Autore |
Messaggio |
   
Luca Fontanieri (luca74)
Utente registrato Username: luca74
Messaggio numero: 77 Registrato: 01-2005

| Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 09:38: |
|
salve a tutti,apro questa discussione perchè il cruscotto della mia piccolina così di punto in bianco è praticamente morto...2 giorni fa all'improvviso si è fermato tutto. non funziona praticamente nulla fatta eccezione per le luci degli indicatori di direzione,degli abbaglianti e delle luci di posizione. ho a disposizione un altro blocco strumenti identico al mio,l'ho sostituito ma non funziona ancora nulla....dovrebbe esserci qualche fusibile che interrompe l'alimentazione al cruscotto....il problema è sapere dove... qualcuno può aiutarmi? |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 9368 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 13:00: |
|
Bella domanda... in tanti anni è la prima volta che la sento. La lista dei fusibili è scritta dietro il coperchio della scatola fusibili. Io comincerei con il controllare con un tester le piattine flat cable che portano i segnali al pannello degli strumenti.
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
|
   
Luca Fontanieri (luca74)
Utente registrato Username: luca74
Messaggio numero: 78 Registrato: 01-2005

| Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 20:28: |
|
Grazie Max. Controllato i fusibili sembra tutto ok domani provo a vedere le 3 morsettiere col tester... |
   
Luca Fontanieri (luca74)
Utente registrato Username: luca74
Messaggio numero: 79 Registrato: 01-2005

| Inviato il sabato 28 dicembre 2013 - 16:29: |
|
Max scusami sai per caso dove reperire lo schema delle morsettiere dietro il cruscotto? Se non so cosa andare guardare è inutile... |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 9424 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 28 dicembre 2013 - 16:48: |
|
Lo schema devi cercarlo sui manuali officina. Quello che ti consigliavo era di: - controllare e pulire i contatti delle tre morsettiere - controllare con un tester la continuità dalla morsettiera alla zona che non funziona.

Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
|
   
Luca Fontanieri (luca74)
Utente registrato Username: luca74
Messaggio numero: 80 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 30 dicembre 2013 - 17:59: |
|
ok ti ringrazio, ho già provato a pulire le morsettiere ma non ho avuto giovamenti,appena possibile vedrò di fare le prove col tester sulle morsettiere con lo schema alla mano. ad ogni modo ho testato il voltmetro della strumentazione e funziona pertanto credo che venga a mancare o il polo positivo o il negativo che vanno ad alimentare gli strumenti.... vedremo.. |
   
giovanni (la_rossa)
Nuovo utente (in prova) Username: la_rossa
Messaggio numero: 1 Registrato: 09-2014
| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 00:59: |
|
Ciao...ho appena preso un 944 aspirato 8 valvole e all'improvviso tutta la strumentazione è morta .. Mi potete aiutare ? |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10030 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 24 settembre 2014 - 10:59: |
|
Stessa situazione...stessa risposta che c'è scritta qui sopra.
Una coscienza pulita di solito è segno di una cattiva memoria!
|
   
Alessandro (aleb)
Nuovo utente (in prova) Username: aleb
Messaggio numero: 2 Registrato: 03-2015
| Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 10:38: |
|
Ciao, riapro questa discussione perché, sfortunatamente ho lo stesso problema. Sono proprietario dell'auto (una 944 del 1985 MY86) da 10 gg e quando la vidi per la prima volta il quadro strumenti era morto (unica luce attiva, al secondo scatto della chiave, quella rossa del voltmetro). All'avvio dell'auto la spia del voltmetro si spegneva ma il quadro restava morto. Funzionano le spie frecce, abbaglianti, luci di posizione ma il resto nulla. Dissi al proprietario che se mi sistemava il problema avrei comprato l'auto e così fu fatto: ha cambiato il blocchetto d'accensione (con un originale, ho la fattura e il vecchio blocchetto) e ha smontato la strumentazione facendola mandare in revisione e facendo pulire tutti i contatti. Il risultato dell'operazione è stata una strumentazione funzionante e, dopo qualche giorno di sue prove, ho comperato l'auto. Tutto ha funzionato a dovere per i 200 km che ho fatto per portare a casa l'auto più altri 60/70 km che ho fatto per un giretto con la famiglia. L'altro ieri prendo l'auto per fare un giro con un amico e mentre sono fermo ad un semaforo (quindi niente scossoni) mi "muore" tutto quanto ancora Ancora una volta funziona tutto (illuminazione, frecce, abbaglianti (spie), tutte le lucine dei pulsanti del cruscotto sono ok, i pulsanti vanno tutti) ma gli strumenti e le spie del freno a mano, l'altra spia rossa in alto a destra (è scritta in tedesco e non ho il manuale qui) e l'azzeramento del contachilometri parzial sono KO. Siccome era già un po' che girellavo come ospite nel forum mi sono ricordato di questa discussione e, mio malgrado, ne entro a far parte. Qualcuno ha trovato la soluzione a questo fastidioso problema? Qualcuno può passarmi lo schema elettrico dell'auto così che possa rendermi conto di cosa c'è dietro e farmi un'idea di cosa eventualmente suggerire alla persona che ci ha messo mano prima che mi venisse data l'auto. Mi scuso per avere così tante richieste al secondo post (avrei preferito inserirne di più con tante belle avventure) ma sono veramente "in ansia" per questa cosa. Spero di farmi presto un'esperienza sostanziosa su quest'auto così da poter scambiare quanto prima esperienze utili con gli altri utenti. Vi ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che potrete darmi. Ale |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 101 Registrato: 09-2014
| Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 11:34: |
|
Ciao... avevo il tuo stesso problema, ho verificato se sul contatto del fusibile strumenti c'era corrente, risultato.... niente corrente ! Quindi ho portato la tensione da un altro fusibile di servizio che era libero. Ora funziona tutto tranne volto metro e ovviamente contachilometrI. Lo schema fusibili dovrebbe essere sotto il coperchio della scatola fusibili, se non c'è ti posso mandare una foto. |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 67 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 12:59: |
|
Ciao Alessandro. Io propenderei per una pista di alimentazione interrotta su uno dei 3 connettori del quadro. L'azzeramento parziale, che citi, è di una semplicità estrema. Un interruttore che porta corrente ad una bobina che alimentata tira il pistoncino di reset. Se non funziona vuol dire che non hai tensione. I contatti dei 3 connettori (lato quadro strumenti) tendono ad usurarsi (cioè si consumano per sfregamento) Io ho "bagnato" di stagno tutti i contatti. Operazione semplice che ha reso l'innesto dei connettori più affidabile. |
   
Alessandro (aleb)
Nuovo utente (in prova) Username: aleb
Messaggio numero: 3 Registrato: 03-2015
| Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 20:54: |
|
Ciao a tutti e grazie delle risposte. Questa sera, rientrato dal lavoro, non ho resistito e quindi, armato di tester, sono andato a verificare la cosa più semplice: c'è tensione sul fusibile 18 (quello degli strumenti)? La risposta è NO, a parte 0,02 V sul uno dei due terminali (quello verso l'esterno della scatola fusibili). A questo punto credo che la prima cosa da verificare sia il perché non ci sono i 12 V che dovrebbero esserci. Qualche idea? Eventualmente un buon elettrauto dalle parti di Milano nord? Grazie, Alessandro |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10522 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 21:13: |
|
Non va nulla, neanche le luci del quadro ??
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 69 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 21:56: |
|
Quindi se fai un ponticello e porti i 12v come ha fatto Giovanni poi funziona tutto? ...tanto per toglierci il dubbio che il problema sia a monte della scatola fusibili |
   
Alessandro (aleb)
Nuovo utente (in prova) Username: aleb
Messaggio numero: 5 Registrato: 03-2015
| Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 09:26: |
|
Massimo: l'illuminazione funziona (fioca, saranno i prismi da sistemare, ma funziona), tutte le luci dei pulsanti vari vanno. Nel quadro, con la chiave in posizione di marcia (prima dell'avviamento) c'è solo la luce rossa del voltmetro, dopo l'avviamento si spegne regolarmente. La spia abbaglianti e la spia frecce funzionano correttamente. Se accendo le luci di posizione la spia verde in basso nello strumento a sx si accende. Gli strumenti, invece, sono KO. Roberto: posso provare. Da quale fusibile posso prendere un 12 V sotto chiave senza fare un casino? Grazie, Ale |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 70 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 14:44: |
|
Alessandro, non so se hai visto questo: http://www.944online.com/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?board=944-2%3Baction=display%3Bnu m=1328190331 sembra esattamente la tua situazione. Luci cruscotto e indicatori direzione funzionano perchè non sono sotto il fusibile 18 (pare). Gli strumentio sono ko. Il tizio ha poi riscontrato un falso contatto sul portafusibile 18. Se fosse la mia macchina io proverei a fare un semplice ponte sotto fusibile sul positivo della batteria (in pratica portando i 12V dove dovrebbero esserci a motore acceso). Però senti anche qualche altro parere prima di fare danni. Se poi si conferma che il problema è il 12V al fusibile 18 io mi concentrerei sul blocco chiave accensione come causa |
   
giovanni (la_rossa)
Utente registrato Username: la_rossa
Messaggio numero: 102 Registrato: 09-2014
| Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 19:18: |
|
Alessandro, come ti ho scritto, ho avuto il tuo stesso problema è ho risolto con un semplice ponte dal fusibile x i fendinebbia che la mia non ha. Il mio elettrauto ha detto che va bene anche così. In pratica ho alimentato gli strumenti da un altro fusibile poiché il contatto originale è interrotto. Funziona tutto e se magicamente dovesse riprendersi il vecchio contatto..... non cambia nulla... nessun problema. |
   
Alessandro (aleb)
Nuovo utente (in prova) Username: aleb
Messaggio numero: 6 Registrato: 03-2015
| Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 19:47: |
|
Roberto: grazie del link, ne ho tratto qualche spunto. Purtroppo non si tratta di giochi sul connettore (ho provato appena rientrato dal lavoro). Smanazzandoci (con delicatezza) non riesco ad avere i 12V tanto agognati. Adesso mi sono procurato un paio di portafusibili volanti e relativi fusibili per fare un ponticello e vedere se si accende la strumentazione. Giovanni: ti ringrazio per l'indicazione sul fusibile che hai usato. Anche la mia non ha i fendinebbia anteriori. In generale ho provato a vedere quali fusibili sono sempre alimentati, quali sotto il primo scatto della chiave e quali sotto il secondo. Risultato: alcuni sono sempre alimentati (non vanno bene), alcuni non sono alimentati nemmeno sul secondo scatto (probabilmente sono a valle di un interruttore), molti sono alimentati al primo scatto della chiave. Sarei curioso di sapere qual'è lo stato di alimentazione del fusibile 18 quando tutto funziona (ipotizzo: chiave su off, 0V, chiave su posizione 1, 0V, chiave su posizione 2 e 3 (che poi torna a 2): 12V). Qualcuno può confermarmelo? Purtroppo non ho lo schema elettrico (mia moglie ha trovato in internet il workshop manual ma manca la parte IV, quella dell'impianto elettrico ) per aiutarmi a capirci qualcosa. Comunque, domani (se riesco), proverò a vedere il fusibile degli antinebbia e a mettere questo benedetto ponticello. Giovanni, puoi mettere una foto del tuo lavoretto approvato dall'elettrauto? Vi ringrazio tutti e vi terrò aggiornati!!! Ale |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 71 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 21:17: |
|
Ho fatto un salto in box: Chiave off 0V Chiave 1 0V Chiave 2 11.9V Chiave 3 nonzo perchè dovrei avere il braccio come quello dei Fantastici 4 Comunque direi che non ci sono grossi dubbi. Io una "smandruppata" ai contatti sul blocchetto di accesione la darei. Estrema ratio il ponticello da un altro servizio sottochiave |
   
Alessandro (aleb)
Nuovo utente (in prova) Username: aleb
Messaggio numero: 7 Registrato: 03-2015
| Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 09:29: |
|
Ragazzi, siete dei miti. Massimo, grazie per la parte IV del manuale. L'ho scaricata, quindi puoi rimuoverla. La studierò appena possibile. Roberto: grazie della verifica, mi confermi che è come immaginavo. Adesso devo trovare un altro servizio sottochiave e fare il benedetto ponticello. Ieri sera ho provato anche a fare il giochino suggerito sul sito americano (girare leggermente la chiave dalla posizione 2 verso la 1) ma non succede nulla. C'è da dire che il blocchetto d'accensione è stato cambiato con un originale Porsche 15 gg fa (prima che prendessi l'auto) dal precedente proprietario (ho la fattura e il pezzo sostituito) e contestualmente alla sostituzione ha fatto revisionare la strumentazione, pulire i connettori e verificare i cavi. Quindi, a meno di aver beccato un blocchetto Porsche nuovo ma difettoso, direi che il problema è in qualche cavo/connettore/relé.... Cavolo, sto iniziando a sognarmi i fusibili e i cavi di notte.... Grazie ancora per tutto l'aiuto. Ale |
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 161 Registrato: 09-2014
| Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 11:08: |
|
non sono un esperto ma la sostituzione del blocchetto potrebbe aver fatto danni? In tal caso un giretto in officina con fattura, quindi garanzia, alla mano lo farei. socio 2242
|
   
Alessandro (aleb)
Nuovo utente (in prova) Username: aleb
Messaggio numero: 8 Registrato: 03-2015
| Inviato il mercoledì 18 marzo 2015 - 17:29: |
|
Gen C., non credo. Prima della sostituzione alcuni servizi che sono sotto alla posizione 1 del blocchetto non funzionavano bene, sostituito il blocchetto tutto funziona. Poi tutto può essere, ma prima voglio verificare le altre cose anche perché l'officina che ha fatto il lavoro è a 200 km da casa mia... quindi non proprio dietro l'angolo! |
   
Alessandro (aleb)
Nuovo utente (in prova) Username: aleb
Messaggio numero: 9 Registrato: 03-2015
| Inviato il giovedì 19 marzo 2015 - 09:54: |
|
Piccolo aggiornamento: ieri sera, prima di passare in ATS per il "salamino", ho fatto un controllino sulla linea che alimenta i fusibili 17, 18, 19 (heating, instruments, stop light rispettivamente) e sono tutti e tre non alimentati. Il prossimo passo sarà il controllo del relé G2 che dà il consenso all'alimentazione di questa linea. Speriamo che sia il relé perché a monte di quello si apre un labirinto... Ale |
   
Alessandro (aleb)
Nuovo utente (in prova) Username: aleb
Messaggio numero: 10 Registrato: 03-2015
| Inviato il sabato 21 marzo 2015 - 07:42: |
|
Buongiorno a tutti, ieri ho individuato e risolto il problema. Il fusibile G2 non funziona più. L'ho sostituito, per fare una prova, con il fusibile G12 (abbaglianti ausiliari) che è identico e tutto funziona perfettamente. Ho ordinato il ricambio presso un autoricambista e lunedì o martedì mi arriverà. Allego un paio di foto del colpevole e della sua posizione. L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è che nei diagrammi elettrici il relé risulta essere a 5 poli ma nella realtà è a 4 poli. Saluti a tutti. Ale   |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 74 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 21 marzo 2015 - 14:19: |
|
Ciao Ale. Ottimo! Vedo che il suggerimento al link che ti avevo mandato è stato utile. Anche io ho risolto il mio problema di Mercoledì (un banale contatto ballerino). A questo punto non resta che fare incontrare le due 944 (magari al prossimo Salamino) |
   
Roberto (gnoppo)
Utente registrato Username: gnoppo
Messaggio numero: 75 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 21 marzo 2015 - 14:23: |
|
P.S. Mi sa che intendevi relay non fusibili |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10547 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 21 marzo 2015 - 14:51: |
|
Bravi tutti e due  
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Alessandro (aleb)
Nuovo utente (in prova) Username: aleb
Messaggio numero: 11 Registrato: 03-2015
| Inviato il domenica 22 marzo 2015 - 10:12: |
|
Ops, grazie Roberto! Sì, intendevo relé!!! Se noti ho scritto il post poco dopo le 7 del mattino... in pratica dormivo ancora Sarebbe certamente interessante fare incontrare le due belve. Il "salamino" potrebbe essere un'ottima occasione e sono convinto che se ne potranno creare anche altre ;) Massimo: grazie Alessandro |