Autore |
Messaggio |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3673 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 22 agosto 2009 - 17:49: |
|
Ciao a tutti l'ultima settimana mi sono preso una vacanza finalmente e mi sono portato la 968 giusto per farla camminare un pò... ho notato che, solo però in due occasioni, nel ripartire dopo una brevissima sosta, due-tre minuti, con macchina calda perchè usata per parecchi km fino a prima, l'avviamento è stato difficoltoso! ovvero ho dovuto insistere per 3-4 volte per farla mettere in moto, il motorino girava ma sembrava non ne volesse sapere li per li.... (stavo già smaltendo vista la lontanza da casa e il periodo agostano....) rileggendo vecchi thread ho visto che un altro utente diceva che nell'avviamento a caldo con la K-Jetronic può essere talvolta normale tale problemino, ciò nasce dal fatto che con il tempo la membrana interna in gomma della pompa si invecchia e non riesce a mantenere la pressione interna quando il motore è spento, e quindi quando si va ad avviare il motore a caldo ci possono volere alcuni secondi di motorino affinchè venga ripristinata la giusta pressione di alimentazione. Credete possa essere questa la causa? In effetti a freddo tutto ok e comunque a parte quelle due situazioni le altre volte anche a caldo nessun problema... però ora devo dire che se stò lontano da casa e devo fermarmi a fare benzina o bere un caffè mi prende un pò di apprensione... grazie e ciao (Messaggio modificato da ric968 il 22 agosto 2009) |
   
Luigi Brancati (brancati66)
Nuovo utente (in prova) Username: brancati66
Messaggio numero: 28 Registrato: 04-2009

| Inviato il sabato 22 agosto 2009 - 18:17: |
|
Ciao Ric, da quello che ho letto non mi è chiaro se la difficoltà dell'avviamento a caldo è dovuto ad un "girare poco" del motorino di avviamento (per intenderci come se ci fosse la batteria scarica) oppure se l'auto stenta a mettersi in moto anche se il motorino gira regolarmente. Se il motivo è quello del primo caso (motorino debole) il problema può essere risolto montando sul motorino di avviamento un relè supplementare da 50 ampère. (Messaggio modificato da brancati66 il 22 agosto 2009) (Messaggio modificato da brancati66 il 22 agosto 2009) |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3674 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 22 agosto 2009 - 18:29: |
|
grazie del suggerimento Luigi! a dir il vero il motorino mi sembra funzionare normalmente; la sensazione che ho avuto in quei secondi era come se l'auto si fosse ingolfata per così dire ciao |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1430 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 22 agosto 2009 - 20:10: |
|
Di solito e mi correggano i guru nel caso fosse una fesseria..con le partenze a caldo era consigliato schiacciare l'accelleratore... Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa! Walter Rohrl.
|
   
Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo Username: rosnik
Messaggio numero: 1583 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 23 agosto 2009 - 00:18: |
|
Ric, prima di cercare soluzioni esoteriche, ti consiglierei di provare con un semplice resset della DME. "A volte" accumula degli errori e si manifestano con partenze anomale. Stacca il polo negativo e quind il positivo, attendi 3 minuti e riattacca prima il positivo e poi il negativo. Provare........non nuoce! °Nico° 944 S2 Cab./(931) 924 Turbo2 - Tessera PORSCHEMANIA n°665
|
   
Alessandro (alex968)
Utente registrato Username: alex968
Messaggio numero: 169 Registrato: 11-2007

| Inviato il domenica 23 agosto 2009 - 10:35: |
|
Ciao Ric, il problema che hai notato è probabilmente da imputare allo scarso uso della tua vettura. Ricordo che appena portata a casa la mia, rimasta parecchio ferma nell'ultimo periodo dal precedente proprietario, accusava, seppur di rado, lo stesso sintomo. Negli avviamenti a caldo dopo alcune manovre a bassi giri per parcheggiare (questa è la condizione fissa che ho osservato), l'avviamento richiedeva qualche secondo in più per far accendere il motore. Da quel momento iniziai a dare una leggera acceleratina ad ogni spegnimento (come con le 500 di una volta), e a partire dal primo tagliando effettuato e con l'inizio di un uso quasi quotidiano il problema è scomparso. Ti confermo che pure io lessi su qualche 3d che il problema è da imputare alla pressione di alimentazione, ma non credo sia una cosa grave. Consiglio da profano: usala di più!  Alessandro D. R. ..::968 Coupè - 993 Carrera Coupè::.. Tessera PiMania n° 1334.
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3676 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 23 agosto 2009 - 13:48: |
|
Intanto ringrazio tutti dei preziosi suggerimenti!
citazione da altro messaggio:Da quel momento iniziai a dare una leggera acceleratina ad ogni spegnimento (come con le 500 di una volta)
guardacaso è la stessa cosa che ultimamente faccio anche io... i vecchi metodi a volte tornano buoni... bè visto che anche a te Alex si è presentato appena presa quel problema sporadicamente, la cosa mi rassicura sul fatto che possa essere causato dallo scarso utilizzo; solo in caso, speriamo di no, del ripetersi ulteriormente approfondirò il problema facendolo presente al meccanico
 |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 149 Registrato: 09-2003
| Inviato il lunedì 24 agosto 2009 - 08:53: |
|
Ciao Ric e buone vacanze... innanzi tutto Ti ricordo che la 968 non monta l' iniezione K-Jetronic,ma un sistema completamente diverso,per cui il problema della partenza a caldo non e' da imputare a cause analoghe all' impianto K-Jetronic. Evita in ogni caso e su qualsiasi automobile,di accelerare anche solo minimamente prima di effettuare lo spegnimento del motore. Nella migliore delle ipotesi,la benzina non bruciata accumulatasi all' interno del cilindro,avrebbe l' effetto di un ottimo solvente,(quale e' a tutti gl' effetti la benzina verde)lavando il velo di olio presente sullo stesso,con ovvie conseguenze,al successivo riavviamento motore,per la salute di segmenti elastici e pareti del cilindro. Nella peggiore delle ipotesi,ovvero nel caso in cui a causa di una non perfetta tenuta dei segmenti dei pistoni,la benzina riesca a passare attraverso questi e finire nella coppa dell' olio,si avrebbe un ulteriore diluizione dell' olio della lubrificazione....lascio a Voi tutte le coniderazioni del caso. Questo e' il motivo fondamentale per cui i possessori di vecchie 500,che usavano questa pratica,rifacevano sistematicamente canne,pistoni e segmenti,ogni 40000 km. Il problema da Te riscontrato,che e' lo stesso che ogni tanto capita anche a me,e' nel sensore di fase,ovvero il sensore che si occupa di leggere il movimento del motore durante la fase di avviamento e trasmetterlo alla centralina MOTRONIC,per comandare tramite un segnale di massa l' apertura degl' iniettori e dare eccitazione alla bobina di accensione. Capita piu' sovente in questa stagione,se si 'e viaggiato parecchio con temperauture esterne alte e si ferma la vettura per breve periodo. In quel caso,infatti,sotto il cofano si crea il "colpo di calore",ovvero un improvviso innalzamento della temperatura che crea un aumento della resistenza del sensore (che e' posto dietro l' ingranaggio dell' albero della distribuzione)che essendo un po' "vissuto" mal sopporta questa condizione. Un accorgimento sensato,e' quello di aspettare che le ventole si spengano prima di arrestare il motore,oppure se l' indicatore di temperatura e' in zona ventole,aspettare che le stesse si avviino,aumentare il regime motore accelerando in modo da portarlo a 1200/1300 giri fino a che non si disattivano le ventole e solo a quel punto,riportare il regime al minimo e arrestare il motore. Per Nico: Per azzerare eventauli errori in centralina controllo motore,non sono sufficienti 3 minuti,mentre e' sufficiente staccare un solo cavo della batteria per almeno una notte intera. Per Alex 968: Lo scarso utilizzo di questa vettura,manifesta altri sintomi,un esempio e' il difficoltoso avviamento a freddo,che denuncia il problema della pressione della benzina,in quanto il circuito si scarica repentinamente e la pompa immersa nel serbatoio necessita di piu' tempo per metterlo in pressione. Altro sintomo,una leggera diminuzione delle prestazioni e un proporzionale aumento dei consumi di utilizzo. Il tutto sparisce utilizzando la vettura su percorso misto e mai a regime costante,con qualche allungo oltre ai 5000 giri. La capacita' autoadattativa dell' unita' di controllo motore,e' lenta per cui ha bisogno di tempo. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3677 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 24 agosto 2009 - 13:28: |
|
Fabio non posso che ringraziarti per il tuo intervento, come al solito preciso e competente; intanto mi scuso se ho detto un'inesattezza sull'iniezione K-jetronic, e a questo punto ben venga il tuo consiglio ad evitare il colpetto di acceleratore prima dello spegnimento, cosa che non sapevo fosse dannosa, mentre a macchina calda prima di spengerla farò come descrivi riguardo alle ventole ciao e grazie |
|