Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Bollo ridotto auto storiche < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 145
Registrato: 12-2011
Inviato il domenica 12 maggio 2013 - 21:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera, volevo farVi partecipi sull'argomento bollo ridotto relativo le nostre amate Porsche 944 (e non solo). L'art. 63 della Legge 342 del 21.11.2000 è effettivamente un articolo molto particolare, nel senso che è possibile dare anche più di una interpretazione allo stesso e pertanto è facile incappare in problemi, provenienti soprattutto dalla volontà del cittadino di non pagare il bollo... questo l'articolo 63 tratto dal sito del Governo:

Art. 63.

(Tasse automobilistiche per particolari
categorie di veicoli)

1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.

2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:

a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;

b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;

c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.

3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.

4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli.

Tralasciando il discorso che i prezzi della tassa forfettaria da pagare per auto messe in strada è ancora in lire .... non mi dilungo molto sull'articolo ma in sostanza può essere così riassunto: le auto che hanno più di trentanni dalla data di prima immatricolazione non pagano più il bollo ma se messe in strada devono pagare una tassa forfettaria annua (28, 50 per il Veneto ad es.), per le auto tra i 20 anni e i trenta vale la stessa cosa, solo se non usate come mezzo professionale e se di interesse storico e collezionistico, rilevato da enti tipo ASI che annualmente aggiornano le liste di tali auto... e quì viene il bello, l'ASI non aggiorna ogni anno le liste e l'altro ente delle moto manco che meno... quindi è discutibile e in caso di contenzioso è possibile vincere la "causa" (parlo da cittadino). Ora vi dò una dritta di cui avete già parlato ma di cui faccio un aggiornamento sulla tariffa. Ipotesi: avete la vostra 944 che è stata immatricolata nel '88 (come la mia) in Italia ma di provenienza estera, fa fede il numero di telaio ma non il libretto. Bene, se volete dormire sogni tranquilli basterà fare:
1) richiedere il documento alla Porsche Italia per il rilascio del certificato di omologazione, ora (mail di tre giorni fa) la Porsche richiede un bonifico di 180 euro, tempo mx 40 giorni per il rilascio ed hai un certificato che attesta che l'auto è nata nel '83 (come nel mio caso) e pertanto rientra nei 30 anni... niente più bollo ma solo 28,50 euro l'anno, senza iscrizione ASI ed altre menate per spillare soldi;
2) fare una autocertificazione allegando certificato omologazione, libretto auto e iscrizione ad un Club (tessera e certificato) per il discorso "auto di interesse storico e collezionistico).... e così l'incubo bollo (550 euro l'anno) è solo un vecchio ricordo.... Un'ultima cosa volevo dire a coloro che acquistano auto nei vari inserti, leggendo "auto iscritta ASI" etc... l'auto perchè valga a livello di esenzione non è sufficiente che sia scritta all'ASI ma è importante che il proprietario sia iscritto ogni anno alla federazione, se acquistate un'auto iscritta due anni fa all'ASI ma il proprietario non ha più aggiornato la propria iscrizione il discorso ASI NON vale più una cippa, non fatevi ingannare da facili inserti di persone che ignorano questa sottigliezza, attenzione ... spero di esservi stati d'aiuto, io personalmente farò il certificato di omologazione e l'autocertificazione alla regione Veneto, di questi tempi le Agenzie delle entrate non fanno altro che aspettare un passo falso di noi cittadini ignari addentrati in questo labirinto di leggi per essere subito perseguitati con pagamenti di tasse a ritroso.... Saluti MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (bazzu78)
Utente registrato
Username: bazzu78

Messaggio numero: 81
Registrato: 02-2012


Inviato il lunedì 13 maggio 2013 - 01:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco, 2 mesi fa ho acquistato una 944 S del 1987 e mi è arrivato or ora il bollo da pagare...Da quello che so e che ho letto in giro è che le auto dai 20 ai 30 anni godono della esenzione del bollo (€ 30 in Piemonte se si utilizza l'auto) nel caso in cui la vettura rientri nella categoria di auto di interesse storico o collezionistico. Non è necessario che l'auto sia certificata/iscritta Asi, ma solamente che rientri nella loro lista..e ho visto che per quanto riguarda le Porsche, rientrano TUTTE in questa lista.

Me lo confermi?

Tu come dici di muoverti in merito??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 146
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 13 maggio 2013 - 17:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Davide, che io sappia le liste ASI servono affinchè le auto presenti in esse possono essere iscritte al registro ASI, la Porsche è sicuramente una di queste essendo un'auto di interesse storico e collezionistico; ora, per stare tranquillo alcune regioni (come il Veneto) vogliono che tu iscriva l'auto per forza all'ASI poichè altri enti tipo FIVS non sono sufficienti per l'esenzione del bollo, purtroppo la legge di cui sopra è abbastanza controversa e ha diverse interpretazioni (insomma siamo in Italia e le leggi non sempre sono chiare), alcuni avendo visto che le liste ASi non vengono aggiornate ogni anno hanno preso la palla al balzo portando nelle controversie questo fatto e hanno vinto la causa con l'Agenzia delle entrate. Ora, se l'auto è originale io ti consiglio di iscriverla ASI a questo punto così stai tranquillo, chi invece (come me) ha un'auto più vecchia (anno costruzione '83 ma immatricolata la prima volta nel '88 perchè di provenienza estera) fa la richiesta del certificato di omologazione alla Porsche (paga 180 euro) è così la allega con autocertificazione assieme a libretto e iscrizione al club per avere immediatamente l'esenzione, inviandola alla regione di appartenenza. Così farò io... Infatti la Regione per avere l'esenzione bollo dell'auto si rifà alla prima immatricolazione estera (se si ha il documento), al certificato di omologazione (anno costruzione) o in assenza di essi all'anno di prima immatricolazione in Italia. Ciao
MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 147
Registrato: 12-2011
Inviato il lunedì 13 maggio 2013 - 17:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ho trovato anche questo:
http://www.investireoggi.it/fisco/bollo-auto-storiche-2012-esenzione-solo-con-de terminazione-asi-o-fmi/

Forse ti riferivi a questo articolo, tuttavia sembra che riguardi esclusivamente le regioni a statuto speciale...

Ciao

MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (bazzu78)
Utente registrato
Username: bazzu78

Messaggio numero: 82
Registrato: 02-2012


Inviato il lunedì 13 maggio 2013 - 19:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco, io ho guardato questi due articoli :

http://www.altalex.com/index.php?idnot=16390

http://www.fiscooggi.it/normativa-e-prassi/articolo/veicoli-%E2%80%9Cparticolarm ente%E2%80%9D-storiciuna-determinazione-vale-l%E2%80%99esenzione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 6930
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 13 maggio 2013 - 23:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi, vi ricordo che girando un pò nel forum, esiste questa sezione:

http://www.porschemania.it/discus/messages/3753/3753.html?1368226225

dove con un pò di pazienza trovate tutto e di più, sono argomenti trattati innumerevoli volte!

ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 148
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 13:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si concordo ric968, chiedo scusa per non aver aperto la discussione in quell'area... comunque sta di fatto che la legge dovrebbe valere in tutte le Regioni, compreso Veneto; io per tagliare la testa al toro faccio una autocertificazione con tanto di attestato storicità e certificato omologazione rilasciato dalla casa madre, naturalmente a me così scadrebbe l'obbligo di pagare 500 euro di bollo l'anno, per te Davide il discorso è diverso, io se fossi in te mi informerei alla regione Lombardia se vale solo il fatto della presenza della tua auto nei registri storici ASI per l'esenzione bollo. p.s: la tua auto di quanto è antecedente la data di prima immatricolazione? La vedi dal n. di telaio...
Mi sembra troppo bello fare una autocertificazione dichiarando e attestando iscrizione ad un Club non ASI per avere il bollo ridotto, pensa cosa accadrebbe se dovesse valere questa cosa, tutte le persone in questi anni che si sono iscritti all'ASI, a questo punto potrebbero impugnare la cosa e richiedere il risarcimento danni per notizie e leggi mendaci e di difficile interpretazione.
Ciao MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo
Username: thedoc

Messaggio numero: 1584
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 14:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in regione lombardia si ha diritto automaticamente al bollo ridotto (30 euro ) che diventano tassa di circolazione, dal primo gennaio del ventesimo anno dalla data di immatricolazione. Non si è tenuti nemmeno ai 30 euro se la vettura è certificata asi. Qualora la data di costruzione sia antecedente all'immatricolazione basta inviare la documentazione (libretto da cui desumere i dati, cdp, copia documento di identità, codice fiscale)
allo sportello regionale prontobollo via email; gli indirizzi sono pubblicati.

Sul sito della regione tutte le informazioni.
http://www.tributi.regione.lombardia.it/ds/Satellite?c=Page&childpagename=Tribut i%2FSitiTematici%2FST_Layout&cid=1213376121938&p=1213369696045&packedargs=areaCo rrelata%3DNA%26azioneTributaria%3DEsenzione%26introduttivo%3D1213369745423%26nom eTributo%3DTassa%2BAutomobilistica%26subtype%3DTRBT%252FContenutoTributario%26te mplateDaVisualizzare%3DContenutoTributarioDettaglio%26voceServizi%3DSi&pagename= TRBTWrapper
tessera PiMania 1311
924+951
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fgmec (fgmec)
Nuovo utente (in prova)
Username: fgmec

Messaggio numero: 13
Registrato: 09-2012
Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 15:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nei certificati rilasciati attualmente dell'ASI è riportata la dicitura "di particolare interesse storico" oppure "d'interesse storico" ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 150
Registrato: 12-2011
Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non lo so... parlo per me... in quanto la mia è iscritta FIVS e non ASI... comunque la Regione Veneto non è come la Regione Lombardia, pare si debba presentare tutta la documentazione per avere l'esenzione bollo... la mia comunque è nelle liste ASI, ed è di "interesse storico e collezionistico" pertanto questo dovrebbe bastare per la completa esenzione del bollo presentando dovuta autocertificazione.
Ciao
MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 147
Registrato: 12-2010


Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 23:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il bollo auto è tassa di competenza regionale, pertanto è normale che ogni regione faccia a modo suo.
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide (bazzu78)
Utente registrato
Username: bazzu78

Messaggio numero: 83
Registrato: 02-2012


Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 23:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io purtroppo sono residente in Piemonte, se lo fossi in Lombardia sarebbe tutto molto + semplice....

Quello che mi domando è a chi presentare la documentazione per l'esonero da sto benedetto bollo, dato che confermo che anche se l'auto non è iscritta Asi, ma presente nella sua lista di auto "interessanti", deve essere esentata.
Leggo sulla documentazione arrivatami che posso chiamarli o inviargli una mail, o andare direttamente agli sportelli GEC a Cuneo (???) o Torino (?????), insomma dietro l'angolo............

L'Asi da poi altri vantaggi, per es. la posssibilità di circolare anche coi vari blocchi, le grosse facilitazioni a livello assicurativo, il passaggio assai agevolato, ecc...

Certo che è veramente un rompimento di cogl...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 152
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 15 maggio 2013 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo Davide sull'ultima frase La documentazione va mandata a:
1) all'indirizzo di posta elettronica servizi e tributi regionali della tua Regione;
2) agli uffici provinciali e alle delegazioni ACI o alle agenzie pratiche auto convenzionate;
3) agli uffici del Servizio Tributi della sede Regionale.
Da quel che so va fatta una autocertificazione, possibilmente con tessera e documento di storicità che ti fornisce il Club (anche se non ASI, per far si che tu abbia una carta in più devi iscriverti ad un Club, così facendo hai anche l'assicurazione ridotta con Agenzie convenzionate), citando l'articolo L'art. 63 della Legge 342 del 21.11.2000 e specificando che l'auto è di "particolare interesse storico e collezionistico come rilevato dalla lista rilasciata dall'ASI", questo dovrebbe portarti alla esenzione del bollo (devi sempre pagare la tassa forfettaria se metti l'auto su strade pubbliche, che per il Veneto è di 28,50 all'anno), attenzione ad un'altra cosa... l'auto non deve essere usata ad uso professionale. Spero di esserti stato d'aiuto e di non averti confuso ancora di più le idee... fammi sapere se ci sono novità... p.s: il discorso autocertificazione mi è stato suggerito dal responsabile dell'ente a cui sono iscritto... Ciao MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 297
Registrato: 11-2011


Inviato il domenica 19 maggio 2013 - 00:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho alcune auto certificate asi.in emilia romagna si è esenti bollo ma se le uso sono obbligato a fare il bollo ridotto.quello che ancora nessuno mi ha saputo dire è la sanzione che si deve pagare ad un eventuale controllo delle forze dell ordine in caso di ommesso bollo ridotto.grazie anticipatamente a chi mi risponde.ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 157
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 22 maggio 2013 - 22:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io personalmente non so risponderti ... sinceramente non ci penserei due volte a pagare la tariffa forfettaria per le auto che voglio mettere su strada... tieni presente che a differenza del bollo questo documento (ricevuta di pagamento della tariffa forfettaria) la devi far vedere alla forza dell'ordine se richiesta... e quindi se non ce l'hai già li scatterebbe la sanzione.... di cui però ignoro la cifra... pensa se per ipotesi fosse di di 70 euro ... è come se tu avessi pagato per circa tre auto la tassa forfettaria... quindi ti consiglio di pagarla per le tue auto ... Ciao
MyPorsche944
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fau (fau)
Nuovo utente (in prova)
Username: fau

Messaggio numero: 12
Registrato: 05-2009
Inviato il lunedì 03 giugno 2013 - 18:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera, la scorsa settimana ho pagato il bollo per la mia 968 del 1993, ed automaticamente mi è stata applicato il bollo ridotto, senza necessità di alcuna certificazione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimiliano (max_carrera)
Utente esperto
Username: max_carrera

Messaggio numero: 986
Registrato: 07-2008


Inviato il lunedì 03 giugno 2013 - 18:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Fau, di che mese è la tua 968?

Max.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10665
Registrato: 02-2006


Inviato il lunedì 03 giugno 2013 - 19:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e dove l'ai pagato FAU ! poste, aci ?
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fau (fau)
Nuovo utente (in prova)
Username: fau

Messaggio numero: 13
Registrato: 05-2009
Inviato il sabato 15 giugno 2013 - 11:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate il ritardo nella risposta...la mia 968 è del giugno 1993, il bollo lo ho pagato all'ACI
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 11623
Registrato: 01-2001


Inviato il sabato 15 giugno 2013 - 13:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' giusto!

Guarda caso anche la Regione Toscana s'e' svegliata ed ha deciso di comportarsi come la Lombardia:

dal 20° anno Bollo Ridotto, MA COME TASSA DI POSSESSO (si deve pagare sempre) SENZA ASI !!!!!

Regione Toscana - Disposizioni per le storiche

SE GIA' ASI, soggetti a TASSA DI CIRCOLAZIONE, cioe' si paga solo se l'automezzo circola.

(Messaggio modificato da luca914 il 15 giugno 2013)
Luca 914 Raduno Internazionale Porsche 914 Visita il sito del Registro 914
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 174
Registrato: 12-2011
Inviato il sabato 29 giugno 2013 - 22:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera a tutti, ho fatto il bonifico e mi accingo a spedire alla Porsche i documenti richiesti per ottenere il certificato di omologazione, certificato che mi esenta senza patemi d'animo dal pagare il bollo pieno essendo questo un documento originale che attesta che l'auto ha compiuto trentanni nel 2013 e pertanto deve pagare solo la tassa di possesso (28,50 euro) in caso di messa in circolazione su strada....
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 231
Registrato: 12-2011
Inviato il giovedì 07 novembre 2013 - 17:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rieccomi, oggi ho ricevuto la tanto agognata mail della Regione Veneto, relativa la definitiva esenzione della mia 944. Eravamo rimasti che avevo spedito i documenti per avere il certificato di omologazione, il suddetto certificato, pagato 180 euro, mi è arrivato a fine luglio, da fine luglio ad oggi è cominciato il calvario per ottenere l'esenzione. Ho spedito tutti i documenti alla Regione (copia libretto, copia iscrizione club, copia bolli ridotti pagati, autocertificazione, copia certificato omologazione)... passano 2 mesi, nulla... silenzio, chiamandoli (e credetemi, è difficilissimo contattarli e parlare sempre con la stess persona)mi rispondono che a fine settembre dovevano ancora protocollare i miei documenti (!?), passano altri due mesi, mi rispondono via mail in maniera frettolosa liquidando la mia pratica e dicendomi che i documenti inviati non valgono per l'esenzione del mezzo. Io allora li ho ricontattati chiedendo di parlare non con il call center ma con l'ufficio tributi... mi rispondono che le pratiche vengono viste, filtrate e tenute dal call center (robe da matti !!!!), allora insisto con il chiedere di parlare con un responsabile dell'Ufficio tributi, alla fine mi risponde un tipo che sembra fosse già a conoscenza della mia pratica dicendomi che ha rivisto i ducumenti da me inviati con raccomandata (ricevuta di ritorno) e che la mia richiesta poteva essere finalmente accolta...(ma come, mi rispondono prima che non andava bene e poi me l'hanno resa esente, della serie che se non insistevo avrei dovuto iscrivere l'auto anche all'ASI o al FMI, no comment) ma che tuttavia essendo possessore per 9 giorni nel mese di dicembre 2011 avrei dovuto pagare il bollo del 2011... calcoli fatti... totale 370 euro.... quindi esenzione accettata per i successivi anni ma mega bollo (con sicuramente calcolata la mora) per aver posseduto l'auto in quei ultimi giorni del 2011, questa è l'Italia che ci meritiamo? Questo è il servizio che dobbiamo accettare e subire? Io pagherò ma certo è che fino a che bisogna pagare tutto va bene, massima disponibilità, indicazioni sulle mille modalità di pagamento etc ct, quando si tratta invece di ricevere (a ragione) una esenzione ... apriti cielo, ci si scontra con la paralisi di questo sistema burocratizzato ed elefantesco di nome Italia.
Carpe diem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 165
Registrato: 12-2010


Inviato il domenica 10 novembre 2013 - 18:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma sei davvero sicuro di dover pagare per i 10 gg del 2011? Per quello che ne so io quando si acquista un veicolo si eredita il periodo di imposta e pertanto se uno acquista dopo la naturale scadenza del bollo, questo sarà a carico del precedente proprietario.

Capisco la tua frustrazione, a me era successa una cosa analoga su una moto, ma poi alla fine ho avuto la fortuna di avere a che fare con una persona estremamente preparate e disponibile alla Regione Toscana che mi ha aiutato a venirne a capo e risolvere la questione nel modo migliore.

Fossi in te approfondirei il discorso del 2011 perché non mi convince per niente...
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (myporsche944)
Utente registrato
Username: myporsche944

Messaggio numero: 236
Registrato: 12-2011
Inviato il mercoledì 20 novembre 2013 - 21:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro, non lo so, anche a me sembra molto per soli 10 giorni di possesso... tuttavia credo che la Regione abbia calcolato anche la mora essendo un pagamento del 2011, a questo punto pago e basta, ma la soddisfazione di averla resa esente (immatricolata per la prima volta in Italia nel '88) è così grande che anche questa cifra non mi farà passare la voglia di continuare a godermela ... fino in fondo ... alla facciazza loro !!!!
Carpe diem

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione