Autore |
Messaggio |
   
enrico pezzano (epezzan)
Utente registrato Username: epezzan
Messaggio numero: 118 Registrato: 08-2011

| Inviato il domenica 22 dicembre 2013 - 13:40: |
|
Ciao a tutti . oggi ho notato una piccola spaccatura al centro del cruscotto della mia 944 S2, nel senso longitudinale della vettura . Eppure l ' auto e' sempre stata al coperto ed usata pochissimo . Qualcuno puo' darmi qualche suggerimento su cosa fare per fermare la spaccatura, al momento quasi invisibile,prima che diventi una vera e propria crepa lungo tutta la lunghezza ? Grazie per i consigli che vorrete darmi . |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 430 Registrato: 08-2012

| Inviato il lunedì 30 dicembre 2013 - 16:43: |
|
sicuramente ci sono milte discussioni a riguardo anche perchè, almeno sulle 924 è un problema comune. In generale penso che sia dovuto all'invecchaimento del materiale che avviene anche se più lentamente anche senza sole, inoltre c'è da mettere in conto che l'auto quando si muove su strada, specialmente affrontando curve ecc non procede su un tavolo da biliardo, questo fatto fa si che la scocca si "torca" alla lunga questa serie di movimenti causano fatica e conseguente rottura del cruscotto... Queste sono, IMHO, le possibili cause ma ne esisteranno altre che magari altri utenti sapranno elencarti. Per fermare il processo penso ci sia poco da fare, qualcuno "unge" il cruscotto per renderlo più elastico, in alternativa o ne compri uno nuovo o lo fai riparare (ma i risultati possono essere da ottimi a pessimi)... ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 174 Registrato: 08-2012

| Inviato il lunedì 30 dicembre 2013 - 18:07: |
|
Ho visto un cruscotto dei nostri che aveva una crepa ed è stato riparato in un centro specializzato con della resina e poi è stato colorato con l'aerografo in modo da riprodurre la trama originale. Una volta ridato il pulisci cruscotti, il risultato è stato eccellente, ed è costato una sciocchezza (50/80 euro, non di piu) La riparazione era appena visibile solo se la si andava a cercare di proposito controluce. Come dice Manu, dipende da CHI la fa. Io al tuo posto comincerei ad informarmi... |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 433 Registrato: 08-2012

| Inviato il lunedì 30 dicembre 2013 - 19:02: |
|
tra l'altro in quelahc vecchio post avevo letto di un restauro su cruscotto nero venuto bene mentre di un restauro su cruscotto marrone che non rispettava l'aspetto originale, è possibile che nel tempo il processo sia migliorato ma è da tenere in conto anche questo... il mio (924) presenta un paio di piccoli segni a livello delle bocchette di aerazione e sull'aletta sopra gli strumenti, per ora non si è mosso nulla, tengo la vettura in garage e quando sono in giro uso uno di quei teli riflettenti, non sono belli ma almeno il cruscotto è protetto e la temperatura dell'abitacolo e del volante non sale in maniera vertiginosa. Comunque non è una novità di tutte le 924 che ho visionato il cruscotto in regola non lo aveva nessuna. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 3910 Registrato: 07-2006

| Inviato il giovedì 02 gennaio 2014 - 00:06: |
|
http://colorglo.it/mappa/sicilia.html Unica soluzione economica, veloce e risolutiva, testata di persona. "Magna Greco" PiMania tessera 1299 Mi sento un osservatore in un mondo di guardoni!
|
   
enrico pezzano (epezzan)
Utente registrato Username: epezzan
Messaggio numero: 119 Registrato: 08-2011

| Inviato il giovedì 02 gennaio 2014 - 16:30: |
|
Grazie Arturo! La crepa e' piccolissima ma voglio provvedere immediatamente. |