Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Tubo pressione del turbo??? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca (scorpion76)
Nuovo utente (in prova)
Username: scorpion76

Messaggio numero: 23
Registrato: 11-2009
Inviato il sabato 03 luglio 2010 - 17:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, da quando ho preso la mia 944 turbo il manometro della pressione del turbo originale non ha mai funzionato..la turbina sicuramente funziona e l'auto va alla grande ma la pressione o la depressione non arrivano alla centralina della turbina. Pensando fosse un problema del sensore elettronico ho comprato un nuovo indicatore meccanico che ho già installato e testato...risultato? nulla...segnano entrambi pressione atmosferica senza nessuna variazione in marcia...
ora penso i problemi possano essere due:
- tubo staccato
- tubo intasato
purtroppo da dentro l'auto il tubo che va alla centralina si vede uscire ma non riesco a capire dentro il vano motore dove arrivi...
qualcuno può aiutarmi?
il tubo arriva sulla wastegate? si riesce a vederne l'attacco dal vano motore o bisogna guardare da sotto alzando l'auto?
riuscireste a mostrarmi il punto con una foto magari?
grazie a tutti
Gianluca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 440
Registrato: 09-2008


Inviato il sabato 03 luglio 2010 - 21:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il tubo di pressione che arriva alla centralina KLR è collegato al collettore di aspirazione insieme ai tubicini che vanno al regolatore di pressione benzina (sul flauto portainiettori).
Verifica che non sia un problema elettrico relativo al quadro o alla centralina stessa che non fà uscire corrente per comandare il manometro.
Penso però che ci sia un problema di collegamento motore centralina (il famoso tubicino di cui parli).
Facci sapere
Ciao
944 Turbo S MY '88
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca (scorpion76)
Nuovo utente (in prova)
Username: scorpion76

Messaggio numero: 24
Registrato: 11-2009
Inviato il domenica 04 luglio 2010 - 15:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie fabio..in effetti era proprio un problema al tubicino...dopo averlo individuato ho scoperto che subito dopo l'uscita dalla centralina il tubo era bruciacchiato ed otturato....tagliato tutto..rifatti i collegamenti ed ora funziona a meraviglia!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 441
Registrato: 09-2008


Inviato il domenica 04 luglio 2010 - 16:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo, meglio così! Che intendi per bruciacchiato ed otturato?
Oltre al mancato funzionamento del manometro, accusavi altri problemi a livello di motore (erogazione, esitazioni ecc)?
944 Turbo S MY '88
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca (scorpion76)
Nuovo utente (in prova)
Username: scorpion76

Messaggio numero: 25
Registrato: 11-2009
Inviato il lunedì 05 luglio 2010 - 21:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in effetti quando tiravo la macchina sentivo dei vuoti agli alti che ora non mi sembra piu di sentire.. bruciacchiato ed otturato nel senso che sembrava essere stato schiacciato da qualcosa di bollente che lo ha fuso...non so..in quel punto non mi è sembrato di trovare nulla che si arroventi tanto..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 442
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 06 luglio 2010 - 19:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi puoi descrivere meglio cosa intendi per vuoti agli alti?
Tks
944 Turbo S MY '88
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca (scorpion76)
Nuovo utente (in prova)
Username: scorpion76

Messaggio numero: 27
Registrato: 11-2009
Inviato il giovedì 08 luglio 2010 - 10:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mmm...vuol dire che in accelerazione tra i 4000 ed i 4500 giri la macchina aveva come un tentennamento in piena accelerazione...ora questo non succede piu...i consumi sono leggermente migliorati e sono passato da 8,9km/l a 9,5
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone L (simone_l)
Utente registrato
Username: simone_l

Messaggio numero: 245
Registrato: 04-2009


Inviato il giovedì 08 luglio 2010 - 11:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Puoi aver notato un miglioramento solo se il tubetto prima perdeva aria all'esterno e ora no... In questo caso avrebbe potuto in linea teorica falsare un poco la carburazione, anche se la portata di un forellino da 3-4 mm non influisce poi così tanto. A meno che il tubetto porti anche il segnale di pressione alla centralina; ma non credo, senza questo segnale la vettura credo che sarebbe andata a strattoni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2440
Registrato: 11-2004


Inviato il giovedì 08 luglio 2010 - 12:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone è il tubo che arriva al sensore di pressione dentro la seconda centralina.

Sulla 951 tutto è regolato tra DME e centralina sovralimentazione, non c'è neanche la funzione di emergenza, tipo Saab per intenderci.

In teoria doveva andare molto peggio che con tentennamenti. Ma qui si legge di 924 con la retro che entra dopo una mezz'oretta, che puzzano di benzina incombusta, col clima che va ed il motore che si spegne, 928 raccontate da chi probabilmente non ce l'ha, e compagnia danzante, quindi per capire le cose scritte qui prima bisognerebbe veder le macchine

Lo dico avendo la fortuna di passare da una all'altra tra tutte quelle che amo(911 o transaxle che siano) e cercando di curarle, magari a volte riattaccandomi un semiasse per strada(GRAZIEEEE GABRIELEEEEEE!!!), ma è tutta arte che entra.

A volte ci sono i problemi/problemini e le cose normali possibili, altre volte della auto da...


Se una volta passi a Franciacorta a far due giri con la tua mi farebbe piacere scambiarci un pò d'info(la mia vive accanto al circuito, sembra le faccia bene all'umore), che mi piacciono molto parecchi lavori che hai fatto, oltre ad almeno due soluzioni che abbiamo identiche mi sa.

P.S. Gianluca se vuoi aver una 951 in ordine falla controllare bene da uno che le conosca, piccolo consiglio se ti fa piacere.

Ciao!
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone L (simone_l)
Utente registrato
Username: simone_l

Messaggio numero: 246
Registrato: 04-2009


Inviato il giovedì 08 luglio 2010 - 16:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma dai...?
Due soluzioni simili? Di cosa si tratta?
Tra 9 giorni c'è il nostro debutto sulla 924 in gara... Sono in fibrillazione... Prometto ampio reportage della vettura, visto che per ora non ho ancora voluto presentarla come si deve...

Mi piacerebbe venire a Franciacorta a girare, non è scluso che questo accada presto. Vediamo prima di vedere le potenzialità su strade rallystiche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato
Username: 944_rothmans

Messaggio numero: 87
Registrato: 04-2010


Inviato il giovedì 08 luglio 2010 - 20:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.....sono sicuro che il Vs debutto sulla 924 vi darà soddisfazione (a te e al tuo navigatore) un giretto a franciacorta lo farei pure io se si organizza qualcosa... sicuramente le vs porsche andranno di più della mia, ma l'importante è divertirsi e stare in compagnia...
Mi stanno preparando la coppia conica corta, il mio preparatore mi ha detto che a manetta in 5 farò 150/160 km/h...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1877
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 08 luglio 2010 - 21:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

........ franciacorta da metà giugno a metà settembre è da evitare, c'è un caldo che massacra macchine e piloti


lampa

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone L (simone_l)
Utente registrato
Username: simone_l

Messaggio numero: 247
Registrato: 04-2009


Inviato il venerdì 09 luglio 2010 - 09:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla nostra abbiamo un finale da 185 km/h...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato
Username: 944_rothmans

Messaggio numero: 88
Registrato: 04-2010


Inviato il venerdì 09 luglio 2010 - 11:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tu hai il cambio corto... o solo la coppia conica?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone L (simone_l)
Utente registrato
Username: simone_l

Messaggio numero: 251
Registrato: 04-2009


Inviato il venerdì 09 luglio 2010 - 15:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nella 924 Turbo gli ingranaggi sono completamente sfilabili tranne la prima. Ho mantenuto la coppia conica di serie e ho fatto fare una cascata con la prima originale e tutte le altre ravvicinate omologate... Così ho mantenuto il gioco di accoppiamento della coppia conica originale che spero essere affidabile.
Ho cambiato i sincro prendendoli originali così come guarnizioni e paraoli... Poi ho realizzato un sistema di raffreddamento del cambio con pompa esterna e radiatore... Ho la sonda di temperatura e uno strumento che mi riporta la temperatura del cambio durante la marcia. Quando sale oltre i 70° accendo il sistema di raffreddamento come avevano le auto ufficiali che correvano a LeMans.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mattia F. (944_rothmans)
Utente registrato
Username: 944_rothmans

Messaggio numero: 89
Registrato: 04-2010


Inviato il venerdì 09 luglio 2010 - 19:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il sistema di raffredamento dell'olio è una gran cosa, anche io ho preso degli strumenti per vedere le temperature dell'olio del cambio, olio motore, e acqua... devo ancora montarli.. farò un test al San martino di Castrozza (dove proveremo anche la coppia conica) e poi vedrò se è il caso di fare un radiatore olio...
Approposito se hai occasione iscriviti perchè è bellissimo, organizzazione al top, e prove storiche..quest'anno fanno anche il rally storico e in coda la regolarità sport!+ di 100 km di prove, da quello che ho sentito, sarà un top events di sicuro!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione