Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Aiuto !! Temperatura - consumi < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

irene (irene)
Utente registrato
Username: irene

Messaggio numero: 77
Registrato: 09-2009


Inviato il venerdì 03 dicembre 2010 - 20:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
cerco di spiegare con le mie povere parole il mio problema:
-La mia piccina mi consuma un botto !!
5,5 km/l !!
-la temperatura sale molto lentamente e al
massimo si ferma alla prima tacca.
-la tensione sta su i 12 e a volte su 13 (bassa?)
-C'è puzza di benzina se sto ferma ma le
candele ,apparte sulla filetatura,sugli
elettrodi sono perfette.
Ho cambiato la pompa dell'acqua e il termostato,il filtro benzina e ho usato 2 volte il prodotto per pulire gli iniettori.
Come mai mi consuma così tanto?
non la tiro ma sono spesso nel traffico (2.2 giri di solito)
Grazie di avermi ascoltata.
un abbraccio a tutti.
Irene
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 497
Registrato: 09-2008


Inviato il venerdì 03 dicembre 2010 - 21:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Irene,
5,5 km/l sono in effetti un pò pochi, anche se in città. Io con la mia sto sui 6,5/7.
L'innalzamento dei consumi è stato repentino o progressivo?
Se è stato repentino potrebbe essere il sensore temperatura motore che è andato e quindi "leggendo" una temperatura bassa del refrigerante, arricchisce la carburazione.
Oppure potrebbe essere il regolatore di pressione benzina (sul flauto portainiettori) che si è starato (col tempo succede).
Queste sono le prime cose che mi vengono in mente.
Prova a descrivere meglio anche eventuali sintomi anomali, o comunque comportamenti diversi rispetto a quando consumava meno.
Fammi sapere

P.S.: la temperatura alla prima tacca è normale, dovrebbe salire circa a metà solo in coda

(Messaggio modificato da joker944ts il 03 dicembre 2010)
944 Turbo S MY '88
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

irene (irene)
Utente registrato
Username: irene

Messaggio numero: 78
Registrato: 09-2009


Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 14:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,la mia piccina è migliorata un pochino.
Ho calcolato circa 6,5 .
ho fatto il co e praticamente non me l'hanno toccato (2.2) .
Ho parlato però con un ragazzo che lavora alla Bosch,uno bravo nel suo settore (insegna) e mi ha detto che il CO lo devo mettere a 1.
Voi come l'avete regolatIeri ho misurato la tensone della batteria (12.10 )non è un pò bassa?
La macchina era ferma e fredda.è più alta quella di una vecchia punto cabrio che ho in garage che fa acqua da tutte le parti in tutti i sensi...
Bah...vorrei tanto raggiungere i 10 il litro come fanno tanti del forum...è la mia unica macchina e ho appena perso il lavoro....cerco di tirare la cinghia....e non vorrei venderla subito....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6530
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 15:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

vorrei tanto raggiungere i 10 il litro come fanno tanti del forum...


Spesso nella loro fantasia, non prendere tutto quello che si legge sui forum come verità. 6.5 km/l in città ci può anche stare. I 12.10 V li hai misurati sulla batteria a motore acceso o spento? Con il multimetro del LIDL oppure con qualcosa di più affidabile? A motore acceso dovresti leggere circa 13.5V.

Quando ti hanno sostituito il termostato hanno usato quello della gradazione giusta? Spesso succede di montare quello errato... non hai specificato inoltre se si accendono le ventole spesso. Certo che come unica macchina non è proprio la scelta migliore ma vedrai che si risolve probabilmente con poco.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6531
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 15:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo: se non ricordo male il CO dovrebbe stare effettivamente sugli 1 - 1.2 (il tuo è altino).
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vox (vox)
Utente registrato
Username: vox

Messaggio numero: 63
Registrato: 09-2004
Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 15:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a me capitavano problemi simili con un ford 4 cilindri aspirato 16v da 150cv (rs2000 escort, non il cosworth).
sintomi: motore spompo, temperatura alta, velocita' che non saliva oltre i 130km/h, giri che non salivano, consumi altissimi (4..5km/litro).
venne data colpa alla marmitta catalitica intasata e sonda lambda bruciata.
Non conosco il tuo motore e se puo' esser un problema simile.
spero di esser stato di aiuto.
Benzina a 50 centesimi al litro!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto
Username: joker944ts

Messaggio numero: 505
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 17:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Irene, 10km/l sono un pò utopici, a mene che non si percorra una statale a 90 Km/h fissi col vento a favore.
Il CO per le non catalitiche dovrebbe stare a 1,5%
944 Turbo S MY '88
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

irene (irene)
Utente registrato
Username: irene

Messaggio numero: 79
Registrato: 09-2009


Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 16:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aiuto !!! mi hanno prestato un aggeggio per tarare il CO e ruotando la brugola non succede niente !!!!
Probabilmente hanno toccato il debimetro !!! avete delle foto del debimetro aperto per vedere com'è di serie??!?!?!?!!?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 6436
Registrato: 01-2000


Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 17:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per quella regolazione c'è una procedura particolare che prevede di ponticellare due pin della presa ODB.

Altrimenti la centralina elettronica continua a correggere per riportare il valore preimpostato.

Portala dal tuo amico della Bosch che queste cose dovrebbe saperle .......
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto
Username: joker944ts

Messaggio numero: 511
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 17:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche a me succedeva la stessa cosa: CO alto ed anche svitando la brugola da 3mm sul debimetro non succedeva niente.
Allora ho aperto il debimetro (coperchietto nero) ed ho ruotato la ghiera nera di 2 denti in senso orario (per smagrire): ora il CO è sensibile alla regolazione con l'apposita vite.

P.S. x Max: ho letto sul manuale d'officina che fare il ponticello sulla presa diagnosi serva per regolare il regime minimo, sbaglio?

(Messaggio modificato da joker944ts il 07 dicembre 2010)
944 Turbo S MY '88
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

irene (irene)
Utente registrato
Username: irene

Messaggio numero: 80
Registrato: 09-2009


Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille a tutti.
ora ne parlo con il mio amico e vi dico.
per ora ho lasciato un pò svitato per andare finalmnte a ritirare l'attestato A.S.I. e ho scoperto un moglioramento ... la temperatura è salita un pò ( la lancetta stà al centro in marcia e tocca la terza tacca in coda) ,prima faceva fatica a toccare la prima tacca,anzi non lo faceva quasi mai....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2448
Registrato: 11-2004


Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 19:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Irene i termostati intanto sono due sulla 951, non uno....

La gestione della temperatura sulla 951 è più complessa che sulle aspirate visto che ha il raffreddamento dedicato alla turbina con tanto di pompa elettrica.

Deve stare più basso il co, tra 1 ed 1,5, ed ovviamente dev'essere sensibile alla regolazione del debimetro, altrimenti vuol dire che questo non funziona, e per forza che hai quei consumi!!!

Io i 10 li ho sempre fatti, anche con Kit France e 300 asinelli pieni, la 951 è testardamente parca e stabile nei consumi andando piano o allegri, a differenza delle aspirate, può darsi siano strane le mie

Max dice bene Fabio, il ponticello, o lo strumento originale con i led e per la diagnosi elettronica serve quando si regola il minimo.

P.S. Meglio cambiare l'o-ring della brugola di regolazione sul debimetro se secco, come probabile dopo 25 anni
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto
Username: joker944ts

Messaggio numero: 513
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 19:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Io i 10 li ho sempre fatti, anche con Kit France e 300 asinelli pieni, la 951 è testardamente parca e stabile nei consumi andando piano o allegri




Beato te...
944 Turbo S MY '88
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

irene (irene)
Utente registrato
Username: irene

Messaggio numero: 82
Registrato: 09-2009


Inviato il giovedì 09 dicembre 2010 - 20:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora..ricapitoliamo...
il fatto che ho girato la vite del minimo dovrebbe aver causato l'aumento di temperatura e quindi l'abbassamento della pressione olio.
Ho visto, su i manuali Bosch, che per la 944 turbo 220 HP il minimo dovrebbe stare tra 800 - 840 (ma il mio non vuole scendere...aumenta troppo la temp. e scende troppo la press.,quindi è di nuovo circa 900).La pressione adesso, da ferma e a motore caldo, è circa 2,7.E' troppo bassa secondo voi?
La cosa eclatante è che i valori del CO (sempre da fonte Bosch) sono compresi tra 0.4 e 0.8 !!!!!!!!
oggi ho aperto il debimetro e strinto la molla di 3 tacche (senso orario).
ho riattaccato "l'aggeggio" misura CO e segnava 0.2.con la brugola sono questa volta riuscita a regolarlo e l'ho messo a 0.6 .
Domani cambio le candele (che sono già in garage)
e poi vi dico come va la macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente esperto
Username: mapo55

Messaggio numero: 689
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 09 dicembre 2010 - 20:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

beh, non so voi, ma a me questa Irene che danza disinvolta tra iniettori, candele, debimetri ecc.... piace proprio tanto tanto!
Maurizio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto
Username: joker944ts

Messaggio numero: 517
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 09 dicembre 2010 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto!!!
944 Turbo S MY '88
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

umberto (olo1965)
Utente registrato
Username: olo1965

Messaggio numero: 41
Registrato: 10-2010
Inviato il giovedì 09 dicembre 2010 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

restando in tema di co, vorrei chiedere, se modificando la cenralina si può modificare anche il co grazie.
Ciao Irene
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 6447
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 09 dicembre 2010 - 22:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le regolazioni possibili senza aprire la centralina

Una funzione non documentata sul libretto di uso e manutenzione, ma ben descritta sul manuale officina, è la possibiltà di variare leggermente i parametri iniziali della miscela aria/benzina ed i tempi di accensione nella centralina DME; una funzione implementata dalla Bosch per poter compensare la qualità della benzina nelle varie regioni del mondo senza aprire e manomettere il contenitore (ad esclusione dei modelli venduti in California) e quindi senza interrompere la garanzia.

Variare i valori impostati di fabbrica potrebbe risolvere eventuali problemi durante i controlli periodici anti-inquinamento (tipo bollino blu) per far rientrare nei parametri corretti i valori letti dagli appositi strumenti; da provare anche in caso di frequenti scoppiettii in fase di rilascio.

Nella parte posteriore della centralina DME esiste un piccolo foro, protetto da un gommino, che consente l'accesso ad un commutatore rotativo a 8 posizioni; di fabbrica l'autovettura esce con il commutatore nella posizione #1.

La seguente tabella descrive le variazioni possibili:


Posizione Variazione benzina Variazione accensione
1 (default) 0 0
2 + 3 % 0
3 + 6 % 0
4 - 3 % 0
5 0 - 3 gradi
6 + 3 % - 3 gradi
7 + 6 % - 3 gradi
8 - 3 % - 3 gradi
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

irene (irene)
Utente registrato
Username: irene

Messaggio numero: 83
Registrato: 09-2009


Inviato il venerdì 10 dicembre 2010 - 00:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti .
Spero di darvi presto buone notizie!
Irene
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto
Username: joker944ts

Messaggio numero: 518
Registrato: 09-2008


Inviato il venerdì 10 dicembre 2010 - 08:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Max, anche io avevo trovato quei settaggi nel sito 944faq, ma leggendo sul sito 951racerx, pare si riferiscano alla 911: secondo loro i valori corretti sono:
pos 0 (stock) 0 0
pos 1 +3 0
pos 2 -3 0
pos 3 +6 0
944 Turbo S MY '88
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto
Username: joker944ts

Messaggio numero: 593
Registrato: 09-2008


Inviato il venerdì 14 gennaio 2011 - 10:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Irene, come hai risolto?
944 Turbo S MY '88 (M758)
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

irene (irene)
Utente registrato
Username: irene

Messaggio numero: 85
Registrato: 09-2009


Inviato il lunedì 17 gennaio 2011 - 19:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
ho regolato il CO a 0,6 e adesso (sempre e solo nel traffico ... ) i consumi sono arrivati a 8 km/l.Non male vero?!
Ho avuto un problemino poi di cuffie dei cuscinetti del semiasse secche ,le ho riempite di grasso ma non sono sicura che basti...ho pausa che almeno il sx sia da cambiare,Per ora le lascio così visto che sono un pò a corto...

Ciao a tutti per ora e
BUON ANNO !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2457
Registrato: 11-2004


Inviato il lunedì 17 gennaio 2011 - 23:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio ero a Roma qualche giorno fa e son tornato su con una 944 Turbo S ferma da quasi 10 anni, manutenzione quasi zero e pure fatta male quella che ho visto, pressione turbo mooolto alta, 12 km/l in autostrada sempre al limite del codice, 8 in città, zero consumo olio dopo 1000 km.

Ora riceverà un megatagliandone, ma ha tutte le solite cose non funzionanti, in quanti qui cambiano i due termostati? In quanti verificano le varie velocità delle ventole(varie non è scritto per caso....). Il funzionamento della pop off che non ne trovo mai una che funzioni, andrebbe verificato spesso sulle nostre, è quella della lancia thema, è uguale ancora sulla 996 turbo, e sono fragili.

E se la membrana si buca si scarbura anche l'auto, arricchendo parecchio, la qual cosa ai consumi.....

Ecco perchè stancamente insisto a predicare nel deserto la manutenzione base, che potrebbe portare pure in dono i fatidici 10 anche in città!!
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto
Username: joker944ts

Messaggio numero: 602
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 18 gennaio 2011 - 09:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cristiano mi puoi dare la tua mail, avrei un paio di domandine da farti.
Grazie
944 Turbo S MY '88 (M758)
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (obolo)
Nuovo utente (in prova)
Username: obolo

Messaggio numero: 7
Registrato: 12-2010


Inviato il martedì 18 gennaio 2011 - 14:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

>[Cristiano] Ecco perchè stancamente insisto a predicare nel deserto la manutenzione base

Questo apre una questione per me molto importante ma altrettanto sconosciuta, ovvero la manutenzione preventiva, o di base come da te definita, su queste vetture.

Sono abituato da sempre a seguire in prima persona la manutenzione dei miei mezzi. Questo per vari motivi: innanzitutto perché mi piace e le ore trascorse in garage con le mani sporche di grasso rappresentano un momento di evasione e tranquillità; poi perché sono convinto che nessuno farà mai lo stesso lavoro con la medesima passione ed attenzione; e per finire anche l’aspetto economico non è da sottovalutare.

Ora mi domando: a parte interventi/controlli di routine validi su qualsiasi mezzo (olio, filtri, candele, freni, distribuzione, refrigerante, ecc.) qualcuno ha mai pensato di stilare una sorta di check list di verifiche/interventi da fare (o far fare da persone specializzate, ad esempio non proverei nemmeno a rifare personalmente la distribuzione sulla mia 944 Turbo)?

Cristiano, parli ad esempio di “le solite cose non funzionanti”, “pop off”, “ventole”, sono veramente molto interessato ad approfondire, hai qualche riferimento da suggerire? Mi sono procurato i manuali officina e ricambi, ma vorrei confrontarmi, se possibile, con voi esperti per capire da dove iniziare questa nuova avventura.

Grazie,

Alessandro

We do not stop playing because we are old, we grow old because we stop playing.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto
Username: joker944ts

Messaggio numero: 603
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 18 gennaio 2011 - 16:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sono abituato da sempre a seguire in prima persona la manutenzione dei miei mezzi. Questo per vari motivi: innanzitutto perché mi piace e le ore trascorse in garage con le mani sporche di grasso rappresentano un momento di evasione e tranquillità; poi perché sono convinto che nessuno farà mai lo stesso lavoro con la medesima passione ed attenzione; e per finire anche l’aspetto economico non è da sottovalutare



Idem!!
944 Turbo S MY '88 (M758)
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2458
Registrato: 11-2004


Inviato il martedì 18 gennaio 2011 - 17:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora siamo in tre

Scrivetemi a macri et katamail.com

Per Alessandro, ti giro il numero di Gabriele, con lui puoi trovare esattamente quello che chiedi, ti fai portare per un giro sulla sua(che è la ex mia), così ti fai un'idea di come dovrebbe essere, e poi con lui vedete cosa serve per metterla a punto


La distribuzione è sempre da rivedere se non si è sicuri di chi l'ha fatta, come e quando, sto giusto raccogliendo i pezzi, per l'ennesima volta, per fare la prima distribuzione dell'ultima 951 arrivata

Per il resto la manualistica la do per scontata, ma serve a poco senza l'esperienza specifica, che è quella che fa la differenza, come sempre, e si potrebbe trasmettere giusto in un forum alla mitteleuropea o all'anglosassone, ma noi siamo italiani e questo non è un forum tecnico, basta vedere Paolo Spinup che aggiustava in diretta sul forum sotto gli occhi di tutti qualunque cosa, continua a farlo ma non è più a disposizione di tutti per scelte di Max, che quindi vanno rispettate.

E quindi sarebbe tempo sprecato, ed il tempo è quanto di più prezioso abbiamo.

In ogni caso tra persone simili ci si trova, il resto vien da solo, intanto Gabriele sa tutto quello che c'è da sapere sulla 951, quello che non lo sa sa dove cercarlo ed a chi chiedere, e quello che non sappiamo lo inventiamo o lo scopiramo perchè tra noi di base c'è Amicizia e tanto divertimento a giocare con queste auto

E fa la differenza
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione