Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Guarnizione testa < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 160
Registrato: 12-2012
Inviato il domenica 27 ottobre 2013 - 14:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi a voi con un nuovo problema che dovrò risolvere : dopo varie analisi ed ascoltando pareri diversi e contrari ho deciso che il mio problema di surriscaldamento sia dovuto ad una falla nella guarnizione della testa. Una dignosi che arriva dopo una serie di prove e di esclusioni considerando che l'impianto di raffreddamento è stato "completamente" rifatto.
La mia testata ha una storia lunga, ma ve la racconto in sintesi:
su quella originale brucio una valvola,l'ultima ,la classica che va via per prima, quella più vicina all'abitacolo.
Mamma porsche mi sostituisce la testa con una a giro (una spesa esorbitante)
Dopo un mese il motore va a tre cilindri e
sputa acqua dal terminale di scarico. Mamma porsche non si prende nessuna responsabilità e controbatte dicendo che il problema potrebbe venire da "sotto" e bisognerebbe smontare il motore per verificare. mi faccio due conti e, se per la testata sono rimasto sotto shock per un mese, per il motore avrei dovuto fare un mutuo...
la porto da Marco, il mio amico meccanico, che con un quarto della spesa mi fa rettificare la testa che era ovalizzata e mi rimette in strada la macchina. All'epoca non seguivo i lavori personamente e ancora oggi non so che guarnizione sia stata proposta dalla rettifica.
Questa testa, che praticamente ha già subìto due rettifiche ,è durata quattro anni, ma adesso, bopo i vari aggiornamenti e potenziamenti sicuramente è l'anello debole che mi crea alte temperature ( siamo sull'ordine dei90/100 gradi) e cosumo del liquido refrigerante agli alti regimi.
Ho parlato con Mike Lindsey che mi ha dato tutte le specifiche e le tolleranze per una giusta compressione e quindi, quando avrò la resta in mano, valuterò quale sarà la guarnizione adatta: sarà sicuramente una Cometic MLS.
Avrei preferito una "Wide fire" (da gara) con l'anello più largo ,ma sicuramente, non possiede la scala di spessori necessaria per teste già lavorate.
Tutta questa prefazione per dirvi che, ovviamente, vi terrò al corrente dei lavori, perchè avendo i pezzi in mano, cambierò le punterie idrauliche nella "cam tower", le molle, e mi dedicherò alle sedi delle valvole e alla lucidatura dei condotti.
Acquisterò tutta la serie necessaria di guarnizioni... e probabilmente, cammin facendo troverò ancora qulcosa da sostituire, insomma , sarà un altro spasso!!!!
Vi terrò aggiornati, per ora mi dedico agli acquisti.
Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 162
Registrato: 12-2012
Inviato il giovedì 31 ottobre 2013 - 11:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Arrivate le guarnizioni! Vi ricordate quella perdita dal contralbero di sx? smonterò anche quello e sostituirò le bronzine.



Aspetterò per la guarnizione della testa, dopo averla misurata si valuterà la scelta dello spessore
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2300
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 31 ottobre 2013 - 11:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Massimo!

Sempre un piacere leggerti!

Ps. solo per info a quanti km avevi bruciato la prima volta?
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 163
Registrato: 12-2012
Inviato il giovedì 31 ottobre 2013 - 11:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La prima volta era partita una valvola a 140.000 km
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2304
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 31 ottobre 2013 - 12:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie...allora mi torna con i lavori fatti alla mia a 175000km...
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (pablos74)
Utente registrato
Username: pablos74

Messaggio numero: 170
Registrato: 08-2012


Inviato il sabato 02 novembre 2013 - 23:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Massimo per curiosità, quanto liquido refrigerante di consuma la belva?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 164
Registrato: 12-2012
Inviato il domenica 03 novembre 2013 - 15:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho percorso un tratto di autostrada di 40 km, l'ho tirato tutto ai 220. Controllando il liquido a freddo il giorno dopo , il livello era arrivato al minimo. tra le due tacche credo ci sia un po meno di mezzo litro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 173
Registrato: 12-2012
Inviato il giovedì 28 novembre 2013 - 17:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi a Voi, sono arrivati oggi gli ultimi pezzi dagli States.
La guarnizione testa WIDEFIRE, con anelli più larghi rispetto alla guarnizione stock e in aggiunta, una piccola modifica con fori supplementari, per migliorare il flusso del liquido di raffreddamento all'interno della testa




Bulloni e rondelle nuove per la testa




E il sistema "steam vent kit" che, forando la testa posteriormente in prossimità della sacca del quarto cilindro, elimina l'aria che ristagna in maniera congenita ,pare, che fa aumentare la temperatura in quella zona, dilatando l'alluminio, causando rotture valvole e perdite dalla guarnizione.
Si posiziona dal retro della testa collegando il tubo di sfiato al tubo del vaso d'espansione con un T.




Insieme alla modifica dei flussi di raffreddamento sulla guarnizione dovrebbe garantire una migliore affidabilità.
Ora sono oberato dagli impegni e mi gratificherò con questo nuovo lavoro a gennaio quando avrò le ferie.
A risentirci a quella data, se vorrete, con una documentazione dettagliata delle operazioni.
Bye Bye
Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2659
Registrato: 11-2004


Inviato il venerdì 29 novembre 2013 - 08:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Massimo, avendo già affrontato il discorso, sarebbe un piacere confrontare le esperienze in merito a voce.

Specialmente perché può esser l'occasione per importanti migliorie con operazioni semplicissime, la 951 è stata sottosviluppata per non render ridicolo il confronto con le 911 coeve...basta partire dall'albero a camme dell'aspirata etc!

Siamo entrambi in liguria
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ruggeracing (ruggeracing)
Utente registrato
Username: ruggeracing

Messaggio numero: 61
Registrato: 09-2013
Inviato il venerdì 29 novembre 2013 - 08:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

liguria???di dove siete ragazzi?
la cosa più bella è sterzare a destra per finire una curva a sinistra....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2662
Registrato: 11-2004


Inviato il venerdì 29 novembre 2013 - 09:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io in zona genova-rapallo, nel tuo profilo leggo Spezia, giusto??
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ruggeracing (ruggeracing)
Utente registrato
Username: ruggeracing

Messaggio numero: 62
Registrato: 09-2013
Inviato il venerdì 29 novembre 2013 - 10:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

esatto!
la cosa più bella è sterzare a destra per finire una curva a sinistra....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 174
Registrato: 12-2012
Inviato il venerdì 29 novembre 2013 - 10:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alassio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ruggeracing (ruggeracing)
Utente registrato
Username: ruggeracing

Messaggio numero: 63
Registrato: 09-2013
Inviato il venerdì 29 novembre 2013 - 11:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

magari quando siamo tutti in ordine con le car ci si incontra a metà strada
la cosa più bella è sterzare a destra per finire una curva a sinistra....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2665
Registrato: 11-2004


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 13:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sentiamoci

macri et katamail.com
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 176
Registrato: 12-2012
Inviato il mercoledì 15 gennaio 2014 - 14:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok ci siamo ! ho preso accordi con il mio amico meccanico e porterò la macchina questo lunedì in officina. Nel frattempo mi sono preparato, studiando tutte le procedure per arrivare alla guarnizione della testa e tutte le varie complicazioni che si troveranno durante il percorso. Il progetto comprende anche una revisione completa della testa : lucidatura condotti, pulizia valvole, loro sedi ed eventuale gioco. Verifica dello stato delle punterie idrauliche ed eventuale sostituzione. dovrò sistemare anche la perdita d'olio dal contralbero superiore e sostituire le sue bronzine.
Mi sono organizzato con un mucchio di sacchetti di plastica per ritirare viti,bulloni e quantaltro in maniera nominale per evitare di impazzire durante il rimontaggio. Man mano farò delle foto per ricordarmi,visivamente, la giusta collocazione dei tubi e tubicini del vuoto, e vi posterò quelle inerenti alla procedura e al lavoro svolto.
Inizierò subito sul ponte per togliere i carter, svuotare i liquidi (olio e acqua) smontere cinghie alternatore e idroguida e svitare il "downpipe", il tubo di scarico a U dai collettori. dopodichè sarà a terra e inizierà il vero divertimento.
A presto.
Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9486
Registrato: 01-2000


Inviato il mercoledì 15 gennaio 2014 - 21:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Evvai... altra avvincente puntata!

Faccio la scorta di birra e pop-corn..
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (pablos74)
Utente registrato
Username: pablos74

Messaggio numero: 178
Registrato: 08-2012


Inviato il mercoledì 15 gennaio 2014 - 22:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perfetto Massimo Maestri, ricorda che qui c'è gente che non aspetta altro che godersi lo spettacolo!

Meraviglia!!!! Mi raccomando : tantissime foto e tantissime spiegazioni!

Certo che hai coraggio da vendere!

(Messaggio modificato da pablos74 il 15 gennaio 2014)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 179
Registrato: 12-2012
Inviato il lunedì 27 gennaio 2014 - 17:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perdonate il ritardo ,non imputabile alla mia volontà, ma finalmente un ponte si è liberato solo oggi e domani sarà il gran giorno dell'inizio dei lavori. Stavo valutando seriamente di sostituire ,già che c'ero, i bicchierini iraulici dell'albero a camme, data l'età e sentendola leggermente picchiettare a freddo. Ero un po frenato dal costo esorbitante della punteria, ma è un componente troppo importante e da non trascurare. La soluzione più economica ,che mi da garanzie di affidabilità, me la fornisce Ian della "944 online" che propone dei bicchirini rigenerati al prezzo di 22 euro contro i 180, originali Porsche ( parliamo di prezzo unitario e considerate che ce ne vogliono 8 !!!) e che, sempre in maniera molto colorita, risponde alle mie legittime domande con un: "Stai tranquillo io non vendo mer.."
Quindi a domani, amici miei , con il primo resoconto della giornata.
Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 180
Registrato: 12-2012
Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 13:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa mattina ho cominciato a smontare l'air box con il filtro dell'aria lasciando attaccato il debimetro, la calotta dello spinterogeno con i cavi delle candele, il flauto degli iniettori scollegando tutti i connettori elettrici, compreso quello del trottle della farfalla sull'aspirazione. Il corpo farfallato ho preferito lasciarlo attaccato al collettore di aspirazione per evitare di sregolare il sensore, che viete avvitato con una particolare inclinazione. Tolto il collettore di aspirazione contrassegnando tutti i cavi del vuoto ad esso collegati. Per evitare confusione ho riavvitato appena, tutti i bulloni nelle loro rispettive sedi
. Oggi pomeriggio comincerò con il carter della distribuzione e liberare le puleggie dalle cinghie
Ecco come si presenta adesso:




quello che è stato smontato:



ci aggiorniamo questa sera
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2512
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 14:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mitttttico...inizio a cuocere i pop-corn :-)
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 181
Registrato: 12-2012
Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 21:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi pomeriggio ho perso "troppo tempo" a svitare i bulloni dei collettori di scarico inferiori, perchè la posizione è infelice e non si riesce a lavorare in maniera proficua con la chiave da 10 mm sotto e quella da 12mm sopra.
Nel frattempo defluivano: prima, l'olio dalla coppa, e poi, il liquido dal radiatore.
Avendo alzata la macchina, ho anche tolto le cinghie dell'alternatore e dell'idroguida, per poi cominciare a svitare i bulloni del carter della distribuzione che mi venivano a tiro...
Abbassata nuovamente ho completato il lato superiore liberando completamente le cinghie. Il rotore è fissato all'albero della puleggia della cam con una brugolina minuscola attraverso un foro filettato e passante ( credevo di trovare una "chiavetta")



La cinghia sarebbe stata da registrare, infatti era lasca, meno male che con questo intervento le sostituisco e riparto da zero con la fasatura e
il tensionamento.
Ho continuato a fare un po di "pulizia" intorno alla testa, per lavorare sempre il più comodo e ordinato possibile, e ho scoperto un'evidente trasudamento sul sensore della DME decisamente ossidato, che sarà sostituito, con la sua nuova rondella in rame.






Tolto il tubo "metallico" (vista la ruggine alle sue estremità)che porta il liquido refrigerante dalla testa al raditore, montato elasticamente
lato testa con un piccolo tratto di tubo e lato raditore con un tubo a S e al centro imbullonato dalla sua staffa asolata con un dado da 10 mm.





Smontato il tubo composito di collegamento del vuoto che parte dal polmoncino per i vapori del motore e la valvola ciclica lato rompifiamma, al collegamento con il gomito in gomma che si collega al debimetro



smontato il tubo che collega la idle valve ( la valvola del minimo) dal collettore di aspirazione all' "intake boot" ( il gomito in gomma che collega il corpo farfallato al debimetro)



Grande la mia sorpresa, nello smontare il collettore in gomma, che porta aria compressa dalla turbina all'intercooler, di trovare la parte inferiore del tubo, quello che si collega alla turbina, semplicemente appoggiato con la sua fascetta allentata. Una sicura perdita di boost !!! mi chiedo :" ma quando sarà stretta,sta fascetta, come andrà sto siluro.....??"

Ho approfittato per ispezionare visvamente la chiocciola della turbina e l'ho trovata bella pulita ed asciutta (almeno...) l'immagine non
rende...



Il mio carattere irrequieto mi vorrebbe già con la testa in"mano", ma mi rendo conto che ci vuole pazienza e metodo per imbustare e catalogare i pezzi smontati per non fare pasticci nel dopo...non ho una tabella oraria e quindi vedremo domani cosa riuscirò a combinare.
by by
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 182
Registrato: 12-2012
Inviato il mercoledì 29 gennaio 2014 - 14:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa mattina, trovato il punto morto superiore (TDC): allineando le tacche segnate sulle pulegge e sul carter verificando che nella piccola finestrella aperta sotto la valvola del riscaldamenro compaia la scritta OT, allineata anch'essa ad una barra di riferimento. Ho evidenziato con il pennarello i segni e le tacche , il tutto era ben allineato





Liberata dalla cinghia la cam tower ho cominciato a svitarne i tappi che liberano i bulloni a brugola nella parte superiore. N.B. prima di incominciare la torsione battere con un martello sulla chiave in modo da copiare perfettamente la sede, onde evitare di spanare la testa





Prima, allentare appena tutta la bulloneria e successivamente svitare ed estrarre i bulloni.(eviterete così, eventuali torsioni della torre, che potrebbero rendere difficile svitare gli ultimi bulloni)
Per quelli inferiori non ci sono problemi, mentre per quelli superiori, che sono interni alla tower, avvalersi per l'estrazione di un goccio di grasso sulla punta della chiave che farà da collante, evitando che il bullone durante l'estrazione cada all'interno. finchè si smonta, nessuhn problema, con la tower in mano, la si capovolge e i bulloni cadono fuori, ma pensate a quando si rimonta se ne cade uno dentro è tutto da rifare.....


Liberata dalla bulloneria, alzo la tower inclinandola leggermente verso di me per evitare di far scivolare fuori i bicchierini , e a me è andata di c... !!( sempre meglio essere in due) Evitare di confondere gli alloggiamenti: se non si devono cambiare vanno numerati e messi in fila per ricollocarli allo stesso posto ( qualche dislivello,in decimi, è fisiologico e le tolleranze cambierebbero mischiandoli di posto

Ecco la Cam tower in tutta la sua beltà con le punerie idrauliche inserite







Con una certa appresione, pensando all'eventuale spesa da affrontare, sfilo ad uno ad uno i bicchierini.... Evviva !!, sono perfetti, nessun segno di usura dove lavora l'albero a camme, la testa è perfettamente piatta.





