Autore |
Messaggio |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 95 Registrato: 12-2012
| Inviato il martedì 28 maggio 2013 - 16:18: |
|
Buon giorno a tutti!! Eccomi a voi con un nuovo progetto in testa: la sostituzione della pompa della benzina per completare l'upgrade dell' alimentazione : dopo aver cambiato i chip ( con fuorigiri a 7000 rpm ) gli iniettori #55, mancava il componente più importante. Ho ordinato una Bosch "high performance" 044, ecco la scheda tecnica in inglese: Minimum Current: 12 Volts Operating Pressure: 72.5 PSI (5 Bar) Minimum Flow Outlet: 80 GPH (300 LPH) Fuel Pump Location: In-Line High Temperature Reduction: 8 GPH (30 LPH) Weight: 1030 Grams (2.27 Pounds) Fuel Pump Connections: Inlet: M18 x 1.5 Outlet: M12 x 1.5 Electrical: Positive M6 / Negative M5
Ho ordinato anche il filtro della benzina della Mahle e i tubo che collega la pompa al serbatoio
Ci sarà da fare una piccola modifica sulla valvola di ritegno, aumentando il diametro dei fori in prossimità dell'attaco del Banjo bolt e all' interno della stessa per migliorare il flusso di benzina:
Appena arriveranno i pezzi e sarò in officina, ci rivedremo per un altro piccolo reportage fotografico . Approfitto per salutare tutti i partecipanti al raduno di Pavia con le loro bellissime transaxle: ho visto il filmato, e pieno di sana invidia per non aver potuto essere li con loro, mi permetto di suggerire al sommo Max, un prossimo raduno in Liguria che nutre una folta schiera si appassionati possesori di auto d'epoca... un arrivederci a presto Max |
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 485 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 28 maggio 2013 - 17:46: |
|
Io feci una modifica del genere su una Maserati 2.24V. Spera che non ti consumi un fiume di benzina. Viaggiavo nell'ordine dei 2/3 km al litro. La vendetti per disperazione. |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 96 Registrato: 12-2012
| Inviato il martedì 28 maggio 2013 - 18:29: |
|
Grazie Luigi, prima di mettere mano al trapano, m'informerò meglio con il preparatore che ha suggerito questa modifica |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 97 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 29 maggio 2013 - 13:43: |
|
Eliminare le "strozzature" dalla valvola di ritegno e dal raccordo del filtro benzina serve per migliorare il flusso agli alti regimi e per evitare che la miscela sia troppo magra ed innescare fenomeni di detonazione molto pericolosi all'interno dei cilindri. Sul flauto c'è un regolatore di pressione a tre bar e il tutto viene gestito elettronicamente: se si possiede un piede pesante "ad oltranza" è evidente che il consumo non sarà più quello di una macchina stock, ( più vuoi andare e più gli devi dare da bere...) ma quando la turbina spinge e gli iniettori devono soffiare forte, la pompa e il circuito devono assicurare il giusto apporto di benzina. L'unico inconveniente che si può manifestere modificando la valvola è una leggera difficoltà di avviamento se si vuol fare "pronti ,via!" Per ovviare basta girere la chiavetta per far partire la pompa e aspettere qualche secondo prima dell'avviamento per ristabilire la giusta pressione. |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 98 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 30 maggio 2013 - 15:41: |
|
Ecomi felice come un bimbo!!! sono già arrivati i pazzi da Oklahoma city ordinati questo martedì. La pompa possiede,già montata, una nuova valvola di ritegno che mi sembra , aprima vista, con i fori modificati leggermente più grandi e asolati, e per questo ho mandato immediatamente una mail alla Lindsey per chiedere conferma ed evitarmi complicazioni. Appena si libera un ponte ci rivediamo.
 |
   
Francesco (myporsche944)
Utente registrato Username: myporsche944
Messaggio numero: 164 Registrato: 12-2011
| Inviato il giovedì 30 maggio 2013 - 16:20: |
|
Ciao Massimo, sai dirmi prezzo e fornitore? Accetta pagamenti Paypal ? Sto pensando di cambiare la pompa anche sulla mia, tuttavia è una aspirata 163 cv motore prima serie equindi non è la versione turbo. Grazie MyPorsche944 Carpe diem
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 99 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 30 maggio 2013 - 16:29: |
|
Lindsey racing. eccoti il link: http://www.lindseyracing.com/LR/Parts/944.html oppure l'amico e concorrente Ian: http://www.944online.com/cgi-bin/ASI_Store.cgi?Dept+9441 |
   
Fabio R. (fabio70r)
Utente esperto Username: fabio70r
Messaggio numero: 951 Registrato: 01-2011

| Inviato il venerdì 31 maggio 2013 - 12:08: |
|
Ciao Max complimenti per come curi e mantieni pimpante la tua belva. Nei tuoi interventi tieni conto di quanto ha fatto mamma Porsche con le 968 turbo (il cui motore, come è noto, era l'evoluzione del 2 valvole delle 944T e non il 4 valvole delle 968 aspirate) oppure segui una tua linea? Aumentare la cilindrata costerebbe più o meno del "pompare" il 2.5? Grazie Fabio Unicuique Suum
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 100 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 31 maggio 2013 - 15:16: |
|
Tutti gli interventi seguono una linea logica: miglioramento/sostituzione pezzi obsoleti, potenziamento, affidabilità. Non seguo l'evoluzione delle 968 turbo, ma consigli riferiti alle 951 da preparatori con esperienze ventennali su questo tipo specifico di vetture. Non seguo ,ovviamente una sola campana, ma mi documento continuamente ed ascolto tutti i commenti di chi, prima di me, ha effettuato questa o quella modifica,mantenendo comunque alcune remore sul tipo e sul modo di intervento da eseguire. Non cerco un potenziamento assoluto,ma un compromesso tra i nuovi componenti e materiali sfruttando le esperienze pistaiole che mi diano una macchina performante, pur mantenendo limiti molto alti di affidabilità nella guida stradale. Ogni reparto della macchina è stato aggiornato, sopratutto per ringiovanire e rigenerare alcuni pezzi veramente "stanchi". La mia politica è:" per cambiare,si cambia in meglio"!! So di avere a disposizione un buon potenziale, che la mia guida, anche se briosa, non sfrutterà mai. Aumentare la cilidrata potrebbe essere,nei limiti di una rettifica necessaria, una conseguenza del ringiovanimento del blocco a causa di rigature e carenza di compressione: diventerebbe davvero un missile terra aria, nel senso che senza adeguate modifiche areodinamiche si prenderebbe il volo! Superando i 400 cavalli si va verso il collasso della struttura: areodinamica/ sospensioni /freni... e non tocco l'argomento sicurezza ,ovviamente, già la mia è pericolosa se la metto in mano a mio cugino che ha 30 anni.... I motori sovralimentati hanno ampi margini di miglioramento per la loro struttura e alimentazione,e ce n'è già abbastanza per ottenere grandi prestazioni evitando rotture. |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 101 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 31 maggio 2013 - 15:43: |
|
Tra l'altro ne parlavo proprio questa mattina con il mio meccanico della probabile necessità in futuro di rifare il blocco o se acquistarlo decisamente già assemblato con tutte le modifiche personalizzate. Parlando solo di costi , per rispondere a Fabio devi considerare: -la rettifica dei cilidri -La sostituzione dei pistoni ( un pistone $1350) -fasce elastiche ($ 270) - vuoi non mettere bielle nuove alleggerite? ( una biella $1350) - albero motore alleggerito equilibrato e lucidato ( $1250 per lavoro eseguito sul tuo pezzo) - cuscinetti di banco ($ 385 ) e poi.fatto questo.... la testata è da rivedere per evitare che esploda tutto !!! Volendo non si finisce mai, ma a quale prezzo...poi mia moglie chiede il divorzio... |
   
Fabio R. (fabio70r)
Utente esperto Username: fabio70r
Messaggio numero: 954 Registrato: 01-2011

| Inviato il venerdì 31 maggio 2013 - 17:13: |
|
Grazie Max Tutto chiaro! Unicuique Suum
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 105 Registrato: 12-2012
| Inviato il martedì 04 giugno 2013 - 23:53: |
|
Eccomi a Voi con un altro "lavoretto" ultimato: Ho poi deciso di modificare la valvola di ritegno della benzina : in prossimità del banjo bolt i fori sono stati allargati da mm 3 a mm 4,5 ; eliminata la valvola in plasica con la molla e alesato il foro in modo "passante" con una punta da mm 7. Stesso foro passante sul raccordo del filtro della benzina. Iniziamo togliendo il pannello d'ispezione che è fissato con due viti e "clampiamo" il tubo che porta benzina
Si svita la cintura che tiene il serbatoio ed il coperchio della pompa con una chiave lunga (a cricchetto) con testa da mm 13 ,ed appare la pompa... l'interno sporco di terra ed incrostazioni di sale.
guardate la ruggine sul tubo di raccordo. Svitata la fascetta che tiene la pompa, mi dedico alla cintura, al coperchio e al pannello di ispezione per una cura di bellezza....: dopo averli lavati dalla terra e passati alla spazzola di ferro circolare, per lucidarli e togliere la ruggine, una bella spruzzata di vernice nera opaca: Ecco la vecchia pompa nel suo involucro di gomma antivibrazione e insonorizzante
Ho smontato il filtro benzina dalla linea, scoprendo che la benzina al suo interno, aveva il colore del fiume Mecong (marroncino scuro) Era davvero da cambiare !!!! Facendo attenzione alla gomma, ho lucidato i tubi di raccordo (sempre con la spazzola in ferro circolare) ed ho ricomposto il tutto con la nuova pompa
Subito avevo pensato di proteggere la nuova pompa con un nastro adesivo gommoso, poi ho deciso di rimetterla dentro alla vecchia guaina di gomma , più spessa e più protettiva. Ho svitato con una mm 17 il filtro a cono all'interno del serbatoio benzina, pensando di trovare chissà quale devasto, invece era tutto bello lindo, a parte un piccolo residuo di sporcizia tra l'anello della garnizione ed il filtro : soffiato delicatamente con aria compressa è tornato perfetto. Rimontato quindi la pompa, il filtro, sostituendo il tubo ad alta pressione che collega la pompa al serbatoio, ed ecco il risultato:
Prima della chiusura della cintura del sebatoio ho applicato al suo interno uno spessore adesivo in gomma per evitare il contatto diretto e per ovattare le eventuali vibrazioni. Richiuso il pannello di ispezione con la sue due viti
Risultato finale
Considerazioni finali: le sensazioni di guida rimangono inalterate, per quel che riguarda la guida su strade normali, quindi senza poter esasperare il bisogno di benzina con lunghe e durature progressioni, tipiche della guida autostradale. vi rimando le mie sensazioni dopo un bel viaggetto.... Dimenticavo: l'accensione , nonostante la modifica alla valvola di ritegno, è come prima: l'auto parte prontamente , al primo giro di chiave. Arrivederci a tutti Max |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2199 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 01 ottobre 2013 - 20:26: |
|
Massimo aggiornamenti sul lavoro oggetto del 3d? Soddisfatto della modifica? I consumi? <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 139 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 12:10: |
|
Avendo tolto il catalizzatore e sostituito il tubo centrale ho reso fruibili tutte le modifiche precedenti: pompa benzina ,chip, iniettori. Ora la macchina ha un bel tiro e fila via che è un piacere. A sensazione i cosumi sono leggermente aumentati, come normale che sia, ma non ho ancora fatto un calcolo scientifico. quando la guido penso alla libidine che provoca e non a quanto consuma. qua si parla di emozioni !!! |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2208 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 02 ottobre 2013 - 15:44: |
|
Certo!I consumi per i miei 1/2000km annui non fanno alcun testo! Era solo per capire se era diventata una spugna da 2/3km-l oppure no! Mi fa piacere che comunque l'upgrade sul fronte "carburante" ti abbia soddisfatto...è uno step futuro che ho in mente anche io! PS. quali iniettori avevo comprato? <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 140 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 03 ottobre 2013 - 01:28: |
|
Ero solo ironico, perchè comunque, non ho voluto esagerare con l'upgrade, consapevole che sarei andato incontro a consumi spropositati. nel mio 3d "ricambi per coppa olio" trovi tutto il lavoro eseguito e la filosofia che mi ha guidato nelle scelte |
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 163 Registrato: 08-2012

| Inviato il mercoledì 16 ottobre 2013 - 22:23: |
|
Massimo, una domanda soltanto: per cambiare il filtro della benzina della MAHLE , è sufficiente rimuovere il vecchio semplicemente svitando i due dadi terminali e mettere il nuovo avvitando i due dadi? Oppure c'è da fare altro? grazie!!! |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 147 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 16 ottobre 2013 - 22:35: |
|
é solo meccanica: due dadi che però fanno un pò incaz... . prima ti consiglio un po di svitol,l'imbocco è conico e la posizione non è delle più comode. occhio a quando stringi di non deformare il tubo di gomma, che possa mantenere la sua portata inalterata |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2251 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 17 ottobre 2013 - 10:35: |
|
Aggiungo...occhio a non starci proprio sotto perchè una bicchierata di benzina (e nel mio caso mooooolto sporca!) esce...! <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 149 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 17 ottobre 2013 - 13:27: |
|
...la regola del buon senso non è mai stata scritta... |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2254 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 17 ottobre 2013 - 14:38: |
|
 <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Tonino (amfcsl)
Utente registrato Username: amfcsl
Messaggio numero: 43 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 17 ottobre 2013 - 23:01: |
|
Stai tranquillo i 2 al lt li vedrai in pista. |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2276 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 25 ottobre 2013 - 20:05: |
|
Sembrerebbe questa la 044...costerebbe un quarto rispetto a lindsey... http://www.ebay.it/itm/pompa-benzina-elettrica-esterna-ad-alta-prestazione-/2613 08208131?pt=Ricambi_automobili&hash=item3cd72ed403&_uhb=1 Che ve ne pare? <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2279 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 10:02: |
|
eddai ragazzuoli...nessun intenditore di pompe  <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 161 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 11:15: |
|
I dati corrispondono. é lei, e a questo prezzo è un affare. |
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2282 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 12:13: |
|
Massimo...sferro l'acquisto! Grazie mille! Ps. è già la seconda volta che trovo componenti uguali ma a prezzi mooooolto inferiori...domani ritiro la bimba con la wastegate nuova...succulente novità in arrivo...o almeno lo spero...ci stanno lavorando adesso e ancora non so se è tutto ok! <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Christian B. (bussino)
Porschista attivo Username: bussino
Messaggio numero: 2311 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 01 novembre 2013 - 11:05: |
|
Massimo...mi chiedevo...hai montato anche un regolatore a 3 bar? <Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 165 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 04 novembre 2013 - 22:15: |
|
Si ho montato il regolatore di pressione a 3 bar dato che ho cambiato anche gli iniettori stock con quelli da #55. Senza il regolatore a 3 bar gli iniettori non vanno.... |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 9262 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 04 novembre 2013 - 22:21: |
|
Pressione benzina a 3 bar, iniettori maggiorati... il pieno te lo fanno direttamente in volo ??? http://it.wikipedia.org/wiki/Rifornimento_in_volo

Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 663 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 05 novembre 2013 - 09:48: |
|
fate attenzione alla pompe cinesi prese su ebay. Quando costano un quarto spesso valgono pure un quarto. La differenza principale la fanno le bronzine che a volte sono di pessima qualitá, mentre su di una pompa bosch sono ben altra cosa (e a seconda dei modelli possono essere cuscinetti). A me è capitato sul mio vecchio suzukino vitara, la pompa cheap a caldo non andava bene e tendeva a gripparsi, quella bosch era perfetta. La differenza erano 150 euro contro 400!!!! luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 166 Registrato: 12-2012
| Inviato il martedì 05 novembre 2013 - 11:48: |
|
... il pieno te lo fanno direttamente in volo ??? Max.... sei proprio un "simpatico umorista" con le modifiche l'aspetto consumo è stato considerato marginamente, ora vi prometto che sarò più scientifico, calcolerò i dati e vi farò sapere |