Autore |
Messaggio |
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 103 Registrato: 08-2012
| Inviato il martedì 23 luglio 2013 - 21:19: |
|
Riguardo la mia 968, la temperatura dell'acqua in condizioni di marcia è regolare. Quando si surriscalda un po' a seguito di code, accelerate ecc e la lancetta raggiunge la metà, talvolta tende a fare dei piccoli scatti in su e poi in giu... Il funzionamento delle ventole è regolare, si accendono entrambe e il motore si raffredda. Che sia un problema meccanico dello strumento? Possa dipendere dal sensore di temperatura ad esso collegato? Potrebbe essere qualcosa di più grave, come ad esempio la valvola termostatica della pompa dell'acqua? x il moderatore: lasciamo qui o spostiamo su "vorrei un aiutino?" |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 109 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 24 luglio 2013 - 02:30: |
|
Ciao Paolo, questo è il problema che mi affligge di più con la mia 951 da quando ho avuto problemi con la testa perchè mi si era rotta una valvola... da allora un calvario ,perchè ho fatto tutto quello che si poteva fare senza però ritrovare l'iniziale efficenza. é terreno minato,lo sai,perche concorrono tanti fattori. per la mia esperienza, posso dirti se il funzionamento delle ventole è regolare escluderei a priori il relè e il termoastato che sicuramente apre a dovere, te ne dovresi accorgere anche toccando il radiatore facendo partire la macchina a freddo e controllando le temperature su ambo i lati del radiatore. Il motore si raffredda, quindi non hai problemi di occlusioni nell'impianto e il tuo liquido è miscelato a dovere. Lo scatto dello strumento alle alte temperature può far pensare ad aria nell'impianto e uno spurgo dovrebbe risolvere, oppure un sensore ciucco ,oppure ancora, dispersioni sul cavo elettrico ad esso collegato che porta le informazioni allo strumento. Controlla altersì le masse e i capicorda che non siano ossidati: molti non danno rilevanza a questa cosa ,ma sovente sono causa di malfunzionamenti dell'impianto eletrrico. |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 9023 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 24 luglio 2013 - 08:40: |
|
Se gli sbalzi sono repentini sembrerebbe un problema elettrico. Parti con i controlli meno dispendiosi (controllo dei cavi e pulizia e disossidazione dei contatti) e solo in seguito procedi con quelli più costosi (sensori temperatura).
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 3888 Registrato: 07-2006

| Inviato il mercoledì 24 luglio 2013 - 08:58: |
|
Quando la vettura è in temperatura e acceleri tende a salire o a scendere? Se scende è la seconda valvola termostatica posta vicino alla pompa acqua che spesso viene trascurata, a me dava noie fino a quando non me ne sono accorto ed è stata sostituita, da allora zero problemi. "Magna Greco" PiMania tessera 1299 Mi sento un osservatore in un mondo di guardoni!
|
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 111 Registrato: 08-2012
| Inviato il giovedì 25 luglio 2013 - 23:33: |
|
qualcuno riesce a mandarmi la foto o il codice del sensore temperatura acqua collegato allo strumento? così vedo bene dove si trova e gli pulisco i contatti. Questa mattina sono passato da un meccanico/elettrauto per ritirare una batteria nuova. visto che questo che si vanta di essere un esperto Porsche, quando gli ho detto "968" mi ha risposto "968 non esiste, o 928 o 964!" Della serie "no comment", dopo avergli fatto vedere con il telefonino la foto del retrotreno con scritto 968, mi ha detto "ma si dai! ho capito qual è! ma guarda che é raffreddata ad aria, non ha la lancetta". Insomma, dopo avergli spiegato che ha il motore anteriore, ha risposto "ok ho capito, é la 944". Insomma, alla fine di questa allucinante conversazione, il meccanico ha detto che se la lancetta fa scatti fulminei, dipende sicuramente dalla sonda di temperatura, ha detto che se fosse un problema idraulico la lancetta si muoverebbe, ma non a scatti.. insomma, a questo punto prima provero a pulire i contatti e rifare eventuali collegamenti e poi provero a sostituire il sensore |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 110 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 26 luglio 2013 - 01:54: |
|
Ciao Paolo, i manuali della 968 con gli schemi sono esplicativi. i due sensori (uno per lo strumento e l'altro per la centralina)si trovano sul blocco motore o meglio nella testata, nell'anteriore, appena sotto il primo becco del collettore di aspirazione, lo riconosci perchè il "dado" che fuoriesce è in ottone e collegato con due capocorda. Se i cavi fossero da sostituire ,perchè li vedi cotti o addirittura un pò sfilacciati ,ricorda che non è un lavoro da poco perchè sono nascosti nel loro percorso e bisogna smontare un sacco di pezzi per arrivare fino al cruscotto. |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 112 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 29 luglio 2013 - 10:53: |
|
eccoti servito http://www.rosepassion.com/it/cat/968-1994-968-cs-coupe-cambio-manuale-6-marce/M 468/motore-e-alimentazione-a-benzina/sonda-e-trasmettitore/B469/basamento-motore -parti-di-fissaggio/I956/sensore-di-temperatura/P38189 |
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 117 Registrato: 08-2012
| Inviato il lunedì 29 luglio 2013 - 20:59: |
|
ciao Massimo, ieri ho cercato il sensore trasmettitore, ho trovato questi due e ho provato a scollegarli, dopodichè ho provato a girare la chiave con il motore ancora tiepido... ma la lancetta saliva ancora... quindi devo cercare meglio... certo con tutti questi sensori... chissà quanti non funzionano perfettamente....
 |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 113 Registrato: 12-2012
| Inviato il martedì 30 luglio 2013 - 13:17: |
|
Il sensore con il coperchio blu segnala la temperatura alla DME ,l'altro, quello con i capocorda ossidati, porta il segnale allo strumento |
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 119 Registrato: 08-2012
| Inviato il martedì 30 luglio 2013 - 13:55: |
|
Nella foto non si vede molto bene, ma il cavo del sensore con i capocorda ossidati non corre assieme ai cavi di quello blu in direzione abitacolo, ma va a collegarsi per mezzo di un connettore grigio sotto il corpo farfallato. Ho anche provato a scollegarlo , ma la lancetta della temperatura dell'acqua si alza comunque... Forse c'è un altro sensore in un altro punto... (Messaggio modificato da pablos74 il 30 luglio 2013) |
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 121 Registrato: 08-2012
| Inviato il martedì 30 luglio 2013 - 22:48: |
|
ecco dove va a finire... chissà a che cosa serve... |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 114 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 31 luglio 2013 - 01:52: |
|
Mi sembra strano... quello è lo switch del trottle valve: probabilmente si inguaina insieme all'altro cavo del sensore della temperatura e non possono essere collegati ,anche perchè svolgono funzioni diverse . ti segnalo il manuale PET dove troverai schemi e la numerazione dei pezzi. Appena trovo il cavo di connessione ti invio un immagine per farti capire di come sia fatto http://www.porsche.com/all/media/pdf/originalparts/usa/968_USA_KATALOG.pdf |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 115 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 31 luglio 2013 - 01:59: |
|
eccoti tutti i cavi elettrici del motore http://www.lindseyracing.com/LR/Parts/HARNESS.html |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 116 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 31 luglio 2013 - 02:02: |
|
ecco l'immagine del cavo che raggruppa tutti i sensori
 |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 117 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 31 luglio 2013 - 02:03: |
|
ecco l'immagine del cavo che raggruppa tutti i sensori
|
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 122 Registrato: 08-2012
| Inviato il mercoledì 31 luglio 2013 - 22:04: |
|
Massimo avevi ragione tu, al buio non avevo visto bene. Il sensore che trasmette la temperatura è esattamente quello che hai indicato. Effettivamente ha 2 faston non protetti, uno piccolo e uno grande, in pessime condizioni. Farò cosi: taglierò via i 2 faston e un pezzettino di cavo, spelerò il cavo in modo da vedere rame nudo decente, poi crimperò 2 faston nuovi, spray pulisci contatti sulle lamelle del sensore e vedremo che succederà. Certo che in quella posizione si sviluppano temperature talmente elevate che i tipi di cavi che sono stati utilizzati non possono di certo durare all'infinito. |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 120 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 01 agosto 2013 - 01:12: |
|
occhio a non tagliare troppo il cavo !!!! é giusto di misura! corri il rischio di cambiare tutto il cablaggio. a meno che, tu non voglia "saldare" una giunta e proteggere il cavo con una guaina anticalore. Detesto i tapulli... non tener conto della mia ultima frase: è sempre meglio un cavo senza giunte |
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 125 Registrato: 08-2012
| Inviato il giovedì 01 agosto 2013 - 14:12: |
|
tranquillo Massimo, taglio max un cm o meno, come vedi nella foto, il cavo fa una bella ansa. Mai e poi mai farei delle giunte ;) |
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 128 Registrato: 08-2012
| Inviato il sabato 10 agosto 2013 - 13:21: |
|
Curiosando qua e là, ho visto che come ricambio è disponibile un manicotto che a differenza di quello originale che vedete nelle foto precedenti (che a mio avviso fa un po' pena), è tutto un pezzo. L'ho fatto arrivare
 |
   
Andrea Garbin (garbo)
Utente registrato Username: garbo
Messaggio numero: 75 Registrato: 06-2003
| Inviato il martedì 13 agosto 2013 - 09:50: |
|
OT: Mi piace la tua uscita del tipo " curiosando qua e la" riferendoti a un tubo dell'acqua ... fa molto Porschemania. ciao |