Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Funzionamento elettroventole < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuel (emaracing)
Utente registrato
Username: emaracing

Messaggio numero: 238
Registrato: 12-2008


Inviato il martedì 01 settembre 2009 - 13:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi e' venuto un dubbio: per parcheggiare in garage, con questo caldo, tra scendere, aprire la porta,risalire, fare manovra e spegnere il motore, la temperatura sale fino a far entrare in funzione le ventole, tutto ok.

a volte rimangono accese per circa un minuto anche dopo aver tolto la chiave, normale.

ma altre volte mi capita che spegnendo il quadro e togliendo la chiave si spengano anche le ventole, in quel momento se riporto la chiave al primo scatto(posizione di check spie e quadro acceso) e la lascio cosi', le ventole ripartono e stanno accese per un bel po' di tempo, anche 20 minuti(per poi fermarsi da sole). quest'ultimo comportamento e' normale?

p.s.
se spengo il quadro, le ventole anche se sono ripartite, si spengono.

(Messaggio modificato da emaracing il 01 settembre 2009)
"se senti l'auto completamente sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce!"[Colin Mc Rae]
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 1000
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 01 settembre 2009 - 18:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

le elettroventole di raffreddamento non dovrebbero essere 'sotto chiave', nel senso che, se il termostato le attiva, dovrebbero funzionare anche a chiave disinserita.

A mio parere non è normale che la durata sia di venti minuti. E che si spengano togliendo la chiave dal quadro.

E' possibile una anomalia del termostato o una anomalia del blocchetto di accensione.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 336
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 01 settembre 2009 - 20:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ma altre volte mi capita che spegnendo il quadro e togliendo la chiave si spengano anche le ventole, in quel momento se riporto la chiave al primo scatto(posizione di check spie e quadro acceso) e la lascio cosi', le ventole ripartono e stanno accese per un bel po' di tempo, anche 20 minuti(per poi fermarsi da sole). quest'ultimo comportamento e' normale?




Le ventole si attivano, alla prima velocità, all'accensione del condizionatore. Anche da fermi e con il motore freddo.

Il fenomeno che descrive Emanuel si verifica quando il tasto del condizionatore è premuto e quindi, secondo me, se la sua bimba ha il condizionatore, è del tutto normale.

In questa situazione non è invece normale che si fermino da sole, dopo venti minuti, a meno che non si scarichi la batteria.

maurizio
1961: numero perfetto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuel (emaracing)
Utente registrato
Username: emaracing

Messaggio numero: 239
Registrato: 12-2008


Inviato il mercoledì 02 settembre 2009 - 12:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no non ho il clima, ma a volte partono col motore caldo ed in moto ed anche spegnendo rimangono accese quei 2 minuti per far raffreddare.(questo lo ritengo il normale funzionamento)

a volte invece a motore caldo e ventole accese se spengo il motore e chiudo il contatto si spengono anche le ventole, se riaccendo il quadro mi partono anche le ventole e stanno accese finche' la temperatura non si abbassa di un bel po'.

quello che vorrei sapere e': se si spegne il motore con le ventole in funzione, queste devono restare in funzione per un paio di minuti dopo lo spegnimento o possono spegnersi?

sembra uno scioglilingua!
"se senti l'auto completamente sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce!"[Colin Mc Rae]
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 5695
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 02 settembre 2009 - 12:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono comandate da una serie di relay abbastanza contorta, io fossi in te farei un controllo. Sulla S2 è normale che, a macchina spenta, si spengano e si riaccendano anche diverse volte da sole se necessario...
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuel (emaracing)
Utente registrato
Username: emaracing

Messaggio numero: 241
Registrato: 12-2008


Inviato il mercoledì 02 settembre 2009 - 12:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in effetti gli aumenti di temperatura dopo lo spegnimento sono considerevoli guardando il movimento dell'ago.

magari prima di chiedere all'elettrauto, al prossimo rientro cerco di far salire un pochino la temperatura in modo da essere sicuro che debba partire la ventola e vedo come si comporta.
"se senti l'auto completamente sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce!"[Colin Mc Rae]
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Porschista attivo
Username: thedoc

Messaggio numero: 1001
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 02 settembre 2009 - 13:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

quello che vorrei sapere e': se si spegne il motore con le ventole in funzione, queste devono restare in funzione per un paio di minuti dopo lo spegnimento o possono spegnersi?




secondo me dovrebbero stare accese, quel tanto che basta per raffreddare al di sotto del valore regolato dal termostato e dai relè relativi.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Joy (giuma)
Utente registrato
Username: giuma

Messaggio numero: 105
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 02 settembre 2009 - 17:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:


secondo me dovrebbero stare accese, quel tanto che basta per raffreddare al di sotto del valore regolato dal termostato e dai relè relativi.



Sulla mia funzionano proprio in questo modo. Ogni volta che spengo il motore girano anche senza contatto. Aggiungo che quando la parcheggio in garage, dovendo fare una serie di manovre e riscaldandosi di più, complice la poca circolazione d'aria nel box, le ventole girano oltre i due minuti.
Esistono tuttavia delle varianti, ad esempio molti motori giapponesi allo spegnimento tolgono tensione anche alle ventole.
Non credo però sia il caso della 944, anche se la mia non è una S2 credo non ci siano sostanziali differenze.
Saluti
Diventerà Bellissima e Farà Scena!
944 2.7 (M44.11) -- Tessera: 1360 --
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 5697
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 02 settembre 2009 - 17:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate se mi permetto, ma il funzionamento delle elettroventole delle S2 è quello che ho descritto sopra, senza se e senza ma.


Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2438
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 03 settembre 2009 - 10:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho un'audi 100 2.0E che dovrebbe condividere il sistema di raffreddamento della 924 e della 944.

Come dice Patrizio, il sistema di controllo delle ventole è piuttosto contorto, cioé invece di avere solo un relè doppio per avere la prima e seconda velocità, e farsi le pippe mentali nella parte a bassa potenza, hanno deciso di lavorare a quella ad alta potenza (dopo i relè) probabilmente per fare in modo che in caso di fault di qualche relè qualche altro potesse supplire.

Ora su quella serie di motori 4 cilindri dovrebbe esserci, oltre al circuito di raffreddamento comandato dal termostato e dal clima, un altro sottosistema controllato da un piccolo termostato on/off montato vicino alla puleggia della cinghia di distribuzione.

Si vede che è montato su una staffa che lo porta a contatto, guarda caso, proprio con la guarnizione della testata.

Esso serve a garantire che, in ogni momento (anche a macchina spenta) la guarnizione non superi una certa T° che la brucerebbe.

Questo può succedere in quanto è possibile, a macchina ferma, avere il liquido di raffreddamento a diciamo 90° ma l'olio o il sistema di scarico a temperature molto maggiori. Spegnendo l'auto, il calore dal basso risale (l'acqua non circola) e può far salire la T° della testata. Ecco donde il termostato di sicurezza. Questo sottosistema dovrebbe chiamarsi "after running etc...".

Saluti
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuel (emaracing)
Utente registrato
Username: emaracing

Messaggio numero: 242
Registrato: 12-2008


Inviato il venerdì 04 settembre 2009 - 12:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si il dubbio di un guasto mi e' venuto perche' a volte resta accesa 2 minuti anche togliendo la chiave ed altre volte no.
magari e' qualche relais che risente dell'eta'...
"se senti l'auto completamente sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce!"[Colin Mc Rae]
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pier franco (pier59)
Utente registrato
Username: pier59

Messaggio numero: 62
Registrato: 01-2009


Inviato il venerdì 04 settembre 2009 - 16:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo quanto scritto da Patrizio (per la s2) , consideriamo sempre che le 944 hanno pochi litri di refrigerante, per cui il vantaggio che va subito in temperatura , lo svantaggio che le ventole devono lavorare parecchio per mantenerla costante , specie in estate a basse andature.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo356 (paolo356)
Utente registrato
Username: paolo356

Messaggio numero: 252
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 04 settembre 2009 - 17:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusate l'OT, ma se la macchina è spenta e la pompa dell'acqua non gira.. a cosa serve che si accendino le ventole? ok che l'acqua raffreddandosi all'interno del radiatore si muove anche senza pompa, ma dubito che riesca ad arrivare fino a raffreddare il motore in modo percepibile senza la pompa che gira
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2439
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 05 settembre 2009 - 09:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Emanuel: leggi bene il mio post precedente sull'"after running"

pierfranco: non c'è relazione diretta tra quantità di refrigerante e tempo complessivo di lavoro delle ventole; solo si osservano periodi più lunghi di stacco-attacco

paolo356: l'acqua, se da una parte viene raffreddata, comunque circola (effetto termosifone, le auto fino agli anni '40 raramente avevano la pompa acqua). E anche se non circolasse, comunque le ventole provocano la ventilazione del vano motore asportando calore, in questo caso non tramite il radiatore ma soffiando nel vano... aircooled :-)

(Messaggio modificato da herbie il 05 settembre 2009)
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuel (emaracing)
Utente registrato
Username: emaracing

Messaggio numero: 244
Registrato: 12-2008


Inviato il lunedì 07 settembre 2009 - 09:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok grazie a tutti, appena ho un attimo (il suzukino si e' ingelosito e devo "curare" anche il suo impianto elettrico) cerco il manuale d'officina e testo termostati, relais & co.
"se senti l'auto completamente sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce!"[Colin Mc Rae]

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione