Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Nuova batteria < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 183
Registrato: 12-2011
Inviato il venerdì 09 agosto 2013 - 21:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera a tutti, volevo aprire un'altra breve discussione per quanto riguarda la sostituzione della batteria alle nostre amate; una volta sistemato il discorso relè che azionava sempre la ventola raffreddamento e che scaricava in fretta la batteria, ed una volta riscontrato che la mia batteria (marca Saf) da 80 Ah ha tirato (quasi) le quoia (colpa mia, per quasi due anni mi sono "dimenticato" di rabboccarla di acido, credetemi sono molto attento alla manutenzione) ho deciso di sostituirla con una Energizer Premium da 72 Ah (spunto 680) e SENZA manutenzione... bene , tolgo la vecchia batteria e scopro delle parti che presentano una leggera patina di ruggine:
vano_batt_pre_trattamento_1
Nella seconda foto un particolare della patina di ruggine e dei fori laterali (a cosa servono?):
vano_batt_pre_trattamento_2
A questo punto mi sono munito di pazienza per la mia amata e , prima di mettere la batteria nuova, ho pensato di:
1) togliere il "più" della patina con carta vetrata della 3M grossa;
2) applicare una prima mano di convertitore di ruggine marca Farb (convertifarb 87) nelle parti colpite (foto della prima mano):
vano_batt_post_tratt_1_mano
Altro particolare:
vano_batt_post_tratt_1_mano-II
3) applicare una seconda mano a distanza di 12 ore e lasciare agire per altre 12 ore.
4) domenica mattina applicherò una mano (o 2) di colore grigio solo nel fondo del vano batteria e dopo (almeno) 45 minuti finalmento poserò la nuova batteria....
Domenica vi posterò le foto del lavoro ultimato e della batteria montata, per concludere:
5) cambierò i dadi e le viti da 13 dei poli batteria;
6) metterò del grasso per i contatti a lavoro ultimato...
p.s: ancora non riesco a capire dove si trovano i fori di scolo per l'acqua piovana... Mi dite per favore dove si dovrebbero trovare e a che altezza del vano batteria? Io non li vedo... Sono per caso i tre grandi fori rotondi della seconda foto che ho postato?

Grazie, a presto

MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 123
Registrato: 12-2012
Inviato il sabato 10 agosto 2013 - 12:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nota il leggero avvallamento al centro... ai lati di esso c'è lo scolo. dalla parte opposta, lato centrlina fusibili e relè, è sul fianco lato parafango. controlla che non siano ostruiti da foglie o porcherie varie, per evitare che tutto il vano sia sommerso dall'acqua dopo un lavaggio oppure un temporale. I buchi con guarnizione in gomma fanno pensare ad un passaggio di cavi o di tubi, non saprei dirti a cosa servano di preciso, probabilmente predisposizioni per altri modelli di 944. M'informo....
ciao
Bel lavoro Frank !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 184
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 11 agosto 2013 - 18:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi di nuovo quì; aggiungo queste foto per farvi vedere come sono proceduti i lavori:
1) seconda mano di convertitore ruggine Farb:
II mano convertitore ruggine
2)verniciatura con vernice acrilica grigio chiaro, colore vicino a quello originale della macchina (ovviamente anche se leggermente diverso non si noterebbe in quanto ho verniciato solo il fondo ):
verniciatura vano batteria
3) dopo aver atteso 4 ore per l'asciugatura (sarebbero sufficienti circa 45 minuti) ho posato la batteria:
batteria lavoro ultimato
4) infine ho messo sui poli positivo e negativo del grasso al litio anti ossido, acqua e anti corrosivo:
grasso litio poli batteria

totale spesa (e molta pazienza): 100 euro compresa la batteria ovviamente... Lavoro ultimato ... l'auto è andata in moto subito al primo colpo e la lancetta del voltmetro si è attestata a metà scala (13V).
Ora vi chiedo:
a) quando la batteria viene montata nuova (ignoro da quanto tempo sia rimasta in un magazzino) e viene messa in moto l'auto il voltmetro quanto dovrebbe misurare?
b) qual è la tensione corretta di esercizio che lo strumento deve segnalare?

Spero intanto di aver fatto cosa gradita nell'aver postato il lavoro ... saluti

MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Garbin (garbo)
Utente registrato
Username: garbo

Messaggio numero: 73
Registrato: 06-2003
Inviato il martedì 13 agosto 2013 - 08:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao.
In teoria , una batteria carica , quindi anche una nuova di pacco , dovrebbe essere a 12,6 v.
Durante la carica , quindi a motore acceso , dovrebbe essere a dai 13,5 ai 14 circa.
In realtà , però , l'indicatore della Porsche non è molto preciso. nel mio caso , a motore acceso l'indicatore mi segna circa 12,5 volt , mentre , con il voltmetro ho misurato 13,5 ....
Quindi , non prenderei troppo sul serio il valore assoluto dell'indicatore. Tieni d'occhio il valore relativo.
Se adesso ti segna 13 , è probabile che è tutto ok... se fra qualche anno , a motore acceso ti segnerà 12 ... allora vorrà dire che o hai problemi di batteria o di alternatore. Per capirlo però ti serve un voltmetro preciso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (pablos74)
Utente registrato
Username: pablos74

Messaggio numero: 132
Registrato: 08-2012
Inviato il martedì 13 agosto 2013 - 09:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo su quanto dice Andrea.
Gli strumenti del quadro sono tutti alquanto imprecisi.
Riguardo il voltmetro, che ha un fondo scala di 16V, se avesse una discreta precisione, magari pari al 3% (e dubito fortemente possa avere una precisione migliore, tenendo conto anche di eventuali cadute di tensione qua e la nelle connessioni!), significherebbe uno scarto pari a 16*0,03= 0,48V. Ecco che i 13V rilevati dallo strumento potrebbero tranquillamente essere in realtà 13,5V.

Per quanto riguarda gli altri strumenti del quadro la situazione è alquanto peggiorativa, in quanto agli scarti delle misurazioni degli strumenti si sommano quelli dei sensori.
In sintesi, tutti i valori visualizzati sono da considerare "puramente indicativi"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Garbin (garbo)
Utente registrato
Username: garbo

Messaggio numero: 76
Registrato: 06-2003
Inviato il martedì 13 agosto 2013 - 10:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto Paolo: Puramente indicativi in senso assoluto ....
Sono però utili informazioni in senso relativo... se noti dei cambiamenti rispetto alla norma, allora c'è qualcosa che non va!
Un po' come i vecchi aviatori che picchettavano sopra gli strumenti per vedere cosa succede... ai profani sembra che lo strumento in questione sia poco affidabile , ma in realtà il picchiettio serve a verificare se vi sono variazioni relative...
... lo si usa anche fare con i barometri analogici.
Con questo non voglio suggerirti di picchiettare su voltmetro mentre guidi ... ;)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Porschista attivo
Username: duca851

Messaggio numero: 1555
Registrato: 07-2008


Inviato il martedì 13 agosto 2013 - 12:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco, ricordati di collegare ad un tubetto sfogante all'esterno, gli sfiati(basta uno), posti ai lati corti della batteria. Questo per evitare che l'acido in eccesso (surriscaldamento o sbattimento)ed i relativi gas, rimangano all'interno del vano, spesso causa della ruggine presente. Di solito, a corredo, cè un raccordino a gomito e relativo tubetto. togli uno dei due tappetti, e colleghi. Comunque, ottimo lavoro, appena fatto con le stesse modalità.
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 185
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 13 agosto 2013 - 12:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ragazzi per le vostre informazioni ed il vostro interesse ... ricordo che quando avevo la vecchia batteria (da 80 Ah con spunto a freddo da 600) lo strumento non aveva mai toccato i 14V, era sempre rimasto poco sotto dei 14V (ricordo di aver sostituito anche il raddrizzatore di tensione dell'alternatore) anche oggi che l'ho mossa dal garage e che si è caricata un po' il valore si è fissato a poco più di 13V, accettabile in quanto dovrebbe oscillare e stare dentro tra min 12V e massimo 14V, farò allora delle prove per avere una indicazione di quanta tensione ha la batteria e il valore letto dal voltmetro.... a dire il vero è anche possibile che in questo periodo l'assorbimento è maggiore in quanto le ventole si accendono spesso causa temperature elevate e pertanto facendo sempre brevi tragitti la batteria non fa nenache a tempo a caricarsi un po', credo che la situazione cambi sensibilmente con l'arrivo dell'autunno... in sostanza credo di dover aspettare un po' e di provarla per avere la situazione un po' più chiara, intanto grazie per i vostri consigli... quali altre prove potrei fare, anche per avere la certezza che l'alternatore e i componenti del circuito ricarica funzionino in maniera egregia?
Grazie,
MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Porschista attivo
Username: duca851

Messaggio numero: 1556
Registrato: 07-2008


Inviato il martedì 13 agosto 2013 - 12:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea Garbin (garbo)
Utente registrato
Username: garbo

Messaggio numero: 77
Registrato: 06-2003
Inviato il martedì 13 agosto 2013 - 14:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio consiglio è di comperare un buon voltmetro...
Un multimetro digitale per hobbysti potrebbe bastare.
Sarà comunque piu preciso del voltmetro della 968.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 186
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 13 agosto 2013 - 17:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok Andrea, grazie... invece per il discorso "test efficienza alternatore" ?

Ciao

MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (pablos74)
Utente registrato
Username: pablos74

Messaggio numero: 133
Registrato: 08-2012
Inviato il martedì 13 agosto 2013 - 20:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ad auto accesa se colleghi un voltemtro e ti da almeno 13.4 significa che l'alternatore è a posto.

Anche un voltmetro del genere può bastare..

http://www.ebay.it/itm/Voltmetro-Contatore-Tensione-Tester-DC8-18V-Nero-per-Auto -/310699846148?pt=Ricambi_automobili&hash=item4857276a04&_uhb=1

o questo!!!
http://www.ebay.it/itm/Manometro-Srumento-Volt-Voltmetro-Prosport-EVO-DIGITALE-5 2mm-Fume-/360502774398?pt=Ricambi_automobili&hash=item53efa3ca7e&_uhb=1

ehehehehe...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 209
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 22 agosto 2013 - 11:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, oggi pomeriggio vado dal mio amico meccanico poichè ho constatato con colui che mi ha venduto la batteria che il mio alternatore sembra "stanco", così l'ha definito... la prova è stata quella di accellerare a 2500/3000 giri, di accendere le luci e di misurare la tensione ... segna 12,5 V mentre dovrebbe segnare oltre 13, ma non è andato l'alternatore completamente altrimenti dovrei avere una tensione di 11, corretto? Poichè mi viene in mente che alcuni mesi feci sostituire in concomitanza alla sostituzione del radiatore il regolatore di tensione (marca Beru) togliendo uno della Bosch temo di aver fatto una cretinata e pertanto nel pomeriggio mi faccio rimettere il regolatore della Bosch, magari è quello il problema prima di sostituire l'intero alternatore ... queste auto sono belle ma caspita... sempre mano al portafoglio, un po' alla volta le sto sostituendo tutti i pezzi con altri NUOVI... vi faccio sapere stasera se cambia qualcosa, spero di si altrimenti dovrò cambiare l'alternatore o rigenerarlo? Avete qualche dritta da darmi su dove rigenerarlo (veneto) oppure su dove acquistarlo buono a buon prezzo? Grazie
MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 210
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 12:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bingo !!!! Sostituito regolatore tensione Beru con quello "vecchio" della Bosch, ora il voltmetro segna quasi 14 (come i vecchi tempi) e il mio amico meccanico ha constatato che l'alternatore carica (14,5 V a motore acceso, 13V a motore spento misurando la tensione della batteria).... con l'occasione ci siamo accorti (per fortuna) che chi aveva sostituito il radiatore non si era accorto che il tubicino dell'acqua che dalla vaschetta va al motore toccava sempre la cinghia dell'alternatore, guardandola il tubo è li li che potrebbe "scoppiare" da un momento all'altro, nel frattempo l'ho ordinato (diametro interno da 8)e l'abbiamo spostato con una fascetta allontranandolo dalla cinghia... morale della favola era l'alternatore Beru forse "sfasato" ...
Ciao
MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2079
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 12:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo lavoro Francesco!

Per la questione voltmetro...il vecchio proprietario mi ha montato una batteria nuova ma da 60A...non so lo spunto ma è sicuramente insufficiente!

Che amperaggio e spunto consigliate?
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 211
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 14:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Christian, di che 944 stai parlando (944, 944S, cabrio, turbo?), in ogni caso guardando l'alternatore troverai il codice Bosch del modello, da lì in internet vedi le caratteristiche ma se parli di una 944 si tratta almeno di un alternatore da 90 Ah, pertanto puoi montare batterie fino a 80 Ah , io ne ho montata una da 72 Ah con notevole spunto (680) della Energizer, il modello Premium , il Top della gamma che va alla grande, ed ora che segna quasi 14 posso dirti che resiste a tutte le cose che ho installato (antifurto, caricatore 6 cd e radio Becker, aria condizionata ecc ecc..) 60 Ah confermo che sono troppo pochi, con spunto basso da freddo di sicuro e pertanto rischieresti di passare male l'invernata ... vai su batterie Bosch, Energizer (che è Varta), Varta, Moll, Magneti Marelli, Fiamm, NON acquistare sotto marche...

Ciao

MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2084
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 15:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco...sto parlando di 944 turbo m.y. 1987
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 212
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 16:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Christian, allora essendo tra quelle più "recenti" ti consiglierei una batteria almeno da 74 Ah ma non supererei gli 80 Ah per non mandare sotto sforzo l'alternatore...

Ciao

MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian B. (bussino)
Porschista attivo
Username: bussino

Messaggio numero: 2088
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 16:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie mille!
<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393
gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 222
Registrato: 12-2011
Inviato il venerdì 13 settembre 2013 - 11:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco la foto del voltmetro dopo aver sostituito il regolatore di tensione Beru con quello Bosch:
Voltmetro

macchina da poco accesa e a circa 2500 giri ... non male mi sembra, vero?
MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (bazzu78)
Utente registrato
Username: bazzu78

Messaggio numero: 91
Registrato: 02-2012


Inviato il giovedì 19 settembre 2013 - 21:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco..Ottimo lavoro!!

Vorrei chiederti due cose..Come mai hai deciso di sostituire il regolatore? Lo hai preso in concessionaria o da qualche ricambista? Prezzo??

Io ho montato una Bosch 72 Ah, la serie + bella. Ogni tanto il volmetro segna, con auto in moto, 12,5, altre volte quasi 14, poi vado a misurare con uno strumento ed è circa 13,5 quando segna 12,5.

Domanda per gli altri : può essere che il volmetro faccia così tanto le bizze?? Nel senso che ogni tanto cambia anche mentre vai, non in modo repentino, ma poco per volta..Può essedre il regolatore "andato"? A me sembra strano dato che appunto misurando direttamente sulla batteria noto che il volmetro è sbagliato..Ovvio è però che soprattutto in movimento non misuro i volt effettivi, chi lo sa quindi che non abbia effettivamente delle oscillazioni?Io mi sono limitato a misurare sulla batteria quando mi segnava poco + che 12 volt..

Voi cosa ne dite??

Ciao a tutti e grazie..!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (pablos74)
Utente registrato
Username: pablos74

Messaggio numero: 154
Registrato: 08-2012


Inviato il giovedì 19 settembre 2013 - 22:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio voltmetro appena l'auto va in moto, si spara a 14, poi facendo un po' di strada cala misteriosamente sui 12,5. Confermo che di per se lo strumento è piuttosto impreciso, ma non ne faccio una malattia, vista anche l'enorme imprecisione del conta km...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 223
Registrato: 12-2011
Inviato il venerdì 20 settembre 2013 - 22:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Davide, il regolatore l'avevo sostituito con un Beru nuovo acquistato in germania perchè 2 anni fa l'auto aveva avuto problemi di batteria e mi avevano sostituito il regolatore di tensione (e non sapevo cosa mi avevano messo). Quando ho visto che il regolatore di tensione che mi avevano messo (che andava bene) era un Bosch mi sono subito pentito della sostituzione, inoltre avevo notato che con quello Beru la tensione stava sempre a 12 max 13 e la persona che mi ha venduto la batteria mi fece notare che l'alternatore era un po' pigro nel caricare la batteria nuova. Allora mi sono deciso di rimettere il regolatore Bosch e ho notato subito il miglioramento che avete visto nella foto, come accendo l'auto il voltmetro misura quasi 14 per poi scendere (dopo circa 30 minuti di strada) circa a 13, max 12,5 quando ci sono state le ultime giornate calde (condizionatore e ventole di raffreddamento sempre accese)... quindi alla fine ho fatto una stupidaggine cambiandolo e pensando che mettendone uno di nuovo assieme alla batteria avrei avuto dei benefici. Ora ovviamente tengo questo regolatore che fa egregiamente il suo lavoro ed ho constatato che l'alternatore carica regolarmente la batteria. Ho notato (non so se anche la vostra auto fa la stessa cosa) che quando freno più volte (e ovviamente le luci dello stop si accendono) c'è un assorbimento che fa spostare lievemente la lancetta del voltmetro ma credo sia una cosa normale, stessa cosa quando ad esempio aziono le frecce (un lieve movimento della lancetta che sparisce quando la disinserisco), è sostanzialmente un assorbimento che credo sia normale, voi me lo confermate? Per essere più scrupolosi si potrebbe fare la prova di mettere in cascata uno strumento tarato in V e misurare i vari assorbimenti togliendo uno alla volta sia i fusibili che i relè, per poter "beccare" i dispositivi che assorbono più di altri.... su questo si potrebbe aprire un altro dibattito che non finerebbe più, con il discorso della pulizia delle masse dell'auto, dei contatti dei poli batteria, della verifica di dispersione sull'impianto elettrico.... ma ragazzi, dopo tutto parliamo di auto che hanno quasi trentanni... o no ?
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 224
Registrato: 12-2011
Inviato il venerdì 20 settembre 2013 - 22:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E poi una cosa è sicura... mi sono dimenticato di scriverlo pocanzi... lo strumento non è perfetto, anzi è abbastanza "sballato" rispetto alla tensione della batteria... me lo confermate anche voi?
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9130
Registrato: 01-2000


Inviato il venerdì 20 settembre 2013 - 22:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì, è vero.

Se smonti il cruscotto dietro c'è un trimmer per ritararlo
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione