Autore |
Messaggio |
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 2950 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 20 agosto 2013 - 13:07: |
|
Irrompo in quest'area a me desueta per chiedere semplicemente quale potrebbe essere la forbice di prezzo per una 944 Cabrio (chiaramente S2, le turbo sono troppo rare/care) rispettando i seguenti parametri di discrete, buone, ottime condizioni. ...... e una 968 cabrio? Grazie in anticipo (Messaggio modificato da harrico59 il 20 agosto 2013) Tessera n. 1115 - Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 7158 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 20 agosto 2013 - 19:05: |
|
Mah... secondo me poca roba, diciamo 2-3 mila euro di differenza a favore della 968. Entrambe le trovi, almeno quelle apparentemente decenti, inserzionate fra i 15 e i 20k (anche oltre, ma vabbè, poi diventa utopia...) Questo sempre in teoria, e da quello che vedo nei vari annunci. Di 968 cabrio non se ne trova quasi nessuna, di 944 qualcuna in più... il vero problema è trovarne una davvero a posto! Conta anche la solita questione, che da noi (mettici anche crisi e controlli vari..) non ci sono molti intenditori (anzi pochissimi) disposti a sganciare quelle cifre richieste per una transaxle, seppure cabrio, quindi in sostanza è sempre e solo tutto legato a quanta voglia abbia di liberarsene il proprietario e di quanto si accontenti.. ciao |
   
Marco B (marco_roach)
Utente esperto Username: marco_roach
Messaggio numero: 576 Registrato: 12-2012

| Inviato il martedì 20 agosto 2013 - 19:22: |
|
Poco tempo fa c'era una S2 cabrio blu in vendita a prezzo ottimo,se non ricordo male sui 9000. Cmq ci sarebbe questa che non sembra male... http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=221534286&asrc=st Per la 968 vogliono un pò di +... http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=230453607&asrc=st%7Csr
|
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 141 Registrato: 08-2012
| Inviato il mercoledì 21 agosto 2013 - 00:06: |
|
Quoto Ric al 100%. Sono 2 modelli che hanno poco mercato. Ci sono in Italia pochissime 968 cabrio in vendita a prezzi relativamente alti. Per quanto riguarda le S2 invece se ne trovano, ma generalmente hanno un sacco di passaggi di proprietà sul groppone. Ovviamente conviene comprarle già ASI per il passaggio di proprietà, assicurazione e bollo ridotti da subito. Io ho avuto la fortuna di provarle entrambe, esteticamente sono differenti, ma bellissime. Personalmente amo i fari a scomparsa della 944S2 nera, sono belli da togliere il respiro... ma è dura rinunciare al motore grintoso e corsaiolo della 968... Secondo me un target price per questi 2 modelli potrebbe essere intorno ai 10/12 per la S2 e 15/17 per la 968... poi dipende.. |
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente esperto Username: brancati66
Messaggio numero: 532 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 21 agosto 2013 - 11:45: |
|
citazione da altro messaggio: in sostanza è sempre e solo tutto legato a quanta voglia abbia di liberarsene il proprietario e di quanto si accontenti..
Esatto Ric proprio perchè trattasi di mezzi non moderni ovvero gravati da spese rilevanti per il mantenimento e deprezzamento futuro. Quando trattasi di auto storiche originalissime e perfette, a me fa sorridere la gente che, credendo (a torto) di essere la parte forte nella trattativa, offre cifre di gran lunga inferiori al prezzo richiesto. Questo giochetto con le storiche non funziona. Non funziona per delle semplici ragioni: - l'auto non si svaluterà più in futuro quindi tenerla può solo portare ad un incremento di valore e non ad un decremento; - mantenere un auto storica non costa nulla se non la si utilizza e costa pochissimo se la si utilizza. A che pro privarsene ad un prezzo nettamente inferiore rispetto al richiesto? - Il proprietario di un mezzo storico è legato ad esso affettivamente e proprio questo aspetto psicologico pone in secondo piano l'aspetto economico. Il ragionamento è: se proprio mi devo privare di un mezzo nei cui confronti ho ricordi, aneddoti e nostalgia dei tempi passati, lo faccio se ne vale davvero la pena, altrimenti la tengo per le ragioni cui ai due punti precedenti. Alla luce di quanto sopra, consiglio vivamente a chi volesse comprare un auto storica di non fare proposte oscene perchè così facendo indisporrà il venditore a proseguire in nella trattativa. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 7159 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 21 agosto 2013 - 13:21: |
|
Luigi, io a volte temo di esporre il mio reale pensiero perché rischio di passare per disfattista, come successo in area Boxster... mentre credo di essere solo realista... Le transaxle, nello specifico le 944, sono ormai storiche da tantissimi anni. Se effetto positivo ci doveva essere ci sarebbe stato da mo'.... in realtà le cose mi sembrano sempre più o meno uguali. In Italia non hanno apprezzamento, c'è poco da fare, e perciò per una basilare legge della domanda/offerta rimangono al palo, e anche quelle belle, chi le cerca non vuole spenderci le cifre che vedo. Tutto il resto sono teorie e belle speranze.... Ciò non toglie che qualche singolo caso di passaggio oltre la media c'è, ma rimangono singoli casi. Poi l'Italia è un paese strano e spesso legato a congetture. Mettici pure l'incidenza geografica che, non scherzo, conta eccome. La stessa vettura inserzionata a Treviso, o inserzionata da Roma in giù ha parecchie chances in meno di essere venduta. Vedi la tua ad esempio. Diverso il discorso per altre storiche, 911 comprese, che in linea di massima vedono gli esemplari belli (no i catorci ovviamente) ricercati e pagati il giusto valore. Poi se usciamo dall'Italia e ci dirigiamo verso il Nord Europa, il discorso cambia anche a favore delle transaxle.. Ma torniamo a bomba e a noi Itagliani..... Quanti andrebbero in Germania o in Belgio a prendere una splendida e spettacolare transaxle, magari a 20/25.000 euri?? Appunto... è un cane che si morde la coda.. ciao |
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente esperto Username: brancati66
Messaggio numero: 536 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 21 agosto 2013 - 13:56: |
|
Ciao Ric, il tuo ragionamento è condivisibile e sopratutto mi piace la schiettezza nell'esporre il tuo pensiero. Però chi vende una macchina storica ottima non regalerà mai quella macchina. Se la quotazione Ruoteclassiche per una 944 Turbo è 8.000 €uro per un buon esemplare (suscettibile di incremento della quotazione fino al 40% in più se l'esemplare è perfetto ed originalissimo), perchè una persona che ha un esemplare perfetto ed originalissimo dovrebbe privarsene a meno di 8.000 €uro che è il minimo sindacale? Una persona non la venderà per principio a meno di quella cifra proprio per le ragioni di cui al mio precedente messaggio. Diverso è il discorso di auto mal tenute o non originali. Per esempio, la mia Boxster non originale e personalizzata, se decidessi di darla via, la cederei senza problemi a poco. Ma questo è un altro discorso perchè trattasi di auto non perfetta e non originale. E' vero che il prezzo lo fa l'incontro della la domanda con l'offerta ma è altrettanto vero che non saranno mai cedute auto perfette ad offerte ridicole. Sapessi quante offerte ho rifiutato e continuerò a rifiutare.... me ne arrivano a giorni alterni ma l'auto sta' bene lì dov'è. Ciao Ric. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 7160 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 21 agosto 2013 - 14:20: |
|
Stiamo dicendo la stessa cosa! Nessuno dice che te ne debba privare, se non vuoi. Ma il fatto che nessuno venga a proporti una cifra giusta (gli 8-9 mila euri) conferma quello che dicevo sopra... ahimé! Comunque tornando al tema del topic (anzi scusa Duri abbiamo un pò divagato), il mio consiglio é: cerca e cercane più di una, magari col passaparola fra pimaniaci, cercala originale e in almeno buone condizioni generali... un prezzo giusto secondo me è difficile da inquadrare senza avere elementi concreti. Io, personalmente, potrei prendere una cabrio (S2 o 968), tra i 12k e i 15k se davvero bella e originale. A scendere se meno bella..... p.s. io lo posso dire seriamente che lo farei e non a parole, dato che presi la mia 968 a quelle cifre 7 anni fa...... ciao (Messaggio modificato da ric968 il 21 agosto 2013) |
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 142 Registrato: 08-2012
| Inviato il giovedì 22 agosto 2013 - 11:56: |
|
Citazione da altro messaggio _________________________________________________ Però chi vende una macchina storica ottima non regalerà mai quella macchina. Se la quotazione Ruoteclassiche per una 944 Turbo è 8.000 €uro per un buon esemplare (suscettibile di incremento della quotazione fino al 40% in più se l'esemplare è perfetto ed originalissimo), perchè una persona che ha un esemplare perfetto ed originalissimo dovrebbe privarsene a meno di 8.000 €uro che è il minimo sindacale? __________________________________________________ Luigi, guarda che RIC ha ragione al 100%, purtroppo il tuo ragionamento non tiene conto del fatto che la situazione odierna è tale, che diverse persone sono costrette a vendere l'auto per necessità. Anche se tenerla ferma non gli costerebbe nulla, molti SONO COSTRETTI a cercare di venderla in pochi giorni, perché hanno seriamente bisogno di soldi, o perchè stanno passando guai, o perchè hanno perso il lavoro improvvisamente e hanno debiti da pagare. Esistono tanti commercianti "avvoltoi" che contattano a tappeto quanti hanno messo in vendita l'auto offrendo di pagare metà cifra in contanti, subito. Questi "avvoltoi" sperano di trovare qualche povero disperato disposto a svendere subito per disperazione. Questa situazione è di una tristezza infinita, ecco perché "reagisco un po' male" quando leggo discorsi del tipo "vuole 7.000 euro per la sua amata Porsche? offrine al massimo € 5.000" della serie "oggi è pieno di disperati che hanno bisogno di svendere l' amata auto per necessità... con un po di pazienza li trovi". E' chiaro che chi compra al giorno d'oggi è libero di approfittare della situazione, ma che tristezza... A volte quando leggo sul forum utenti che si vantano di aver acquistato Porsche bellissime a prezzi ridicoli... mi vien da dire ... BRAVI! APPLAUSI!!! E nessuno si pone il problema di quanta disperazione ci sia stata da parte del venditore... A me è capitato personalmente di incontrare un ragazzo che aveva bisogno di svendere la sua Boxster S , ed è arrivato al punto di chiedermi con le lacrime agli occhi di dargli 10.000 euro che gli servivano per non chiudere il negozio di tabaccheria che aveva aperto da poco. Ovviamente non me la sono sentita e non gli ho più risposto al telefono. |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2042 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 22 agosto 2013 - 12:25: |
|
citazione da altro messaggio:non gli ho più risposto al telefono.
Paolo tutto vero...però scusami...perchè non te la sei sentita? Secondo me sareste stati contenti in due...te che avresti comprato l'auto ad un ottimo prezzo e lui che avrebbe avuto i soldi per non chiudere. Casomai oggi quel ragazzo è con ancora in garage la boxster...e con il negozio chiuso! <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente esperto Username: brancati66
Messaggio numero: 537 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 22 agosto 2013 - 13:30: |
|
Paolo, credo che il tuo ragionamento sia relegato quasi esclusivamente per le auto moderne. Chi ha delle storiche, nel 90% dei casi, è un soggetto che non se la passa male tanto da permettersi il capriccio del collezionismo di auto. Se uno speculatore va a fare una proposta oscena a quella tipologia di persona, quello gli ride in faccia e lo manda male. |
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 156 Registrato: 12-2010

| Inviato il giovedì 22 agosto 2013 - 13:48: |
|
In una compravendita ci sono sempre due bisogni da soddisfare: quello del venditore e quello dell'acquirente. Quando la compravendita avviene significa che entrambi sono stati soddisfatti, niente di più semplice. I soldi vanno e vengono, in certi momenti se ne vanno più di quanti ne arrivano ed in altri viceversa... io in tanti anni che compro e vendo auto/moto per semplice passione non mi sono mai rammaricato di alcuna trattativa e con la maggior parte degli interlocutori con cui ho poi concluso, ho anche mantenuto rapporti non dico di amicizia ma certamente di reciproca stima. Dietro le ragioni di una vendita o di un acquisto ci sono così tante variabili in gioco che è impossibile stabilire delle regole, così lo stesso identico veicolo che il sig. Rossi non venderebbe mai a meno di 10 €, magari il sig. Bianchi lo cederebbe volentieri per 5 € e la cosa bella è che entrambi sarebbero felici della transazione! Lo stesso vale dalla parte dell'acquirente. "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente esperto Username: brancati66
Messaggio numero: 538 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 22 agosto 2013 - 16:40: |
|
D'accordo con te però, come ho già più volte detto, ci sono auto che si possono svendere ed auto che non si possono svendere. Una macchina originalissima, in eccellenti condizioni e senza un problema, non si può svendere proprio per una questione di principio: non è giusto non farsela pagare per quello che è. In un solo caso io darei una mia macchina a meno del minimo sindacale ovvero nel caso dovessi prendere un altra auto ovvero se trovassi una macchina che mi interessa ad un prezzo basso. Mi spiego: se io intendo vendere a 10 una mia macchina perchè l'intenzione è quella di comprare un altra macchina a 20, sono consapevole che dovrò mettere come differenza 10. Se trovassi la macchina che mi interessa a 15, non avrei problemi a vendere immediatamente la mia a 5 pur di concretizzare il nuovo acquisto perchè la differenza che dovrò mettere di tasca sempre 10 rimane. |
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 157 Registrato: 12-2010

| Inviato il venerdì 23 agosto 2013 - 14:24: |
|
>ci sono auto che si possono svendere ed auto che non si possono svendere Luigi, perdonami, ma su questo non sono d'accordo. Non è l'oggetto in sè che determina il suo prezzo, ma l'incontro tra i bisogni di chi lo cede e quelli di chi lo cerca. Un'auto non è di per sè vendibile o invendibile sopra o sotto un determinato valore, le statistiche non sono altro che statistiche... lo conosciamo tutti il paradosso del pollo... Una volta mi capitò ad esempio di scambiare alla pari la mia moto con una di valore decisamente superiore (un buon 30%) solo perchè chi se l'è presa cercava proprio quel modello e ha preferito non dover fare la trafila di vendere prima la sua per finanziare il nuovo acquisto. Il mio Gilera 125 che mi hanno regalato a 16 anni e che è con me da 25 anni, economicamente non vale niente ma non lo venderei mai nemmeo per 10 volte il suo valore... ma questo vale oggi, domani chi lo sa? Con la casa mi è andata peggio perchè feci il compromesso due anni prima di entrarci e subito dopo aver concordato il prezzo ci sono stati i due anni di maggiore crisi del mercato immobiliare con prezzi in picchiata... se avessi atteso magari avrei risparmiato parecchi soldini oppure la casa sarebbe stata venduta ad altri perdendo un'occasione straordinaria (per location, tipologia, ecc.), chi lo può dire? Ad ogni modo, si fa per chiacchierare un po', come dico sempre l'importante è che alla fine uno sia soddisfatto dell'affare, i singoli valori in gioco alla fine sono solo numeri... le emozioni sono altra cosa. "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|
|