Autore |
Messaggio |
   
miko811 (miko811)
Utente registrato Username: miko811
Messaggio numero: 173 Registrato: 01-2005

| Inviato il giovedì 12 agosto 2010 - 14:50: |
|
Ciao a tutti, in questi giorni ho deciso di acquistare la mia prima Porsche Transxle e le mie attenzioni si sono rivolte ad una bellissima 968 di colore blu, pochi km e uniprò. Possiedo già altre quattro Porsche 911 e su questo modello ho imparato, nel tempo, a conoscerne pregi e difetti. Purtroppo non sono un profondo conoscitore della 968 e a tal proposito gradirei dei consigli da chi magari già ne è possessore o esperto e se ci sono controindicazioni che ne pregiudichino il possibile acquisto. In altre parole, seguendo un pò le tecniche di visione delle 911, vorrei sapere dove si trovano tutte le targhette, quali sono i punti critici da controllare. Ho letto un po di vecchi 3D ma non ne ho trovato uno specifico. Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno. Ciao |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 4357 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 12 agosto 2010 - 19:54: |
|
Ciao Miko e benvenuto! Ci sarebbe da scrivere tanto per rispondere in maniera esaustiva alla tua domanda, magari sui singoli punti ci si può tornare poco alla volta nel proseguo del thread, mi limito a dirti che la 968 è un'auto molto affidabile nel suo complesso, ciò non toglie che alcuni lavori fondamentali vanno controllati se sono stati fatti, o comunque vanno eseguiti nella fase successiva all'acquisto, sicuramente i punti che io terrei in considerazione sono lo stato della distribuzione e relativa pompa dell'acqua, lo stato del variocam (questo è un punto difficile perchè troverai ben pochi meccanici a saperci mettere mano..) lo stato generale dei freni e degli ammortizzatori, dei pneumatici, se ci sono perdite cospicue di olio, lo stato della frizione, e intanto me ne starò dimenticando altri.. a parte ovviamente lo stato di conservazione degli interni e della carrozzeria, ma insomma grosso modo molte cose coincidono con quelle che controlleresti su una 911! A proposito, la targhetta identificativa, che poi coincide con quella incollata nel libretto dei tagliandi, si trova generalmente sotto la moquette fra i fari posteriori o in quelle vicinanze.. Ti lascio qui sotto alla lettura di alcuni stralci interessanti dal thread che trovi nell'area Progetto Registro Transaxle sulle regole di base all'acquisto: I principali punti da controllare in una 968 sono i seguenti: 1) Pinion Bearing : se si sente un rumore continuo (di cuscinetto) che proviene da dietro, la macchina ha il problema. Ne sono affette meno del 5% delle macchine prodotte 2) Variocam: se la macchina ha più di 70.000 km, si dovrebbe togliere il coperchio valvole e vedere in che condizioni è il variatore di fase, la catena e gli ingranaggi degli alberi a camme. 3) Si deve provare le macchina e vedere se ci sono vibrazioni, soprattutto in tiro, nel range critico per il 4 cilindri di 3000-3500 RPM, che si sentano nella leva cambio e/o nel telaio in generale. Tali vibrazioni possono essere prodotte da: a) Volano bimassa difettoso, che capita spesso su 968 b) Supporti motore rovinati c) Cinghia di bilanciamento rotta o posizionata scorrettamente d) Frizione guasta assai (disco, premidisco , TO-bearing, ecc.) d) Altri problemi: tubo trasmissione, ... 4) Provare la macchina in città e/o montagna in "stop-and -go" per vedere se la temperatura acqua si muove nel range centrale (80-90°) e se le ventole partono correttamente. 5) Prova tutti gli automatismi interni ed esterni: funzionamento capote, vetri elettrici, ventole aria, condizionatore, specchietti retrovisori, apertura elettrica bagagliaio, fari pop-up, segnalatori di direzione, ecc. 6) Controllo perdite di liquido, in particolare zona coppa olio (guarnizione coppa o sensore olio o coperchio valvole) e zona frizione (perdite da guarnizione albero motore); 7) Controllo stato cinghe (timing e balance), perdite frontali (da guarnizioni alberi bilanciamento e pompa olio) 8) Prova più volte l'avviamento. Spesso dopo 70-80.000 km lo starter inizia a dare problemi. Annotazioni tecniche su 968: " Vettura per pochi appassionati,intenditori,amatori delle cose belle,buone e soprattutto rare. Come qualcuno Ti ha gia' accennato qui,il chilometraggio e' l' ultima cosa che devi guardare in queste vetture,l' unita' motrice e' molto ben progettata,ha i trattamenti termici piu' idonei,nei punti piu' corretti,e' ben dimensionata,e' molto robusta e affidabile....ma come tutte le cose buone,ha un punto "deicato" che denuncia precocemente l' usura:il Vario Cam. A tal proposito esiste nel Forum un 3d in merito,che fa' capire meglio cosa e' in grado di causare l' usura di questo semplice,efficace quanto delicato componente. Effettuare un controllo in sede di compravendita potrebbe essere infattibile,per cui Ti dovrai affidare ad un orecchio attento che sapra' distinguere se la catena risulta rumorosa,distinguendo tale rumorosita'da quella della valvola di pilotaggio del variatore di fase,che si puo' avvertire nel momento in cui la valvola incomincia il suo lavoro,accelerando il motore in modo rapido ma senza andare troppo su di giri. A tal proposito,stacca la connessione dell' elettrovalvola di pilotaggio e ripeti l' operazione pecedentemente descritta. Se la rumorosita' sparisce,c'e' solo bisogno di pulire la spoletta dell' elettrovalvola. Altri particolari da "ascoltare" sono la cinghia di distribuzione e quella dei controalberi di equilibratura,che dovara' essere leggermente rumorosa a freddo,per poi silenziarsi a caldo. Generalmente succede il contrario,e se cosi' fosse,la cinghia dei controalberi e' troppo tensionata o tensionata caricando il tenditore al contrario,per cui il gruppo cinghia controalberi e relativi cuscinetti vanno sostituiti. Controlla il funzionamento del clima,i compressori(della Nippodenso)soffrivano di perdite di gas e di olio dalla guarnizione di centro e dalla guranizione anteriore del coperchio. Restando in tema di climatizzazione,dopo aver fatto scaldare il motore per bene,non da fermo e dopo aver fatto un paio di allunghi portando il regime oltre i 4000 giri,controlla passando una mano sotto la scatola del riscaldatore dal lato passeggero,che non ci siano trasudi o tracce di antigelo,nel caso significa che il radiatorino del riscaldamento ha una perdita,che generalmente e' localizzata nella massa radiante dello stesso,il che significa cambiarlo senza altra possibilita'. Questa sostituzione va' sempre accompagnata dalla sostituzione del tappo vaschetta acqua radiatore. Per cio' che riguarda la trasmissione,valgono le stesse premesse fatte per l' unita' motrice....infatti anche qui troviamo un componente delicato,che su un limitato numero di esemplari ha generato qualche problema di costosa soluzione:il cuscinetto del pignone differenziale. A tal proposito,durante la Tua prova su strada,a velocita' costante compresa tra i 60 e i 70 km/h in sesta,non si devono sentire rumori di "trascinamento" provenire dal posteriore,nel caso non fosse cosi'attenzione a distinguere la rumorosita' di una gomma "scalinata",da quella di un cuscinetto dell' albero di trasmissione,nel secondo caso infatti e' sufficiente premere la frizione per sentire sparire il problema,mentre se la rumorosita' si attenua in modo decisiso,puo' essere il cuscinetto del pignone.A questo punto controlla lo stato del battistrada delle gomme posteriori e passando il palmo della mano sulla cintura del battistrada,come se toccassi le tette di una donna,"senti" se ci sono disallineamenti dei tasselli,nel caso la rumorosita' puo' dipendere dalla gomma. Continuando nella tua prova,effettua uno spunto in prima e retromarcia a mo' di manovra di parcheggio,ascoltando eventuali "colpi di moneta" nella parte centrale posteriore,che ti direbbero qualcosa di interessante sullo stato dell' albero del transassiale. A vettura ferma,nella parte posteriore,controlla visivamente lo stato delle cuffie dei semialberi sx e dx e quello del terminale di scarico. Inutile dirti che durante la prova su strada dovrai anche fare una prova di "slittamento" frizione per capire a che punto della sua vita si trova. A tal proposto,senti anche se il pedale ha una durezza eccessiva e se durante la corsa di disinnesto e' modulabile o meno. Queste frizioni non sono certo una piuma ma il periodo di assuefazione e' generalmente minimo e nel traffico non stancano la gamba in modo marcato.Nel caso contrario lo spingidisco e' starato e la frizione e' arrivata. Critiche non troppo positive,merita l' impianto frenante di questa vettura,che se perfettamente a punto di motore e telaistica,ha la capacita' di farla solo rallentare...non parliamo poi se e' ottimizzata in termini di potenza,perche'in quel caso...non frena. Direi infatti che su queste vetture l' opt M030 e' d'obbligo almeno per cio' che riguarda i freni. Tornando a Noi,non meravigliarti di trovare dischi anteriori finiti,come pastiglie anteriori e posteriori. Controlla la funzionalita' di tutto l' impianto elettrico e la carica corretta dell' alternatore(non dallo strumento,che tanto segna quello che vuole)controlla inoltre che la batteria sia quella corretta,innanzi tutto come dimensione(pena cofano motore rovinato)poi come amperaggio nominale (63 ah) Stando sempre nel vano motore,controlla fino alla nausea se ci sono tracce di riparazione o di ripristino geometrie dei longheroni del telaio,nel caso,anche se fosse un esemplare eccelso,lasciala pure dov'e'...e' preferibile che pianga qualcun' altro. Diversamente controlla profili,luci tra le parti mobili,cristalli,cofano posteriore,(chiusura e aprtura)tutte le guarnizioni di battuta e di tenuta,l' allineamento degl' attacchi inferiori dei sottoporta,la presenza delle pellicole parasassi sul profilo dei parafanghi anteriori ed eventuali riparazioni dei paraurti ant e post. Se una buona parte di questi controlli ti soddisfa e la macchina sembra "onesta",scala un paio di migliaia di euro dal prezzo richiesto, informati per le spese e le procedure di trapasso per l' immatricolazione italiana....e benvenuto tra noi. " Questa parte sulle annotazioni tecniche così ottimamente scritta è stata merito di Fabio Ciciriello, profondo conoscitore e possessore della 968 Ciao |
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 207 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 13 agosto 2010 - 10:34: |
|
citazione da altro messaggio:Possiedo già altre quattro Porsche 911
Finalmente ti sei deciso ad avere una macchina diversa  |
   
miko811 (miko811)
Utente registrato Username: miko811
Messaggio numero: 174 Registrato: 01-2005

| Inviato il venerdì 13 agosto 2010 - 10:44: |
|
Grazie Ric mi sei decisamente di aiuto, il proprietario mi ha detto che è stata cambiata la distribuzione a 40000 km, che l'auto non ha nessun tipo di problemi, che posso farla vedere anche in Concessionaria, le targhette sono ok, 42000 km originali, uniprò, sicuramente merita di essere vista dal vivo e se tutto corrisponde merita di entrare nel mio garage. Vi terrò aggiornati sulla trattativa. Grazie |
   
elfer (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 7792 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 13 agosto 2010 - 11:13: |
|
Spettacolare! solo 42000 km! una rarità trovarla praticamente in rodaggio! Compra e porta a casa un gioiello poco compreso (ancora oggi...nonostante tutti ne parlino bene ma...i pregiudizi sono davvero difficili da sconfiggere!) Ciao Portatore sano del virus della Turbinite - PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27 - Il turbo logora...chi non ce l'ha!
|
|