Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Temperatura olio 944 Turbo < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 415
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 15 marzo 2010 - 14:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ritenendo che sia un dato importante, ho installato sulla mia un termometro per la temperatura dell'olio, mettendo in sensore nel tappo della coppa.
Non essendo previsto dalla casa, non ho dati tecnici per confrontare le temperature rilevate con quelle "teoriche" del costruttore: comunque viene segnata una temperatura che varia dai 95 ai 105 gradi nell'uso normale, per arrivare anche a 125 nell'uso "intenso".
Cosa ne pensate? Qualcuno di voi può illuminarmi?

Grazie
944 Turbo S MY '88
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 179
Registrato: 09-2003
Inviato il lunedì 15 marzo 2010 - 16:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La temperatura di esercizio e' corretta.

L' ubicazione del sensore non proprio,ma questo potrebbe falsare il dato di pochi gradi e quindi essere ininfluente ai fini "statistici".

L' olio della lubrificazione,bolle a temperature prossime ai 140 gradi,grado piu' grado meno.



Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 416
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 15 marzo 2010 - 20:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Solo 140 gradi il punto di ebollizione?
Mi pare un pò poco...
944 Turbo S MY '88
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo
Username: thedoc

Messaggio numero: 1110
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 00:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Solo 140 gradi il punto di ebollizione?
Mi pare un pò poco...




direi proprio di no. Solo il liquido dei freni deve andare in ebollizione oltre valori 'normali'. Un buon dot 4 va in ebollizione sui 260 gradi.
tessera PiMania 1311
924+951
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6040
Registrato: 06-2006


Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 09:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da quello che sapevo io è molto più alto, tipicamente ben oltre i 300 °C. Prendendo un MSDS a caso (http://www.noco.com/NOCO-MSDS/Premium_4_Motor_Oils.htm) si può vedere che il punto di ebollizione ad esempio è oltre i 315 °C.

Ricordo che nella gloriosa 206 16v durante lunghe tirate autostradali a velocità di non molto superiori a quella di codice la temperatura dell'olio rilevata dallo strumento di serie era sempre sui 140 °C.

Nota: spesso negli olii non è indicato il punto di ebollizione ma quello di accensione (firing), che è più basso di quello di ebollizione.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2579
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 12:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Reduce da un corso dai VVFF, per non confondere le varie temperature:

C'è la temperatura di ACCENSIONE, che vale ad es. per la benzina 250°C e per il gasolio 220°C

C'è poi la temperatura di INFIAMMABILITA', che per la benzina è -20°C, per il gasolio 65°C (infatti a temperatura ambiente il gasolio non si accende col cerino) e per l'olio motore è sui 140-150°C (quindi quella riportata da Patrizio è quella di infiammabilità, non di accensione che in effetti è molto più alta)

La T° di infiammabilità vuol dire che il vapore presente è tale che, se lo riscaldo alla T° di accensione, prende fuoco.

N.B: la combustione si ha solo nello stato gassoso, un solido o un liquido non bruciano se non quando rispettivamente sublimano o evaporano

Trattandosi di olii lubrificanti, tuttavia, credo che abbia interesse sapere la temperatura oltre la quale l'olio perde (in maniera reversibile o irreversibile) le sue caratteristiche di lubrificante e diventa sciaquetta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6042
Registrato: 06-2006


Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 12:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Reduce da un corso dai VVFF


Il D. Lgs. 81/08 colpisce ancora?

Correttissimo quello che dici, sui MSDS è infatti sempre riportato il firing point (ovvero la temperatura di accensione) e il flash point (temperatura di infiammabilità), meno spesso il boiling point (ebollizione). Questo perché la legge norma tutto ciò che ha una temperatura di infiammabilità inferiore ai 38 gradi centigradi, con prescrizioni speciali.

Aggiungo che alla temperatura di infiammabilità il vapore prende fuoco ma la sostanza non è in grado di autosostenere la combustione. La temperatura di accensione invece è quella per la quale, una volta accesa, la sostanza autosostiene la combustione.

Esiste poi una temperatura di autoaccensione per la quale la sostanza prende fuoco anche senza una fonte esterna di accensione.

Il punto di ebollizione degli olii lubrificanti, che sono comunque spesso composti da molte sostanze, è molto alto ma credo proprio che le caratteristiche dell'olio vadano perse ben prima.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianluigi (gian61)
PorscheManiaco vero !!
Username: gian61

Messaggio numero: 3055
Registrato: 01-2002


Inviato il martedì 16 marzo 2010 - 14:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

credo che abbia interesse sapere la temperatura oltre la quale l'olio perde (in maniera reversibile o irreversibile) le sue caratteristiche di lubrificante e diventa sciaquetta.




Mi sembra di ricordare di aver letto da qualche parte che questo limite per i sintetici sia circa 170°C

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione