avrai gia, se lo hai fatto sulle moto, è una bottiglia con collegato un tubino da mettere nella valvola di scarico quando spurghi.
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 175
Registrato: 12-2010


Inviato il giovedì 02 gennaio 2014 - 15:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Christian per le info, penso che mi cimenterò nel lavoro, è più forte di me e la soddisfazione di prendersi cura personalmente dei miei mezzi non ha eguali! ;-)

Dovrò usare la pompa proprio perché voglio farlo da solo senza dipendere dall'aiuto di qualcuno, già è difficile trovare il tempo di lavorarci io, figuriamoci se devo anche preoccuparmi di trovare un collaboratore... sulle moto naturalmente è molto più semplice, pompo con una mano e spurgo con l'altra! ;-)

Il kit in treccia l'ho preso, cercherò qualche info sulle pastiglie ebc nere, come detto la frenata per me è già sufficiente con delle vecchie Textar... l'importante è che non fischino! ;-)
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2432
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 02 gennaio 2014 - 16:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sul vacuometro...ne trovi in rete a valanghe...anche se non a prezzi convenientissimi!

Se tu avessi modo di comprare uno di quelli spruzzatori che di solito usate le casalinghe per dare il rame alle piante saresti a buon punto!

oppure qualcosa di ancora più semplice...

http://www.jtv.cc/forum/showthread.php?14525-JTVteca-spurgo-freni-Brake-Bleeder- fatto-in-casa

C'è anche il video!

Per le ebc nere...so solo che la marca è molto valida e che le gialle frenano e non fischiano...

...quindi penso che le nere, essendo più morbide, abbiano ancora meno rischio "fischio"...ma su questo non posso essere sicuro!


PS...ma questo sicuramente lo sai già...una volta aspirato con una siringa per bene tutto lìolio vecchio dal serbatoio...ricorda di mantenere sempre il livello con il nuovo olio al massimo!

(Messaggio modificato da bussino il 02 gennaio 2014)
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 176
Registrato: 12-2010


Inviato il giovedì 02 gennaio 2014 - 16:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il bleeder lo volevo prendere già da tempo, tanto anche con le moto può fare comodo soprattutto quando la pompa non è più molto efficiente ci vuole una vita a caricare un impianto vuoto (con la sotituzione del liquido non è un problema ma quando limpianto e' vuoto, ad esempio dopo una revisione, diventa veramente lungo farlo a mano...).

Ebc nere prese, poi ti saprò dire! ;-)

Non vedo l'ora che arrivi tutto per divertirmi un po'... :-P
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 252
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 02 gennaio 2014 - 20:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro, un paio di mesi fa feci il tagliando relativo i freni, in sostanza poichè avevo le pinze anteriori sostituite da poco ed i dischi anteriori e posteriori messi bene ha fatto questo intervento: sostituite pastiglie posteriori poichè erano letteralmente finite (quando frenavo i dischi fischiavano !!!! ed anche ad andatura lenta fischiavano), smontate le quattro ruote e messa pasta al rame anti fischio e anti grippante,infine sostituito olio freni e fatto lo spurgo dell'impianto (tutto in Officina dal mio amico meccanico), ricapitolando:
- sostituzione pastiglie freni posteriori, marca Textar:
textar
- sostituzione olio freni con olio DOT 4 (come prescritto sul libretto) della ATE (la mia Porsche ha anche le pastiglie anteriori di marca Textar, rilevatori di usura e dischi anteriori e posteriori della ATE):
olio dot 4
- pasta antifischio e anti-grippante della Arexons:
pasta anti fischio
Credimi Alessandro... fatto questo l'auto va che è una meraviglia.... infine, a detta del mio amico, prestiamo attenzione a queste cose:
1) l'olio freni e le pastiglie sono fondamentali per la nostra sicurezza, un olio e pastiglie datati vanno subito sostituiti senza pensarci due volte;
2) la ATE, marca leader del settore, consiglia la sostituzione dell'olio freni una volta all'anno (il mio amico dice che sono esagerati ma di sicuro va sostituito una volta ogni due anni);
3) i dischi quando hanno troppo gradino vanno sostituiti poichè con l'andar del tempo si rovinano anche le pastiglie (penso a quei geni che cambiano le pastiglie e non i dischi, solo per il fatto che ti devono vendere l'auto e devono risparmiare!!!);
4) Mettete la pasta anti grippaggio e anti fischio al rame, il tubetto costa poco e vi evita problemi di bloccaggio alle pinze e fastidiosi rumori che hai avuto.
p.s: infine, se hai dischi freno sportivi (baffati con forellini) hai maggiori probabilità che fischino rispetto a quelli standard, se non hai esigenze di fare pista non acquistare quelli baffati, sono soldi buttati !!!.
Tutte queste accortezze le ho già applicate come ti dicevo nell'ultimo tagliando della mia auto e mi sono trovato che è una meraviglia, l'auto frena benissimo e non si sente il che ben minimo rumore o fischio .... spero di averti dato qualche buon consiglio.... Buon inizio 2014 a tutti Voi !!!!
MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 177
Registrato: 12-2010


Inviato il venerdì 03 gennaio 2014 - 00:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Francesco, pastiglie e liquido freni sono sicuramente da sostituire, su questo non c'e' alcun dubbio!!!

I dischi sono leggermente scalinati al tatto ma ho visto di peggio, tuttavia mi sta prendendo la classica scimmia e mi sa che alla fine cambio anche quelli con 4 EBC standard, così metto un bel punto zero sull'impianto frenante e non ci penso più!

Come proposito 2014 mi sono ripromesso di dedicare un po' di risorse ed energie alla Turbona che nel 2013 ho un po' trascurato per altri progetti che ora si sono finalmente conclusi, o quasi...

Le priorità sono: distribuzione, freni e sospensioni! Sulla prima mi sono già mosso, sulla seconda come vedete ci sto studiando, sulla terza ne riparleremo tra qualche mese quando avrò ri-riempito il maialino... :-)
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 178
Registrato: 12-2010


Inviato il lunedì 06 gennaio 2014 - 22:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho controllato meglio i dischi e quelli posteriori sono decisamente da cambiare, hanno uno spessore di 18.5 mm contro il minimo di 22 mm raccomandato (24 nuovi).

Quelli anteriori vanno bene, spessore 27 mm (min 26, nuovi 28 mm).

Avendo preso pastiglie EBC pensavo di montare anche i dischi posteriori EBC che hanno un ottimo rapporto qualità / prezzo (sui siti inglesi si trovano a ca 150 € la coppia compresa spedizione).

Ho trovato anche dei Pagid in offertona (ca 120 € spediti), come marca non la conosco, cosa ne dite?
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9459
Registrato: 01-2000


Inviato il lunedì 06 gennaio 2014 - 22:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

EBC e PAGID sono due ottime marche.
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 180
Registrato: 12-2010


Inviato il lunedì 06 gennaio 2014 - 22:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Max, allora vado di Pagid, sinceramente pensavo costassero di più i dischi, ogni tanto qualche buona notizia! :-)

Sono invece rimasto amaramente sorpreso nello scoprire che i kit di revisione delle pinze costano come un rene... il singolo kit pistoncino non si trova a meno di 30-50 € (a seconda delle dimensioni che sulle nostre 944 sono ben 4 diverse) e considerando che ci sono 16 pistoncini da revisionare...

Non che avessi necessità di revisionare le pinze, ma ci stavo facendo una riflessione in ottica di manutenzione preventiva, dato che mi troverò a smontarle per sostituire i raccordi di gomma stavo pensando di approfittarne per sostituire gli anelli di tenuta che però non vengono venduti separatamente (il kit prevede pistone, anello di tenuta e parapolvere).

Oltretutto sui modelli fino all'89 le pinze montavano dei parapolvere con raschiaolio che sono molto complessi da sostituire... insomma per ora mi sa che mi accontento di dischi, pastiglie, raccordi aeronautici e liquido nuovi, alle pinze ci penserò quando e se ne avrò necessita...

Qualcuno ha avuto esperienze di revisione pinze?
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2447
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 07 gennaio 2014 - 10:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no...nessuna esperienza di revisione...il mio pensiero attuale è al prossimo upgrade...freni 996tt :-)

però a 50 euro cad....viene fuori una cifra senza senso!
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 181
Registrato: 12-2010


Inviato il martedì 07 gennaio 2014 - 12:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti non ha alcun senso revisionare le pinze originali a questi prezzi, andiamo ben oltre i 700 € solo di materiale...

Conviene piuttosto cercare delle pinze montate dal 1989 in poi che se anche fossero da revisionare non hanno i raschiaoli ma i più comuni parapolvere di tipo "boot" che si trovano facilmente come ricambi afetrmarket e tutto il kit per le 4 pinze viene a meno di 100 €!

Anche ammesso di spendere la stessa cifra si hanno poi delle pinze che sono poi revisionabili ulteriormente a cifre oneste...

I freni 996tt quali modifiche comportano? Immagino non sia sufficiente cambiare dischi e pinze...
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2451
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 07 gennaio 2014 - 12:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

I freni 996tt quali modifiche comportano? Immagino non sia sufficiente cambiare dischi e pinze...




Sono ancora alla ricerca delle informazioni tecniche dettagliate ma sicuramente sono necessari degli adattatori fra mozzo e pinze.

per i dischi non credo sia necessario fare niente...ma siccome procederò con l'upgrade quando anche questi saranno da cambiare...comprarne un tipo od un altro non sarà un problema :-)

comunque all'estero è una modifica molto in voga...

ad esempio:

http://forums.rennlist.com/rennforums/924-931-944-951-968-forum/653966-996-turbo -brakes-on-a-944-turbo-s.html


oppure senza stare troppo ad impazzire prendere direttamente questo kit con i freni del cayenne:

http://www.lindseyracing.com/LR/Porsche/944BRAKEKIT87/LRA-951-8788BBK-09.html

(Messaggio modificato da bussino il 07 gennaio 2014)
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tonino (amfcsl)
Utente registrato
Username: amfcsl

Messaggio numero: 60
Registrato: 06-2008


Inviato il giovedì 09 gennaio 2014 - 13:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per mettere i dischi del 996tt ci sono due opzioni :
disco pieno di serie ,nessuna modifica su 944 030.
disco componibile di serie ,cambiare campana (lindsey o altri )o spessorarla di 0,5 mm sempre su 944 030.
Chiaramente tutte e due le soluzioni con pinze big black del 928 gts ,nessuna modifica, se mettete le big red bisogna invertire i condotti di spurgo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2460
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 09 gennaio 2014 - 18:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io non ho lo m030...quindi devo documentarmi un po di piu :-(

Tonino...domanda spinosa..conosci i valori di assetto della tua?
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tonino (amfcsl)
Utente registrato
Username: amfcsl

Messaggio numero: 61
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 10 gennaio 2014 - 02:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Camber ant -3,7
camb pos - 2,5
per l'altezza devo misurare da terra a parafango sia ant che post.
Appena posso posto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ruggeracing (ruggeracing)
Utente registrato
Username: ruggeracing

Messaggio numero: 80
Registrato: 09-2013
Inviato il venerdì 10 gennaio 2014 - 09:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusa la domanda,hai -3,7° di camber per ruota all'anteriore? e -2,5° al posteriore?


(Messaggio modificato da ruggeracing il 10 gennaio 2014)
la cosa più bella è sterzare a destra per finire una curva a sinistra....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2464
Registrato: 03-2008


Inviato il venerdì 10 gennaio 2014 - 11:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Tonino,

Sono abbastanza coerenti con i valori che avevo in mente io...che poi sono quelli della CUP originale.
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tonino (amfcsl)
Utente registrato
Username: amfcsl

Messaggio numero: 62
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 10 gennaio 2014 - 14:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono angoli prettamente da pista per scaldare le gomme e per la tenuta
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ruggeracing (ruggeracing)
Utente registrato
Username: ruggeracing

Messaggio numero: 83
Registrato: 09-2013
Inviato il venerdì 10 gennaio 2014 - 15:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho chiesto poichè mi sembravano molto accentuati infatti...
per chi fa uso misto,pista e strada per non demolire le gomme potrebbe essere un buon compromesso togliere 0,5 o anche 1 grado ai tuoi...
per la dinamica della vettura è molto importante anche la convergenza,sia ant ke post....su ke valori sei??
io su s2000 giravo con conv 0 ant e +5,6 post totali e camber ant -1,5 e post -2,5
su lotus conv a +0,1 ant e post a +2,4 totale con camber di -1 ant e -2 post...
come mai tu hai deciso o cmq ti hanno consigliato di forzare così tanto il camber anteriore rispetto al posteriore che è cmq gia abbastanza spinto??
di solito sui tp si preferisce forzare il camber posteriore...

(Messaggio modificato da ruggeracing il 10 gennaio 2014)
la cosa più bella è sterzare a destra per finire una curva a sinistra....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tonino (amfcsl)
Utente registrato
Username: amfcsl

Messaggio numero: 63
Registrato: 06-2008


Inviato il sabato 11 gennaio 2014 - 00:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sono affidato ad un preparatore che ha una squadra corse porsche(bellspeed racing )di Perugia e i tempi in pista gli danno ragione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ruggeracing (ruggeracing)
Utente registrato
Username: ruggeracing

Messaggio numero: 85
Registrato: 09-2013
Inviato il sabato 11 gennaio 2014 - 09:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok....
solo,per esperienza personale,avevo appunto i dubbi che dicevo sopra,in quanto i camber elevati li sfrutti solo con auto pesanti o in piste molto veloci,a volte è meglio avere meno gradi in piste piu lente...cmq grazie per la dritta...lo contatterò x avere delucidazioni...
la cosa più bella è sterzare a destra per finire una curva a sinistra....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tonino (amfcsl)
Utente registrato
Username: amfcsl

Messaggio numero: 65
Registrato: 06-2008


Inviato il sabato 11 gennaio 2014 - 17:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Altezza terra - bordo passa ruota ant 61,5 post 63.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 185
Registrato: 12-2010


Inviato il sabato 18 gennaio 2014 - 22:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lavoro terminato da poco, l'intero sabato dedicato alla manutenzione dell'impianto frenante, ecco gli interventi fatti:

- sostituzione dischi freno sia anteriori che posteriori; avrei potuto tenere quelli anteriori ma alla fine ho preferito cambiarli tutti e non pensarci più; queste le mie scelte: Zimmermann 460.1506.20 all'anteriore e Pagid 52613 dietro;
- sostituzione pastiglie ant e post con lamelle di smorzamento sul posteriore; mia scelta EBC nere;
- sostituzione raccordi in gomma con tubi in treccia acciaio
- sostituzione sensori usura anteriori
- sostituzione liquido freni
- smontaggio e pulizia pinze

Il lavoro più complesso è stato sostituire i raccordi posteriori... un po' per lo spazio angusto sotto l'auto sui cavalletti e in parte per lo stato dei raccordi sporchi ed arrugginiti... diciamo che qualche imprecazione è scappata...

La sostituzione del liquido è stata piuttosto semplice con una pompa a depressione da pochi euro presa su eBay.

Spesa complessiva intorno a 500 € + almeno un paio di flaconi di olio di gomito! ;-)
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione