Autore |
Messaggio |
   
pier franco (pier59)
Utente registrato Username: pier59
Messaggio numero: 38 Registrato: 01-2009

| Inviato il martedì 24 marzo 2009 - 16:30: |
|
Avevo sentito parlare di consumi contenuti delle Porsche in generale , sono impressionato dai bassi consumi della mia S2 .In poco più di un mese ho percorso circa 1500 km. in tutte le situazioni , consuma veramente poco in rapporto alle eccellenti prestazioni.Una freccia in più di vantaggio ai fortunati possessori di Porsche. |
   
Alessandro (alex968)
Utente registrato Username: alex968
Messaggio numero: 97 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 24 marzo 2009 - 20:17: |
|
Ciao Pier Franco! Hai proprio ragione, le Porsche in generale sono auto parche nei consumi di carburante, le nostre transaxle soprattutto. Quando si parla di consumi ricordo sempre il raduno delle Dolomiti dell'anno scorso, 600 km in un giorno tra autostrada veloce, salite e passi di montagna, ovviamente senza risparmiare il pedale dell'acceleratore, ho calcolato a fine giornata un consumo pari ad 11 km/litro. Un 1.8 dei giorni nostri farebbe peggio! Questo credo sia di imputare alla grandissima esperienza di progettazione meccanica maturata alla Porsche; ora parliamo di attenzione alla termodinamica, ma sono sicuramente della stessa eccellenza tutti gli altri aspetti di ingegneria. Possediamo auto speciali, le Porsche sono le migliori auto del mondo e questa è una delle tante dimostrazioni. Andando nel dettaglio si può però affermare che un motore con cilindri monumentali come quelli del 4 cilindri 3.0 è chiaramente più efficiente dato che maggiore è la cubatura del cilindro/camera di scoppio migliore è il rendimento termico e quindi basso il consumo specifico. Ad esempio il cilindro di un motore a scoppio per automodelli radiocomandati ha un consumo specifico enormemente più alto rispetto ad un cilindro di maggior cubatura, rapportando i consumi alla potenza sviluppata. Per ultimo, osservo che l'unica pecca di possedere una Porsche dai bassi consumi è il non smettere mai di guidarla! Chi ha il pane non ha i denti! Tessera PiMania n° 1334.
|
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 4454 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 24 marzo 2009 - 20:30: |
|
Il consumo incredibilmente basso in rapporto alla cubatura ed alle prestazioni generali è una delle principali caratteristiche di queste straordinarie auto. Dimostrazione dell'efficienza di questi propulsori e dell'efficacia del progetto. Tessera N° 1031
|
   
Emanuel (emaracing)
Utente registrato Username: emaracing
Messaggio numero: 85 Registrato: 12-2008

| Inviato il mercoledì 25 marzo 2009 - 14:19: |
|
non vedo l'ora di iniziare ad utilizzare questa macchina! ultimamente ho girato un po' con l'agila 1.2 di mio nonno, 50% autostrada e 50% citta', con medie di 11km/litro, e punte di 9km/L , in autostrada... alla faccia di chi dice che i motori piccoli consumano poco! e poi la sicurezza di certi mezzi...sembra di guidare una bicicletta a 130 all'ora! |
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 156 Registrato: 03-2008
| Inviato il mercoledì 25 marzo 2009 - 17:50: |
|
scusami se ti remo contro, ma la sicurezza pursempre di una Porsche anni 80 non sarà mai migliore di una macchina del 2000 e rotti! Poi riguardo la sensazione della bicicletta a 130 hai pienamente ragione! quando porto mia madre con la sua fiesta 1.2l mi sembra di andare indietro nel tempo! |
   
Emanuel (emaracing)
Utente registrato Username: emaracing
Messaggio numero: 88 Registrato: 12-2008

| Inviato il giovedì 26 marzo 2009 - 10:08: |
|
hai ragione mi sono spiegato male, intendevo la sicurezza attiva e la sensazione di avere un certo margine prima del decollo, oltre una certa velocita' |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 5296 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 26 marzo 2009 - 10:25: |
|
citazione da altro messaggio:Quando si parla di consumi ricordo sempre il raduno delle Dolomiti dell'anno scorso, 600 km in un giorno tra autostrada veloce, salite e passi di montagna, ovviamente senza risparmiare il pedale dell'acceleratore, ho calcolato a fine giornata un consumo pari ad 11 km/litro.
Secondo me hai fatto male i conti... o sei andato molto piano. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1362 Registrato: 07-2006

| Inviato il giovedì 26 marzo 2009 - 10:55: |
|
citazione da altro messaggio:Secondo me hai fatto male i conti... o sei andato molto piano.
Non credo io ho fatto 290 km circa belli tirati per provare la macchina tra autostrada 60% e strada di montagna 40%, appena uscita dal ripristino della meccanica, questo la scorsa settimana per portarla da Cosenza a Salerno dal mio carrozziere, morale 32 euro di benza. Ho gridato al miracolo. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 5298 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 26 marzo 2009 - 11:17: |
|
Se lo dite voi... quella media lì fa fatica a farla la 924, senza esagerare. Non per voler fare il bastian contrario a tutti i costi, ma i conti andrebbero fatti su diversi pieni. Io con la 911 sono riuscito, con un pieno a fare una volta 810 km e un'altra volta 350, fate un po' voi. La 924, in anni, ho visto che va da un minimo di 9 km/l tirando ad un massimo di 14 km/l andando piano. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
|
   
Francesco R (bebbo)
Utente registrato Username: bebbo
Messaggio numero: 159 Registrato: 03-2008
| Inviato il venerdì 27 marzo 2009 - 19:42: |
|
io che onestamente ho il piede molto pesante, non riesco ad andare a meno di 8,5-9km/litro! ai fantomatici 14 km/litro andandoci piano non ci sono mai arrivato! (a buon intenditore) |
   
Mike993 (mike993)
Utente esperto Username: mike993
Messaggio numero: 548 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 27 marzo 2009 - 20:44: |
|
"ad un massimo di 14 km/l andando piano." in discesa e con vento a favore.... Amo l'Italia
|
   
Emanuel (emaracing)
Utente registrato Username: emaracing
Messaggio numero: 94 Registrato: 12-2008

| Inviato il venerdì 27 marzo 2009 - 21:12: |
|
c'e' molta confusione, per sapere la verita' servirebbe un test fatto in modo scientifico, o tipo top gear, qualcuno presti la sua 44 col pieno a James May e vediamo quanti km fa prima di restare a secco! (Messaggio modificato da emaracing il 27 marzo 2009) |
   
Alessandro (alex968)
Utente registrato Username: alex968
Messaggio numero: 98 Registrato: 11-2007

| Inviato il venerdì 27 marzo 2009 - 23:30: |
|
Fai male ad essere scettico Patrizio. I conti in quella occasione erano giusti, e sono stati confermati da altre misurazioni fatte in altri momenti. Quel raduno dolomitico è stata la prima occasione per calcolare il consumo sulla lunga distanza, e se chiedi agli altri partecipanti ti confermeranno che l'andatura, soprattutto nelle salite del Passo Sella e del Passo Rolle era tutt'altro che turistica... Non posso confessare oltre! Ho sperimentato i consumi in tutte le condizioni, sole, pioggia, traffico, ecc... perchè utilizzando la 968 quotidianamente pure questo aspetto è importante, ed ho notato che non vale troppo la pena risparmiare il pedale dell'acceleratore. I consumi, che si vada piano o forte sono solo lievemente diversi, a meno di non farsi mezzora filata di pista! Posso solo ammettere che a motore freddo il consumo è realmente più alto; a meccanica calda invece, (quindi non solo motore, ma albero di trasmissione e cambio/differenziale), dopo un'abbondante mezzora i consumi si stabilizzano sui valori da me indicati. Non è un segreto che ci siano in giro transaxle tenute da male a peggio che utilizzano il gavone laterale dx del bagagliaio per tenere la scorta di olio e quello sx per tenere l'acqua del radiatore; e a sentire i loro proprietari sembra che la cosa più importante sia la marca della cera lucidante piuttosto che il dilemma se ruote da 16" o da 17". Quindi non stupiamoci se in giro si trovano esemplari dai consumi sospetti e via discorrendo. Che sia chiaro, questa non vuole essere un'accusa a nessuno, è solo l'opinione personale di chi ama questo tipo di auto, e dopo aver speso e continuare a spendere capitali per mantenere il mezzo al meglio, soffre a sentirsi etichettato come proprietario di carrettone, per colpa di certi pseudo-transaxleisti che rovinano la reputazione di queste auto, e manco sanno che il cambio ha il suo olio da sostituire ogni tot chilometri. (Fortuna vuole che mi sto rivolgendo ad appassionati che sono l'opposto di questi sciagurati da me descritti)! Conclusione: la mia 968 non scende sotto i 10 km/l e in 25 mila chilometri non ha consumato un grammo di olio. Chissà, magari mi hanno venduto una 968 col motore 1.6 della Golf... Chi ha il pane non ha i denti! Tessera PiMania n° 1334.
|
   
Emanuel (emaracing)
Utente registrato Username: emaracing
Messaggio numero: 95 Registrato: 12-2008

| Inviato il sabato 28 marzo 2009 - 09:30: |
|
hehehe io ho letto da qualche parte che un consumo di olio da 1 fino ad 1,5kg ogni 1000km e' considerato normale, e' vero? |
   
Cumerlotti Marco (kuman944)
Utente registrato Username: kuman944
Messaggio numero: 47 Registrato: 03-2009

| Inviato il sabato 28 marzo 2009 - 09:53: |
|
io per ora ho aggiunto 1 litro in 2200 km circa tessera 1513
|
   
Alessandro (alex968)
Utente registrato Username: alex968
Messaggio numero: 100 Registrato: 11-2007

| Inviato il sabato 28 marzo 2009 - 10:43: |
|
Il consumo di olio per i nostri motori è più che normale, considerando il diametro dei monumentali cilindri. Quindi nulla di allarmante. Ovvio che se il motore non consuma olio è meglio, è la prova che non si sono ancora sviluppate usure dovute al normale utilizzo, all'età, ecc. Dobbiamo poi considerare che esistono tipi di olio che con l'uso si ritirano di volume, quindi non necessariamente è dimostrazione di motore in vista di rettifica. Io ad esempio con il Mobil 1 (5W-50) mi trovo benissimo, la mia officina si rifiuta di metterne altri. Chi ha il pane non ha i denti! Tessera PiMania n° 1334.
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 5302 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 28 marzo 2009 - 11:57: |
|
Alessandro, quando parlo mi riferisco a macchine perfette o quasi. Questi i dati dichiarati per la 968 coupè all'epoca: 90 km/h costanti: 7,1 l/100 km (14 km/l) 120 km/h costanti: 8,8 l/100 km (11,4 km/l) Ciclo cittadino: 14,7 l/100 km (6,8 km/l) Devo dedurre che se non riesci a scendere sotto i 10 km/l, non entri mai in un centro abitato o non trovi mai un po' di traffico. Un motore può anche essere particolarmente ben riuscito o ben tenuto, ma che sappia io guidando allegramente (sul serio, senza esagerare) una 968 si attesta sugli 8,5 km/l, che comunque è un buon risultato per un 3 litri a benzina. Ripeto: stando iperattento, con la 911 3.2 riesco in autostrada a passo costante a raggiungere e superare i 10 km/l; divertendomi, la porto tranquillamente sotto i 5 km/l. Visto su diversi pieni e in diverse circostanze. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 5303 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 28 marzo 2009 - 11:58: |
|
citazione da altro messaggio:Chissà, magari mi hanno venduto una 968 col motore 1.6 della Golf...
Dimenticavo: Silvius ha avuto una Golf 1.6 dell'epoca, può confermarti che consuma molto di più di quanto hai detto tu.
 Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
|
   
Alessandro (alex968)
Utente registrato Username: alex968
Messaggio numero: 101 Registrato: 11-2007

| Inviato il sabato 28 marzo 2009 - 12:47: |
|
Stando ai dati ufficiali, facendo la media tra 90 km/h costanti e percorso cittadino risulta 10,4 km al litro. Quindi quanto ho dichiarato è in linea con i consumi riconosciuti. Ovvio che se faccio una mezza giornata in montagna tenendo il motore tra i 4000 e i 6000 giri il consumo raddoppia... Non è una cosa strana. Io parlo di consumo con la mia personale guida, ognuno ha la sua, c'è chi non riesce a partire dai semafori senza tirare prima e seconda (facendo la frizione nuova ogni 50.000 km), e chi come me nel 99% del tempo passeggia si allegro ma senza strafare, (a 128.000 km ho ancora la frizione e i dischi freno originali), anche perchè trovo che auto del genere ormai siano da preservare e non non più da maltrattare. Sono convinto che la migliore efficienza di un mezzo meccanico si dimostri percorrendo il tragitto dal punto A al punto B con le migliori prestazioni e col minor consumo. Ho riscontrato che il 4 cilindri 3.0 da questo punto di vista è irraggiungibile, ed ho trovato giusto sottolinearlo. A 6.000 giri tutti i motori tirano fuori i denti, è nel range medio che si dovrebbero valutare i pregi. Si ha talmente coppia a 4.000 giri che è inutile continuare ad insistere di acceleratore: basta mettere la marcia successiva. Chi ha il pane non ha i denti! Tessera PiMania n° 1334.
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 5305 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 28 marzo 2009 - 13:18: |
|
citazione da altro messaggio:facendo la media tra 90 km/h costanti e percorso cittadino risulta 10,4 km al litro
Appunto, chi è che gira a 90 km/h costanti? Infatti nelle nuove norme DIN si parla di ciclo urbano e ciclo extraurbano, non più di 90 km/h costanti dove qualsiasi motore consuma poco! Comunque non è una battaglia, solo che vorrei fare una corretta informazione per far sì che chi compra non si faccia strane illusioni. Per non far nomi: il Cappe ha comprato una 964 C2, dopo aver letto qui sul forum di alcuni che raccontavano che le loro 964 facevano percorrenze stratosferiche (per poco non vanno ad aria) ci è rimasto un po' male dopo aver constatato che la sua, pur senza buchi nel serbatoio, con la sua guida si attesta a 5 km/l... P.S.: cambiare a 4000 giri? Un coito interrotto!
 Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
|
   
Alessandro (alex968)
Utente registrato Username: alex968
Messaggio numero: 102 Registrato: 11-2007

| Inviato il sabato 28 marzo 2009 - 14:06: |
|
Beh, in effetti hai ragione, cambiare a 4000 giri è proprio un coito interrotto; però io non me la sento di copulare in ogni momento col mio mezzo. Percorro 300 km a settimana solo per lavoro, mi verrebbero le paranoie croniche se dovessi tirare le marce come richiedono simili auto. E poi una Porsche è sensazionale anche a velocità da pensionati. Il profumo di pelle, il tatto dei materiali, il rombo ovattato del motore, ecc. Quindi aggiungiamo alla chiarezza per i prossimi proprietari che non è obbligatorio essere degli smanettoni. Per questo ci sono altre auto... Chi ha il pane non ha i denti! Tessera PiMania n° 1334.
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3397 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 28 marzo 2009 - 14:18: |
|
Non ho avuto modo di fare conti precisi come fatto da Alex, ma vero è che sono rimasto impressionato positivamente dai consumi relativamente bassi della 968 rispetto a ciò che ci si aspetta da un propulsore 3000 cc e da quello che pensavo a grandi linee posso dire che avendo avuto due Bmw precedentemente, una 318 ed una 320, per cui cubature inferiori e con ben 100 cv in meno, ebbene i consumi mi sembrano veramente sullo stesso livello... |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 4473 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 28 marzo 2009 - 16:18: |
|
Queste sono le mie impressioni (con la S2)... - ciclo urbano (traffico medio): 8-9 Km/l - ciclo misto (senza pigiare sull'acceleratore in modo sconsiderato): 9-10 km/l - ciclo extraurbano (velocità di crociera 120-130 km/h): 11-12 km/l Molto difficile scendere sotto i 7 km/l, anche con una condotta di guida assai "brillante"... nell'utilizzo extraurbano con velocità costante compresa tra i 90-110 km/h si raggiunge senza difficoltà un consumo medio di 13 km/l. Percorrenze che ritengo eccellenti per la tipologia di auto, più o meno equivalenti a quelle che riscontro utilizzando la mia Boxster, auto più moderna (di ben 14 anni), leggera e con un propulsore di cubatura inferiore (2,7 litri, ma con un paio di cilindri in più). Tessera N° 1031
|
   
pier franco (pier59)
Utente registrato Username: pier59
Messaggio numero: 44 Registrato: 01-2009

| Inviato il lunedì 30 marzo 2009 - 00:17: |
|
Mi piace leggere le varie impressioni di diversi proprietari di Transaxle relative al consumo carburante.Sono comunque certo che auto contemporanee alle tx con prestazioni simili pagano sicuramente alcuni km. al litro ovvimente alle stesse condizioni di utilizzo. |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 440 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 31 marzo 2009 - 01:41: |
|
SE interessa qui http://www.porschemania.it/discus/messages/6/362136.html?1206103854 ne abbiamo parlato un pò tutti ampiamente. |
   
David B. (benedix)
Utente registrato Username: benedix
Messaggio numero: 387 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 31 marzo 2009 - 19:20: |
|
Questo è il mio contributo alla discussione: tengo sotto controllo i consumi non per follia, ma perchè ritengo che i consumi siano il primo parametro per avere un'indicazione sullo stato generale di efficienza della vettura (così come sono convinto che il primo biglietto da visita di un vero appassionato siano i pneumatici che utilizza, più che le EPROM, scarichi od altro; tutto IMHO). Noto già che i consumi stanno migliorando sensibilmente da quando ho montato le Bridgestone Potenza S-02 grazie al mitico Mauro Borra di Borra Gomme (Chiavari). Spero di ottenere ulteriori miglioramenti non appena sostituirò il filtro della benzina. Confermo il consumo nullo di olio; l'importante è utilizzare un ottimo sintetico (Mobil o Castrol) e sostituirlo assieme al relativo filtro agli intervalli previsti. Dimenticavo: la base di osservazione prevede l'utilizzo della vettura in un traffico cittadino medio (non Milano, per intenderci) per il 50%, in superstrada per il 25% ed in strada provinciale abbastanza trafficata per il restante 25%; il tutto a vettura chiusa. Lamps. Benedix
 "Design follows function." (F.A. Porsche)
|
   
Max (maxracing)
Utente registrato Username: maxracing
Messaggio numero: 71 Registrato: 08-2005
| Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 17:17: |
|
Ciao a tutti è da molto che non scrivo, ma quando posso cerco di leggervi. Anche io ho sentito spesso di consumi bassi per le nostre transaxle, però io con la mia 944 aspirata non riesco a scendere sotto il 12% di consumo; e di solito mi muovo su extraurbane. Inoltre devo dire che ultimamente mi sembra sia diventata scorbutica, cioe in accelerazione e rilascio del gas non va lineare ma va a scatti. Ne da un paio e poi via dritta. Credo che le due cose siano legate, ma non saprei cosa controllare ed eventualmente cosa sostituire. Devo farmi una cultura e poi trovare tempo per operare. Saluti Max |
   
Emanuel (emaracing)
Utente registrato Username: emaracing
Messaggio numero: 252 Registrato: 12-2008

| Inviato il giovedì 24 settembre 2009 - 07:06: |
|
il 12% di consumo?? "se senti l'auto completamente sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce!"[Colin Mc Rae]
|
   
Max (maxracing)
Utente registrato Username: maxracing
Messaggio numero: 72 Registrato: 08-2005
| Inviato il giovedì 24 settembre 2009 - 11:26: |
|
Si, il 12%. Significa 12 litri x 100 km oppure 8.33 km/l. Io son abituato a ragionare in percentuale, ma c'è chi preferisce i km al litro: basta fare una divisione per passare dal uno all'altro. Max |
   
Emanuel (emaracing)
Utente registrato Username: emaracing
Messaggio numero: 253 Registrato: 12-2008

| Inviato il giovedì 24 settembre 2009 - 12:36: |
|
capito! non l'avevo mai sentto dire cosi'. "se senti l'auto completamente sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce!"[Colin Mc Rae]
|
   
Marco F. (mich_77)
Utente esperto Username: mich_77
Messaggio numero: 760 Registrato: 09-2006

| Inviato il giovedì 24 settembre 2009 - 21:32: |
|
citazione da altro messaggio:c'è chi preferisce i km al litro
piu o meno tutti! anche i dati ufficiali delle case usano questa unita di misura.... |
   
Emanuel (emaracing)
Utente registrato Username: emaracing
Messaggio numero: 256 Registrato: 12-2008

| Inviato il venerdì 25 settembre 2009 - 20:44: |
|
comunque col caldo(anche senza clima) mi sembra di consumare di piu', possibile? dico mi sembra perche' non controllo piu' con la curiosita' dei primi tempi, se pensassi al consumo non me la godrei come si deve! "se senti l'auto completamente sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce!"[Colin Mc Rae]
|
   
Emanuel (emaracing)
Utente registrato Username: emaracing
Messaggio numero: 260 Registrato: 12-2008

| Inviato il lunedì 28 settembre 2009 - 13:06: |
|
mi sono documentato, in teoria si, perche' la combustione e' meno efficiente. la 98 ottani comunque fa un po' di differenza sulle prestazioni, se non fosse che per trovarla devo attraversare la citta' e fare benzina in una brutta zona, con delle signorine in abiti ehm...poco decorosi, che mi chiedono sempre se voglio compagnia... NO! (Messaggio modificato da emaracing il 28 settembre 2009) "se senti l'auto completamente sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce!"[Colin Mc Rae]
|
   
mario f. (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1025 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 30 settembre 2009 - 15:42: |
|
c'è anche un'altra parziale spiegazione ad un lieve aumento dei consumi estivi: la benzina si comporta come un liquido che si espande con il calore. Quindi, a parità di volume (1 litro) d'estate la benzina è lievemente minore rispetto all'inverno. Addirittura un tempo mi pare di aver letto che fare il pieno di sera conviene (di pochissimo) perchè la benzina che viene effettivamente erogata, a parità di prezzo, è maggiore proprio per questo motivo. Di fatto la temperatura a cui deve essere tenuta la benzina non è costante nei distributori. tessera PiMania 1311
|
   
Emanuel (emaracing)
Utente registrato Username: emaracing
Messaggio numero: 262 Registrato: 12-2008

| Inviato il venerdì 02 ottobre 2009 - 13:02: |
|
l'ho sentito proprio ieri guardando una vecchia puntata di top gear, ha anche detto quanta ne viene in piu' col freddo, la' parlano in yard e galloni, stavo facendo la conversione a mente ma poi Jeremy ha fatto una delle sue battutacce inglesi e mi sono dimenticato tutte le cifre... "se senti l'auto completamente sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce!"[Colin Mc Rae]
|
   
Alessandro (ferroschumo)
Nuovo utente (in prova) Username: ferroschumo
Messaggio numero: 2 Registrato: 10-2009
| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 12:33: |
|
Ragazzi io dal mio piccolino vi scrivo da Bologna....terra di mezzo tra mille passi che mettono in comunicazione l'Emilia - Romagna e la Toscana. Vi assicuro che spingendo senza guardare al portafoglio la pupa beve che è un piacere. Poi certamente il classico Bologna Rimini in autostrada ai 130 praticamente sottocoppia dà delle soddisfazioni ma appena superi i 3000rpm e chiedi aiuto alla turbina i consumi salgono eccome! Personalmente faccio il pieno, tra l'altro con la VPOWER, e non mi soffermo nemmeno su quanto mi durerà...non si può guidare un Porsche come si guiderebbe una Punto e soprattutto non si possono pretendere gli stessi consumi.. o no??
 |
   
Emanuel (emaracing)
Utente registrato Username: emaracing
Messaggio numero: 264 Registrato: 12-2008

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 12:41: |
|
logico! "se senti l'auto completamente sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce!"[Colin Mc Rae]
|
   
Alessandro (ferroschumo)
Nuovo utente (in prova) Username: ferroschumo
Messaggio numero: 14 Registrato: 10-2009
| Inviato il martedì 06 ottobre 2009 - 16:17: |
|
E comunque si può guidare una Punto come si guiderebbe un Porsche  |
   
Emanuel (emaracing)
Utente registrato Username: emaracing
Messaggio numero: 268 Registrato: 12-2008

| Inviato il giovedì 15 ottobre 2009 - 13:07: |
|
Doppiamente logico! "se senti l'auto completamente sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce!"[Colin Mc Rae]
|
   
Supreme (rockdj)
Utente registrato Username: rockdj
Messaggio numero: 43 Registrato: 03-2016

| Inviato il lunedì 25 luglio 2016 - 16:07: |
|
Signori ho letto quanto scrivete a proposito dei consumi: non ne sono certo, ma credo la mia 944S (2.5 16v) consumi MOLTO meno di quanto scrivete circa la 3.0. Ad occhio direi che la mia è più sui 13-15km/l.. sembra assurdo ma è quanto mi è risultato da un calcolo "spannometrico". Gli altri possessori di 190cv cosa dicono? p.s: tra l'altro questo WE FINALMENTE sono riuscito ad usarla un po' con la famiglia completa al seguito... è davvero una gran vettura! Seggiolino, passeggino del TRIO, triciclo, sediolina per il ristorante ed al ritorno anche la spesa per la settimana al supermarket! Che auto!! (Messaggio modificato da rockdj il 25 luglio 2016) |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 622 Registrato: 01-2015

| Inviato il lunedì 25 luglio 2016 - 23:04: |
|
Supreme, il tuo ultimo post mi ha dato occasione di rileggere tutto il 3D. Ha pochissimo senso parlare di consumi se non ci sono condizioni perfettamente ripetibili. Personalmente le mie auto le controllo con la tecnica pieno-pieno (già molto discutibile), a velocità costante (meglio con trip control), in autostrada, di sera/notte senza traffico, in pianura, con media tra andata e ritorno (la pianura non è piana). Se su 100km ne faccio più di 10 rallentando, la misura non è valida. Tutto questo a uso e consumo unicamente mio, visto che il test è estremamente particolare. Detto questo, l'S2 a 145km/h (controllati a Gps) con rallentamenti <10% su 4 misurazioni per 600km totali, mi fa i 9,5 km/l Se qualcuno avesse informazioni sui consumi in condizioni simili sono tutto orecchi. Sulla versatilità visto che ci faccio i week ed con famiglia di 4 persone sono super d'accordo!!!! |
   
Alessandro (aleb)
Utente registrato Username: aleb
Messaggio numero: 354 Registrato: 03-2015

| Inviato il martedì 26 luglio 2016 - 12:47: |
|
Basandomi sullo strumento gentilmente fornito da mamma Porsche, vedo consumi che vanno dai 16 km/l a 90 km/h in pianura ai 10 km/l a 130 km/h. Sinceramente non ho mai fatto la prova "pieno-pieno" e mi interessa anche poco. In generale, se si va a passeggiom consuma meno (sempre basandomi sui relativi strumenti) della 159 1.8 Certo che una domenica mattina, l'anno scorso, sono andato a farmi un po' di curve e ho fatto fuori quasi 50 € di benzina su un percorso di 160 km. Tutto empirico, tutto a spannazze ma mi frega poco perché facendo 2/3.000 km/anno portebbe fare anche i 5 con un litro e cambierebbe poco. Per versatilità, comodità e spazio per i bagagli, è incredibile. Ale C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
|
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 407 Registrato: 09-2014
| Inviato il sabato 30 luglio 2016 - 00:14: |
|
Roberto, non capisco, perché la tecnica pieno pieno discutibile??... io provo a correggere l'alea facendo self service (cosi vedo io fin dove stacco con la pompa), sempre allo stesso gasometro per giunta. Circa il fatto che le condizioni di utilizzo non siano ripetibili... beh ci sta tutto. Ma del resto credo sia interessante il percorso "normale/misto". Io con la mia 8v in condizioni di totale calma nel traffico cittadino 10 km/l. condizioni misto extraurbano 14 km/l socio 2242
|
   
stradivari (stradivari)
Utente registrato Username: stradivari
Messaggio numero: 474 Registrato: 11-2003
| Inviato il sabato 30 luglio 2016 - 10:23: |
|
Alla fin fine le auto di oggi consumano uguale o di più, alla faccia del downsizing e del turbo "obbligatori", buoni per fare miracoli solo nel ciclo di omologazione. |
   
Roberto (gnoppo)
Utente esperto Username: gnoppo
Messaggio numero: 625 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 30 luglio 2016 - 14:45: |
|
Ciao Gen. Diciamo che se fai sempre benzina alla stessa pompa self una buona parte della variabilità la togli. Ho la sensazione che comunque ad ogni punto di "stacco" della pistola ci possa ballare anche mezzo litro a seconda delle situazioni. Quando parli però di "totale calma nel traffico cittadino" ti posso dire che a Milano mia moglie fa 6-7 km/h con l'Agila 1.0 Ben diverso sarebbe un traffico cittadino sulla Cristoforo Colombo a Roma. È per questo che non credo nei percorsi misti. |
   
Gen C. (genc)
Utente registrato Username: genc
Messaggio numero: 408 Registrato: 09-2014
| Inviato il sabato 30 luglio 2016 - 20:26: |
|
Ciao Roberto... in effetti anche i percorsi urbani non sono paragonabili del tutto, su questo non posso che darti ragione. Per totale calma intendevo senza sprint semaforo-semaforo, cambiate dolci e frequenti per avere sempre il motore giusto in tiro. p.s. Spero sull'agila tu abbia messo un GPL
 socio 2242
|