La tower sarà da "lavorare": dovrò togliere la puleggia, sfilare il carter che poggia lateralmente e cambiare il paraolio (pervenzione)
poi andrà pulita e se riesco vorrei lucidarla.

Ed eccomi arrivato alla testa ! un giorno e mezzo di lavoro da non professionista, ma ci sono...






Adesso ancora un po di suspence, sperando di trovare le guide valvole senza gioco.
A domani
Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 188
Registrato: 12-2010


Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 12:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bellissimo reportage, interessantissimo da seguire.

Grazie per la condivisione, buon lavoro!

Alessandro
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 183
Registrato: 12-2012
Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 14:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Ale, davvero, ma non sai quale soddisfazione mi dia fare tutto questo sulla mia piccola !!!!
Ho trovato ancora un sacco di piccole magagne smontando alcuni pezzi, che solo l'amore e la passione per il tuo mezzo te li fa notare e perchè vuoi che tutto sia poi perfetto.
Ma andiamo per ordine:
questa mattina ho tolto il tubo dell'acua rigido a fianco ai collettori di scarico e svitato i bulloni in rame dagli stessi





Poi, sempre prima, smollando tutti i bulloni,nella stessa sequenza di montaggio e poi svitandoli completamente ho "attaccato" la testa.
facendo leggermente leva con un paranco, sotto l'aletta anteriore posta a fianco all'attacco del tubo del liquido, si scolla la testata. I collettori di scarico centrali sollevando leggermente la testa si riescono a sfilare, mentre i laterali, puntando sull'attacco inferiore del tubo a U, bisogma sfilarli insieme alla testa.
Eccola finalmente



La ispeziono immediatamente e ,con soddisfazione immensa per aver azzeccato la diagnosi, noto i punti dove c'è stato trafilaggio di liquido. Tutto sul quarto cilindro ed eravamo agli inizi.... Per questo la temperatura era sempre alta e il circuito di raffreddamento "produceva" aria, facendo gonfiare il livello del liquido nella vaschetta d'espansione.
Le parti più chiare che sto segnando col dito sono quelle dove c'era la perdita




praticamente dove non c'è la traccia marroncina della guarnizione



Sul pistone è ancora più evidente : la zona della perdita è quella dove il pistone è più pulito. fate il raffronto con quello vicino



La guarnizione, poverina non poteva fare di più: con tutti i nuovi "puledri" che sono stati aggiunti....
Guardate il confronto tra la vecchia e la nuova Widwewfire che andrò a montare, la larghezza degli anelli di tenuta...





Ho controllato la planarità della testa sul piano di riscontro e ho fugato un' altro dubbio che mi preoccupava: tutto ok, non loccia e le misure sono identiche, misurandola su tutte le tacche perimatrali.



Adesso mi diverto...
incomincia il vero lavoro sulla testa: pulizia, lucidatura di condotti, sedi valvole, valvole.

Questo è lo strumento ad aria compressa che sto per adoperare, dove, attaccato al mandrino, ci sono piccoli utensili conici tipo "spazzole di ferro"



Ecco dopo una prima sgrossatura , prima di smontare le valvole e pensare a i condotti.
Nb. i condotti in aspirazione vanno lappati ma lasciati "grezzi" , mentre in uscita devono essere lucidati " specchio" anche se la 951 ha nel condotto di scarico delle camicie ceramiche ( ho controllato anche quelle e non sono criccate)





torno in officina ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2513
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 14:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tantissima sana invidia!

Complimenti e grazie per la condivisione...mi tornerá utile in futuro!!!
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9527
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 17:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se vai avanti così potresti scrivere un libro !!

Bel lavoro, Max
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 184
Registrato: 12-2012
Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 20:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a Voi ,Christian e "sommo" Max, ma non esagero se vi dico che per me è una grande gioia poter essere autonomo ed indipendente nel prendermi cura della mia piccola. Devo un pubblico ringraziamento al mio amico Marco che mi permette di operare nella sua officina, adoperando attrezzature e utensili. Eccoci insieme



Oggi pomeriggio ho sfilato le valvole, catalogando per numero di cilindro tutti i componenri





Ecco le valvole con residui carboniosi che ho poi pulito e lucidato con la spazzola di ferro circolare



prima della lucidatura dei condotti le camere si presentavano così



Ma dovrò indagare come mai ,nel quarto cilindro, nella camera di aspirazione, non esiste nessun residuo, mentre le altre sono sporche. potrebbe essere un problema con un iniettore.



In seguito ho lappato la testa sul piano di riscontro con poca pasta abrasiva e un goccio di gasolio:
Eccomi all'opera



Due ore circa di lavorazione manuale, ruotando di 180 gradi ogni dieci passate fino ad eliminare tutti i testimoni sulla base.
Eccola ancora sporca, tutta omogenea sul piano.




Domani finisco di lucidare le ceramiche dello scarico e le camere di scoppio, poi la porto a lavare . se avrò tempo a disposizione comincerò a lappare le sedi delle valvole,
Buona serata a tutti
Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bamby (944triestino)
Nuovo utente (in prova)
Username: 944triestino

Messaggio numero: 25
Registrato: 10-2013
Inviato il venerdì 31 gennaio 2014 - 22:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bellissimo servizio. I miei complimenti!
Se gommo tiene,io vince gara!Se gommo non tiene,io come bomba dentro montagna... Markku Alen.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 185
Registrato: 12-2012
Inviato il venerdì 31 gennaio 2014 - 23:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, ma più vado avanti e più mi rendo conto che la strada è ancora in salita.
Facendo tutto "manualmente" i tempi si dilungano :
oggi ho speso la giornata solo per lappare le sedi valvole e mi rendo conto che erano state montate alla "valà che t'ho visto", perchè per far copiare le inclinazioni e non vedere più testimoni ho impiegato circa mezz'ora a valvola.







Dopo averla lavata... me la sono portata a casa per il week end ....che depravato !!!
Tanto è prevista pioggia...andrò di carta smeriglio e paste abrasive nei condotti di scarico per la lucidatura a specchio





buon fine settimana a tutti
Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 186
Registrato: 12-2012
Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 21:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi sono un pò sottotono: pensavo di fare di più e meglio.... vabbè, è solo un "gioco"....
Demoralizzato, perchè, questa mattina, ho continuato a lappare la testa, su consiglio di Marco, anche se toccava ovunque sul piano, ma si poteva fare meglio...e ok !! un altra ora sul piano di riscontro pensando di arrivare alla perfezione e invece, dopo averla lavata nuovamente, la grande delusione: ci sono ancora dei testimoni! me li sono segnati con un evidenziatore rosso



Andrò avanti domani mattina.
Poi per rilassare le braccia e le spalle (si fa per dire) mi sono dedicato alla pulizia del blocco, dove poggerà la nuova guarnizione



Il cielo dei pistoni va appena pulito e non smerigliato per evitare di massacrare i cilindri !!! dopodichè soffiato il tutto con abbondante aria compressa.
Mentre pulivo lateralmente, mi prende l'idea malsana di sosttuire gli OR al separatore olio/ aria, perchè avevo notato, smontando, un leggero velo d'olio nel condotto che porta al corpo farfallato, per scrupolo volevo lavarlo sospettando che fosse incraciato nel suo interno.
ecco l' AOS e gli OR (rossi) che volevo sostituire




come funziona



I vapori di olio (verde scuro) decantano verso il fondo del serbatoio.
Il vapore caldo risale (Verde chiaro) e l'olio decantato rientra nel circuito, verso la coppa (verde oliva)

Ebbene, svito i due bulloni superiri da 13 e sfilo il tubicinio laterale. Ora mi manca quello inferiore... Alzo la macchina sul ponte ,convinto di trovarlo a portata della chiave a snodo, invece no !!!
Per arrivarci bisognerebbe smontare il tubo a gomito della turbina per liberare i bulloni che reggono lo schermo termico: un lavoro infinito, considerando la difficoltà di svitare tutti e quattro i bulloni del "down pipe", che inferiormente sono irraggiungibili con il motore montato sulla macchina.
Dopo attenta valutazione, triste e sconsolato , lascio perdere e rimonto i bulloni dell'AOS.
Il giorno che avrò il motore fuori dalla macchina ne combinerò di tutti i colori !!!
Faccio un po di pulizia sul fianco del blocco, per tenere sotto controllo eventuali trasudamenti d'olio dagli OR nel futuro



Sono in attesa dei cortechi raschiaolio nuovi per le valvole, che dovrebbero arrivare mercoledì, e spero, per quel dì ,di essere in bolla con la testa, per cominciare a riassemblarla.
Have a good time
Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4946
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 22:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Massimo.
Ma come è possibile che io ti abbia letto solo ora???
Che mi son perso.
Purtroppo non leggo spesso in questa area.
Sei un grande. fattelo dire!
In area 911 la tecnica langue
ti seguirò assiduamente!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato
Username: automotomaniatony

Messaggio numero: 485
Registrato: 02-2007
Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 23:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Massimo ,complimenti per il magnifico lavoro che stai facendo e che stai documentando con dovizia di particolari,se permetti, riguardo alla testata che non è perfettamente in piano ,ti suggerirei di fargli dare una leggerissima passata(piallatura) presso un'officina specializzata ,con poca spesa ,ritornerà perfettamente in piano e tu risparmierai una fatica enorme per cercare di riportarla in piano manualmente ,ovviamente IMO
Un cordiale saluto
Antonino
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4947
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 23:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ripensandoci, ti consiglierei di farla rettificare per come dice Antonino.
Quando premi sulla testa in qualche modo, con l'attrito, rischi di non usare una pressione equa.
Per farla breve mi riferisco allo stesso fenomeno a cui sono soggette le pasticche dei freni. pensa alle pinze moto a più pistoncini per risolvere il problema.

Io, da ragazzo, lo facevo con la testa del 50/125 .. qui la vedo dura.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente esperto
Username: colombo

Messaggio numero: 701
Registrato: 11-2011


Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 00:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti massimo per il lavoro(amo anch io farmi i lavori in casa).personalmente pero per la spianatura della testa mi sarei rivolto a un officina specializzata.poca spesa ..molta resa.spianarla a mano come hai fatto tu c è da ..uccidersi di fatica e grande perdita di tempo.stesso discorso per le sedi valvole.se ci dai una leggera passata con una fresa la successiva smerigliatura diventa un gioco da ragazzi(pochi minuti e non 30 minuti per valvola)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 692
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 07:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ti stupire troppo se la camera di combustione dove trafilava la guarnizione è la più pulita. Il vapore acqueo ad alta temperatura è usato in molti processi industriali proprio per disincrostare i residui di combustione, ed un trucco per disincrostare le teste dei vecchi 2T da competizione era proprio fargli aspirare un po di vapore mentre giravano.
Riesci a fare delle foto del rivestimento ceramico nei condotti di scarico?
grazie
luca
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 187
Registrato: 12-2012
Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 21:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che vi devo dire ... sono un arcaico ! Lo so che dando la testa a spianare avrei fatto prima, ma così, per me , ha tutto un altro sapore e volevo togliere il meno possibile.
Per Luca i condotti di scarico e il rivestimento ceramico










Oggi ho finito di lappare la testa, ma prima di farla lavere e di ricomporla, in attesa che arrivino i cortechi delle valvole, l'ho forata e maschiata (10 MB), per alloggiare la modifica della Lindsey, che crea un circolo alternativo, per ottimizzare il raffreddamento del quarto cilindro (il più critico per tutte le 944) dato che in quella zona ristagna una bolla d'aria in maniera congenita.
Qualche accidente l'ho tirato, perchè il dado era in pollici, e ho dovuto improvvisare con una 15 e l'aiuto della lama di un seghetto come spessimetro, e si vede... comunque missione compiuta





L'altro attacco ,fatto a T , sistemato nel tubo che dalla vaschetta di espansione va al radiatore




I due attacchi verranno collegati con un tubetto trasparente rigido.
Arrivaderci a domani
Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9542
Registrato: 01-2000


Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 21:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stai passando le tue ferie in officina, vero ?
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 188
Registrato: 12-2012
Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 00:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Praticamente... e la sera studio: sui forum eventuali e varie, schemi, disegni tecnici.
Stavo pensando, che non posso mollare così sul filtro dei fumi dell'olio, e DEVO trovare una soluzione per arrivare a quel benedetto terzo bullone senza dover smontare la turbina !! Sono full time concentrato "sul pezzo". Il mio amico meccanico non sembra infastidito dal mio lungo soggiornare nella sua officina ,anzi mi istiga ad approfondire , ad andare a fondo alle cose. Quando avrò finito di deviare dal progetto iniziale, credo basteranno un paio di giornate per rimontare il tutto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Ludo (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 2033
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 00:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che bello questo 3d!
Interessante, costruttivo e ben fatto!!
Complimenti!!!
*Tessera 2164* Ex Porsche 924 aspirata xk 81
Bmw e92 Serie 3 Coupè my 2011-PORSCHE 50% loading
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2527
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 06:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Massimo complimenti ancora,,,

Avrei una domandina....il ricircolo della lindsey lo si riesce a montare anche a motore montato?
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 189
Registrato: 12-2012
Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 14:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Devi avere la testa in mano: a parte l'ubicazione difficoltosa per forare e maschiare ( parte retro della testa, quarto cilindro, vicino al rompifiamma). A patto che tu riesca , ed è impossibile, pensa ai trucioli di alluminio che cadono inevitabilmente all'interno, vanno a finire in circolo....e non è bello!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 190
Registrato: 12-2012
Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 14:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un lampo di creatività mi ha fatto costruire questa chiave per arrivare al bullone da 13...



L'ho saldata, tagliato delle piccole V per sagomare le curve, assottigliato con la mola la chiave da 13, per evitare che tallonasse contro lo schermo termico, e girandola da una parte all'altra sono riuscito a svitare di un quarto il bullone.



Per riuscire ad avere più spazio per lavorare con la chiave, ho dovuto smontare i due bulloni che tengono la staffa che sorregge l'intake manifold (collettore di aspirazione) passando da sotto ,sempre con una tredici. tutto per cercare di liberare lo scudo termico, che sotto protegge la guarnizione della coppa e nelle vicinanze del gomito della turbina, protegge dal calore immenso l'AOS, che è di plastica.
Per ora tutto invano, perchè la lunghezza del bullone non consente di essere svitato completamente perchè va a poggiare contro lo scudo



Durante il cazzeggio manuale ( ma la mente elucubrava) ho sostituito il sensore della DME e la valvola termica sul tubo di uscita dalla testa






Per oggi pausa: attendo di essere folgorato da un'idea brillante.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 192
Registrato: 12-2010


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 22:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti ancora e soprattutto per la tenacia, non nascondo che ogni tanto sbircio sul forum solo per trovare qualche tuo aggiornamento! ;-)
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 191
Registrato: 12-2012
Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 17:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa mattina, per arrivare al bullone e togliere il carter termico, stavo per smontare la turbina e ,controllando visivamente la procedura che avrei dovuto affrontare , ancora più sconfortato dal lavoro immenso che rappresentava, ho fatto dietro front. Ho tolto il "tubone" dello scarico in acciao inox per fare spazio e piegando piano la lamiera del carter ,che tallonava sulla "tazza" del downpipe, (che serve per imbullonarlo al motore), l'ho fatto passare dal di sotto. Gioia e tripudio, svitare il bullone è stato, finalmente, un gioco! Ho già fatto una piccola modifica al carter con la mola, asportando il materiale che impediva il passaggio. Modifica che non comporta sicuramente irradiazioni termiche maggiori del dovuto.

Ecco l'AOS pulito dopo un bagno di due ore in un liquido sgrassante



Domani cercherò gli OR e comincerò a rissemblare la testa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2680
Registrato: 11-2004


Inviato il sabato 08 febbraio 2014 - 11:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Massimo!

Sto facendo un lavoro simile in questo periodo

Magari sentiamoci via mail.

Complimenti!
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 192
Registrato: 12-2012
Inviato il sabato 08 febbraio 2014 - 11:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

The "new tool" per arrivare al bullone



fatta un po di pulizia nella zona tra i due fori nel blocco, dove si ancora l' AOS : era un ammasso di olio impastato a terra



Il materiale che ho asportato con la mola dallo scudo termico, per poterlo rimontare più facilmente



Il materiale asportato rimaneva incastrato tra il blocco e la tazza di fissaggio del downpipe





Sgrassata e riverniciata la staffa nera che sorregge gli scudi termici ( sono due ) tra i quali uno, che è posizionato in orizzontale, che non ho mai avuto, ma che ho già ordinato da "Rose"

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 194
Registrato: 12-2012
Inviato il lunedì 10 febbraio 2014 - 18:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dopo la pausa del week end, questa mattina ho riassemblato la testa: nuovi seger ,valvole, molle. ho collegato i collettori di scarico esterni, lasciando i bulloni in rame laschi. Si stringe tutto alla fine, quando la testa è posizionata e i collettori sono imbullonati al downpipe.





Tra le guarnizioni dei collettori di scarico ho messo un velo di pasta per l'assemblaggio delle marmitte.

Ho pulito e spianato, sempre sul piano di riscontro, il bocchettone composto dell'uscita dell'acqua dalla testa



Posizionata la guarnizione, che si assesta sul blocco tramite due spine laterali, montata la testata. Prima di mettere rondelle e bulloni nuovi, ho messo un filo d'olio motore sui filetti dei prigionieri



Ho cominciato la sequenza di serraggio rispettando quest'ordine:




Prima i bulloni si avvitano a mano, poi:
Primo step: una leggera stretta con la chiave a cricco come assestamento.
secondo step: 20 newton con la dinamometrica
terzo step: un quarto di giro (90°)
quarto step: un'altro quarto di giro (90°)
Tra uno step e l'altro una pausa di circa un quarto d'ora.
Con la testa fissata, ho poi stretto tutti i bulloni in rame dei collettori ( sulla testa e sul tubo a U).
Domani rinnovo gli OR e il raschiolio della cam tower.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 195
Registrato: 12-2012
Inviato il martedì 11 febbraio 2014 - 21:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Completata la testa rimontando, con le sue guarnizioni nuove, il tubo composto dello scarico acqua



pulito il corpo farfallato



Smontata la torre della testa: estratti i bicchierini e numerati per il riassemblaggio corretto ( il numero uno è sempre dalla parte della distribuzione)
Sostituita la guarnizione del tappo posteriore, l'OR sul coperchio anteriore e il raschia olio.
Rimontato il tutto.











Domani metterò le punterie idrauliche a bagno nell'olio motore nuovo, per farli riempire, poi tenendoli fissati alle pareti con un velo di grasso, installerò la camtower sulla testa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 198
Registrato: 12-2012
Inviato il giovedì 13 febbraio 2014 - 21:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa mattina ero partito deciso per rimontare il coperchio delle punterie, ma il mio amico Marco mi ha fatto desistere per una questione di praticità e di spazio... avevo già posizionato la guarnizione e riempito i bicchierini d'olio motore



la scritta "oben" = alto identifica il lato per posizionare la guarnizione in modo corretto ( al contrario, visto che è speculare, si verificherebbero trafilaggi )

pulito l'Intake manifold



messe le spiraline sui cavi elettrici per proteggerli dal calore



se osservate i supporti gommosi dell' idle valve
sono usurati e prima di rimontarlo sono stati sostituiti




Ho tolto il carter protettivo dello starter per poterlo estrarre, e preparare così il prossimo lavoro, che sarà bloccare il volano per riuscire a svitare il dado che tiene la puleggia anteriore dell'alternatore. sto aspettando che mi arrivi l' attrezzo speciale





Il motorino d'avviamento l'ho legato al tubo della wastgate per risparmiare tempo.

la chiave di blocco andrà imbullonata con gli stessi bulloni dello starter nella sua sede



Per un ulteriore conferma del TDC ecco un'altra tacca sul volano



Ho completato anche il raffreddamento turbina montando un intelligente aggionamento sul bocchettone che collega la turbina alla sua pompa acqua, che prima era curvo e veniva, inesorabilmente ,piegato ad ogni rimontaggio:



L'aggiornamento, invece, é un pezzo unico e dritto : si avvita sul suo asse senza problemi senza tallonare da nessuna parte : é il tubo che fa la curva. Un genio deve averci pensato !! meno male...



Appena arriveranno gli or del sebatoio dei vapori dell'olio completerò la zona sotto la turbina con relativi carter termici
Ecco lo scudo che non avevo mai avuto e che permette di tenere sollevati sulle sue staffe i cavi elettrici dell'alternatore e gli harness del trottle del copo farfallato e del debimetro, evitando il contatto diretto sull'alluminio del contralbero



A risentirci dopo il week end
Max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 201
Registrato: 12-2012
Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 17:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I lavori vanno a rilento: finchè non mi arriva la chiave speciale per il blocco del volano, non posso andare avanti, perchè è tutto cosequenziale.
Ho rimontato il coperchio delle punterie stringendo poco alla volta, dal centro verso l'esterno, i bulloni con testa a brugola. lavoro delicato, dal momento che, anche se in fase, due bicchirini fuoriescono leggermente e spingono sulle molle . Per arrivare a mettere il coperchio in piano e farlo aderire perfettamente c'è voluta un po di pazienza. Non ci sono coppie di serraggio
scritte per il coperchio, mi sono affidato a un bel 30 Newton, per sicurezza. (considerate che il serraggio di assestamento è 20 Newton) Il momento più "delicato" è stao l'inserimento dei bulloni all'interno dei tappi del coperchio, col terrore che mi cadessero dentro, nonostante avessi messo del grasso a fare da collante nella testa della brugola.



Ricollocato il tubo dell'acqua e relativo raccordo in gomma nuovo.



Nell'attesa, sto affinando le procedure per la rimozione delle cinghie della distribuzione, delle pulegge dei contralberi, che smonterò adoperando una pinza a becco di 90° , in sostituzione dell'attrezzo speciale.






Ho trovato questo disegno molto interessante, perchè annota anche le coppie di torsione,



Qualcuno ha adoperato questo sistema "empirico"
col rischio di rovinare i denti della puleggia e di conseguenza di danneggiare prematuramente la cinghia:





Decisamente da sconsigliare !!

Studiando, ho scoperto anche come smontare il tenditore della cinghia, sfruttando prima il movimento contro molla con il fulcro sul bullone A
svitando appena il bullone B per liberare la cinghia. Cerchiati in rosso, i tre bulloni che saranno da svitere in seguito per l'asportazione, dopo aver tolto la puleggia del contralbero.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 205
Registrato: 12-2012
Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 13:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buon giorno a tutti ! Felice di essere tornato in officina, sono, tuttavia, ancora fermo al palo, in attesa che arrivi questo benedetto fermo per l'albero motore , per poter finalmente terminare...
Ho sfilato il tenditore della cinghia, i rulli eccentrici e le pulegge dei contralberi





Purtroppo ho scoperto che i cuscinetti del galoppino del tenditore e di un rullo tenditore eccentrico sono rumorosi e andranno sostituiti.
dovrò ordinarli e i tempi si allungheranno ancora...accidenti!!
l'unico che li vende singolarmente è Lindsey, gli altri vendono il kit completo.

Ecco la perdita dal contralbero superiore





...E c'è chi gira in pista.... sana invidia !!
L'unica consolazione,sarà che almeno, avrò fatto un bel lavoro. (speriamo duraturo)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2586
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 25 febbraio 2014 - 15:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

...E c'è chi gira in pista.... sana invidia !!




No Massimo....sana invidia...è la mia nei tuoi confronti!

Quando mi toccherà anche a me...spero più tardi possibile...mi sa che ti stresserò con le domande :-)

Stai facendo un ottimo lavoro...da vero maniaco!
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 206
Registrato: 12-2012
Inviato il martedì 25 febbraio 2014 - 20:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Chris, quando sarà e se sarà, ti aiuterò volentieri.
Oggi sono stato fortunato, perchè ho trovato il paraolio per il contralbero superiore, visto che "Rose" si era sbagliata la misura e li aveva spediti uguali. Quello superiore infatti è un
30 x 47 mentre l'inferiore è 30 x 48.
Sistemata un po di pasta siliconica nera sull'OR prima di rimontare:



Sempre in attesa del blocco volano, che non arrinva mai, ho preparato, per come ho potuto ,il lavoro da fare sul secondo albero di bilanciamento, liberando il coperchio dalla pompa dell'idroguida, che è fissata da un lungo bullone e due bussole. Basterà togliere il carter ( una volta tolta la puleggia dell'albero motore )e si potranno svitare i tre bulloni per liberare il coperchio e cambiare OR e paraolio.
Ecco la perdita sul paraolio del contralbero inferiore:



La pompa dell'idroguida che penzola



Il supporto della pompa dell'idroguida dove si inseriscono le due boccole



Ecco come si presenterà ,una volta smontato, il coperchio del contralbero inferiore . Cerchiato in rosso i tre fori dei bulloni che lo tengono al blocco e che ora mi vengono coperti dal carter in plastica.





Tolta la puleggia principale, rimarranno da sostituire OR e paraolio dell'albero motore, praticamente sulla pompa dell'olio.

Buona vita. alla prossima
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 208
Registrato: 12-2012
Inviato il sabato 01 marzo 2014 - 14:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L' arrivo del blocco del volano mi ha permesso di andare avanti con la rimozione delle pulegge sull'albero motore. Svitato il bullone di tenuta M 16 con una chiave a cricco e un tubo di ferro di un metro e mezzo come leva...
Ecco il blocco volano fissato con i bulloni del motorino d'avviamento



Tolto il carter posteriore ho dato una prima sommaria pulizia della zona della pompa dell'olio



dopo aver pulito con uno sgrassante il supporto del contralbero, ho installato il nuovo paraolio



Rimontato ,sostituendo l' OR, con un velo di pasta siliconica intorno all'anello e stretto i tre bulloni da 17 millimetri a 30 Nw.

Sostituito il paraolio sull'albero motore e il relativo OR.
La sequenza di montaggio



Ripulito, al meglio, tutta la zona



Carteggiate e riverniciate di nero le pulegge dell'albero motore ( idroguida e alternatore )



Rimontato il carter posterire, le pulegge dell'albero e quelle dei contralberi

( sono in attesa che arrivino quelle del galoppino del tensore e quella con l'eccentrico centale per completare e installare le cinghie)



Rimontando le pulegge dei contralberi mi sono accorto, guardando i segni con il pennarello rosso che avevo fatto, che quella inferiore era stata montata erroneamente, praticamente fuori di mezzo giro!! Vi svelo l'arcano: Mamma Porsche ha complicato la vita ai meccanici non specializzati nello specifico, perchè avendo fatto due pulegge identche ,ma con funzioni ( in senso rotativo )diverse, ha dovuto differenziare col sistema dei coperchi. lo zero marcato sulla faccia della puleggia si deve leggere in quella superiore nel tondo del coperchio, mentre in quella inferiore si deve leggere nel sottile rettangolo.
Il coperchio ha all'interno, una piccola linguetta che si va ad inserire nel taglio della chivetta della puleggia, in modo da impedire l'inserimento nel montaggio erroneo, ma può funzionare lo stesso se invertito anche al contrario sbagliando comunque...l'errore è vedere lo zero nella finestrella tonda sul coperchio della puleggia inferiore









Una volta orientate correttamente le pulegge le posizioni degli zeri, durante il bilanciamento delle cinghie, devono risultare agli opposti: superiore zero verso l'alto , inferire zero verso il basso;



Ultimo contrattempo, (spero sia davvero l'ultimo ) mentre stavo rimontando il serbatoio separatore dei fumi dll'olio, ho notato che il cavo dei "pulse sender" stava tenendo per miracolo. I cavi sono cotti e il supporto smontando si è rivelato venato e si è rotto. Già ordinati sia i sensori che il supporto. Quando avrò finito di rimontarlo, potrò concludere anche con la parte posterire (sebatoio olio carter termico e staffa che sostiene l'intake manifold)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 209
Registrato: 12-2012
Inviato il lunedì 03 marzo 2014 - 21:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi al mezzogiorno sono arrivati i rulli a cuscinetto che stavo aspettando per finre la distribuzione.
La prima cinghia ho preferito inserirla con il tenditore montato con i bulloni lenti per fare scivolare un lato sotto il rullo. Inserendo prima le cinghie, avrei avuto difficoltà a centrare i prigionieri del tenditore. Il tutto con un occhio alla tacca di riferimento sulla puleggia dell'albero a cammes ; sotto nessun problema: il blocco volano mantiene la puleggia al punto morto.
Partendo sempre dalla puleggia montata sull'albero motore, ho installato la seconda cinghia controllando le tacche sui contralberi, la tensione avviene attraverso un rullo eccentrico, il più estremo verso il basso. Il secondo eccentrico, subito dopo il contralbero inferiore, è semplicemente un anti "sbattimento", e va regolato in modo che non tocchi la cinghia: un millimetro di "luce" verso l'alto e mezzo millimetro di "luce" verso il lato della puleggia del contralbero.
Tolto il blocco dal volano, ho ruotato in senso orario, con una chiave a cricco, l'albero motore di un paio di giri per assestare le tensioni e ricontrollare tutte le tacche di riferimento su tutte le pulegge: Lavoro completato con successo: tutto coincide alla perfezione ; somma soddisfazione!!! ( é la prima "distribuzione" della mia vita...)
Domani mattina un ulteriore controllo alle coppie di serraggio dei bulloni prima di mettere i coperchi e fare qualche foto da postare.
Buona serata a tutti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 211
Registrato: 12-2012
Inviato il martedì 04 marzo 2014 - 22:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco le cinghie nuove montate



...e dopo due giri dell'albero motore tutte le tacche allineate









rimontati i coperchi del carter e lo spinterogeno





Rimontato debimetro e scatola del filtro



Completata la parte inferiore con le cinghie dell'idroguida e alternatore



Modificato il "tubone" dove toccava nei curvoni veloci a destra contro il telaio che sorregge il triangolo della sospensione anteriore, causando forti vibrazioni.
Il puntino più scuro al centro è dove toccava





In un famoso forum americano dedicato alle 944, qualcuno, per risolvere lo stesso problema, ha tagliato con la veloce un pezzo di telaio.... follia!!!

Da oggi pomeriggio, la mia piccola è in buona compagnia...






A breve dovrebbero arrivare i due trasmettitori d'impulsi da montare sopra il volano e poi sarà dirittura d'arrivo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 215
Registrato: 12-2012
Inviato il giovedì 06 marzo 2014 - 22:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'entusiamo di questa mattina, che mi faceva intravedere la luce alla fine del tunnel, si è incagliato per colpa di cinque bulloni.... se fossi un meccanico, la mia tariffa sarebbe a bulloni ,non a ore, e non sarei competitivo !!!
Mi ha fatto dannare il supporto dei sensori, per la sua ubicazione e per la difficoltà di far lavorare la chiave a brugola col cricchetto e i tre bulloni che tengono al blocco il separatore dei vapori del''olio: la plastica si deforma e per riuscire a centrare i tre bulloni M8 nella loro sede,
ho dovuto intestarli con la mola a 45°.
Ecco i sensori e il loro supporto nuovi



Per sfruttare ogni millimetro e riuscire ad imbullonare il supporto, ho dovuto sfilare un sensore



lavoro finito



Difficoltà anche nel riposizionare lo scudo termico che protegge il serbatoio del separatore fumi olio. Sovrapposta la staffa che sorregge l'"intake manifold" (collettore di aspirazione), imbullonata e assemblata con gli altri componenti ( che non avevo mai avuto e che sono evidenziati con le frecce rosse)



Riposizionando i vari tubi e cavi elettrici in modo ergonomico, ho installato il "condotto di comando"




Sopra, ormai é tutto pronto per finire con i condotti dell'aspirazione
Sotto dovrò rimontare il "tubone" dello scarico.
Domani, sarà la giornata decisiva...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 216
Registrato: 12-2012
Inviato il domenica 09 marzo 2014 - 22:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mancano ancora tre bulloni per collegare il tubone al "downpipe", riempire il circuito con il liquido di raffreddamento e si gira la chiave...
incrocio le dita !!!
Ecco il lavoro completo: é tornata come prima e non ho avanzato neanche un bullone...



A domani per la verifica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 207
Registrato: 12-2010


Inviato il lunedì 10 marzo 2014 - 09:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Spettacolare, questi lavori danno una soddisfazione immensa!
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

adriano (carrera)
Utente registrato
Username: carrera

Messaggio numero: 154
Registrato: 02-2003
Inviato il lunedì 10 marzo 2014 - 18:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti per il lavorone.

parliamo di 220 o 250?
schiaccia che ti passa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9636
Registrato: 01-2000


Inviato il lunedì 10 marzo 2014 - 21:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Seeee, oramai siamo ben oltre i 300 !!
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

adriano (carrera)
Utente registrato
Username: carrera

Messaggio numero: 155
Registrato: 02-2003
Inviato il lunedì 10 marzo 2014 - 23:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

andiamo di bene in meglio

il tensionatore automatico della distribuzione ho letto che non tutte lo hanno. Vale anche per le turbo?
se si, come si può capire chi lo ha e chi no?
schiaccia che ti passa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 217
Registrato: 12-2012
Inviato il martedì 11 marzo 2014 - 23:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il sommo Max conosce il mezzo: non ho dati precisi ( ma vi prometto che rimedierò), ma , in base alle modifiche fatte, sì, siamo oltre ai "trecento".
La conclusione è che la macchina è partita, il motore gira bene (anzi meglio), visto che è stata corretta la posizione del contralbero inferiore, e siamo in assenza di vibrazioni. Domani lavori routine: rimonto il carter inferiore, spurgo il circuito di raffreddamento , e poi cure di bellezza... .... e poi vorrei godermela un pò, prima di cominciare a lavorare seriamente.
sono soddisfatto e... stanco: tanti movimenti inusuali, mi hanno un pò "incriccato".
Marco, il mio amico meccanico, si è ormai affezionato, ed è quasi dispiaciuto che il lavoro sia finito.... ( mi ha proposto di restaurare auto d'epoca).
Per Adriano: le 944 senza tensionatore sono quelle costruite dal 1983 al 1986.
quelle con tensionatore meccanico dal 1987 al 1991.
Mentre quelle con tensionatore idraulico, dal 1992 al 1995, contemplando anche le 968.
Chiedo scusa per la risposta in ritardo alla domanda di Adriano, ma ho anche avuto nel frattempo, un problema con il PC, a causa di un arresto per mancanza di corrente, che non mi permetteva di riavviarlo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

adriano (carrera)
Utente registrato
Username: carrera

Messaggio numero: 156
Registrato: 02-2003
Inviato il mercoledì 12 marzo 2014 - 11:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma figurati se devi anche scusarti. Quando dici "quelle con tensionatore meccanico dal 1987 al 1989" ti riferisci al MY, quindi anche quelle secondo semestre 1986?

scusa se ne approfitto
schiaccia che ti passa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 218
Registrato: 12-2012
Inviato il mercoledì 12 marzo 2014 - 22:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Temo di no... comunque non è un problema. Quale ansia ti affligge, Adriano? Ad ogni tipologia, corrisponde una procedura. Togli la scatola del filtro senza staccare il debimetro, sviti gli otto bulloni da 10 del carter della distribuzione e avrai la verità.
Dai uno sguardo qua:

http://www.clarks-garage.com/
Il percorso è: Engine/Balance Shaft/Belt Tensioning.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2602
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 12 marzo 2014 - 22:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo che la mia, anno 86 ma m.y 87 ha il tensionatore meccanico.
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 210
Registrato: 12-2010


Inviato il giovedì 13 marzo 2014 - 11:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E la mia del gennaio 86, quindi M.Y. 87, non ha il tensionatore.

In pratica guarda il numero di telaio, se il 10° carattere è una G hai un MY86, se è una H è un MY87.
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 219
Registrato: 12-2012
Inviato il domenica 16 marzo 2014 - 13:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

... era rimasta nella macchina fotografica: Ecco come si presenta, dopo lo schiacciamento con la pressa, il tubone, e lo spazio che si è creato per evitare che talloni contro il telaio:


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Nuovo utente (in prova)
Username: robby944rs

Messaggio numero: 25
Registrato: 03-2014
Inviato il giovedì 27 marzo 2014 - 08:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao massimo gran bel argomento e complimenti per i lavori eseguiti , sono curioso sulla modifica di spurgo posteriore.
Sai io ho un 944 n/a e in trenta anni che ho l'auto non ho mai aperto il motore , la mia e'sempre stata seguita in officina ufficiale porsche , e non ho mia riscontrato un problema dovuto ad spurgo ed temperature elevate .
Vorrei capire meglio che vantaggi ti porta la modifica .
Ciao scusa la mia curiosita robby
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

adriano (carrera)
Utente registrato
Username: carrera

Messaggio numero: 190
Registrato: 02-2003
Inviato il giovedì 27 marzo 2014 - 09:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessandro (obolo), la tua di gennaio 86 è un MY 86
schiaccia che ti passa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 222
Registrato: 12-2012
Inviato il giovedì 27 marzo 2014 - 16:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao roberto, più che un vantaggio immediato è una sorta di prevenzione, dal momento che, aumentando i cavalli, aumentano anche i fattori di stress per il motore.
Il motore della 944 deriva da quello delle 928: con lo stesso basamento è stata eliminata una bancata di cilindri. Sul progetto iniziale dell' otto cilindri, probabilmente il circuito di raffreddamento era più equilibrato, mentre sui nostri, (e per di più turbo) si sono verificate rotture di valvole e/o perdite dalla guarnizione della testa proprio in prossimità del quarto cilindro, dove pare ristagni, qualora si manifesti, una bolla d'aria congenita con conseguente innalzamento della temperatura in quella zona che crea le problematiche di cui dicevo prima.
Lo "spurgo", è sostanzialmente un circuito alternativo, che aiuta a mantenere omogenea la temperatura del motore.
Avevo la testata in mano: perchè non farlo??
Ovviamente, chi non ha problemi di surriscaldamento, o non spreme la meccanica in pista, può fare sonni tranquilli.
è tutto relativamente facoltativo: dipende dall'uso che si fa dell'auto e dalla sua configurazione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Nuovo utente (in prova)
Username: robby944rs

Messaggio numero: 27
Registrato: 03-2014
Inviato il giovedì 27 marzo 2014 - 22:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao grazie della spiegazione sai io della mia auto non la uso in pista anche se piano non vado cmq temperature sempre nel settore centrale . Penso che non succeda nulla piu' di quello che succede a una macchina in un uso stradale normale per quello che e' nata come auto sportiva.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 212
Registrato: 12-2010


Inviato il martedì 01 aprile 2014 - 13:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

>Alessandro (obolo), la tua di gennaio 86 è un MY 86

Sì, hai ragione, non so perché ho scritto MY87!
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6594
Registrato: 11-2003


Inviato il venerdì 11 aprile 2014 - 08:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

questo thread è davvero fenomenale!!!
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (pablos74)
Utente registrato
Username: pablos74

Messaggio numero: 203
Registrato: 08-2012


Inviato il sabato 14 giugno 2014 - 20:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Massimo Maestri, ricordo che avevi affrontato questo lavoro anche perchè il motore ti mangiava acqua... adesso è tutto a posto? Ho letto su un forum americano che l'impianto di raffreddamento di serie viene spesso considerato "sottodimensionato"... e in molti raccontano episodi di surriscaldamento. Che ne pensi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 261
Registrato: 12-2012
Inviato il domenica 15 giugno 2014 - 18:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si, avevo una leggera perdita sulla guarnizione della testa e come vedi ho affrontato e risolto altre piccole problematiche.
A suo tempo avevo migliorato l'impianto di raffreddamento con un radiatore di maggiori dimensioni in alluminio ed ora è tutto ok.
Probabilmente episodi di surriscaldamento si verificavano su modelli precedenti, dove un upgrade di potenza, generava inevitabilmente più calore...
Poi mamma Porsche ha migliorato e aggiornato la pompa dell'acqua: ci sarà un perchè!...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 149
Registrato: 03-2014
Inviato il giovedì 04 settembre 2014 - 17:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Massimo chiedo lumi a te che la guarnizione di testa l'ai gia' fatta: volevo sapere se faccio la guarnizione devo fare anche il banco visto che ho 300.000 km all' attivo
scusa ma in Porsche mi dicono che devo rifare completamente il motore se lo apro per rifare la guarnizione di testa, cmq. l'auto rimane in temperatura e funziona ancora bene, non fuma , beve pochissima acqua, mi dicono che non ha nulla ma io sono preoccupato perchè non vorrei rimanere a piedi visto che non ho i soldi per rifare il motore completamente
grazie Roberto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 266
Registrato: 12-2012
Inviato il venerdì 05 settembre 2014 - 15:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non hai problemi, perchò voui rifare la testa?
comunque, la testa è una cosa il banco completamente un'altra e a questo punto ti conviene tirar giù il motore e fare un intervento radicale, coppa compresa. Sicuramente a 300.000 avrai perdite di compressione ( falla misurare ) e te ne renderai conto. Perdita di compressione vuol dire che se rifai la testa, poi sfiata sotto : da qualche parte ,se non è tutto in tolleranza,la pressione che perdi dalla camera di combustione deve pur andare!! non entro nella questione "soldi" : io mi sono pagato i ricambi , ma il lavoro me lo sono fatto io .
Se la porti in porsche ti "ammazzano": le loro tabelle lavoro sono inesorabili.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 152
Registrato: 03-2014
Inviato il venerdì 05 settembre 2014 - 17:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Massimo io non sò se devo fare la testa visto che la macchina va bene ma ha degli sbalzi di livello dell' acqua solo quando cambia il meteo o la temperatura esterna o la pressione atm., sbalzi lievi dell' ordine di un quarto di bicchiere di carta cioè cala dalla linea del massimo alla giuntura della vaschetta subito sotto, ma se risale la temperatura risale anche il livello a volte si a volte no.
Io sono un pò apprensivo perchè ho sempre paura di rimanere a piedi, forse lo controllo troppo spesso visto che lo guardo tutti i giorni prima di partire alla mattina dopo una notte di fermo, se apro il tappo acqua non sbuffa e ne si alza il livello.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 267
Registrato: 12-2012
Inviato il domenica 07 settembre 2014 - 14:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

prova a fare lo spurgo dell'aria dal circuito
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 155
Registrato: 03-2014
Inviato il domenica 07 settembre 2014 - 20:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Massimo in porsche mi avevano controllato a fine giugno se c' era dell' aria nell' impianto aprendo il dado dello spurgo facendo uscire solo acqua in pressione , ieri controllando i liquidi ho fatto una prova dove ho tolto il tappo dalla vaschetta e misi in moto l' auto l' ho portata in temperatura e il liquido dando delle piccole accelerate non bolliva e vibrava solamente si e' alzato il livello fino al collo .
Questa mattina l' acqua era tornata al livello originario a freddo come se l'acqua si comprimesse nel circuito .
Potrebbe essere il tappo a fare questo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 131
Registrato: 05-2003
Inviato il domenica 07 settembre 2014 - 22:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tranquillo l'acqua è un metallo imperfetto e come tale con il calore si dilata e farlo a pressione atmosferica dimuisce il punto di ebollizione e si dilata di più...quindi sempre con il tappo,la prova si fa con un tappo speciale dotato di manometro...per darti un esempio in formula 1 i circuiti lavorano a pressioni prossime ai 15 bar credo di avere letto e l'acqua che non può avere addittivi al suo interno bolle a 120° anziche a 90°aumentando così la capacità di raffreddamento dei radiatori...
se a freddo ritorna al solito livello non hai dei problemi!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 156
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 08 settembre 2014 - 09:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Claudio il livello non torna sempre uguale se tengo il tappo chiuso dopo un po continua a calare il livello .
Massimo ma se faccio lo spurgo non vuole dire che mi si forma all' interno della pressione quindi testa o guarnizione pizzicata o andata senza per questo vedere temperature al limite.
Ciao grazie Roberto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 132
Registrato: 05-2003
Inviato il lunedì 08 settembre 2014 - 12:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

facciamo ordine:
il tappo ha una valvola che consente, al raggiungimento di una data pressione (scritta sullo stesso) lo sfogo della pressione in eccesso e nel momento del raffreddamento si apre una valvola di non ritorno che a freddo consente di raggiungere esattamente la pressione atmosferica.
in questo anda e rianda se tu vedi che il livello si abbassa è evidente che c'è un problema e potrebbe essere:
1-tappo non corretto o starato che si apre prima del dovuto
2-infiltrazione di gas dalla camera di scoppio (guarnizione danneggiata)

il ripetersi del fenomeno indicherebbe questa seconda ipotesi che però restando nei termini da te descritti non credo ti debba preoccupare...perchè con quel chilometraggio se apri il motore è meglio revisionarlo tutto, infatti spianando la testa aumenti la compressione e se fin che ci sei spuntigli pure le valvole ancora peggio, di qui i pistoni con le fasce e raschiaolio usurati possono mangiare olio e rischi di finire anche le bronzine di banco etc etc....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 157
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 08 settembre 2014 - 14:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao se la stagione o la pressione atm. rimane costante questo non accade e il livello rimane costante per tutto il periodo lo fa solo quando ci sono questi cambi repentini di stagione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 158
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 08 settembre 2014 - 14:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

poi io ho un tappo che ha su scritto 150 atm. non so se sia giusto visto che su rose passion mettono 100 atm. per una prima serie come la mia però con pompa acqua seconda serie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 133
Registrato: 05-2003
Inviato il lunedì 08 settembre 2014 - 19:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

probabile che tu abbia 1,50 Bar non credo 150!!!!
per questo da 1 bar guarderei il pet di mamma porsche cosa propone come codice
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9985
Registrato: 01-2000


Inviato il lunedì 08 settembre 2014 - 19:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Magari sono PSI e non bar....

Comunque 150 PSI valgono 10 Bar..... un po' tantino lo stesso!
Una coscienza pulita di solito è segno di una cattiva memoria!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (robby944rs)
Utente registrato
Username: robby944rs

Messaggio numero: 160
Registrato: 03-2014
Inviato il lunedì 08 settembre 2014 - 20:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Massimo scusa ma sul tappo c'e' scritto 150 a questo punto non so cosa , su rose passion vendono quello con scritto 100 il tappo e' identico a quello di Massimo

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione