Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * 968 - Coppia conica < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio (gio26)
Porschista attivo
Username: gio26

Messaggio numero: 2958
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 04 febbraio 2010 - 17:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho provato a cercare i riferimenti tecnici del cambio manuale della 968 a sei rapporti e non ho trovato particolari difficoltà.
Qualche problema in più per la coppia conica e, soprattutto, per capire come la sostituzione della stessa agisca sull'accorciamento dei rapporti.
Qualcuno può aiutarmi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max 007 (max007)
Utente esperto
Username: max007

Messaggio numero: 908
Registrato: 05-2008


Inviato il giovedì 04 febbraio 2010 - 18:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



....ma non dovevi solo montare l'autobloccante??

La coppia conica allunga o accorcia i rapporti al ponte in base a quello che monti, se più lunga o più corta rispetto all'attuale.
Logicamente allunga o accorcia tutti i rapporti...


Forse non ho capito la tua domanda?


Live Your Life - Run Your Race
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato
Username: brancati66

Messaggio numero: 110
Registrato: 04-2009


Inviato il giovedì 04 febbraio 2010 - 19:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In breve, per capire quanto la coppia conica allunghi o accorci le marce è relativamente facile. Adesso non conosco la coppia conica della 968 ma ammettendo che sia una 17/57, il rapporto che sviluppa è 3,35 e quindi questo rapporto è pari a 100 e sviuluppa la velocità delle singole marce così come è indicato sul libretto uso e manutenzione.
Se monti, per esempio, una 13/53 hai un rapporto di 4,07 ovvero, riferita alla coppia conica originale fatta 100, accorci la velocità di tutti i rapporti del 21,51%.
Se per esempio metti una coppia 17/50 hai un rapporto 2,94 ovvero riferita alla coppia conica originale fatta 100 hai allungato la velocità di tutte le marce del 12,23%.
Spero di esser stato chiaro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 4078
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 04 febbraio 2010 - 19:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..hai capito..... qui c'è una new entry 968 in preparazione ...!!

a quando un bel thread dedicato?



a proposito... complimenti eh!!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio (gio26)
Porschista attivo
Username: gio26

Messaggio numero: 2959
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 08:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Max forse mi sono espresso male, volevo capire come la coppia conica, che accorcia o allunga tutti i rapporti, agisce, a livello di calcolo, sulle singole marce.

Luigi, la coppia conica, per esempio 17/57, cosa vuol dire? 57 è il numero di denti dell'ingranaggio grande e 17 quello piccolo. Il rapporto 57:17=3,35 va moltiplicato per ogni singolo rapporto per ottenere lo sviluppo?

Il passaggio da una 17/57, per seguire il tuo esempio, ad una 13, determina un incremento percentuale del rapporto dato da: ((4,07 - 3,35):3,35)x100= 21,49%. Giusto?

Ric, sono prossimo alla presentazione!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio (gio26)
Porschista attivo
Username: gio26

Messaggio numero: 2960
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 08:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se il mio calcolo è corretto, devo solo capire che coppia conica è montata sulla 968 e fare qualche considerazione.

Per Max: è solo cultura generale.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MicheleR (carrerars)
Porschista attivo
Username: carrerars

Messaggio numero: 1914
Registrato: 01-2003


Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

che coppia conica è montata sulla 968



Puoi provare a telefonare in Porsche Italia, oppure cercare da un concessionario o altrove il "Manuale di Officina" del 968. Li dovresti trovare tutto.
RISpowered (R) - CarreraRs: RS fuori - PIU' bastardo dentro (Omino Bianco dixit)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio (gio26)
Porschista attivo
Username: gio26

Messaggio numero: 2961
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 11:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Michele, buona idea.
Il manuale officina devo visionarlo con il visore "anteguerra" perchè è nel formato che usano le officine autorizzate. (sembrano radiografie tanto per capirci)

In ogni caso se qualcuno ha qualcosa di più pratico a portata di mano è ben accetto!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato
Username: brancati66

Messaggio numero: 111
Registrato: 04-2009


Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 12:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Luigi, la coppia conica, per esempio 17/57, cosa vuol dire? 57 è il numero di denti dell'ingranaggio grande e 17 quello piccolo. Il rapporto 57:17=3,35 va moltiplicato per ogni singolo rapporto per ottenere lo sviluppo?

Il passaggio da una 17/57, per seguire il tuo esempio, ad una 13, determina un incremento percentuale del rapporto dato da: ((4,07 - 3,35):3,35)x100= 21,49%. Giusto?




Allego una foto per vedere com'è fatta una una coppia conica

Nell'esempio 17/57 si intende che 57 sono i denti della corona grande e 17 i denti dell'alberino.
Detto questo, parti dal presupposto che se rispetto al rapporto della coppia conica originale il nuovo rapporto che ottieni dalla sua sostituzione è più alto, le marce si "accorciano", se il rapporto è più basso, le marce si si "allungano".
Esempio:
con una coppia conica originale 57/17 (rapporto 3,35) hai una determinata velocità sviluppata al numero massimo di giri motore per ogni singola marcia.
Se monti una 53/13 hai un rapporto di 4,07 quindi essendo superiore al rapporto originale le marce si accorciano.
Se monti una 50/17 hai un rapporto di 2,94 quindi essendo inferiore al rapporto originale le marce si allungano.
Per calcolare la percentuale di accorciamento o allungamento rispetto alla coppia conica originale è semplice, basta fare una proporzione matematica:
Se 3,35 stà a 100 quanto stà 4,07?
ovvero 3,35 sta a 100 come 4,07 sta ad X
Calcolo per determinare la X
100 x 4,07 : 3,35
risultato 121,49
121,49 - 100 = 21,49

21,49 è la percentuale di accorciamento della velocità sviluppata dalle singole marce rispetto alla coppia conica originale

Esempio: se in origine la macchina a 7.000 giri di:
1^ fa 60
2^ fa 90
3^ fa 130
4^ fa 180
5^ fa 230

calcoli la percentuale del 21,49 da sottrarre a queste velocità.
con la nuova coppia conica sempre a 7.000 giri farà di:
1= 60 - 21,49% = 47,10
2^ 90 - 21,49% = 70,65
3^ 130 - 21,49% = 102,06
4^ 180 - 21,49%& = 141,31
5^ 230 - 21,49% = 180,57

Considera che un accorciamento del 20% è già tanto perchè avresti le primissime marce troppo corte e quindi inutilizzabili e una 5^ che se ti serve per sviluppare velocità...non la sviluppa.
Quello che ti voglio dire è che ottenere un cambio che sia universale per tutte le condizioni sostituendo solo la coppia conica, non è possibile. Dovresti avere un connubio tra i singoli rapporti e la coppia conica. Insomma avresti bisogno di un determinato cambio per ogni tipo di circuito.
Ti consiglio di visitare questo sito:
http://www.bacciromano.com/
Ciao.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio B. (silviob)
Porschista attivo
Username: silviob

Messaggio numero: 1020
Registrato: 02-2008


Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 12:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Per Max: è solo cultura generale.



si ci crediamo.
firmato Zorro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio (gio26)
Porschista attivo
Username: gio26

Messaggio numero: 2962
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 13:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Luigi, spiegazione chiarissima.
Alcuni preparatori, ritengono più corretto accorciare tutti i rapporti con la coppia conica ridotta e cambiare la prima allungandola.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max 007 (max007)
Utente esperto
Username: max007

Messaggio numero: 910
Registrato: 05-2008


Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 13:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

....e dai presentacela!!!

hai già aperto un sacco di 3d in area 968.....




Live Your Life - Run Your Race
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato
Username: brancati66

Messaggio numero: 112
Registrato: 04-2009


Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 15:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Alcuni preparatori, ritengono più corretto accorciare tutti i rapporti con la coppia conica ridotta e cambiare la prima allungandola.




Tutto è relativo all'uso che ne devi fare. Per esempio se devi usare la macchina per i rally su terra servono le prime 3 marce corte e le altre "normali" se devi girare in una pista tipo Monza ti serve la 5 lunga, se devi fare gare di acellerazione ti serve tutto corto (ma non troppo altrimenti rimani sul posto a sgommare)...insomma è un casino.
Comunque, in linea generale, mettere una coppia conica più corta ti fa risparmiare soldi e ti fa divertire davvero perchè hai una macchina più pronta e scattante ad ogni regime del motore anche se questo è originale.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio (gio26)
Porschista attivo
Username: gio26

Messaggio numero: 2964
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 16:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Max, la storia della 968 è il segreto di pulcinella...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio (gio26)
Porschista attivo
Username: gio26

Messaggio numero: 2965
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 16:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luigi, non so bene il perchè, ma sono convinto che la 968 abbia doti velocistiche di rilievo, per il corretto bilanciamento delle masse, per la relativa facilità di guida e per un discreto rapporto peso / potenza, a condizione di "smagrirla" il giusto e renderene efficiente il telaio (leggi assetto) e la meccanica.
I cavalli sono importanti fino a un certo punto.
Chiedere a Geppy quando è salito sulla nera con assetto "cattivo" e P0corsa a monza...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato
Username: brancati66

Messaggio numero: 113
Registrato: 04-2009


Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 18:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo Giorgio, hai ragione sulle doti della 968 ma quello che ho voluto dirti è che obiettivamente è difficile "indovinare" la coppia conica giusta. Siccome sostituire la coppia conica significa smontare il cambio capisci bene che se la scelta non è "indovinata", bisogna rismontare il tutto e sostituirla con un'altra, il che non è che sia economicissimo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio (gio26)
Porschista attivo
Username: gio26

Messaggio numero: 2966
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 22:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vero Luigi.
Facciamo una premessa:
- non posso pensare di fare un cambio per ogni pista;
- non esiste il cambio per tutte le piste;
- il cambio stradale ha i rapporti lunghi;

ne consegue che:
- la modifica della coppia conica, senza esagerare altrimenti le marce diventano ridotte, migliora la conduzione per un uso pistaiolo.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione