Autore |
Messaggio |
   
Gaetano P (eto)
Nuovo utente (in prova) Username: eto
Messaggio numero: 2 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 25 luglio 2010 - 10:19: |
|
Buongiorno a tutti i Porschemaniaci!!!! Mi presento velocemente, sono possessore di una bellissima Musuna prima serie aspirata del 1983 da poco più di 5 mesi, ho avuto qualche problema di tenuta minimo, mi sono rivolto al mitico Riccardo ATS, revisione corpo farfallato e pulizia generale aspirazione (accompagnata da un bel tagliando generale) sembrava tutto OK, poco dopo si ripresenta il problema (dopo l'accensione il motore non tiene più il minimo e si spegne, costringendoti a tenere accellerata l'auto) poi il problema si acutizza, anche da caldo succede che come si rilascia l'accelleratore, il motore si spegne. Sostituiamo il sensore della temperatura liquido di raffreddamento che manda le informazioni all'iniezione, anche stavolta sembra di aver risolto il problema. Venerdì sera, gara di regolarità, a metà gara (dopo aver percorso 150Km per raggiungere la località senza alcun problema) si ripresenta il fenomeno, noto che l'econometro schizza a fondo scala come sfioro l'accelleratore e il motore tende a imbrattarsi, devo tenerlo almeno a 2500 giri, altrimenti si spegne, odore di benzina incombusta e a conferma fiammate dallo scarico ad ogni rilascio (accompagnato a marcia normale da notevole fumosità) e curiosamente temperatura del liquido di raffreddamento molto bassa!!!! Sono comunque riuscito a finire la gara e riportare la macchina a casa (assiatito da altri amici con le loro vetture). Mi rivolgo a voi, esperti conoscitori del modello per capire dove può essere il problema, e, se è capitato anche a voi come l'avete risolto. Grazie da subito per le preziose informazioni e consigli che sicuramente mi saprete dare. |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 443 Registrato: 09-2008

| Inviato il domenica 25 luglio 2010 - 13:31: |
|
Molto probabilmente è colpa del debimetro... 944 Turbo S MY '88 Tessera n° 1387
|
   
Gaetano P (eto)
Nuovo utente (in prova) Username: eto
Messaggio numero: 3 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 25 luglio 2010 - 13:41: |
|
Ciao Fabio, dici che il debimetro può creare tutto questo caos? Al ritorno, circa 150Km di cui circa 130 di autostrada ho consumato più di 30 litri, chi mi stava dietro diceva che sembrava un diesel, fiammate dallo scarico a parte.... |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 444 Registrato: 09-2008

| Inviato il domenica 25 luglio 2010 - 21:10: |
|
Il debimetro comunica alla centralina quanta aria sta aspirando il motore, quindi se "legge" un ingresso di aria superiore a quello effettivo, la centralina manderà più benzina che non verrà bruciata per carenza di aria. Il debimetro è un componente elettromeccanico soggetto ad usura. Se il circuito della corrente (bobina, calotta, spazzola rotante e cavi) è ok, allora è un problema di alimemtazione ed il debimetro, secondo me, è il principale indiziato. Facci sapere. 944 Turbo S MY '88 Tessera n° 1387
|
   
Gaetano P (eto)
Nuovo utente (in prova) Username: eto
Messaggio numero: 4 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 25 luglio 2010 - 22:01: |
|
Grazie Fabio, lo farò verificare....era sicuramente uno degli indagati principali....e la tua spiegazione mi ha ulteriormente convinto.... |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 272 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 27 luglio 2010 - 16:27: |
|
Potrebbe essere anche il regolatore della pressione della benzina che si è bloccato e ha innalzato la pressione dell'impianto. A me dei sintomi simili si erano verificati sulla Uno Turbo prima serie, che ha un impianto dello stesso periodo di produzione della tua 944... |
   
Gaetano P (eto)
Nuovo utente (in prova) Username: eto
Messaggio numero: 5 Registrato: 03-2010
| Inviato il martedì 27 luglio 2010 - 17:35: |
|
Ciao Simone, a quello non avevo proprio pensato, effettivamente ho notato che come sfioravo l'accelleratore, l'econometro schizzava a fondo scala, per tornare però a zero appena lo rilasciavo....altro indiziato....verso fine settimana dovrei riuscire a portare la macchina in officina....altro elemento da verificare individuato! Grazie mille!!!! |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 445 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 27 luglio 2010 - 21:23: |
|
potrebbe, ma l'econometro è elettronico ed è comandato dalla centralina in base al tempo di iniezione, determinato a sua volta dai segnali dei vari sensori tra cui il debimetro... 944 Turbo S MY '88 Tessera n° 1387
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 275 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 29 luglio 2010 - 09:23: |
|
Sicuro che l'econometro non sia solo un misuratore di depressione del collettore di aspirazione come era su molte altre vetture del periodo? |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 446 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 29 luglio 2010 - 21:23: |
|
Si, sulla 944 è già evoluto e si basa sui tempi di iniezione. 944 Turbo S MY '88 Tessera n° 1387
|
   
Gaetano P (eto)
Nuovo utente (in prova) Username: eto
Messaggio numero: 6 Registrato: 03-2010

| Inviato il venerdì 30 luglio 2010 - 09:57: |
|
Un grazie a Fabio e Simone, Mi sono procurato un debimetro, appena arrivato dalla Germania, non sembra male, mai stato aperto, ha ancora tutte le sigillature di fabbrica, a differenza del mio che ha una bella siliconatura nera attorno al coperchio, gli dò una bella pulita e lunedì lo monto, non penso sia un'operazione difficile....qualsiasi consiglio è ben accetto!!!! Vi terrò aggiornati. |
   
Giacomo D. (gigio74)
Utente registrato Username: gigio74
Messaggio numero: 274 Registrato: 02-2005

| Inviato il venerdì 30 luglio 2010 - 12:46: |
|
Ciao Gaetano, spero per te che il problema si risolva a breve, altrimenti a tentoni non andrai molto lontano e spenderai un sacco di soldi. Io per un problema simile sulla mia rs2, fidandomi di esperienze e consigli, ho sostituito nell'ordine: - debimetro - sonda lambda - pulizia corpo farfallato - pompa carburante - regolatore pressione carburante - sensore temperatura - etc..... La spesa non te la dico per non farmi inc....re ancora, ma la soluzione dopo 2 anni è stata un controllo CO in concessionaria e sostituzione di un cavo di massa leggermente spelato del valore di 20 euro, che facevano zoppicare l'rs2 e la centralina per compensare arricchiva la miscela su gli altri cilindri.... morale: trova qualcuno di esperto che ti segua.... se poi è onesto buon per te! non conosco personalmente l'ATS, ma tutti ne parlano bene, perchè non ti fai seguire da loro visto che ci hanno già messo mano? saluti Giacomo |
   
Gaetano P (eto)
Nuovo utente (in prova) Username: eto
Messaggio numero: 7 Registrato: 03-2010

| Inviato il venerdì 30 luglio 2010 - 14:35: |
|
Ciao Giacomo, Perfettamente d'accordo con te, infatti a inizio settimana, porto l'auto a Bresso all'Ats, Riccardo ha recuperato la strumentazione per controllare aspirazione ed iniezione, l'acquisto di un debimetro è precauzionale, visto che quello montato sull'auto è già stato aperto, temo che non si possa più rettificare, navigando in rete l'ho trovato a prezzo ragionevolissimo e non l'ho fatto sfuggire....comunque i lavori li affido assolutamente a chi è veramente competente....il forum è utilissimo, le esperienze dirette insegnano molto....come tu mi confermi.... |
   
Gaetano P (eto)
Nuovo utente (in prova) Username: eto
Messaggio numero: 8 Registrato: 03-2010

| Inviato il domenica 01 agosto 2010 - 10:34: |
|
...aggiornamento...ieri, finalmente, dopo una settimana, sono riuscito a dedicare un pò di tempo alla musona, ho controllato che il debimetro che ho procurato fosse il modello esatto (e lo è), ho riattaccato la batteria (che avevo sconnesso 7 giorni fa) e ho provato ad avviarla, per capire come si comportava....sorpresa, si è avviata come sempre immediatamente, il motore girava perfettamente, un occhio sempre all'econometro che dava parametri correttissimi....ho portato il motore a temperatura di esercizio...tutto bene, nessuna incertezza a qualsiasi regime di giri, anche dallo scarico tutto OK (dopo una bella fumata iniziale che ha ripulito da tutti i residui incombusti dal viaggio di una settimana prima). A questo punto non so cosa pensare....avevo già staccato la batteria per circa 3 ore il giorno che si è presentato il problema, ma senza alcun effetto (sperando a qualche problema legato in qualche modo alla centralina), unica altra cosa, ho scollegato e ricollegato lo spinotto del debimetro...nient'altro...martedì la porto all'ATS...mi auguro proprio, a questo punto che il tutto dipenda veramente dal debimetro...vi tengo aggiornati. Una buona domenica a tutti i porschemaniaci!!!! |
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 189 Registrato: 04-2009

| Inviato il domenica 01 agosto 2010 - 21:22: |
|
citazione da altro messaggio:unica altra cosa, ho scollegato e ricollegato lo spinotto del debimetro...nient'altro...
Gaetano, ma lo sai che sulla mia Ferrari 348 è successa proprio la stessa cosa? Non è che la tua auto ha preso acqua sul debimetro? Nel mio caso io ero stato ad un raduno dove si è scatenato all'improvvisoa un nubifragio e, avendo quella auto solamente una griglia a protezione del motore, l'acqua ha bagnato tutto. Ho asciugato con dello scottex alla bene e meglio quello che potevo e sono ripartito ma sulla strada del ritorno ho avuto l'inconveniente che ogni tanto non mi funzionava una bancata (4 cilindri). Sono rientrato, ho messo l'auto nel box e come al solito ho scollegato la batteria. Dopo una settimana sono ritornato, ho ricollegato la batteria ed ho scollegato e ricollegato la spina del debimetro e il problema è scompoarso. Mistero dei debimetri. |
   
Gaetano P (eto)
Nuovo utente (in prova) Username: eto
Messaggio numero: 9 Registrato: 03-2010

| Inviato il lunedì 02 agosto 2010 - 18:59: |
|
Ciao Luigi, domani porto la macchina in officina, mi faranno un controllo generale approfondito, può essere che ci sia dell'umidità nel debimetro, navigando in internet, ho scoperto che è uno dei problemi propi del modello montato sulla 944, mi sono procurato comunque un altro debimetro (usato), mi dicono che si può revisionare....spero che, se è effettivamento colpa di questo, si riesca a risolvere il problema, tutto sommato, facilmente....Tengo aggiornato il forum appena ho nuove notizie....spero domani di riuscire ad arrivare a Bresso senza troppi problemi....Un saluto a tutti!!!! |
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 191 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 02 agosto 2010 - 20:17: |
|
Gaetano, cioè i debimetri sono revisionabili? Ovvero si possono aprire, pulire, ripristinare contatti, ecc. ecc? |
   
Gaetano P (eto)
Nuovo utente (in prova) Username: eto
Messaggio numero: 10 Registrato: 03-2010

| Inviato il lunedì 02 agosto 2010 - 20:33: |
|
Proprio così, vai su questo Link http://www.frwilk.com/the944/afm.htm spiega bene il funzionamento dei nostri debimetri, ci sono anche dei filmati su Youtube come questo http://www.youtube.com/watch?v=-11J8XawQtc&feature=related che fanno capire bene com'è il funzionamento e come intervenire....si tratta in entrambi i casi del debimetro montato proprio sulle nostre 944. Io pensavo ai moderni debimetri (con cui ho avuto più di un problema, soprattutto con motori diesel) ma i nostri hanno un funzionamento molto diverso..... |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2680 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 03 agosto 2010 - 09:16: |
|
Molto interessante il 'laser trim' indicato nell'articolo; in pratica i vecchi debimetri utilizzavano una sorta di potenziometro a variazione logaritmica, non lineare, che linearizzava la resistenza da misurare. Quelli attuali sono dei semplicissimi potenziometri, dovrebbero costare molto meno. Anche perché le centraline, programmabili, possono essere istruite sui valori minimo e massimo dei vari debimetri e comportarsi di conseguenza. |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 447 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 03 agosto 2010 - 21:01: |
|
Gaetano, non ho capito se hai risolto e come... 944 Turbo S MY '88 Tessera n° 1387
|
   
Gaetano P (eto)
Nuovo utente (in prova) Username: eto
Messaggio numero: 12 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 04 agosto 2010 - 10:53: |
|
Ciao Fabio, ho portato ieri la macchina in officina a Bresso, nel viaggio andava benissimo!!!! Ne ho approfittato per ripulire un pò lo scarico Informo il forum appena ho qualche notizia!!!! (Spero presto ) Buona giornata a tutti!!!!! |
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 194 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 04 agosto 2010 - 11:31: |
|
E' Probabilissimo che è tutto risolto perchè mi hanno detto che se si stacca la spina del debimetro, si resetta tutto e l'auto torna come prima del problerma. |
   
Gaetano (eto)
Nuovo utente (in prova) Username: eto
Messaggio numero: 20 Registrato: 03-2010

| Inviato il venerdì 13 agosto 2010 - 20:37: |
|
Aggiornamento: ieri ho ritirato la macchina, sostituito debimetro, verificato funzionalità di bulbi e sensori vari, ceck impianto elettrico (aggiunto un secondo cavo di massa batteria-motore)il motore gira molto più regolare, spero di aver risolto definitivamente il problema....mi auguro di riuscire a usarla un pò in questi giorni per verificarne la funzionalità....buon ferragosto a tutti i porschemaniaci!!!! |
   
Gaetano (eto)
Nuovo utente (in prova) Username: eto
Messaggio numero: 22 Registrato: 03-2010

| Inviato il mercoledì 25 agosto 2010 - 17:11: |
|
Finalmente il problema è risolto Ho testato l'auto domenica al "1° revival rallye di Lugano" si è comportata divinamente per tutti i 190Km di gara!!!!! Un grazie e tutti i porschemaniaci per i consigli e un a Riccardo di ATS per l'ottimo lavoro.... |