Autore |
Messaggio |
   
Paolo D. (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 34 Registrato: 10-2002
| Inviato il domenica 07 marzo 2004 - 17:26: |    |
Premessa: la mia 944 sverna in garage e fino a primavera non circola (quest'anno l'ho usata 2 settimane a gennaio, perchè l'altra auto era in carrozzeria); oggi, mi sono accorto di un piccolo trafilamento d'olio sotto la macchina (mai prima d'ora mi ero trovato le piastelle del garage macchiate...): ho esaminato la parte alta, ma niente, tutto ok; allora ho staccato le ruote e sollevato l'anteriore e ho individuato la perdita in corrispondenza del motorino d'avviamento, dove, immagino, il suo pignone ingrana con la corona dentata del volano; c'è un foro circolare aperto, che lascia intravvedere componenti interne. Ho perso solo il tappo o mi devo preoccupare? i componenti interni hanno esigenze particolari in termini di lubrificazione? Grazie a tutti |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 1428 Registrato: 04-2002
| Inviato il domenica 07 marzo 2004 - 19:23: |    |
Hai perso solo il tappo... una cosa molto comune. Quel foro serve per ispezionare lo spessore residuo del disco frizione. Il coso a destra del foro è l'attuatore spinto dalla pompa idraulica. Forse hai un lieve spandimento di liquido idraulico dalla pompa.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Guido B. (guido944)
Utente registrato Username: guido944
Messaggio numero: 52 Registrato: 01-2004
| Inviato il domenica 07 marzo 2004 - 19:24: |    |
a parte un eventuale tappo perduto potrebbe essere la guarnizione dell'albero motore che ti ha lasciato sorry ciao Guido Gli orologi sono svizzeri,le auto esotiche italiane e le auto sportive sono PORSCHE. |
   
Paolo D. (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 35 Registrato: 10-2002
| Inviato il domenica 07 marzo 2004 - 19:42: |    |
Giuliano, mi hai rincuorato! (Guido, un pò meno), comunque la porto in officina. Grazie |
   
Marco C. (newatercooled)
Utente registrato Username: newatercooled
Messaggio numero: 163 Registrato: 05-2005

| Inviato il domenica 04 febbraio 2007 - 16:09: |    |
Ciao a tutti! Mi è capitata la stessa cosa di Paolo. L'ultima volta che sono andato a prendere la Belva, abbassato il pedale della frizione, mi sono accorto che questo non tornava su! Mi sono piegato, l'ho ritirato su a mano, ho provato a ripremere e, di nuovo incastrato! L'ho ritirato su a forza (ogni volta faceva una discreta resistenza e una specie di scatto), e questa volta sembrava essere tornato tutto normale. Il pedale sembrave funzionare di nuovo bene. Metto in moto, ingrano la prima ed esco dal box, la frizione sembrava attaccare e staccare bene. Scendo e mentre vado a chiudere la serranda mi accorgo di una macchia scura di 10cm di diametro proprio al centro macchina (diciamo all'altezza della frizione per capirci). Guardo se nel tragitto di uscita ho lasciato una scia ma, per fortuna, niente. Comunque, a scanso di equivoci ingrano al retro e rimetto a posto la Belva. Questo è successo prima di Natale. Ho parlato col meccanico a cui porterò la Belva e secondo lui quello perso è liquido idraulico della frizione. Secondo lui è in comune con quello dei freni. Pensavo si sbagliasse ma in effetti non ho trovato ulteriori vaschette se non quella dei freni nè dal "vivo" ne sul libretto crucco!! Ho provato a controllare il livello ma mi sembra quello di sempre prossimo al MAX. La 944 non ha un serbatoio a parte per il liquido frizione? Se è cosi queste due immagini a cosa si riferiscono?
Secondo voi cosa può essere successo? Cilindro master? Slave? Marco Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628 |
   
Paolo D. (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 230 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 04 febbraio 2007 - 21:32: |    |
Sulla mia il circuito idraulico dei freni e della frizione ha effettivamente la vaschetta in comune; all'epoca sulla mia venne sostituito lo slave cylinder, codice 944 116 237 00, il ricambio costava intorno ai 110 euro, con manodopera e materiali di consumo ho superato i 200. Dovrebbe esistere un kit per revisionare il cilindro ricettore cambiando le guarnizioni, di solito responsabili dei trafilamenti. Nel mio caso il meccanico non riuscì a reperirlo... |
   
rampo12 (rampo12)
Utente esperto Username: rampo12
Messaggio numero: 680 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 05 febbraio 2007 - 12:23: |    |
Ciao Marco, confermo quanto scritto da Paolo (che intanto saluto!), anche sulla mia - e credo su tutte le 944 - il liquido dei freni e della frizione sono in comune. A me era successa una cosa simile alla tua un annetto fa: cilindro slave andato - guarnizione cotta - causa liquido freni/frizione vecchio (leggasi praticamente acqua). Dopo pochi mesi ho preferito far cambiare d'ufficio anche il master dato che le guarnizioni erano in uno stato pietoso. Come costi siamo in linea su quanto scritto da Paolo x entrambi i cilindri. Consiglio spassionato: cambia almeno lo slave (incriminato) e vedi come va, oltre ovviamente a tutto il liquido freni/frizione... Ciao, Davide.
 The Baron of Patacca© - Futuro domatore di Maggiolino GTI© Life is a journey, not a destination - I was born to drive |