Autore |
Messaggio |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 305 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 14:04: |
|
Ho letto sulla prova di QR di Dicembre 1988, che la 944 Turbo (S) è equipaggiata con un servosterzo che riduce la sua azione all'aumentare della velocità: come funziona? Sulla mia non noto questa cosa, anzi mi sembra che a velocità "elevate", lo sterzo sia fin troppo morbido! Che non funzioni il meccanismo che limita la servoassistenza?
 Tessera n° 1387
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2309 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 30 gennaio 2009 - 16:05: |
|
Tutti i servosterzi riducono la loro azione al variare dei giri motore; in modo che in manovra (motore pressoché al minimo) ci sia il massimo della assistenza. Un passo successivo, possibile con l'elettronica, è stato adeguare l'assistenza non ai giri del motore ma alla effettiva velocità delle ruote. Così in autostrada l'assistenza è quasi nulla e si conserva la sensibilità. Sulle auto sportive, inoltre, il servosterzo serve non tanto per alleggerire il comando, quanto per consentire un comando diretto (pochi gradi di rotazione del volante fanno girare di molto le ruote) senza morire di fatica per fare le manovre. In cerca...
|
|