Autore |
Messaggio |
   
Massimo Camorani (gatto_matto)
Nuovo utente (in prova) Username: gatto_matto
Messaggio numero: 14 Registrato: 10-2008
| Inviato il giovedì 17 settembre 2009 - 19:57: |
|
Ciao ragazzi anche se è un pò che non posto vi seguo e assorbo saggi consigli che mi tornano utili spesso e volentieri.. Vi chiedo se, a vostro parere,una testata di una 944 turbo possa dopo 214000 km essere smontata per una revisione generale.Diciamo che il motore è elastico e non da noie,ma essendo possessore da un anno non sò fare un paragone con un effettivo motore nuovo. Questi dubbi non mi sono venuti in mente da un giorno all'altro,ma semplicemente visto che devo rifare il tagliando + distribuzione + pompa dell'acqua...In teoria anche le punterie,perchè ticchettia,stato confermato dal meccanico.Il meccanico mi ha consigliato un additivo,ma mi sà da paliativo.. Già che c'ero pensavo di effettuare altri lavori dato il chilometraggio del motore,mi conviene? Esperti e veterani cosa ne pensate?? |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 4877 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 18 settembre 2009 - 00:43: |
|
Se non ci sono segnali negativi non so quanto convenga aprire il motore. Per la 924, come ha scritto varie volte Patrizio in passato, la revisione totale è suggerita ogni 250.000 chilometri. La robustezza di questi propulsori è davvero degna di nota: LINK Tessera N° 1031
|
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 33 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 18 settembre 2009 - 14:54: |
|
Se non da noie perchè devi revisionarla? (Messaggio modificato da brancati66 il 18 settembre 2009) |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 382 Registrato: 09-2008

| Inviato il sabato 19 settembre 2009 - 12:40: |
|
Io sulla mia turbo S ho appena effettuato una revisione totale del motore: - rettifica piano testa, sedi valvole, sostituzione guide valvole e paraoli - sostituzione fasce elastiche e bronzine - distribuzione totale e pompa acqua. Ho fatto fare questo intervento in quanto si era rovinata la guarnizione delle testata e visto che il motore era abbastanza assetato di olio, ho proceduto anche con il resto. Ora il consumo di olio è ok e non consuma una goccia d'acqua. P.S: il motore aveva all'attivo 190.000 km Se la tua non ha problemi particolari lascialo così. Tessera n° 1387
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1453 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 19 settembre 2009 - 13:08: |
|
Massimo mi sa che dovresti solamente provare una 944 uguale alla tua ma in perfetta efficienza per capire se ci sono eventuale differenze di sorta. Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa! Walter Rohrl.
|
   
Massimo Camorani (gatto_matto)
Nuovo utente (in prova) Username: gatto_matto
Messaggio numero: 15 Registrato: 10-2008
| Inviato il lunedì 21 settembre 2009 - 14:16: |
|
grazie per le dritte,però valutavo una cosa.. Se effettuo la distribuzione e pompa dell'acqua adesso sarebbe saggio,se la casa lo prevede,di effettuare altri lavori visto che la durata della distribuzione dalla casa è di 80000 km.. perchè in caso di imprevisto al motore dovrei rifare la distribuzione giusto??Anche perchè d' ora che la rifarò si parla di quasi 300000 km la mia forse è una strana fissa,però mi dispiacerebbe vedere la mia bambina soffrire perchè mi sono dormito della manutenzione.. eh,si Ludo effetivamente dovrei provare una 944 in ottime condizioni, peccato che a Ravenna e dintorni non ne vedo l'ombra a parte la mia.. giovedì vado alla Porsche per sentire un'altra campana sulla questione... |