Autore |
Messaggio |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3340 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 16:32: |
|
Ragazzi pessima giornata... rientrato in box vado a spingere la frizione e rimane il pedale bloccato a fondo, le marce non entrano più.. l'ho dovuta spingere a mano insieme a un mio amico può essere solo il cavo della frizione? qualcosa di più grave?? purtroppo i meccanici oggi sono chiusi e non ho potuto portarla direttamente... .... |
   
CAT 323 (cat323)
Nuovo utente (in prova) Username: cat323
Messaggio numero: 21 Registrato: 06-2008
| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 16:54: |
|
HAI NOTATO UNA MACCHIA D'OLIO SOTTO LA MACCHINA? |
   
CAT 323 (cat323)
Nuovo utente (in prova) Username: cat323
Messaggio numero: 22 Registrato: 06-2008
| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 17:10: |
|
PUO ESSERE CHE LA POMPA O IL PISTONCINO ABBIANO UNA PICCOLA PERDITA,UNA GOCCIA LA DEVI TROVARE SUL PAVIMENTO,SE NON VEDI OLIO SUL PAVIMENTO,GUARDA NELL'ABITACOLO,DIETRO IL PEDALE DELLA FRIZIONE IN ALTO,C'E' UN SOFFIETTO PARAPOLVERE IN GOMMA,SE E' BAGNATO DI OLIO VUOLE DIRE CHE E' LA POMPA. SE E' COSI'TI CONSIGLIO DI SOSTITUIRE SIA LA POMPA CHE IL PISTONCINO CIAO |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3341 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 17:29: |
|
si sotto a terra c'erano due o tre gocce ... |
   
giulio (julius)
Nuovo utente (in prova) Username: julius
Messaggio numero: 13 Registrato: 02-2009
| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 17:32: |
|
non sono un meccanico, ma sembrerebbe un problema al cambio più che alla frizione. Il diavolo si nasconde nei dettagli
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3342 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 17:35: |
|
dici?? speriamo di no se no sono azzi amari.... |
   
alessandro c. (greyfox)
Utente registrato Username: greyfox
Messaggio numero: 366 Registrato: 05-2003

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 17:58: |
|
Non penso sia il cambio se dici che il pedale frizione resta bloccato a fondo corsa è dovuto sicuramente alla pompa della frizione al più lo spingidisco ma propendo per la prima ipotesi. Hai provato a tirare il pedale con la mano ? PORSCHE ERGO SUM
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3343 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 18:04: |
|
si ho provato, se tiro il pedale con la mano torna, ma se lo rispingo giù si riblocca... speriamo che non sia un danno grave, in questo momento non ci voleva proprio... |
   
CAT 323 (cat323)
Nuovo utente (in prova) Username: cat323
Messaggio numero: 23 Registrato: 06-2008
| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 18:05: |
|
Guarda il livello dell'olio nella vaschetta,sopra la pompa dei freni (vano motore,lato guida,davanti box fusibili)se è sceso sotto il livello del tubicino che si vede attaccato al serbatoio,significa che la pompa ha aspirato dell'aria,e di conseguenza il pedale frizione non ritorna. Consiglio:pompa e pistoncino nuovi e sei di nuovo in pista. Mah!! stiamo parlando di 944??????? |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3344 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 18:08: |
|
no è una 968, parente stretta delle 944.. ora sto a casa, dopo appena posso riscendo giù e controllo come dici tu |
   
CAT 323 (cat323)
Nuovo utente (in prova) Username: cat323
Messaggio numero: 24 Registrato: 06-2008
| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 18:12: |
|
non conosco la 968,ma dagli spaccati Porsche,mi sembra uguale alla 944. |
   
Alessandro (alex968)
Utente registrato Username: alex968
Messaggio numero: 88 Registrato: 11-2007

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 18:39: |
|
Ric, mi spiace davvero molto per l'accaduto!!! Spero che riuscirai a risolvere quanto prima e nel modo meno doloroso... (€)!!! Ma prima di oggi avevi avvertito particolari differenze di funzionamento della frizione? Es. pedale più duro, più morbido, frizione che stacca a fine corsa? Chi ha il pane non ha i denti! Tessera PiMania n° 1334.
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3345 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 18:52: |
|
Grazie Alex, no a dirti il vero sinceramente fino a oggi non avevo notato qualcosa di anomalo ne nello stacco della frizione ne nell'inserimento delle marce... non so che dire, spero non sia rotta la frizione per intero e tantomeno il cambio.. |
   
Catalin (catamax944)
Utente registrato Username: catamax944
Messaggio numero: 267 Registrato: 10-2008

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 19:19: |
|
Tranquilo,di sicuro è la pompa e pistoncino,mi ha successo anche a me uguale.Quando li cambi fai sostituire anche il raccordo flessibile.Al massimo puo essere anche il disco di frizione,dai una occhiata anche a quello per essere sicuro. Ho caricato in pdf le procedure per verificare il disco è cambiare i pistoncini(spero che ha funzionato,se no vai a clarks-garage.com)
|
   
Alessandro (alex968)
Utente registrato Username: alex968
Messaggio numero: 89 Registrato: 11-2007

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 19:59: |
|
Fare una diagnosi attraverso il forum è difficile ma ritengo pure io che si tratti del comando della frizione, e non della frizione stessa; la rottura del cambio la escluderei, anche se la frizione rimasta attaccata è vero che può contrastare il movimento del cambio, ma che si paralizzi completamente lo trovo strano. Domanda: quando metti in moto la 968, sia a freddo che a caldo, tieni sempre spinto il pedale della frizione con cambio in folle? Chi ha il pane non ha i denti! Tessera PiMania n° 1334.
|
   
Angelo C. (mexicotox)
Utente registrato Username: mexicotox
Messaggio numero: 144 Registrato: 05-2005

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 20:18: |
|
Ric, se ti puo' consolare qualche anno fa e' successa la stessa identica cosa alla mia S2 e si trattava proprio della pompa e pistoncino (me la cavai con circa 350Euro) e da allora sono gia' passati 50K Km!
 |
   
Lorenzo R. (lore91180)
Utente registrato Username: lore91180
Messaggio numero: 202 Registrato: 11-2007

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 21:11: |
|
Anche a me è successo lo stesso problema qualche mese fa, ed era il pistoncino dietro al pedale della frizione,(si era rotta la guaina). L'ho smontato (€ 0), l'ho portato a revisionare (€ 30), l'ho rimontato (€ 0), e poi ...... LO SPURGO! (€ ? per olio freni, e un sacco di "parole" per farlo); comunque tutto sommato, non essendo esperto del mestiere,operazioni relativamente semplici se armati di passione (e soprattutto di tempo). lorenzo
citazione da altro messaggio:da allora sono gia' passati 50K Km!
sperem....... sgrat..sgrat Tessera N.1407 - R.I.C. N.46
|
   
Marco C. (newatercooled)
Utente registrato Username: newatercooled
Messaggio numero: 378 Registrato: 05-2005

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 01:18: |
|
Ciao, per quanto ne so io (visto che mi è già successo con annesse macchie di olio al suolo al centro vettura dopo le ruote anteriori) l'anello "debole" dell'impianto idraulico della frizione è l'attuatore. Volgarmente detto "slave". Si tratta del pistoncino che fisicamente fa attaccare e staccare la frizione. Da quello che so è molto esposto ad intemperie, umidità, temperature estreme, salsedine etc etc. Il primo a "partire" di solito è lui! Costo del pezzo tra gli 80 e i 100 euro. Accessibilità agevole una volta sollevata la vettura. Marco Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628 bob.jack at tiscali.it
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3346 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 01:47: |
|
Ringrazio tutti dell'aiuto, scusate se rispondo solo ora! speriamo che sia solo un problema della pompa e pistoncino, purtroppo devo aspettare fino inizio settimana e sperare che il meccanico mi venga in trasferta, se nò avrò la scocciatura pure di portarla col carroattrezzi visto che è bloccata... io non mi ci avventuro perchè onestamente ho poca manualità su questi lavori e voglio stare tranquillo
citazione da altro messaggio:Domanda: quando metti in moto la 968, sia a freddo che a caldo, tieni sempre spinto il pedale della frizione con cambio in folle?
tengo spinta la frizione e giro la chiave, indipendentemente dal cambio (Messaggio modificato da ric968 il 08 marzo 2009) |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3347 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 14:57: |
|
citazione da altro messaggio:sopra la pompa dei freni (vano motore,lato guida,davanti box fusibili)se è sceso sotto il livello del tubicino che si vede attaccato al serbatoio,significa che la pompa ha aspirato dell'aria
allora ho controllato e in effetti il livello sembra un pò bassino... mannaggia alle macchine straniere ho provato per alcune cose a consultare il libretto di uso e man. ma è tutto in francese e non capisco molti termini... domanda da inesperto: ma per arrivare alla pompa e al pistoncino bisogna sollevare la macchina sul ponte? si può fare con il crick? grazie.. |
   
Lorenzo R. (lore91180)
Utente registrato Username: lore91180
Messaggio numero: 203 Registrato: 11-2007

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 15:56: |
|
Ric968 se stai parlando della pompa dietro il pedale della frizione, ci si arriva dal vano motore senza alzare la macchina (segui il tubo che parte dalla vaschetta olio e trovi la pompa), si svitano i due dadi e si sfila dai due prigionieri (avendo svitato prima il dado che fissa il "pistoncino" al pedale frizione da dentro l'abitacolo). Io ho fatto così, ....se la procedura è errata prego gli esperti di correggere. un saluto Lorenzo Tessera N.1407 - R.I.C. N.46
|
   
Catalin (catamax944)
Utente registrato Username: catamax944
Messaggio numero: 273 Registrato: 10-2008

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 17:44: |
|
Il vano motore della 968 e molto meno spazioso di quello della 944,non credo che puo lavorare da sopra. |
   
Lorenzo R. (lore91180)
Utente registrato Username: lore91180
Messaggio numero: 204 Registrato: 11-2007

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 18:23: |
|
ops.. non mi ricordavo del "piccolo" particolare che è una 968. sorry lorenzo Tessera N.1407 - R.I.C. N.46
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3349 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 19:53: |
|
grazie delle indicazioni, si infatti lo spazio mi pare stretto per intervenire da sopra, e anche da sotto il crick che ho non va bene se non per cambiare una gomma, per cui spero domani di sentire il meccanico che mi dice, ma sicuramente mi dirà di portarla lì.. |
   
CAT 323 (cat323)
Nuovo utente (in prova) Username: cat323
Messaggio numero: 25 Registrato: 06-2008
| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 21:10: |
|
Ric968 se hai poca dimestichezza con lavori in officina....meglio portarla da un bravo meccanico! Comunque....se è come credo(dalle macchie sul pavimento)la perdita deriva dal pistoncino(se perde la pompa l'olio entra nell'abitacolo,dietro il pedale della frizione)io cambierei solo il pistoncino attuatore "facile da smontare"(staccare il negativo della batteria,sollevare l'auto,lato guida con il crik,(io ho la buca)posizionare dei sostegni fissi(cavalletti appositi o in alternativa,dei ceppi di legno)in modo da lavorare in sicurezza sotto l'auto,smontare il motorino d'avviamento,e poi smontare il pistoncino....pulire la campana dall'olio vecchio,mettere un filo di grasso sul perno che lavora sulla leva spingidisco, del pistoncino nuovo e montarlo,a questo punto c'è da fare lo spurgo,bisogna essere in due (io mi sono fatto aiutare da mia moglie),riempire la vaschetta con olio per freni DOT4(facendo attenzione a non versarne fuori dalla vaschetta,perchè corrosivo ,per la vernice)posizionare una chiave da mm.8 ad occhio,sullo spurgo situato sul pistoncino,infilare il capo di un pezzo di tubo(lunghezza cm.30-40,diametro interno mm.5) in plastica morbida e trasparente sempre sullo spurgo,dopo la chiave da mm.8 e l'altro capo,in un barattolo vuoto,per il recupero dell'olio.Nota:il tubo deve essere trasparente,e posizionato in modo che i primi 10-15 cm.del tubo stesso(vicino al pistoncino)rimanga sempre pieno d'olio,così facendo,si potrà notare,la completa fuoriuscita dell'aria (bolle)dal circuito, a questo punto pompare con il pedale,5-6 volte,tenere premuto il pedale e aprire lo spurgo,situato sul pistoncino,richiudere lo spurgo e pompare di nuovo con il pedale.Ripetere questa operazione,(facendo attenzione di rabboccare la vaschetta,se la pompa dovesse aspirare dell'aria,...tutto da rifare) fino a quando non si vedrà nessuna bolla d'aria nel tubo di spurgo. SE CI VUOI PROVARE....in questo modo risparmi di chiamare il corroatrezzi....se la pompa,non presenta tracce di olio,(devi controllare ,dietro il pedale,dentro l'abitacolo)può durare ancora per molto tempo. Augurandomi di esserti stato d'aiuto Cordiali saluti |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 435 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 21:59: |
|
citazione da altro messaggio: Anche a me è successo lo stesso problema qualche mese fa, ed era il pistoncino dietro al pedale della frizione,(si era rotta la guaina). L'ho smontato (€ 0), l'ho portato a revisionare (€ 30), l'ho rimontato (€ 0), e poi ...... LO SPURGO! (€ ? per olio freni, e un sacco di "parole" per farlo); comunque tutto sommato, non essendo esperto del mestiere,operazioni relativamente semplici se armati di passione (e soprattutto di tempo). lorenzo
Bravo Lorenzo. Potresti dirmi il pistoncino dove lo hai fatto revisionare? Non si sa mai, nel caso mi potrebbe tornare utile. La prima cosa che avevo fatto prima di prendere la macchina era controllare quei particolari della frizione e mi ero anche portato un calibro per la misurazione della distanza residua. Purtroppo con l'uso questo rischio c'è. |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3350 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 08 marzo 2009 - 22:04: |
|
caspita Cat323!! sei un grande!! ti ringrazio veramente di questo contributo così dettagliato, mi sarà davvero di aiuto, e spero possa esserlo anche per altri che incappano in questo inconveniente grazie ancora a tutti  |
   
Lorenzo R. (lore91180)
Utente registrato Username: lore91180
Messaggio numero: 209 Registrato: 11-2007

| Inviato il lunedì 09 marzo 2009 - 07:56: |
|
x Corrado: io l'ho portato dal mio meccanico che estaura auto d'epoca , ma non so a chi si "appoggia" per questo tipo di lavori, comunque appena ho tempo di sentirlo provo a chiedere e te lo comunico. x cat323: un saluto lorenzo Tessera N.1407 - R.I.C. N.46
|
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 4336 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 09 marzo 2009 - 17:40: |
|
Ciao Ric, mi dispiace per questo inconveniente, potrebbe, come ha ipotizzato Marco, essere colpa del cilindretto "slave", dai un'occhiata qui: LINK Tessera N° 1031
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3351 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 09 marzo 2009 - 20:36: |
|
Ottimo! fra i vari thread che avevo cercato questo mi era sfuggito! Grazie Riccardo! domani dovrebbe passare il mecca e vediamo il da farsi, ma intanto questi consigli pratici sono stati utilissimi per farmi avere il quadro della situazione! |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3356 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 11 marzo 2009 - 19:45: |
|
eccoci! portata alla fine tramite carroattrezzi in officina, purtroppo lo spazio era esiguo e il meccanico ha detto che poteva lavorarci solo da lui, stasera ho avuto conferma come dai più di voi detto, che il danno era proprio riferito a pompa e il famoso pistoncino; dato che c'ero gli ho chiesto gentilmente a questo punto di verificare l'usura di eventuali altri componenti e di farmi sapere! ..speriamo non mi son dato la zappa sui piedi.... |
   
Cumerlotti Marco (kuman944)
Nuovo utente (in prova) Username: kuman944
Messaggio numero: 17 Registrato: 03-2009

| Inviato il mercoledì 11 marzo 2009 - 19:53: |
|
ciao, da ultimo arrivato credo che un controllo generale alla tua piccola sia la cosa migliore da fare. Sicuramente lei sarà contenta! |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3357 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 11 marzo 2009 - 20:02: |
|
grazie! ciao e benvenuto!  |
   
Piero G. (piero89)
Utente registrato Username: piero89
Messaggio numero: 87 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 11 marzo 2009 - 20:40: |
|
presente! questo natale mi era successa la stessa cosa... |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 4355 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 12 marzo 2009 - 17:38: |
|
Bene Ric.  Tessera N° 1031
|