Autore |
Messaggio |
   
Roby (rob1)
Utente registrato Username: rob1
Messaggio numero: 86 Registrato: 11-2009

| Inviato il sabato 28 gennaio 2012 - 03:02: |
|
Salve ragazzi,da tempo ho problemi di avviamento con il motore caldo.dopo vari tentativi,sembrava essere stato risolto il problema sostituendo la vecchia batteria con una 88ah ad alto spunto.il problema purtoppo si è ripresentato,ancor peggio davanti ad un bar nella pausa caffè dopo pranzo... quindi ci risiamo,a caldo la mia S si ingolfa! parlando con un mio amico competente,che ha fatto il meccanico per 20 anni in germania,lavorando anche su porsche,mi diceva(in termini tecnici) che molto probabilmente si attiva l'aria automatica anche ad avvio a caldo.vorrei fare anche questo tentativo,e capire il meccanismo d'azione dell'aria automatica. di sicuro arriva troppa benzina,troppa anche mentre è in marcia. nel frattempo dovrei provvedere anche alla revisione iniettori e serpentine. escludo chip cetralina,ora ho un promax ma ho provato a rimettere l'originale,ma nulla è cambiato. purtroppo non posso spostare l'auto al momento,e dovrò intervenire al guasto di persona,con l'aiuto di un mio amico che lavora presso un'officina di revisione inniettori ecc... |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1391 Registrato: 09-2008

| Inviato il sabato 28 gennaio 2012 - 09:20: |
|
Roby, la quantità di benzina viene stabilita dalla centralina in base ai valori che le arrivano dai vari sensori. A freddo parte bene? Se si, con molta probabilità è colpa del sensore temperatura motore (circa 30 euro), che non "comunicando" alla centralina che il motore si è scaldato, l'ignara continua a mandare troppa benzina. Il tutto spiegherebbe anche l'eccesso di benzina in marcia. I valori di controllo del sensore li trovi sul manuale di officina. Comunque cambialo, tanto costa poco e lo trovi facilmente. 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Roby (rob1)
Utente registrato Username: rob1
Messaggio numero: 90 Registrato: 11-2009

| Inviato il sabato 28 gennaio 2012 - 17:24: |
|
Fabio scusa,ho messo sott'occhio questi http://www.ebay.it/itm/400088233465?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423 .l2648#ht_3967wt_905 http://www.ebay.it/itm/390288913624?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423 .l2648#ht_2357wt_1139 In caso non siano questi,potresti linkarli? vorrei sostituirlo subito. cmq a freddo non mi ha mai lasciato a terra,anche se per farla partire devi girare 3 volte la chiave. parte,si spegne riparte si mantiene in moto qualche secondo n più e poi si spegne... parte e da 3 passa a 4 e và normalmente. a motore caldo,nel 90% dei casi si ingolfa,qualche volta parte,ma guai a girare 2 o 3 volte la chiave nel quadro,si ingolfa a valanga. Cmq provo il sensore e vediamo se risolvo. |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1399 Registrato: 09-2008

| Inviato il sabato 28 gennaio 2012 - 17:53: |
|
E' il primo link che hai postato, il secondo è il bulbo dell'elettroventola sul radiatore. Fai bene ad escludere prima le cose più ovvie e meno costose. Good Luck! 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Roby (rob1)
Utente registrato Username: rob1
Messaggio numero: 91 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 31 gennaio 2012 - 15:03: |
|
Domandina al volo,ma dove si trova?oggi ho dato un'occhiata nel vano motore ma non sono riuscito a vedere il sensore.quello nuovo l'ho già ordinato,sono quasi convinto sia il sensore,perchè il motore a minimo non scende il 1200 giri...nè a freddo nè a caldo. |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1401 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 31 gennaio 2012 - 16:19: |
|
Sulla testata sicuramente, ma sulla S di preciso non saprei dirti... 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Alessandro (obolo)
Utente registrato Username: obolo
Messaggio numero: 95 Registrato: 12-2010

| Inviato il martedì 31 gennaio 2012 - 16:29: |
|
Hai provato ad escludere la valvola di regolazione del minimo a motore caldo? Qui è descritto come fare: http://www.frwilk.com/the944/idle86.htm "L' Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d' una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza." G. D'Annunzio
|
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 399 Registrato: 10-2002

| Inviato il martedì 31 gennaio 2012 - 19:15: |
|
citazione da altro messaggio:Domandina al volo,ma dove si trova?
ti posto una foto, ma prendila con beneficio d'inventario. Dovrebbe essere posizionato sotto il collettore di aspirazione, a lato del cilindro 1 (a partire dalle cinghie); tra il cilindro 2 e il 3 c'è invece il sensore di battito in testa, se non sbaglio. Tienici aggiornati. Ciao
 |
   
Roby (rob1)
Utente registrato Username: rob1
Messaggio numero: 92 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 31 gennaio 2012 - 19:41: |
|
Ok,grazie mille per le risposte! controllerò anche la valvola regolazione minimo. una domandina per curiosità... Leggevo che teoricamente si può sostituire la lettura del sensore con una resistenza,alcuni lo fanno per avere avere un pò di spunto in più... credo lo facciano per ingrassare il minimo,il contrario di quel che voglio direi.... si potrebbe simulare temperatura calda per dimagrire la carburazione...con una resistenza di diverso valore? |
   
Roby (rob1)
Utente registrato Username: rob1
Messaggio numero: 93 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 01 febbraio 2012 - 01:21: |
|
Mi rispondo da solo. comunque semplice curiosità... http://www.roverclub.it/tutorial/massaaria.pdf |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1406 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 01 febbraio 2012 - 10:36: |
|
Ingannare la centralina con resistenze et similia non è una buona cosa: oltre alla carburazione varia anche l'anticipo e non sempre le prestazioni migliorano. Se veramente si vuole di più, una bella mappatura fatta ad hoc, meglio se sul banco dinamometrico. 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Roby (rob1)
Utente registrato Username: rob1
Messaggio numero: 96 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 01 febbraio 2012 - 20:33: |
|
C'è un preparatore dalle mie parti che lo fà per 300 euro circa,compreso prova su banco. ma fino a che punto vale la pena spendere per la rimappatura su un'aspirato... al momento mi trovo bene col promax,probabilmente verrebbe una carburazione più precisa,questo si. |
   
Roby (rob1)
Utente registrato Username: rob1
Messaggio numero: 98 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 02 febbraio 2012 - 01:35: |
|
Grazie per tutti i suggerimenti. ho trovato anche qualcosa che può essermi d'aiuto. non sfalserei i parametri con il motore acceso,ma per prova potrei sfalsarsi solo all'avvio a caldo... Navigando google ho letto che problemi del genere(fatica di avvio a caldo)c'è l'hanno anche altre auto ed anche auto moderne,sulla quale parecchi meccanici intervengono potenziando il motorino d'avviamento e la batteria,alcuni sostituiscono il sensore temperatura,ma su entrambi i casi il problema dopo un pò si ripresenta,proprio come nel mio caso... alcuni addirittura hanno venduto l'auto perchè non c'era meccanico in grado di risolvere definitivamente il fastidioso problema. alcuni utenti hanno suggerito poi a chi il problema lo aveva ancora,di acquistare un modulo,che sfalsava i valori lettura sensore temperatura solo all'avvio...questo modulo si collega tra il motorino d'avviamento e la presa sensore. appena mi arriva il sensore farò delle prove,in caso il problema persiste,valuterò magari il consiglio modulo,collegando per prova una resistenza in parallelo alla presa sensore per notare le variazioni.
 |
   
Roby (rob1)
Utente registrato Username: rob1
Messaggio numero: 99 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 02 febbraio 2012 - 01:57: |
|
Individuato anche la causa del forte odore di benzina con il motore acceso... sono queste 2 serpentine che perdono benzina. mi tocca quindi sostituirle entrambe,anche se non ho ben capito come intervenire per cambiarle,essendo da un lato avvitate,e dall'altro agganciate alla serpentina di metallo.
 |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1409 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 02 febbraio 2012 - 15:27: |
|
Roby, hai provsto a rimettere la eprom originale? Non ci inventiamo null: se prima andava bene ed ora no, qualcosa è cambiato e bisogna capire cosa. La Porsche, almeno all'epoca, non faceva le cose tanto per fare... 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Roby (rob1)
Utente registrato Username: rob1
Messaggio numero: 100 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 02 febbraio 2012 - 16:43: |
|
Fabio,si ho provato a rimettere l'originale,ma non cambia nulla. non ricordo se questo problema mi è sorto dopo aver cambiato il chip originale con quello sportivo. quando ho cambiato il chip ho sostituito il filtro originale con uno dinamico(non sò se questo può incidere). comunque mi devo limitare semplicemente a sostituire il sensore. Purtroppo nel mio caso devo procedere a tentativi. |
   
Roby (rob1)
Utente registrato Username: rob1
Messaggio numero: 120 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 06 marzo 2012 - 20:36: |
|
Aggiorno il thread. ho acquistato e sostituito il sensore,con risultati nulli.... oggi ho sostituito i cavi con degli msd a bassa resistenza e candele normali nuove con le pulstar.... bene,la differenza è evidentissima,il motore gira regolare,e nonostante tardi un pò la partenza parte comunque. ho provato poi per curiosità,di collegare una resistenza in parallelo alla presa del sensore,il difetto si è annullato,parte a mezzo giro di chiave.... ho provato a rimanerlo fisso,ma è evidente che il motore non gira regolare,il minimo resta troppo alta ed a piccoli sbalzi,la risposta al gas è indecisa.... poco male però,visto che il problema è stato accertato,cercherò o di creare un pulsante da premere in caso di ingolfamento a caldo,oppure attivabile tramite l'impulso del motorino d'avviamento. migliorerò anche il sistema di raffreddamento,probabilmente imputabile a questo tipo di problematica. (Messaggio modificato da rob1 il 06 marzo 2012) |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 93 Registrato: 05-2003
| Inviato il sabato 10 marzo 2012 - 22:40: |
|
io ho avuto un problema simile S2 my89 alla fine delle peripezie ho scoperto che era un trafilamento aria nel ricircolo del blow-up verso il corpo farfallato. |
   
Roby (rob1)
Utente registrato Username: rob1
Messaggio numero: 122 Registrato: 11-2009

| Inviato il sabato 17 marzo 2012 - 00:57: |
|
Scusa Claudio,potresti dirmi in parole non tecniche quale era il tuo problema? questo perchè credevo avessi risolto,così non è stato....a caldo se tento per un minuto con la resistenza attivata parte,ma il problema non è affatto risolto,si ingolfa.... ho notato che lo fà più la sera,quando l'assorbimento di corrente è superiore. |
   
claudio bacilieri (claudiomanduca)
Utente registrato Username: claudiomanduca
Messaggio numero: 94 Registrato: 05-2003
| Inviato il sabato 17 marzo 2012 - 21:08: |
|
in pratica si era fessurato il tubo di sfiato che collega il basamento al corpo farfallato, ovvero è un tubo in gomma morbida posto sotto al collettore di aspirazione, che dal basamento si collega sopra al corpo dove si trova il cavo dell'acceleratore. in fase di avviamento smagriva la miscela e capitava a volte di dovere insistere molte volte con il risultato poi di ingolfarla con avviamenti stentati |
   
Roby (rob1)
Utente registrato Username: rob1
Messaggio numero: 123 Registrato: 11-2009

| Inviato il domenica 18 marzo 2012 - 22:59: |
|
Ok,controllerò anche quel tubo. comunque ho risolto l'ingolfo con una resistenza da 2khom attivabile tramite pulsante,con resitenza 6,5k e 5k il problema non lo risolveva,anzi forse al contrario non faceva arrivare benzina. Ho provato anche,sia a motore caldo,sia a freddo,la reazione della centralina staccando la presa dal sensore... risultato? non cambia nulla.... il sensore l'ho cambiato da poco,ma a quanto pare non funziona....oppure mi hanno dato un sensore sbagliato,altra ipotesi potrebbe essere la spina... comunque sia adesso non sò quanto mi conviene spendere altre 30 euro nel tentare con un'altro sensore nuovo... certo,in realtà il non funzionamento è controproducente sia per le tasche che per il motore... |