Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Problemi di surriscaldamento < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Nuovo utente (in prova)
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 20
Registrato: 12-2012
Inviato il giovedì 10 gennaio 2013 - 21:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dopo un giorno di "giaculatorie" per togliere il seger della pompa acqua che tiene il termostato, ho finalmente risolto il problema del surriscaldamento del motore.
Grosse difficoltà perchè sono intervenuto da sopra, togliendo la calotta dello spinterogeno, guardando dentro alla pompa con uno specchio e lavorando con pinze a becco lungo modificate con una mola.
La macchina era stata dal meccanico per questo, ma senza soluzione.... ma io sono cocciuto!!!
E avevo ragione!!: il termostato era lasco nella sua sede perchè non era stato montato il suo o-ring di gomma.
Ho testato il termostato con un pentolino di acqua bollente e, avendone a disposizione due ho scelto quello che si apriva a 75°.
Già che il circuito era vuoto ho approfittato anche per sostituire la valvola che porta acqua al riscaldatore (la control valve ) ora sono nella lunga fase dello spurgo dell aria dal circuito e, senza averla ovviamente ancora provata, mi rendo conto dei miglioramenti: la ventola, raggiunti gli 85°, si attacca e, dopo 30 secondi ,si stacca ( cosa che prima non faceva da ferma): la temperatura è sempre stabile sugli 80°.
Basta poco per essere felici....
Ho ordinato dalla Lindsey tutti i pezzi per rifare il sotto motore : guarnizione coppa, pan baffle da saldare all interno , nuovi bulloni per le bielle e nuovi cuscinetti di biella, così, visto che bisogna togliere la traversa, approfitterò per cambiare anche i supporti motore, che ho già in casa, con una coppia di nuovo idraulica ( come dovrebbe essere). Appena arrivano i pezzi, la mia piccola subirà un altro lifting ringiovanente ed io vi ragguglierò con tante belle foto. A presto amici








Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 8430
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 10 gennaio 2013 - 21:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Massimo
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 122
Registrato: 12-2010


Inviato il venerdì 11 gennaio 2013 - 10:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel lavoro, ingegnoso il sistema di spurgo aria per non "sbrodolare" liquido sul motore... terrò presente al prossimo cambio. Grazie per aver condiviso.

Ne approfitto per porre un questito sul tema. Sono oramai un paio di anni che ho la mia splendida turbona e nonostante la temperatura dell'acqua sul cruscotto sia sempre abbondantemente entro i limiti sia in estate che in inverno (da cui dedurrei che il sistema nel suo complesso svolge bene il suo compito) non riesco ad abituarmi al fatto che quasi sempre quando vado a spegnere l'auto per qualche secondo si sente la ventola del radiatore che gira. Questo sia d'estate (e ci sta) che d'inverno.

Non più tardi di una settimana fa anche dopo un brevissimo spostamento di una dozzina di km e con temperatura esterna prossima a 0°C appena tornato in garage ecco la ventola che lavora...

Almento 3 meccanici (2 dei quali Porsche) mi hanno rassicurato che è normale.

Ora, non è che non ci dormo la notte, tuttavia mi farebbe piacere un vostro parere in merito.

Grazie,

Alessandro
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Nuovo utente (in prova)
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 21
Registrato: 12-2012
Inviato il venerdì 11 gennaio 2013 - 17:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sei sicuro che sia la ventola quella che senti? e non il rumore della pompa supplementare che raffredda la turbina, che interviene ogni volta che si spegne il motore per almeno 20 secondi ?
Se fosse realmente la ventola invece potrebbe essere difettoso lo switch sul radiatore, oppure, un problema di sensore temperatura,che da false informazioni che è posizionato sul bordo della testa, proprio sotto lo spurgo dell aria. Escluderei il relè perche comanda, tramite i sensori, la doppia velocità delle ventole . Comunque verifica: appena spegni il motore, apri immediatamente il cofano e osserva la vasca di espansione: insieme al rumore vedrai gorgogliare l acqua nel suo interno : la pompa fa circuito chiuso con la vaschetta per evitare che il turbo rimanga troppo caldo (vedi dopo una bella tirata) quando appunto spegni il motore e si interrompe il circuito di raffreddamento secondario della turbina comandato dal suo piccolo termostato che apre anch esso a 82°.

Ciao Alessandro, fammi sapere



944-cooling-system-turbo.jpg
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Maestri (bizkitmax)
Nuovo utente (in prova)
Username: bizkitmax

Messaggio numero: 22
Registrato: 12-2012
Inviato il venerdì 11 gennaio 2013 - 18:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L idea dello spurgo non è farina del mio sacco : ecco dove l'ho beccata : http://translate.google.com/translate?depth=1&hl=it&langpair=en%7Cit&rurl=transl ate.google.it&u=http://www.944online.com/cgi-bin/forum/forum.cgi%3Fboard%3D944Ta lk%3Baction%3Ddisplay%3Bnum%3D1292014431
Tuttavia ,appongo qualche modifica alla procedura, solo per esperienza diretta:
nelle immagini il tubo viene posizionato nella vaschetta, ma così facendo, non si crea abbastanza pressione all interno del circuito per permettere a tutta l aria di uscire.
Tubo per aria e vaschetta chuisa, manettino temperastura interna completamente aperto e se si può, posizionare la macchina su una leggera salita col muso in alto.
Accendendo il motore, all aumentare della pressione all interno del circuito , l acqua salirà dentro al tubo, senza farla fuoriuscire aprire prontamente il tappo della vaschetta una frazione di secondo per far scendere il livello .
da li a poco vedrete uscire una miriade di bollicine d' aria, aspettate fino a quando le ventole si mettono in moto dando ogni tanto una piccola sgasata,.
A quel punto verete che il livello dentro al tubicino si abbassa lentamente fino a sparire. Spegnete il motore e lasciate raffreddare, poi riaprite il tappo della vaschetta in modo che il livello del liquido all inerno si possa assestare.
Richiudere il tappo e ripetere l operazione dopo un oretta fino a quando saranno sparite le bolle d aria nel tubetto trasparente.
A volte diventiamo scemi pensando a problemi con i sensori e poi invece abbiamo aria nel circuito e dopo un spurgo ben fatto tutti i problemi spariscono.
Occhio però alle cause che ci procurano aria... se avete fatto lavori sull inpianto e ovviamente avete perso liquido che avete semplicemente rabboccato può essere ovvio, ma se c'è un problema con guarnizione testa e quindi un trafilaggio di aria pompata dal motore son dolori....
altra tipica causa gli o-ring vecchi e usurati del raditore inerno alla pompa dell olio, ma trovereste abbondanti residui di una spuma d olio all interno della vaschetta di espansione.
Dimenticavo ...; lo ZERK non è altro che un ingrassatore da 8 mm al quale ,senza forare, svitando ,ho tolto la molla e la piccola biglia . occhio al passo se no, si corre il rischio di "sputtanare" il filetto all interno dello spurgo e non poter poi rivvitare il tappo che è in ottone .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Utente registrato
Username: obolo

Messaggio numero: 123
Registrato: 12-2010


Inviato il venerdì 11 gennaio 2013 - 22:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Massimo per l'esauriente spiegazione, ti confermo che si tratta della ventola radiatore, la pompa supplementare e' decisamente piu' silenziosa e l'ho sostutiita lo scorso anno perche' non era funzionante.

Provero' a verificare quei sensori che mi hai indicato, prima o poi li sostituiro' tutti, male non fa.
"L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

LaTuaMilano.com - Tutte le notizie di Milano in un click!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione