Autore |
Messaggio |
   
stefano b (stefanoturbo)
Nuovo utente (in prova) Username: stefanoturbo
Messaggio numero: 10 Registrato: 05-2009
| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 14:59: |
|
Buongiorno a tutti, ho acquistato una 944 turbo 250 cv in primavera, la quale non aveva problemi visibili ed alla quale ho fatto fare una serie di lavori di routine presso una nota officina di Roma(cambio distribuzione, cinghie, olio, filtri, candele, dischi, pasticche, pnaumatici, caricva aria condizionata ecc..). Devo dire che per tali lavori al momento non sono molto soddisfatto in quanto, dopo avere pagato quasi 5.000 euro oggi, dopo che la vettura è stata ferma alcuni mesi, ho accertato che vi sono due perdite di olio ed una di altro liquido che prima mi sembrava non vi fossero (o almeno ve ne era una minima), che l'aria condizionata non funziona come prima e che la cinghia (credo dell'alternatore) a freddo svlitta come prima. A prescindere da ciò e dalle rimostranze che oggi stesso farò alla officina, mi sembra che la vettura, che ha un motore regolarissimo e pieno, che a dire di tale officina è perfetto ed il cui turbo, almeno dal manometro, arriva ad 1,8, abbia delle prestazioni inferiori alle attese. Oggi, infatti, con un cronometro a mano ho verificato che da 0 a 100 km/h indicati impiega circa 9 secondi, contro i 6,00 della prova su strada di Quattroruote del dicembre 1998, in ripresa da 70 a 120 impiega 24 secondi contro i 13,72 della prova e che in velocità arriva con difficoltà a 220 km/h; a ciò aggiungasi che a 120 di contachilometri la velocità effettiva è 110. Certamente non ho acquistato la vettura per le prestazioni ma è normale che essa, con 160.000 chilometri percorsi vada così? Oppure ci sono dei problemi? Ringrazio si da ora chi mi vorrà dare suggerimenti. |
   
Alessandro (ferroschumo)
Nuovo utente (in prova) Username: ferroschumo
Messaggio numero: 3 Registrato: 10-2009
| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 15:32: |
|
Ciao Stefano, dunque tanto per cominciare complimenti per l'acquisto, il 250 cv è una bella macchina davvero. Dunque...per la mia piccola esperienza direi che non è normale. I lavori che hai fatto mi fanno pensare che sicuramente abbiano cambiato il filtro della benzina, cosa che potrebbe essere forse alla base della pigrizia del motore ma se dici che gira regolare e pieno...sicuramente è qualcos'altro e non penso sia imputabile solamente al chilomtraggio. Sicuramente 160.000 km per una turbina sono tanti, bisognerebbe capire se fischia in ripresa o se è umida e trasuda olio, cosa che in teoria se ti hanno rifatto la distribuzione avrebbero dovuto accertare contestualmente allo smontaggio delle varie parti. In più quella cinghia dell'alternatore che slitta....attenzione!! Se si rompesse andrebbe ad interagire con le altre creando pericolosamente un rischio di grippaggio, e quando grippa il 944 grippa bene e per sempre. Il mio consiglio è di farla vedere subito, appunto per questo ultimo problema di slittamento che dici. Poi la questione prestazioni è secondaria. Sicuramente vedrai che persone più esperte ti risponderanno nei dettagli. In bocca al lupo! Alessandro |
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 238 Registrato: 03-2008
| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 16:49: |
|
dove hai portato la macchina? A Roma c'è Falasca che a dire del forum è un factotum! Alla Balduina invece faresti bene a non portarla. |
   
stefano b (stefanoturbo)
Nuovo utente (in prova) Username: stefanoturbo
Messaggio numero: 11 Registrato: 05-2009
| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 16:59: |
|
La ho portata da Falasca che mi ha sostituito le cinghie e che dichiara che il fischio è normale perchè deve essere serrata. |
   
michele m. (frenk67)
Utente registrato Username: frenk67
Messaggio numero: 172 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 18:06: |
|
Credo che non sia assolutamente normale che abbia quelle prestazioni. |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1480 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 18:34: |
|
160.000 per questo motore non sono molti. Le prestazioni sono decisamente scarse e assolutamente non giustificate dalla percorrenza raggiunta. C'è un problema...fai controllare l'auto da personale Seriamente Preparato (quì c'è chi può indicarti a chi rivolgerti nella tua zona). Ferma l'auto e falla controllare prima di far danni perchè hai tra le mani una TURBO S...e non una roba qualunque.... Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa! Walter Rohrl.
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1481 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 18:36: |
|
P.s. una Turbo S...da quel che ho letto e sentito (purtroppo non ne ho mai vista una) dovrebbe farti drizzare i capelli. Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa! Walter Rohrl.
|
   
stefano b (stefanoturbo)
Nuovo utente (in prova) Username: stefanoturbo
Messaggio numero: 12 Registrato: 05-2009
| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 19:28: |
|
venerdì ho preso appuntamento con Falasca dove, oltre a far rivedere gli interventi già eseguiti, la farò controllare a fondo. |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 5300 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 20:30: |
|
Una Turbo 250cv di tachimetro arriva a 260-270....... c'è qualcosa che non va !
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 393 Registrato: 09-2008

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 20:41: |
|
Da possessore di Turbo S ti posso dire che sicuramente c'è qualcosa che non và. La mia da 0 a 100 ci mette poco più di 5 sec. Falla controllare per bene Tessera n° 1387
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3742 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 20:41: |
|
ciao Stefano, Falasca a detta di molti del forum è uno bravo e competente, io sinceramente non l'ho portata finora da lui, spero soltanto che oltre sulle 911 sappiano lavorare bene anche sulle transaxle, ma penso che essendo officina specializzata in Porsche dovrebbe essere scontato; certo rimane il fatto che le prestazioni da te dichiarate sembrano un buon 30% al di sotto della reale potenza dell'auto, e soprattutto le perdite che descrivi non sono per niente rassicuranti.... una curiosità, se non sono indiscreto all'incirca quanto ti è costato rifare la distribuzione? |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 4963 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 13 ottobre 2009 - 17:18: |
|
Le prestazioni che hai riportato sono indubbiamente anomale, una 944 in ordine, anche ben chilometrata, è in grado di registrare prestazioni pressoché identiche a quelle originarie. Tessera N° 1031
|
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2319 Registrato: 11-2004

| Inviato il martedì 13 ottobre 2009 - 19:41: |
|
Stefano ho visto ora, credo di conoscere la 951 di cui parli, nera pelle nera, piuttosto trascurata, finita da un commerciante a Roma, può essere? Sulle prestazioni c'è moltissimo che non va, ed i chilometri non c'entrano nulla, a Balocco sulla pista Alfa in fondo al drittone di tachimetro uscendo dal curvone come pensionati ad ogni giro vedevo i 240-250, mollando il gas per problemi di freni...Gabriele che ha una mia ex 951 vedeva i 270 di tachimetro se non ricordo male, che sono 250 reali pieni, in autostrada il tachimetro va verso il fondo scala. Su 951 con una discreta manutenzione ed appena oltre il rodaggio  Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
|
   
stefano b (stefanoturbo)
Nuovo utente (in prova) Username: stefanoturbo
Messaggio numero: 13 Registrato: 05-2009
| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2009 - 14:28: |
|
Grazie per le notiziecomunque la ho riportata dal meccanico che mi ha confermato che le prestazioni non sono normali. Attendo notizie e, purtroppo, preventivi. |
   
stefano b (stefanoturbo)
Nuovo utente (in prova) Username: stefanoturbo
Messaggio numero: 14 Registrato: 05-2009
| Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 10:49: |
|
La scorsa settimana mi ha chiamato l'officina dicendomi che le piccole perdite erano stupidaggini, (un tappo chiuso male ed un tubo danneggiato e che le prestazioni non erano sufficenti a causa della scarsa pressione ragigunta dalla turbina che, indipendentemente da quanto segnato dallo strumento di bordi, arrivava in realtà a 0,50 bar. Mi avevano detto che il problema era la valvola wastegate ma oggi mi hanno richiamato dicendomi che, purtroppo, anche con tale valvola nuova, la turbina noin ragigunge comunque la pressione per cui sarà necessario smontarla e verificare se è danneggiata e, laddove dovesse essere sostituita la stessa avrebbe un costo di citca euro 2.500,00 se nuova e di circa Euro 1.500,00 se di rotazione. qualcuno mi sa dire se è convincente quanto mi è stato esposto? Grazie |
   
Catalin (catamax944)
Utente registrato Username: catamax944
Messaggio numero: 416 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 15:17: |
|
Attenzione ai ladri!!! anche se è quella il problema una turbina NUOVA non costa piu di 1000 euro ed una rigenerata circa 500-600 euro. |
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2322 Registrato: 11-2004

| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 08:06: |
|
Catalin prima di dar dei ladri a qualcuno bisognerebbe esser certi di quello che si dice, che qui di boiate già ne volano tante da oscurare il sole. Stefano la turbina nuova originale costa 2655,41 €, e l'unica fornita ancora da Porsche è appunto quella per gli M44/52, per quelle di rotazione anche la cifra è corretta. Se poi si tratta di averla per altre strade Catalin ed altri probabilmente avranno suggerimenti da darti su possibilità che non conosco, quelle certe sono quelle che ti sono state correttamente riferite. Io ne ho un paio di riserva che mi tengo per revisione-modifiche, sapendo che NON sono tutte uguali, ma ce n'è tre tipi principali, e quanto costi in tempo e pazienza revisionarle correttamente. Se consideriamo altre varianti ci sono 5 tipi di turbine UFFICIALI per la 951. Per la diagnosi invece diciamo che è piuttosto strana, per come la leggo senza saper nulla direttamente, oltretutto sono turbine che se solo c'è un pò d'olio ed acqua nella macchina fanno centinaia di migliaia di km in pista.... Piuttosto, siamo certi che funzioni tutto il resto? La pompa elettrica di raffreddamento turbina a motore spento funziona? La Wastegate se fosse stata montata nuova vorrebbe dire 1200 € solo il pezzo, più anelli di tenuta, bulloneria e non poco di manodopera, è così? Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
|
   
stefano b (stefanoturbo)
Nuovo utente (in prova) Username: stefanoturbo
Messaggio numero: 15 Registrato: 05-2009
| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 09:34: |
|
Grazie per le informazioni. ho richiamato l'officina che mi ha detto sta facendo ulteriori verifiche per accertare meglio quale sia la causa dell'inconveniente ed alla quale ho chiesto di accertarsi bene del costo del ricambio. Comunque mi consola che l'informazione sul prezzo che mi avevano fornito era corretta. Speriamo bene!!! |
   
Catalin (catamax944)
Utente registrato Username: catamax944
Messaggio numero: 417 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 16:01: |
|
Per primo non volevo offendere nessuno,scusa,sono stato un po' affretato. Anche se qui in Italia costa cosi non vedo il motivo perche pagare questi soldi che non mi sembra pochi per niente quando lo puoi ordinare tranquilamente dall estero dove costa meno della meta è doppo comunque ti lo puoi fare montare da loro se vuoi.Vai su http://lindseyracing.com/ per quelle rigenerate ò qualche upgrade ò qui http://www.paragon-products.com/SearchResults.asp?Search=turbocharger&Search.x=2 &Search.y=10 per una nuova standard. (Messaggio modificato da Catamax944 il 28 ottobre 2009) |
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1779 Registrato: 07-2006

| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 16:35: |
|
Concordo pienamente con Catalin che ha dato sempre delle ottime dritte per la soluzione di vari problemi meccanici, tecnici ed elettrici, e poi ha dimostrato in molteplici occasioni di conoscere le Transaxale meglio di mamma Porsche! per la messa a punto della mia 944 è stato fondamentale. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
stefano b (stefanoturbo)
Nuovo utente (in prova) Username: stefanoturbo
Messaggio numero: 17 Registrato: 05-2009
| Inviato il lunedì 16 novembre 2009 - 18:20: |
|
Ho ritirato la vettura la scorsa settimana e, per fortuna, non ho dovuto cambiare la turbina. Il problema era la valvola waste-gate e, soprattutto, la eprom che era stata "maneggiata" da persone poco competenti e che è stata rirpogrammata con i parametri originali. Giovedì sera la ho provata e la ripresa 70-120 in 5° avviene in circa 15 secondi e cioè ben nove secondi meno che in precedenza. Purtroppo si è manifestato un altro problema mentre nelle marce basse posso tirare le marce sino alla zona rossa senza problemi, in 5° affondando, a circa 180 è come se antrasse il limitatore ed il motore si "stacca", evento questo che, in particolari situazioni, è avvenuto anche a velocità inferiore. Ho parlato con il meccanico che mi ha detto che, probabilmente, con la 5° e pedale a fondo la pressione la turbina va alla massima pressione e, sopratutto l'altra sera, quando la temperatura è vicino allo zero, è probabile chye entri in protezione, motivo per il quale mi ha consigliato di riportargli la vettura al fine di abbassare leggermente la pressione del turbo. Vi convince? Se si abbassa la pressione le prestazioni inevitabilmente scemeranno? |
   
Francesco A. (francesco71)
Nuovo utente (in prova) Username: francesco71
Messaggio numero: 13 Registrato: 11-2009
| Inviato il martedì 17 novembre 2009 - 08:09: |
|
Ciao, sicuramente abassando la pressione del turbo le prestazioni calano , ma bisogna vedere che valori hai attualmente e quali sono i valori di fabbrica , bisogna vederese la wast gate funziona a dovere o se in pressione non riesce ad aprirsi completamente e sfogare nello scarico la sovrapressione , il fatto stesso che la centralina che come dici era stata manomessa può aver influito negativamente su altri sensori , la riporogrammazione fatta ora dal tuo meccanico rispecchia effettivamente i valori di fabbrica? non voglio metterti in ansia ma avere poi rotture su questi gioiellini diventano molto onerose e in piu a uno gli girano anche se poi il tutto è partito da una eprom non programmata correttamente. |
   
Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 2325 Registrato: 11-2004

| Inviato il martedì 17 novembre 2009 - 09:16: |
|
Stefano vedi che il problema girava intorno alla Waste, come al solito. E magari a mappe strampalate. Per far danni a queste meccaniche, che non danno retta ai luoghi comuni sui motori turbo, ci vuole un impegno serissimo e continuato, altrimenti sono tra le più longeve e prestazionali in proporzione ai dati numerici! Se stacca pesantemente è il taglio della pompa benzina, quindi dovrebbe essere sopra l'1,2 di sovrapressione, troppo e non serve a nulla senza una seria preparazione. Secondo me non ci siamo, già con 1,0 se tutto è fatto bene, 300 asinelli e più di 40 kg di coppia sono tranquillamente alla portata. Tirar su la pressione è la cosa che si può fare in 5min senza toccar altro che un tubo, ma tirar fuori cavalli e coppia reali è un'altra cosa. Molti si creano un mucchio di problemi invece d'ispirarsi al Kit France, prestazioni d'eccellenza ancora per oggi da un kit semplice di 20 anni fa...senza sovrapressioni notevoli. E per prima cosa l'auto dev'esser perfetta in configurazione originale, l'unico elemento che serve per lavorar bene NON originale è il regolatore pressione benzina, il 3,0 Saab originale del Kit France non permette la regolazione necessaria variando pressioni Turbo e mappature. Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
|
   
stefano b (stefanoturbo)
Nuovo utente (in prova) Username: stefanoturbo
Messaggio numero: 18 Registrato: 05-2009
| Inviato il martedì 23 marzo 2010 - 11:34: |
|
Salve a tutti, ieri ho ripreso la mia macchina, dopo che era stata ferma per alcuni mesi ed il difetto dapprima mi si è ripresentato in maniera anche più evidente (addirittura entrando in autostrada a circa 120 km/h si è interrotta l'alimentazione. Poi ho fatto benzina e da allora mi è sembrato che la vettura non abbia più manifestato il problema, ma sia tornata alle prestazioni precedenti, assolutamente insufficenti (da 70 a 120 km/h in circa 25 secondi. In buona sostanza mi sembra come se la centralina si fosse resettata e fosse tornata alla precedente configurazione. Ho riparlato con il titolare dell'officina che mi ha detto di riportargli la vettura, tuttavia non sono molto convinto, non essendo stato in grado di risolvere il problema. Qualcuno conosce, per esperienza diretta, un meccanico a Roma in grado di risolvere il mio problema e, in particolare, abile con il turbo e lle centraline? Grazie per i suggerimenti che mi vorrete dare |
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 258 Registrato: 03-2008
| Inviato il martedì 23 marzo 2010 - 19:19: |
|
A Roma conosco solo Falasca. Però se hai tempo puoi contattare i fratelli Marrocco a Fondi (LT) http://marroccomotorsport.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid =31 |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 420 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 23 marzo 2010 - 19:27: |
|
Il problema del brusco taglio in accelerazione è una protezione della centralina: la centralina "legge" una pressione esagerata e taglia l'alimentazione per preservare la meccanica. E' successo anche a me ed era la valvola elettrica che comanda la wastegate. Falla controllare e fai controllare alla perfezione tutti i tubicini! Per una sciocchezza la macchina non và
 944 Turbo S MY '88 Tessera n° 1387
|
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 309 Registrato: 02-2009

| Inviato il giovedì 25 marzo 2010 - 13:41: |
|
Scusa per la mia curiosità che c'entra poco con il tuo problema e che spero risolverai presto, la tua era in vendita sulla Salaria vicino a Prati Fiscali? Il diavolo si nasconde nei dettagli
|
   
stefano b (stefanoturbo)
Nuovo utente (in prova) Username: stefanoturbo
Messaggio numero: 21 Registrato: 05-2009
| Inviato il giovedì 25 marzo 2010 - 16:30: |
|
Si era quella, la avevi vista? |
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 310 Registrato: 02-2009

| Inviato il giovedì 25 marzo 2010 - 19:10: |
|
sì, avevo anche postato le foto, bella macchina. Il diavolo si nasconde nei dettagli
|