Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * FINALMENTE IN STRADA < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto (sid7)
Nuovo utente (in prova)
Username: sid7

Messaggio numero: 30
Registrato: 08-2009
Inviato il lunedì 24 agosto 2009 - 20:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rieccomi finalmente ho trovato un assicurazione aperta ad un prezzo ragionevole 791 euri x rc cristalli ed assistenza ed ho messo in strada il mio cucciolo ... le prime considerazioni sono fantastiche ... motore molto regolare frizione ancora morbida dopo 132k visto che è ancora la sua originale, capote dal movimento regolare ed innesti ok i rumorini che sentivo in prova dopo 150 km non li ho più sentiti sono complessivamente soddisfatto del mio nuovo cucciolo, a parte la batteria nuova ... una fiamm da 80 ampere a 150 euro vi sembra cara? ed a parte un rumore che ho notato viaggiando in surplace sui 2500 3000 giri con marce lunghe sento un rumore metallico che arriva dal cambio ... tenendo appoggiata la mano sul cambio il rumore si amplifica, togliendola tende a sparire ho cercato qualche thread a proposito ma non ho trovato nulla a prima vista, sapete cosa potrebbe essere a qualcuno succede lo stesso?
Grazie in anticipo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3678
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 24 agosto 2009 - 20:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto! bene finalmente in strada e ti puoi godere la tua 968!

quel rumore che senti non lo sottovalutare, sinceramente NON devono provenire rumori metallici dal cambio in nessuna condizione di marcia

spero ti sia letto bene in passato il Vangelo per ogni 968ista scritto nella sezione Progetto Registro Transaxle che ripropongo ben volentieri:


I principali punti da controllare in una 968 sono i seguenti:

1) Pinion Bearing : se si sente un rumore continuo (di cuscinetto) che proviene da dietro, la macchina ha il problema. Ne sono affette meno del 5% delle macchine prodotte

2) Variocam: se la macchina ha più di 70.000 km, si dovrebbe togliere il coperchio valvole e vedere in che condizioni è il variatore di fase, la catena e gli ingranaggi degli alberi a camme.


3) Si deve provare le macchina e vedere se ci sono vibrazioni, soprattutto in tiro, nel range critico per il 4 cilindri di 3000-3500 RPM, che si sentano nella leva cambio e/o nel telaio in generale. Tali vibrazioni possono essere prodotte da:

a) Volano bimassa difettoso, che capita spesso su 968
b) Supporti motore rovinati
c) Cinghia di bilanciamento rotta o posizionata scorrettamente
d) Frizione guasta assai (disco, premidisco , TO-bearing, ecc.)
d) Altri problemi: tubo trasmissione, ...

4) Provare la macchina in città e/o montagna in "stop-and -go" per vedere se la temperatura acqua si muove nel range centrale (80-90°) e se le ventole partono correttamente.

5) Prova tutti gli automatismi interni ed esterni: funzionamento capote, vetri elettrici, ventole aria, condizionatore, specchietti retrovisori, apertura elettrica bagagliaio, fari pop-up, segnalatori di direzione, ecc.

6) Controllo perdite di liquido, in particolare zona coppa olio (guarnizione coppa o sensore olio o coperchio valvole) e zona frizione (perdite da guarnizione albero motore);

7) Controllo stato cinghe (timing e balance), perdite frontali (da guarnizioni alberi bilanciamento e pompa olio)

8) Prova più volte l'avviamento. Spesso dopo 70-80.000 km lo starter inizia a dare problemi.


poi queste ulteriori annotazioni di Fabio Ciciriello:

" Vettura per pochi appassionati,intenditori,amatori delle cose belle,buone e soprattutto rare.
Come qualcuno Ti ha gia' accennato qui,il chilometraggio e' l' ultima cosa che devi guardare in queste vetture,l' unita' motrice e' molto ben progettata,ha i trattamenti termici piu' idonei,nei punti piu' corretti,e' ben dimensionata,e' molto robusta e affidabile....ma come tutte le cose buone,ha un punto "deicato" che denuncia precocemente l' usura:il Vario Cam.
A tal proposito esiste nel Forum un 3d in merito,che fa' capire meglio cosa e' in grado di causare l' usura di questo semplice,efficace quanto delicato componente.
Effettuare un controllo in sede di compravendita potrebbe essere infattibile,per cui Ti dovrai affidare ad un orecchio attento che sapra' distinguere se la catena risulta rumorosa,distinguendo tale rumorosita'da quella della valvola di pilotaggio del variatore di fase,che si puo' avvertire nel momento in cui la valvola incomincia il suo lavoro,accelerando il motore in modo rapido ma senza andare troppo su di giri.
A tal proposito,stacca la connessione dell' elettrovalvola di pilotaggio e ripeti l' operazione pecedentemente descritta.
Se la rumorosita' sparisce,c'e' solo bisogno di pulire la spoletta dell' elettrovalvola.
Altri particolari da "ascoltare" sono la cinghia di distribuzione e quella dei controalberi di equilibratura,che dovara' essere leggermente rumorosa a freddo,per poi silenziarsi a caldo.
Generalmente succede il contrario,e se cosi' fosse,la cinghia dei controalberi e' troppo tensionata o tensionata caricando il tenditore al contrario,per cui il gruppo cinghia controalberi e relativi cuscinetti vanno sostituiti.
Controlla il funzionamento del clima,i compressori(della Nippodenso)soffrivano di perdite di gas e di olio dalla guarnizione di centro e dalla guranizione anteriore del coperchio.
Restando in tema di climatizzazione,dopo aver fatto scaldare il motore per bene,non da fermo e dopo aver fatto un paio di allunghi portando il regime oltre i 4000 giri,controlla passando una mano sotto la scatola del riscaldatore dal lato passeggero,che non ci siano trasudi o tracce di antigelo,nel caso significa che il radiatorino del riscaldamento ha una perdita,che generalmente e' localizzata nella massa radiante dello stesso,il che significa cambiarlo senza altra possibilita'.
Questa sostituzione va' sempre accompagnata dalla sostituzione del tappo vaschetta acqua radiatore.

Per cio' che riguarda la trasmissione,valgono le stesse premesse fatte per l' unita' motrice....infatti anche qui troviamo un componente delicato,che su un limitato numero di esemplari ha generato qualche problema di costosa soluzione:il cuscinetto del pignone differenziale.
A tal proposito,durante la Tua prova su strada,a velocita' costante compresa tra i 60 e i 70 km/h in sesta,non si devono sentire rumori di "trascinamento" provenire dal posteriore,nel caso non fosse cosi'attenzione a distinguere la rumorosita' di una gomma "scalinata",da quella di un cuscinetto dell' albero di trasmissione,nel secondo caso infatti e' sufficiente premere la frizione per sentire sparire il problema,mentre se la rumorosita' si attenua in modo decisiso,puo' essere il cuscinetto del pignone.A questo punto controlla lo stato del battistrada delle gomme posteriori e passando il palmo della mano sulla cintura del battistrada,come se toccassi le tette di una donna,"senti" se ci sono disallineamenti dei tasselli,nel caso la rumorosita' puo' dipendere dalla gomma.
Continuando nella tua prova,effettua uno spunto in prima e retromarcia a mo' di manovra di parcheggio,ascoltando eventuali "colpi di moneta" nella parte centrale posteriore,che ti direbbero qualcosa di interessante sullo stato dell' albero del transassiale.
A vettura ferma,nella parte posteriore,controlla visivamente lo stato delle cuffie dei semialberi sx e dx e quello del terminale di scarico.
Inutile dirti che durante la prova su strada dovrai anche fare una prova di "slittamento" frizione per capire a che punto della sua vita si trova.
A tal proposto,senti anche se il pedale ha una durezza eccessiva e se durante la corsa di disinnesto e' modulabile o meno.
Queste frizioni non sono certo una piuma ma il periodo di assuefazione e' generalmente minimo e nel traffico non stancano la gamba in modo marcato.Nel caso contrario lo spingidisco e' starato e la frizione e' arrivata.

Critiche non troppo positive,merita l' impianto frenante di questa vettura,che se perfettamente a punto di motore e telaistica,ha la capacita' di farla solo rallentare...non parliamo poi se e' ottimizzata in termini di potenza,perche'in quel caso...non frena.
Direi infatti che su queste vetture l' opt M030 e' d'obbligo almeno per cio' che riguarda i freni.

Tornando a Noi,non meravigliarti di trovare dischi anteriori finiti,come pastiglie anteriori e posteriori.

Controlla la funzionalita' di tutto l' impianto elettrico e la carica corretta dell' alternatore(non dallo strumento,che tanto segna quello che vuole)controlla inoltre che la batteria sia quella corretta,innanzi tutto come dimensione(pena cofano motore rovinato)poi come amperaggio nominale (63 ah)
Stando sempre nel vano motore,controlla fino alla nausea se ci sono tracce di riparazione o di ripristino geometrie dei longheroni del telaio,nel caso,anche se fosse un esemplare eccelso,lasciala pure dov'e'...e' preferibile che pianga qualcun' altro.
Diversamente controlla profili,luci tra le parti mobili,cristalli,cofano posteriore,(chiusura e aprtura)tutte le guarnizioni di battuta e di tenuta,l' allineamento degl' attacchi inferiori dei sottoporta,la presenza delle pellicole parasassi sul profilo dei parafanghi anteriori ed eventuali riparazioni dei paraurti ant e post.

Se una buona parte di questi controlli ti soddisfa e la macchina sembra "onesta",scala un paio di migliaia di euro dal prezzo richiesto, informati per le spese e le procedure di trapasso per l' immatricolazione italiana....e benvenuto tra noi. "
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto (sid7)
Utente registrato
Username: sid7

Messaggio numero: 31
Registrato: 08-2009
Inviato il martedì 25 agosto 2009 - 04:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si lo avevo letto ... ma il rumore meccanico dal cambio ahimè lo percepito solo ora guidandola per qualche centinaio di km .... spero non sia grave come dicevo sopra frizione e cambio sono ancora gli originali dopo ben 132 mila km... la frizione sembra ok avrei bisogno di un 968ista ligure competente per fargliela provare ed avere un opione + valida della mia prima di farmi spennare come un pollo dal centro P locale ^__*
grazie come sempre Ric
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 150
Registrato: 09-2003
Inviato il martedì 25 agosto 2009 - 08:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

....forse non hai letto attentamente:

La batteria deve essere una 63 ah,con dimensione in altezza ben precisa.
Capisco che il periodo per cercare i particolari piu' idonei,non e' il migliore,ma una 60 ah si trovava di certo.
Quelo che forse non si trovava era una batteria della giusta altezza,che deve essere compresa tra 17,5 e 18 cm.
Quindi le batterie tradizionali non vanno bene.
150 euro per una batteria da 80 ah e' parecchio.

Cambio originale dopo 132.000 chilometri...non ci sono dubbi....ne ho diversi per la frizione....
Ad ogni modo poco male,hai una spesa in meno da affrontare.

Controlla il livello dell' olio del cambio/differenziale,sovente capita che il paraolio del semialbero di destra,abbia un trasudo di olio che in marcia diventa una perdita.
Se la rumorosita' l' avverti maggiormente in 5° e 6°,probabilmente il livello dell' olio e' basso.
Colgo l' occasione per ricordare che l' olio del cambio,nella 968,andrebbe sostituito ogni 90000 km.
Controlla anche che con le marce inserite,il gioco della leva sia limitato ad una minima escursione nel senso dell' innesto,stessa cosa vale con leva in folle,posizione in cui il gioco deve essere di pochi millimetri,sempre nel senso dell' innesto.

In bocca al lupo per il nuovo ferro.


Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo P (trampolo)
Utente esperto
Username: trampolo

Messaggio numero: 806
Registrato: 08-2006


Inviato il martedì 25 agosto 2009 - 09:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo non possiedo (anche) una 968 ma leggervi è vero piacere. In bocca al lupo Roberto e complimenti per la scelta
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto (sid7)
Utente registrato
Username: sid7

Messaggio numero: 32
Registrato: 08-2009
Inviato il martedì 25 agosto 2009 - 12:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie fabio x le precisazioni e complimenti per la preparazione in materia, si ho letto che doveva essere da 63 ampere ma dato che l'aveva da 80 in precedenza ho erroneamente valutato di rimetterla da 80 (per il consumo dello motorino elettrico della capotina ho pensato che una batteria con maggior capacità fosse meglio) preciso che nel vano ci sta perfetta come dimensioni posso tenerla? Questo giovedi sono in festa e quindi vado di 968, sai mica dirmi come controllare il livello dell'olio del cambio vista la mia totale deficienza tecnica ^^ se è una cosa semplice per un profano ....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 151
Registrato: 09-2003
Inviato il martedì 25 agosto 2009 - 14:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il problema non e' il vano come dimensioni,il problema e' l' altezza della batteria,in quanto se troppo alta,batte contro il telaio del cofano motore e piega il cofano.
L' amperaggio nominale della batteria,anche nel caso della Cabrio,resta invariato rispetto alla coupe',in quanto la Cabrio manca di lunotto termico e tergilunotto per cominciare.
Il circuito della capote non ha un assorbimento stratosferico,malgrado i motori di movimentazione siano due.
Se precedentemente era da 80 ah,era gia' sbagliata prima.

Il livello olio del cambio lo controlli con macchina sollevata (per comodita' e precisione del controllo)tramite un tappo esagonale da 14 mm posto sul lato sx del cambio di velocita' all' altezza del semialbero sx.
Il livello dell' olio deve sfiorare il bordo inferiore del foro filettato dell' alloggiamento del tappo.
Per aggiunte o sostituzioni,l' olio e' il 75W90.


Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto (sid7)
Utente registrato
Username: sid7

Messaggio numero: 33
Registrato: 08-2009
Inviato il martedì 25 agosto 2009 - 15:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie speravo non fosse necessario metterla sul ponte .... vedo se riesco ugualmente ma dubito visto le ridotte altezze da terra alla peggio la portero in un officina che è meglio ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2287
Registrato: 11-2004


Inviato il mercoledì 26 agosto 2009 - 11:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto, qui a Ge siamo un discreto gruppetto e ci s'incontra piuttosto regolarmente, se ti va fatti sentire, che è sempre un bel vedere una 968


Per la manutenzione dell'auto possiamo darti qualche dritta!

Oltre a farti conoscere il mitico Dott. Paolo911(spinup) che aggiusta-costruisce qualcunque cosa di elettrico-elettronico(e non solo) in un'auto!

Fabio vorrei farTi vedere quello che ho visto io un paio di giorni fa(968)....

Forse a portarla in demolizione si salvava qualcosa....non Ti dico quando ho sentito la sua idea di spesa per il "tagliandino" da farci


La prima cosa che ho pensato è che la peggiore delle nostre minimo minimo valga 50.000 cucuzze

Pretagliando, ovviamente

A presto!
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto (sid7)
Utente registrato
Username: sid7

Messaggio numero: 34
Registrato: 08-2009
Inviato il mercoledì 26 agosto 2009 - 12:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao cristiano piacere di leggerti, mi hanno parlato molto bene di te, sicuramente quando ti mette bene e mio lavoro permettendo ci si incontra cosi mi dai anche un parere più competente del mio sulla mia bambina ...

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione