Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Pulizia corpo farfallato e debimetro Porsche 968 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (pablos74)
Utente registrato
Username: pablos74

Messaggio numero: 156
Registrato: 08-2012


Inviato il domenica 22 settembre 2013 - 19:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dopo aver studiato ore e ore su internet, mi sono deciso di avventurarmi nella pulizia di corpo farfallato e debimetro.

Dopo aver svitato le fascette con un cacciavite, il corpo farfallato apparì in questo stato, tutto sommato mi aspettavo di peggio:

corpo
Ho impugnato il pulitore universale acquistato da Norauto che si è rivelato eccezionale
pulitore

Colpo di spray e questo è stato l'effetto
effetto

con un fazzoletto pregiato lo assorbivo e sfregavo un pò dappertutto. Ho aperto manualmente la valvola a farfalla agendo sulla leva di sinistra, e con un fazzoletto imbevuto di pulitore ho pulito un po' l'interno, e i bordi della valvola.

Questo è stato il risultato, davvero niente male!
risultato

L'idea iniziale era quella di sganciarlo rimuovendo le 4 viti, e di sostituire per precauzione le 2 guarnizioni prima di rimontarlo. In questo modo avrei potuto pulire meglio anche l'interno. In realtà questa volta non me la sono sentita, preferisco fare il lavoro "un po' alla volta". Avevo visto diversi filmati su youtube, in cui spruzzavano a motore acceso il pulitore nel corpo farfallato per fargli pulire le valvole... non me la sono sentita nemmeno di fare questa operazione.

Poi è arrivato il momento del famoso debimetro a filo caldo
debimetro
il filo appariva color marroncino sulla parte frontale e color alluminio sul retro. Dava l'idea di essere qualcosa di molto delicato. A debita distanza, gli ho spruzzato il pulitore, con la speranza di far diventare color alluminio la parte frontale (quella investita dalla massa d'aria). Nonostante ripetute spruzzate di pulitore, il filo è rimasto marroncino. Non me la sono sentita di sfregarlo con un cottonfiock come letto se diversi forum... perchè il filo dava l'impressione di essere molto delicato.

Ricollegata la batteria, ho messo in moto. Il minimo è andato a 1500 giri per un paio di secondi, dopodichè oscillava nervosamente tra gli 800 e i 1000 giri. Ho lasciato il motore acceso per qualche minuto, poi sono andato in giro per tutto il sabato pomeriggio. A fine giornata, dopo varie accensioni, il minimo funzionava regolarmente. Non ho riscontrato nessun miglioramento apprezzabile, ma comunque ho avuto la soddisfazione di non aver fatto danni.

Sono rimasto sorpreso dall'efficacia dello spray pulitore: scioglie lo sporco all'istante. Secondo voi, che ci sia da fidarsi nel farglielo aspirare con auto accesa per pulire le valvole?

Inoltre, il filo del debimetro rimasto nero... lascio cosi... oppure lo provo a pulire con qualche altro sistema? Ho provato anche con uno spay CRC specifico per debimetri, ma resta nero...

Comunque , parlando da maniaco, è stata una bellissima esperienza pulire il corpo farfallato!!!! E' un lavoro tutto sommato semplice

(Messaggio modificato da pablos74 il 22 settembre 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2160
Registrato: 03-2008


Inviato il domenica 22 settembre 2013 - 20:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non c'è altra cosa che soddisfi come mettere le mani sulla propria bimba!

Complmenti!
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (pablos74)
Utente registrato
Username: pablos74

Messaggio numero: 157
Registrato: 08-2012


Inviato il domenica 22 settembre 2013 - 22:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Christian!!! Come ho accennato, non sapevo bene a cosa andavo in contro, e ho preferito andarci piano. Assolutamente in buona fede, posso affermare che sia un'operazione semplicissima che può risolvere problemi di erogazione e minimo irregolare. Con il corpo farfallato sporco, la valvola a farfalla non chiude perfettamente, ed è questo a creare problemi. Inoltre, smontando il tutto mi sono accorto che mi mancava la fascetta numero 7, e che la guarnizione 6 era in pessime condizioni. Quindi, ordino fascetta e a questo punto anche le guarnizioni 6, 9 e 10 e rismonto. Riguardo a spruzzare sul corpo farfallato con motore acceso per pulire le valvole, se qualcuno può chiedere un parere a qualche amico meccanico ne sarei grato.

schemsa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 11347
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 22 settembre 2013 - 22:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Uso da anni spray pulitori analoghi a quello che hai usato.

Ma non lo spruzzerei dentro il CF a motore acceso.
Il motore non è un inceneritore, ed il rischio che si stacchi qualcosa di grandicello non è improbabile...
TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO
OTTO-FM FOLLOWER

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione