Autore |
Messaggio |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Nuovo utente (in prova) Username: bizkitmax
Messaggio numero: 27 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 04 febbraio 2013 - 17:31: |
|
Buongiorno a tutti, finalmente mi sono arrivati tutti i pezzi per rifare la coppa dell olio: guarnizione e relativi bulloni, guarnizione sensore , pannello interno "Lindsey" per migliorare pressione e lubrificazione, il pettine "Crank Scrapers" da fissare sul basamento, cuscinetti di biella e bulloni nuovi autobloccanti per il collo delle bielle, già che c'ero ho aggiunto anche nuove gurnizioni rinforzate per il collettore di scarico con i suoi nuovi bulloni in rame, perchè avevo dei piccoli trafilaggi .Sulla traversa monterò i supporti motore finalmente idraulici, così scompariranno le fastidiose vibrazioni che mi "tormentano". Non mi resta che accordarmi con il mio amico meccanico per incominciare questo "lavoraccio", (dato che per togliere la coppa bisogna smontare di tutto li sotto...)Sarà comunque un divertimento perchè mi sporcherò le mani insieme a lui e seguirò che il lavoro sia fatto a regola d' arte. Avrò con me la macchina fotografica e vi posterò le fasi salienti.Un caloroso arrivederci
 |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8529 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 04 febbraio 2013 - 20:20: |
|
Che belle cosette che hai comprato !! Mi aspetto un resoconto fotografico coi contro-fiocchi .... 
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Francesco (myporsche944)
Utente registrato Username: myporsche944
Messaggio numero: 118 Registrato: 12-2011
| Inviato il martedì 12 febbraio 2013 - 18:25: |
|
Ciao Massimo, siamo in attesa delle foto del lavoro, quando prevedi di farlo? Io l'ho fatto un paio di mesi fa e non è stato un lavoro da poco... a differenza tua non cambiai i supporti motore poichè ancora messi bene (l'auto non vibra per nulla)... Ciao MyPorsche944 Carpe diem
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 33 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 15 febbraio 2013 - 14:52: |
|
Ciao Francesco ,Ieri ho preso accordi con il meccanico e dovrei iniziare il lavoro la prossima settimana. Dai tutorials in mio possesso viene concordata la tempistica di circa 8/10 ore di lavoro effettivo : ci vorrà calma e pazienza!! Mi auguro solo che il risultato finale sia confortante, avendo speso soldi e tempo.... lui (il mecc) nutre dei dubbi sulla sostituzione delle bronzine di biella, della serie "non stuzzicare il can che dorme" io invece credo che dopo 180000 km se li meriti tutti (spero di non trovare i gomiti dell albero rigati) Sono impaziente e curioso di vedere cosà troverò la sotto... Nel frattempo mi sono cambiato le pastiglie dei freni e lunedì vado a cambiare tutto l olio nel circuito con un nuovo e fresco DOT4. Ciao a presto |
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 47 Registrato: 08-2012
| Inviato il lunedì 25 marzo 2013 - 01:03: |
|
Allora massimo? Hai Eseguito l'intervento? |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 34 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 25 marzo 2013 - 20:12: |
|
Ciao Paolo, dopo lunga attesa, perchè c'era sempre un lavoro urgente,finalmente la porto domani mattina. In fondo, Lui sa (Il meccanico)che per me è un hobby... Si è liberato il ponte e sdesso mi posso prendere il giusto tempo per fare un bel lavoro. Nel frattempo ,visto che dovevo temporeggiare, ho ordinato anche il kit di guarnizioni e seger per aggiornare il radiatore interno dell olio che sicuramente sarà un po impastato... Dal momento che dovrò smontare anche i collettori di scarico ci sarà più spazio per lavorare al meglio. Che dire: non vedevo l'ora!!! appena avrò un po di materiale fotografico comincerò a postarvelo con dovizia di particolari. A presto. Max |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 567 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 25 marzo 2013 - 21:06: |
|
per il radiatore dell'olio trova un posto dove li lavano ad ultrasuoni e poi fai fare una prova idrica. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 35 Registrato: 12-2012
| Inviato il martedì 26 marzo 2013 - 13:55: |
|
Grazie per il consiglio Luca. La piccola è sul ponte e domani mattina vado a vedere cosa posso fare per portarmi avanti |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 36 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2013 - 14:33: |
|
Eccoci finalmente!! Mattinata proficua: sotto Staccati Trapezi e barra di torsione, l 'idroguida ,il "crossover pipe" che è uno dei pezzi del tubo di scarico, tolte le cinghie dell'idroguida e del compressore/alternatore Sopra smontato il collettore di aspirazione, la scatola del filtro, il flauto dell' ammissione benzina in modo da poter sostenere il motore dall' alto e ricominciare da sotto, con la traversa dei supporti e "liberare la coppa. particolare della wastgate della Lindsey "dual port"
I trapezi che penzolano e lo svitol che cola dal tubo di scarico... posizione dei bulloni davvero infelice!( ogni tubo è tenuto da tre bulloni )
Com'è ridotta la coppa con i trafilaggi d'olio
L'idroguida , che quando sarà staccata dal giunto del piantone sterzo potrà penzolare anche lei...
Questa sera , se riesco, vi invio altri aggiornamenti... spero di poter aver la coppa dell'olio in mano! cioa a tutti Max |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8718 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 27 marzo 2013 - 19:40: |
|

Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 37 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2013 - 21:41: |
|
Grazie a te max: sono onorato di far parte di questa grande famiglia!( dove tu sei il "pater") purtroppo oggi altri impegni mi hanno tenuto lontano dall' officina, spero domani di poter fare una scappata. |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8720 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 27 marzo 2013 - 22:24: |
|
Presto inizia la stagione e vengo a trovarti ad Alassio! 
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 38 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 28 marzo 2013 - 14:36: |
|
Ecooci alla seconda mattinata si lavoro: Osservando gli inniettori ci rendiamo conto del degrado delle guarnizioni e seger: ho già ordinato con urgenza il kit di riparazione.
svuotiamo la coppa: guarda un po che bella cremina
Continuiamo con il tubo di scarico... e per arrivare ai bulloni sulla turbina dobbiamo staccare il raccordo che porta il liquido di raffreddamento al turbo
Svitiamo il gomito sulla wastgate per agevolare lo svincolo del tubo
Festeggiamo!!! finalmente la "carogna" è venuta giù!!! Vi presento Marco, il mio amico meccanico , con il tubo in mano
togliamo la scatola del filtro e il debimetro per liberare il secondo gancio che dovrà sostenere il motore
Ora mettiamo la traversa e leghiamo il motore per sostenerlo con le cinghie Svitiamo i 4 bulloni che tengono la traversa con la pistola
...E anche i bulloni che tengono isupporti motore. notate come sono schiacciati e inclinati... porcheria aftermarket comprata in francia
A questo punto liberiamo dalla traversa il tubo ad alta pressione che porta olio dalla pompa all'idroguida: è tenuto da due bulloni.
La traversa è libera e possiamo tirarla giù
La visuale si "allarga": senza la traversa, arriviamo agevolmente allo snodo del piantone dello sterzo, svitato lo snodo, con un puntale spingiamo fuori la spina.
La coppa è in bella vista... tra poco torno in officina ad aprire "questo uovo di pasqua" appena smontata andrà in sabbiatura , mentre la traversa la trattiamo con l'idropulitrice. A presto amici, il seguito alla prossima puntata.... |
   
Danilo996carrera4 (totti)
Utente registrato Username: totti
Messaggio numero: 101 Registrato: 03-2013

| Inviato il giovedì 28 marzo 2013 - 15:25: |
|
Complimenti per il lavoro,tanta voglia e pazienza vi premieranno!!! a priori.............carrera !!!
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 39 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 28 marzo 2013 - 17:40: |
|
Eccomi di ritorno con il momento più atteso: ( almeno per me, perchè non sapevo se avrei trovato residui,limatura etc etc) siamo finalmente arrivati al cuore del motore!!! sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla pulizia complessivamente della padella e del pick up ,che sembra nuovo. Temevo ci fossero delle cricche nei tubi,viste le vibrazioni subite ,a causa dei supporti motore difettosi. Invece sono sani ed integri. All right!!!
Il pick up da vicino, bello brillante e privo di residui
Adesso comincia il bello: si cambiano i cuscinetti di biella, si mette il pettine "Crank Scrapers" e quando tornerà la coppa, si comincerà nell'up grade, saldando il pannello interno della Lindsey e l'anello in acciaio inox intorno alla parte inferiore del pick up ,che evita vuoti di pescaggio. Un arrivederci ,alla prossima Max |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8722 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 28 marzo 2013 - 20:20: |
|
Bel lavoro e ben documentato ! Sembrerebbe tutto in ottimo stato....
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 40 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 28 marzo 2013 - 20:58: |
|
si è tutto ok all'interno, anche perchè l'olio è stato cambiato regolarmente come pure il filtro. il motore viene trattato con rispetto : mai tirato a freddo e la turbina ,si sa, ha bisogno di attenzioni. E questo non vuol dire non viaggiare in autostrada sopra i 5000 giri.... (Tom tom sempre a bordo con abbonamento autovelox....) e quando questo lavoro sarà finito sarà tutto ancor più soddisfacente. |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 41 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 28 marzo 2013 - 21:10: |
|
E ce n'è ancora!!
 |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8724 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 28 marzo 2013 - 21:18: |
|
Per forza ce ne è ancora... il turbo non sta soffiando (è a + 0,2) !! Però a 5.000 giri la pressione è un po' bassina...
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 50 Registrato: 08-2012
| Inviato il giovedì 28 marzo 2013 - 21:19: |
|
Ciao massimo, complimenti per il lavoro fatto e per lo splendido reportage. Una domanda se non sono troppo indiscreto: dove hai preso i supporti motore e quanto li hai pagati? Grazie |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 42 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 28 marzo 2013 - 22:13: |
|
Max, secondo te perchè faccio tutto sto po' po' di lavoro e cambio i cuscinetti di biella ? e perchè avevo paura di trovare limatura all'interno della coppa? sicuramente dopo questo aggiornamento la pressione sarà a stecca! Per Paolo: ecco dove ho preso i supporti: http://www.944online.com/cgi-bin/ASI_Store.cgi?Product+skukey_1105671496 |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 43 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 29 marzo 2013 - 10:10: |
|
Mi si presenta un piccolo problema: tolti i dadi dal pannello di plastica all'interno della coppa, non riesco a togliere il pezzo: dalla parte più bombata sembra incollato e ho paura di romperlo sforzandolo. qualcuno di voi ha già risolto queata situazione? a parte ovviamente di ordinarne uno nuovo... nei forum americani, molti lo hanno rotto in tanti pezzi per toglierlo; possibile che nel montaggio ci abbiano messo della loctite? |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8726 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 29 marzo 2013 - 10:33: |
|
citazione da altro messaggio:possibile che nel montaggio ci abbiano messo della loctite?
Possibile, come è possibile che il tempo e le temperature in gioco abbiano unito il metallo alla plastica. In ogni caso la vedo dura smontarla senza rompere nulla. Per la Loctite esiste un apposito solvente, ma farlo arrivare sotto al pezzo mi sembra arduo...
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 44 Registrato: 12-2012
| Inviato il sabato 30 marzo 2013 - 02:04: |
|
Rieccoci... e anche oggi abbiamo aggiunto un altro tassello!! risolto il problema del pannello in plastica all'interno della coppa ,nel senso che si è rotto solo un supporto laterale che credo sia comunque ininfluente, visto che ci sono sei bulloncini a tenerlo, ed è un pezzo che non è sotto sforzo.
Ecco come si presenta la coppa senza il pannello
Il mio amico Marco oggi è stato magico: ha cambiato i cuscinetti di biella , e qui la conferma che la carenza di pressione poteva degenerare e andare verso una "sbiellatura". Vi mostro la serie dei cuscinetti ,che fortunatamente non erano rigati ( temevo anche per i gomiti dell'albero), ma che presentano segni di evidente usura dove è stata consumata la cementificazione.
in prticolare
Il pettine Crank scarpers è stato montato: tolleranze perfette, senza bisogno di rettifiche!! non tallona da nessuna parte e il blu di prussia è rimasto a guardare.... fantastico! Perdonate il mio entusiasmo , ma dalle spiegazioni ,molto dettagliate del rivenditore, poteva esserci bisogno di adattare il pezzo e verificare le tolleranze ad ogni braccio di manovella. Eccolo in tutto il suo splendore
E per finire la giornata, è stato saldato l'anello in inox della Lindsey, intorno al pick up ,che aiuta ad eliminare il pescaggio di aria all' interno della coppa.
Dimenticavo...: cambiati i cuscinetti di biella vanno sostituiti anche i bulloni della testa delle bielle, perchè una volta smontati, perdono la loro tenuta e vanno sostituiti con bulloni NUOVI. (anche se sembrano perfetti)All'interno del motore tutto va stretto con la dinamometrica, ovviamente. ecco i bulloni rottamati:
Auguro a tutti voi una buona Pasqua !! Max |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 45 Registrato: 12-2012
| Inviato il sabato 30 marzo 2013 - 13:34: |
|
Spero di fare cosa gradita: ecco il link per le coppie di tensione della bulloneria (espresse in newton metri) per le nostre 944 : http://www.lindseyracing.com/mm5/merchant.mvc?Screen=CTGY-headXL&Store_Code=LR&C ategory_Code=TORQUESPEC |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 47 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 01 aprile 2013 - 17:29: |
|
Ho verificato sul manuale e vi confermo che la difficoltà di staccare il pannello all'interno della coppa è dovuta al fatto che i bulloni vengono incollati con la loctite ( per evitare che l' alta temperatura e le vibrazioni possano allentarli con conseguenze che possiamo immaginare)
 |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 48 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 05 aprile 2013 - 14:14: |
|
Buongiorno a tutti Voi, dopo la pausa pasquale abbiamo terminato lo smontaggio degli ultimi pezzi, togliendo il coperchio che alloggia il filtro dell'olio e relativi sesore della pressione e valvola della pressione dell'olio; tolti i collettori di scarico per poter sostituire le nuove guarnizioni. Ora si porta a sasbbiare il coperchio del filtro, dove potrete notare incrostazioni si sali del liquido di raffreddamento e deposidi di olio motore di quando, tempo fa, ebbi problemi con la testa (da giro) montata da mamma Porsche, che era ovalizzata ( no comment ) ecco le foto di come si presenta il coperchio:
Sono rimasto sorpreso di non aver trovato il radiatore dell'olio interno, come viene mostrato in tutti i manuali.Probabilmente perchè la turbo S lo monta esterno ed è raffreddato ad aria ecco la vecchia quarnizione
...e la nuova
La sede del coperchio sul blocco motore
La testa senza collettori, si notano trafilaggi
I collettori
Il sensore della pressione e la valvola della pressione olio
Dalla settimana prossima inizierà il processo inverso: si rimonta tutto. ci aggioniamo. Ciao a tutti Max |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 52 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 08 aprile 2013 - 18:03: |
|
Si va a rilento , ma comunque si va avanti... oggi ho fatto lavare con l'idropulitrice la coppa, la traversa e il coperchio/supporto filtro olio : adesso ci si vede un po più chiaro! questa sera Marco mi salda il "pan baffle" all'interno della coppa e passa la smerigliatrice sul bordo, per prepararla alla nuova guarnizione. Da domani si dovrebbe rimontere il puzzle ( il carrello è pieno di dadi e bulloni di tutti i generi...)
A presto amici |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8771 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 08 aprile 2013 - 20:02: |
|
Sempre meglio! Vedere le parti meccaniche tornare a splendere è una vera goduria ...
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 55 Registrato: 08-2012
| Inviato il martedì 09 aprile 2013 - 19:47: |
|
Massimo M sei un mito, ottimo reportage, mi raccomando, continua a tenerci informati. Penso che siamo in molti ad essere curiosi di vedere i miglioramenti della pressione dell olio |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 53 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 10 aprile 2013 - 12:08: |
|
Grazie Paolo, il mio intento è proprio questo : che le mie esperienze possano servire a chi ha gli stessi problemi e per documentare quanto lavoro ci sia ,a volte, dietro ad una soluzione... La coppa con il pan baffle saldato dentro, non è ancora arrivata a casa. questa mattina per passare il tempo ho pulito e lucidato con carta vetro e tela smeriglio poi, la sede del coperchio del filtro e la sede sempre dei collettori di scarico sulla testa, eliminando tutti i residui carboniosi cosi che le nuove guarnizioni possano copiare perfettamente. Così facendo ho "scoperto" che il cavo elettrico del sensore pressione e livello olio , nel tratto che si avvicina allo scarico ,era praticamente cotto.cercherò di rivestirlo per proteggerlo al meglio dal forte calore di quella zona. |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 54 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 11 aprile 2013 - 12:44: |
|
ecco la sede del coperchio
..e i collettori sulla testa
Abbiamo fatto 30, facciamo 31 : smontiamo anche il radiatore dell'olio che sicuramente avrà bisogno anche lui di una bella "sgrassata". domani va dal radiatorista che lo metterà a bagno negli acidi. |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 55 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 11 aprile 2013 - 12:57: |
|
La bussola ( che fa da collegamento per il passaggio dell'olio al filtro )che era piantata nel coperchio del filtro olio con 2 oring rossi, è,stata estratta ,pulita e sono stati sostituiti gli oring con due nuovi verdi. ecco il risultato
come si presenta la bussola
 |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 56 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 12 aprile 2013 - 16:32: |
|
Ecco il radiatore dell'olio finito ! perdonate la licenza cromatica.... qualcuno di voi storcerà il naso, ma avevo questa vernice per radiatori, ad alta temperatura, e data la sua ubicazione resta comunque discreto.
 |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8792 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 12 aprile 2013 - 20:30: |
|
A me mmmme piace 
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 57 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 12 aprile 2013 - 20:52: |
|
Garazie Max, mi dai conforto...! sembra nuovo... |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 58 Registrato: 12-2012
| Inviato il sabato 13 aprile 2013 - 12:09: |
|
Eccolo di nuovo al suo posto.
 |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 59 Registrato: 12-2012
| Inviato il martedì 16 aprile 2013 - 12:13: |
|
Questa mattina ho rimontato il coperchio del filtro con il sensore pressione e valvola pressione
rimontato i collettori di scarico con le nuove guarnizioni e la nuova bulloneria autobloccante in rame . (NB vanno prima inseriti i collettori centrali e poi i laterali)
Oggi pomeriggio dovrebbe arrivare la coppa saldata.... e si andrà avanti Arrivederci a tutti |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 60 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 19 aprile 2013 - 13:28: |
|
Heilà ! siamo al 19 di aprile ... la coppa non si è vista! questa mattina ho montato i due schermi di calore sullo scarico e sulla scatola guida. Quello sullo scarico è diviso in due parti e imbullonarlo non è uno scherzo, ci vuole tanta pazienza! E, sommo gaudio, al mio rientro a casa ho trovato un pacchetto dagli States: finamente è arrivato il kit per riparare gli inniettori.
Mentre controllavo il motore, tra un bullone e l'altro, mi sono accorto che il tubo superiore che porta acqua al radiatore, era leggermente abraso nel tratto inferiore e visto che adesso è tutto a portata di mano, l'ho ordinato a Rosepassion
Mi sono anche accorto ,del resto, che mancava completamente il tubo di sfiato, dal carter della distribuzione al coperchio della scatola del filtro aria e ho ordinato anche questo !
La fase finale si avvicina... |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 61 Registrato: 12-2012
| Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 14:01: |
|
Buongiorno a tutti ! finlamente la coppa è arrivata questa mattina. ecco il pannello saldato:
E così, mi sono di nuovo sporcato le mani : Ho pulito e lucidato le sedi della coppa e del blocco,
Rimontato il pannello interno con i suoi bulloncini nuovi, fissati con un velo di loctite
La coppa è stata numerata con la sequenza di serraggio per facilitare il montaggio dei bulloni
eccola presentata con la nuova guarnizione che andrà "fissata" negli angoli con un altro tipo di loctite a pasta per migliorare l'aderenza nei punti critici
 |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 62 Registrato: 12-2012
| Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 18:39: |
|
Oggi pomeriggio invece mi sono dedicato agli iniettori: sostituiti gli OR , distanziali , e cappucci che erano tutti "cotti". L'inesperienza fa andare lentamente, e qualche imprecazione è venuta giù, sopreattutto nel fissare al flauto della benzina gli iniettori con il loro fermo in acciaio armonico.... però ce l'abbiamo fatta!!
Domani sarà giornata di pausa, e dovrebbe arrivare dalla Francia il pacco con i tubi per il radiatore e per lo sfiato del carter della distribuzione. A presto |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8825 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 20:18: |
|
Alla fine di tutto una bella rullata per vedere a quanti "puledri" sei arrivato .....
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 63 Registrato: 12-2012
| Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 23:08: |
|
Sicuramente, come dici tu , alla fine...per statistica faremo una rullata, ma adesso, credimi, non vedo l'oa di guidarla !!! di attaccare il cavo del negativo della batteria , girare la chiave e sentirla cantare... sentire che gira rotonda, riportarla in vita dopo questo letargo. Prima di gustarla a fondo però, dovrò portarla subito dal gommista per fare la convergenza, dato che l'avantreno è ancora praticamente a terra e, non meno importante,farla lavare sotto ed eliminare le tracce di olio che si sono addensate nel tempo... per finire lo shampo fatto in casa per "disinfettarla" dalla lunga sosta in officina. Davvero Max, non vedo l'ora!!! |
   
Francesco (myporsche944)
Utente registrato Username: myporsche944
Messaggio numero: 124 Registrato: 12-2011
| Inviato il venerdì 26 aprile 2013 - 10:04: |
|
Ciao, anch'io questo inverno ho fatto lo stesso lavoro della guarnizione della coppa olio... volevo solo dirti che sarebbe utile (se non l'hai già fatto) procurarti una pasta che consigliava la Porsche in un bollettino tecnico (#2005) ovvero lo Silastic RTV 730, costa parecchio ma ne varrebbe la pena per fare un lavoro perfetto... guarda questo link: http://www.clarks-garage.com/pdf-manual/lube-06.pdf , tuttavia anche la Locktite ha fatto una ottima pasta per questi lavori, io per la mia auto ho usato la Locktite. p.s: se metti olio semi sintetico o del tutto sintetico potresti inizialmente avere comunque una piccola perdita, no problem, è un problema di assestamento della guarnizione e del mastice che ancora "freschi" devono ben adattarsi... a me non ha perso più nulla, uso solo olio che usa la Ferrari, il Helix 5w40 della Shell.... costa molto al litro ma tiene in ordine l'auto, ne vale la pena, la mia non mangia una sola goccia e non perde più.... Buon proseguimento... MyPorsche944 Carpe diem
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 64 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 26 aprile 2013 - 12:07: |
|
Grazie per i consigli Francesco. avevo già fatto ricerche sui tipi di pasta da adoperare tra quelli consigliati, ma il mio meccanico mi ha detto di fidarsi di quella che ha in casa ,che a suo dire, non ha mai dato problemi di perdite. Per quello che riguarda l'olio ho già acquistato il mobil 15w 50 (un po più denso)e in questo momento sono alle prese con un dubbio amletico: se sostituire o meno gli iniettori , montando dei siemens da #55. ho già la valvola della pressione a 3 bar, ma dovrò rimappare i chips....bhò, forse temporeggio |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 67 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 29 aprile 2013 - 19:51: |
|
Giornata interssante... oggi ho ultimato i serraggi del pettine sul basamento ad 80 Nm e dei gomiti di biella sempre ad 80 Nm e...ci metto la faccia: eccomi con la dinamometrica
ho preparato la coppa con la pasta negli angoli e ho poi legato la sua guarnizione con del filo interdentale ( che ho rimosso dopo essere riuscito ad avvitare tutti i bulloni in sede) per mantenerla in linea con i fori, dato che la quanizione nuova è elastica, e non copia perfettamente
la bulloneria nuova
ecco la coppa rinata al suo posto Tre step di serraggio : il primo a mano, il secondo a 4 Nm ed il terzo a10 Nm seguendo la sequenza della numarazione
rimesso il " cross over pipe", stretto con bulloni in rame anzichè acciaio
smontare è facile.... rimontare è tutta un altra storia!!!! grosse difficoltà per stringere il tubo che si collega alla turbina: guardate lo spazio che c'è !...
Domani dovrei riscire a tirar su la traversa con i nuovi supporti. Ci aggioniamo |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 73 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 02 maggio 2013 - 21:16: |
|
Oggi ,nell'ordine,ho montato i supporti motore sulla traversa incastrandoli bene nella loro sede con due piccole leve: è importante che la parte dritta di gomma sia inserita sotto al bordo superiore della traversa. Poi, lavorando ,(uno alla volta )sui bulloni dei supporti e della traversa siamo risciti a far copiare i filetti e a stringere il tutto. Fissata l'idroguida con i suoi 4 bulloni abbiamo sostituito i silent block anteriori nei triangoli e collegati alla traversa e al mozzo con le sue testine. In ultimo la barra antirollio
Montato il piccolo carter di protezione dal calore per il supporto motore , che prima non c'era.
Domani mattina assembliamo le parti che abbiamo dovuto smontare, per applicare la barra che sosteneva il motore. Oggi ,tralaltro, ho valutato e deciso di ordinare nuovi iniettori dalla Lindsey: non vorrei trovarmi, a breve, con un bel buco nei pistoni !!! per migliorare ho scelto i Siemens da 55#... se si fa, si deve fare bene.... Così ,con questo upgrade, "dicono" o meglio "si narra" che si arrivi a 340 cv. Vedremo alla fine ,come disse il sommo Max, di fare una "rullatina" e vedere dove siamo arrivati effettivamente. |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8844 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 02 maggio 2013 - 22:39: |
|
citazione da altro messaggio:sostituito i silent block anteriori nei triangoli
Profonda invidia... la sostituzione di silent block e testine è una vita che lo vorrei/dovrei fare! Vedrai come migliora la precisione di guida. Non voglio assolutamente fare il corvo, ma occhio ad andare oltre i 300 cv, ci sono report che parlano di prigionieri delle teste spezzati. Comunque sia, quando finita, sarà un razzo terra-terra!
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 143 Registrato: 12-2010

| Inviato il venerdì 03 maggio 2013 - 15:22: |
|
Io invece invidio la passione, la pazienza e la competenza mostrate da Massimo nell'eseguire questo lavoro, fenomenale! Alessandro "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 74 Registrato: 12-2012
| Inviato il sabato 04 maggio 2013 - 01:40: |
|
Grazie ragazzi per i vostri complimenti ,davvero commosso,ma il denominatore comune ,ciò che muove ogni cosa ,è sempre la passione!!! nulla ti pesa e ti resta difficile se questa ti appartiene , a qualsiasi livello di competenza, e questo forum creato da Max ne è l'esempio, perchè siamo tutti qua che ci confrontiamo , ci aiutiamo in nome di che cosa? della passione!! E questa appartiene atutti voi che vi arrapate per l'odore della benzina e dell'olio "ma bando alle ..zzate" , oggi ho rimontato il colletore di aspirazione ,il filtro aria e tutti i tubi connessi all'intrcooler... ho tirato come una bestia ,perchè in serata avevo impegni di lavoro,e volevo metterla in moto! I nuovi iniettori sono in aereo dagli states, così ho rimontato il flauto con quelli vecchi per collaudare il tutto, verificare che non ci fossreo perdite ( l'incubo ricorrente di queste ultime notti) e fare assestare ,con le temperature di esercizio ,i tubi di scarico ( che domani saranno ricontrollati e stretti nuovamente ) Terzo giro di chiave e lei parte.... il motore borbotta qualche secondo e poi comincia a girare rotondo, che meraviglia !!! da li a poco comincia a fumare tutto, mi viene da piangere, ma Marco ,il mio amico meccanico, mi dice :"tranquillo, è normale con il grasso che hai usato sui filetti e sui prigionieri arrugginiti.... " Infatti dopo dieci minuti il fumo dal motore scompare e lo spurgo del sistema di raffreddamento comincia a lavorare: grosse bolle d'aria escono dal mio tubicino, controllo diverse volte il livello dell'olio e dopo l'ultimo rabbocco arrivo quasi a otto kili . domani mattina monto le gomme e vado a provarla, verifichemo di nuovo per vedere eventuali perdite e poi rimontiamo il carter
questo è iltubo sfiato del carter della distribuzione che "non avevo"
Eccola che riprende vita A domani amici miei |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 3139 Registrato: 11-2005

| Inviato il sabato 04 maggio 2013 - 01:45: |
|
Mi ero perso il 3d mi aggiungo ai complimenti davvero sentiti. ... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 75 Registrato: 12-2012
| Inviato il sabato 04 maggio 2013 - 13:02: |
|
Questa mattina ,montate le gomme,stretto alcuni bulloni dei collettori di scarico, che con il calore si erano assestati,spurgato ancora un po di aria dal circuito di raffreddsmento e poi il fatidico giro di prova per testare le sensazioni alla guida. Senza esagareare,perchè l'assetto è ancora da verificare,ho fatto pochi chilometri e la prima piacevole sensazione dell'assenza di vibrazioni e della silenziosità di marcia. la pressione dell'olio sui 4000 giri si mantiene stabile leggermente sopra i 4 bar. All'ultima ispezione abbiamo rilevato una micro perdita dal raschiaolio del contralbero....ma questa è un altra storia e verrà raccontata alla prossima puntata,perchè bisognerà intervenire dalla distribuzione. Ora non ci resta che attendere l'arrivo degli iniettori e dei chip 951 max mappati a dovere, per portarla via dall'officina Eccola con i "piedi" per terra
 |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 80 Registrato: 12-2012
| Inviato il lunedì 06 maggio 2013 - 22:00: |
|
Oggi pomeriggio ho "intercettato" il corriere per strada , ho ritirato il mio pacco e sono corso in officina. Montati i nuovi iniettori della Siemens da #55 e i chip 951 Max. Ho fatto il solito giretto di 4km per testare ,ma non ho potuto tirare: già così senza sforzo e senza spingere con la turbina, ero ai 120 su una stradina di campagna (troppo pericolosa) ma le sensazioni sono davvero positive: gira bene,rotonto, silenzioso e progressivo, non ho avvertito "buchi" o strappi nell'alimentazione. Domani mattina vado dal gommista per l'assetto, poi farò un giretto in autostrada... Vi saprò dire... |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 82 Registrato: 12-2012
| Inviato il martedì 07 maggio 2013 - 13:56: |
|
Questa mattina è stata regolata la convergenze e la campanatura ,poi una bella lavata alla scocca. Ieri non avevo con me la macchina fotografica ( I'm sorry) se no vi avrei documentato l'installazione degli iniettori e dei chip, ve li mostro adesso già montati:
prima del lavaggio:
Durante:
Dopo:
L'avantreno:
Adesso torno in officina ,rimonto il carter e lo spoiler e... ME LA RIPORTO A CASA !!!! Inizio lavori 26 marzo termine 7 maggio : poi vi dirò ,con la mia mano d'opera, quanto ho risparmiato. |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 83 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 08 maggio 2013 - 16:05: |
|
Eccola nel suo garage ben lavata dentro e fuori... sicuramente farò ancora uno spurgo all'impianto di raffreddamento e "on the road" ritarerò il manettino della pressione a 18 psi ( circa 1,2 BAR ) normalmente con vettura stock la pressione è 0,9 BAR
 |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 8858 Registrato: 01-2000

| Inviato il mercoledì 08 maggio 2013 - 20:26: |
|
Ma un giretto a Pavia per farci un po' di rodaggio ???? http://www.porschemania.it/RaduniPMania/RadunoTransaxle2013/programma.php

Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
|
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 84 Registrato: 12-2012
| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 02:14: |
|
Bella idea Max, davvero bella!!! Cercherò di organizzarmi con il lavoro, per me la domenica è sempre una giornata di lavoro pieno,ma farò di tutto per esserci e per conoscerti. |
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 69 Registrato: 08-2012
| Inviato il domenica 19 maggio 2013 - 11:20: |
|
Allora Massimo che ci racconti? Come va la macchina? Della pressione dell'olio che ci dici? Scrivi qualcosa, è stato un piacere leggerti in questi ultimi mesi! |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 88 Registrato: 12-2012
| Inviato il domenica 19 maggio 2013 - 17:43: |
|
Ciao Paolo, non sono ancora riuscito a fare un giretto in autostrada, ma la piccola su strade "normali" come quelle che abbiamo in Liguria ( che metti la quarta quando sei fortunato )va decisamente bene: l'erogazione della potenza è fluida,senza strappi , i chip Lindsey e i nuovi iniettori da #55 fanno il loro lavoro, il manettino è stato tarato a 1,2 bar e il fuori giri arriva adesso a 7000 giri senza cut off. la pressione è stabile tra i 4 e 5 bar . appena mi sarà possibile vi documenterò fotograficamente i dati che vi ho descritto, mostrandovi cruscotto e misuratore di pressione " in marcia". Sto meditando di fare , a questo punto ,un upgrade sulla pompa della benzina sostituendola con una bosch "044" per evitare carenze di erogazione di benzina ed eventuali pericolosi fenomeni di detonazione... non si finisce mai !!! a presto Max |
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 97 Registrato: 08-2012
| Inviato il mercoledì 17 luglio 2013 - 22:58: |
|
Maaaaaaasiiimoooooooooooo? A che punto siamo con i lavori? Come va la belva? Raccontaci qualcosa! |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 107 Registrato: 12-2012
| Inviato il martedì 23 luglio 2013 - 15:31: |
|
Ciao Paolo !! Ti manco ?? Il lavoro mi sta impegnando a 360° e la mia piccola riposa al fresco in garage. I lavori sono praticamente ultimati ,Hai visto nel 3D "sostituzione pompa benzina" il mio ultimo aggiornamento? Ma non sono ancora pienamente soddisfatto.... Ho messo in lavorazione il cat bypass in acciaio inossidabile dalla Fabspeed, che dovrebbe arrivare dagli states verso i primi di agosto. la macchina così configurata è un siluro : l'ho provata da Albenga fino a Savona in autostrada con la turbina che, praticamente, spinge sempre appena sfiori l'acceleratore, con andature dai 220 ai 240 all'ora (traffico permettendo). Ho diminuito il manettino da 1,2 bar a 1,0 ( ce n'è d'avanzo ! ) Le temperature atmosferiche sono molto alte in questo momento ,tuttavia ho dei dubbi sull'impianto di raffreddamento che pur non arrivando ai limiti di guardia, sembra faticare ad abbassare le temperatue. Proverò con l'idropulitrice a lavare il condensatore dell' aria condizionata che è posto davanti al nuovo radiatore in alluminio: probabilmente la sporcizia accumulata col tempo non permette un flusso regolare di aria fresca al raditore. Piccolo cruccio, ancora , un trfilaggio d'olio da un contralbero ( ci sarà un seger o un raschia olio da cambiare ) Appena arriverà il "tubone" senza catalizzatore invierò altre foto durante il montaggio per raccontarvi le eventuali difficoltà: mi sono già informato ,presso forum americani, che la cosa non è così evidente anche se il pezzo viene studiato e dimensionato per le 951. Pare ci sia una minima tolleranza dove si piega il tubo in prossimità del silenblock autocentrante. qulcuno ha tagliato la lamiera vicino ai bulloni che fissano la parte terminale del triangolo mentre io preferirei intervenire sul tubo... quando ci sarò vi racconterò. A presto |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 235 Registrato: 08-2012

| Inviato il martedì 23 luglio 2013 - 16:08: |
|
Intervengo fuori dalla mia area... Massimo, non so se dico una stupidata, però di consiglio di fare attenzione a lavare con l'idropulitrice il radiatore, potresti piegare le alette (come avevo fatto io con la moto quando ero ancora un giovincello)... ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Paolo (pablos74)
Utente registrato Username: pablos74
Messaggio numero: 102 Registrato: 08-2012
| Inviato il martedì 23 luglio 2013 - 21:07: |
|
Massimo ho seguito passo passo tutto il gran lavoro che hai fatto sulla tua macchina giorno per giorno e l'ho trovato molto interessante. Ti leggo sempre con molto piacere, continua a postare! |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 108 Registrato: 12-2012
| Inviato il mercoledì 24 luglio 2013 - 02:09: |
|
Ringrazio Manu per il consiglio: ho già soffiato una volta il condensatore con aria compressa....non vi dico cosa usciva dala parte opposta! ma credo che con un buon detergente ed acqua calda "sparata" ad una ragionevole pressione si possa fare un bel lavoro. del resto è l'ultima cosa che mi resta da fare per togliermi ogni dubbio sulla difficoltà di raffreddare dell'impianto. Spero e credo che lo sporco si sia ormai consolidato sulle alette del condensatore e che l'aria compressa gli faccia come "rosina al sole"... mi sono tralaltro già dotato di un "pettine" per le alette, qualora subissero piegature . comunque ,dopo un piccolo tentativo circoscritto vedi subito l'effetto che fa. Un grazie anche a Paolo per la stima |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 237 Registrato: 08-2012

| Inviato il mercoledì 24 luglio 2013 - 08:07: |
|
Come si vede dai tuoi interventi sei uno con le p***e quadrate, avrei dovuto immaginare che non avresti lasciato nulla al caso... Buon lavoro allora! ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 904 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 26 luglio 2013 - 13:47: |
|
Ciao Massimo, da poco possiedo la 944 Turbo S e devo confessare di essere ignorante al riguardo. Puoi spiegarmi in cosa consistono gli iniettori Siemens da 55 e cosa sono i chip Lindsey? Che effetti hanno sulla 944 Turbo S? Complimentissimi per i lavori!! Francesco |
   
Massimo Maestri (bizkitmax)
Utente registrato Username: bizkitmax
Messaggio numero: 111 Registrato: 12-2012
| Inviato il venerdì 26 luglio 2013 - 15:26: |
|
Ciao Frank, quando si decide di intervenire e migliorare alcuni componenti, si innesca un effetto domino, nel senso che, sostituendo un pezzo più performante, si rendono inadeguati tutti gli altri che concorrono a svolgere una specifica funzione: alimentazione sovralimentazione, scarico, impianto elettrico, etc etc... La 944 turbo S detta anche 951 ha in origine iniettori BOSCH da 35# (valore in cm cubici della portata della benzina) .Se si vogliono migliorare le prestazioni su una turbo, senza toccare la meccanica ( che deve ovviamente essere in ordine) risulta abbastanza seplice intervenedo su alcuni componenti: -alimentazione -wastgate -scarico -chips se vuoi andare più forte le devi dare "da bere", quindi si aumenta la portata della benzina ai cilidri montando nuovi iniettori,io ho montato dei siemens da 55# , che secondo me, sono un giusto compromesso, ne esistono altri con maggiori portate , ma se non vai in pista diventa solo un aumento esponenziale del consumo di carburante, e visti i prezzi della benzina... Le wastgate nate sulla macchina sono componenti fatti per le porsche dell'epoca e conoscendo le temperature e le pressioni alle quali sono sottoposte non si può pretendere che durino in eterno, di conseguenza anche le prestazioni scemano ( conosci il funzionamento della wastgate vero?) oggi sono aggiornate con materiali nuovi . anelli ceramici e molle con acciai sinerizzati molto più resistenti e riescono a sopportare pressioni maggiori. Eliminando lo scarico originale e sostituendolo con uno in acciaio inossidabile e di maggior diametro , eliminando anche il catalizzatore, si recuperano altri 30 cavalli. I chips ,invece, ottimizzano tutto quello che hai fatto a livello di hardware, cambiando tutti i parametri del motore : cioè rimappati. gli faccio sapere che posso dare più benzina , che la velocità dei gas di scarico è maggiore e che la pressione di sovralimentazione è aumentata. Ho scelto i chips della Lindsey perchè hanno la migliore esperienza sui motori delle nostre 944 turbo e perche ti offrono un prodotto personalizzato in base alle modifiche da te apportate. Spero di essere stato esauriente. fatti un giro sul sito, ma occhio!!!! può diventare una cosa contagiosa... saluti. Max http://www.lindseyracing.com/LR/Parts/944.html |
   
Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 905 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 26 luglio 2013 - 16:12: |
|
Massimo, grazie! Hai il raro dono di sintetizzare i concetti rendendoli comprensibili anche ai non addetti ai lavori. Grazie anche per il sito: appena ci sono entrato ho capito che per un vero appassionato c'è pericolo di essere contagiati dal morbo........ A presto Francesco |