Autore |
Messaggio |
   
fabio (ciccio968)
Nuovo utente (in prova) Username: ciccio968
Messaggio numero: 1 Registrato: 01-2009
| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 10:52: |
|
Gentili amici, mi presento, sono Fabio, ho 32 anni e sono da pochi giorni iscritto al forum. Fin da bambino ho sempre avuto un debole per le Porsche a motore anteriore, più tecnicamente per le transaxle, la mitica 928, le "piccole" 924, 944, fino alla meraviglia che ho da un certo periodo in testa: la 968. Lavorando all'estero a volte mi capita di far cadere lo sguardo su qualche concessionario di auto sportive e proprio questo week end, eccola apparire, in un mega rivenditore di auto sportive in Svizzera, la bella 968. Boom folgorato. Sono entrato ho chiesto i dettagli dell'auto, che é in ottimo stato, era di uno svizzero di quelli precisi, tagliandi Porsche regolari, ma con un'unica pecca, la bellezza di 143.000 KM. L'auto é del 03.92 il prezzo scarsi 20.000 CHF ca. 13.500 EUR. Vorrei così sapere da qualche appassionato esperto di questo modello se tutti questi KM devono farmi desistere dall'acquisto o possono essere accettabili per un'auto del genere. Pur se tenuta bene si parla di quasi 150.000 Km, cosa mi consigliate di fare...io per ora passo le mie serate a leggere i blog e documentarmi ma nulla di meglio della vostra esperienza puo' consigliarmi in questo momento. In qualunque casi non desistero' certo dal continuare a cercare perché prima o poi ne possiedero' una...al cuore non si comanda. Ringrazio fin da ora chi vorrà rispondere al mio quesito, un Saluto da un possibile futuro Porschista Transaxle!!! |
   
claudio (claudio66)
Utente esperto Username: claudio66
Messaggio numero: 523 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 11:10: |
|
Ciao Fabio e ben venuto! Personalmente non ho molta esperienza sulla soglia critica di questi motori, so che sono super affidabili e infaticabili anche se 150.000 sono davvero un pò tantini, non fosse altro perchè lo stesso chilometraggio l'hanno fatto anche le sospensioni e tutti gli organi meccanici della vettura...guarda bene il libretto service e controlla quali interventi sono stati eseguiti negli anni e a quanti km. Comunque vedrai che qualche altro amico più esperto di me saprà consigliarti per il meglio. Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208
|
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 868 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 12:14: |
|
150.000 km non sono una esagerazione per una transaxle. E' abitudine del mondo d'oltralpe non scherzare con il chilometraggio delle auto usate. Diversamente dall'Italia, dove l'abitudine di scalare km è diffusa. Infatti, chissà perchè, manca sempre il libretto tagliandi....andato perso...mai consegnato....dimenticato in lavanderia....messo in lavatrice.....bruciato per errore.... Quindi meglio la certezza di un chilometraggio elevato con una buona manutenzione che un chilometraggio basso, poco credibile e non documentato. La 968 poi è un'auto fantastica e affidabile, ma io sono di parte, essendo affetto da transaxleite cronica. Infine, per avere un'idea di cosa controlare all'acquisto di una transaxle, guarda qui: http://www.porschemania.it/discus/messages/145268/415327.html?1229674769 ciao, a presto tessera PiMania 1311
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3244 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 13:34: |
|
presa a 150mila km, ora ne ha circa 160mila... il motore gira perfetto, il chilometraggio conta poco, queste auto ben tenute passano i 200mila senza problemi, conta invece tutto il resto ovvero che i principali organi meccanici siano ok, se nò son dolori veri per il portafoglio una volta comprata, e comunque è importante a priori tenersi un buon margine di circa il 20% in più rispetto al prezzo d'acquisto stabilito, considera che in queste auto c'è comunque ben che vada da fare un bel tagliando generale, difficilmente non c'è da cambiare gomme, pasticche, olio, filtri, e come successo a me anche ammortizzatori consiglio anche io il link segnalato da mario f. ci sono i principali spunti da seguire |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6510 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 14:03: |
|
Il 4 cilindri in linea della 968 è un vero mulo in fatto di robustezza. Rinfrescarlo, tralaltro non è poi così costoso al cospetto di altre supersportive anche di casa Porsche. Verifica le condizioni generali della vettura, lo stato della telaistica in generale e l'usura regolare del battistrada. La spesa che stai affrontando è oltremodo adeguata per la vettura, destinata certamente ad una discreta rivalutazione futura essendo la più rara e ricercata tra le transaxle. Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
maurizio (mapo55)
Utente registrato Username: mapo55
Messaggio numero: 243 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 14:55: |
|
Ciao Fabio e benvenuto. Ho una 968 cab del 92 che ho comprato in Germania un anno or sono. Il 3d che ti segnala Mario è esaustivo. Per quel che mi riguarda ti posso dire che, con la coppia da turbodiesel che ha, è proprio difficile passare i 4000 giri e se quella che proponi ha avuto manutenzione regolare il motore è quasi sicuramente OK (in germania ne propongono senza imbarazzo anche da 400.000!). Guarda piuttosto quanti proprietari ha avuto, la loro età e da quando tempo ce l'ha quello attuale. Poi, ha sempre circolato in svizzera? se si il problema grosso è il sale (anche se mi hanno riferito che ne usano meno che da noi) e quindi dovresti far smontare i pannelli del sottoscocca per vedere come stanno effettivamente le cose. Quasi sicuramente avrà la cinghia da fare, i supporti del motore cucinati e forse (date le strade di montagna) i freni finiti: se ti va bene devi mettere in conto almeno 3/4000 euro di tagliandone. Se è svizzera (come pare) informati quanto ti costa farle passare le alpi. Un'ultima cosa è manuale o tip? 1000 volte meglio manuale a 6 marce, in ogni caso hai messo gli occhi su una macchina rara, di enorme fascino e bellezza, dalle doti dinamiche fuori dall'ordinario che saprà donarti enormi soddisfazioni e dalla quale farai fatica a scendere dopo ogni volta che l'avrai usata. Lamps
 1961: numero perfetto
|
   
franco favretto (francof)
Utente esperto Username: francof
Messaggio numero: 604 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 15:03: |
|
citazione da altro messaggio:chissà perchè, manca sempre il libretto tagliandi....andato perso...mai consegnato....dimenticato in lavanderia....messo in lavatrice.....bruciato per errore....
Maremma mia che razza di sfighe...ma veh!! A parte gli scherzi, quoto il ragionamento fatto da Mario. Buona caccia Fabio! Franco. Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
maurizio (mapo55)
Utente registrato Username: mapo55
Messaggio numero: 244 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 15:06: |
|
Amici perdonatemi l'autocelebrazione ma ad uso e consumo di Fabio posto il link di quando ho preso la mia 968 ...http://www.porschemania.it/discus/messages/6/359852.html?1209339846 con la speranza che sia di buon auspicio (Messaggio modificato da mapo55 il 28 gennaio 2009) 1961: numero perfetto
|
   
andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo Username: ndru_s_550
Messaggio numero: 1218 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 15:13: |
|
Ciao Fabio ciccio 968 ! Non sono tanti 150.000 km. Le 968 passano tranquillamente i 200.000km senza problemi e non e' raro vederne con 230.000km piu' ! Se e' stata sempre tenuta bene non hai problemi,comunque senz'altro metti in conto di farci qualche lavoretto ! Guarda sotto se presenta evidenti tracce di ruggine dovute al sale di quelle strade.... Grande macchina la 968 ! Un vero carroarmato ! Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
|
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 4055 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 16:13: |
|
Ciao Fabio, benvenuto. Le 968, le Porsche Transaxle in generale, sono auto molto robuste. E' fondamentale, come è stato detto, verificare le condizioni specifiche dell'esemplare in questione, una 968 ben curata non teme certo questi chilometraggi. Altra cosa importante è non sottovalutare mai la normale manutenzione dell'auto, bisogna sempre mettere in preventivo qualche lavoro extra da eseguire per mantenere la vettura in perfetta efficienza. Tessera N° 1031
|
   
claudio (claudio66)
Utente esperto Username: claudio66
Messaggio numero: 529 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 16:29: |
|
citazione da altro messaggio:posto il link di quando ho preso la mia
Maurizio, non avevo mai visto le foto del tuo ferro, sono ....ESTASIATO!!! Complimenti, complimenti e ancora complimenti! (Messaggio modificato da claudio66 il 28 gennaio 2009) Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208
|
   
maurizio (mapo55)
Utente registrato Username: mapo55
Messaggio numero: 245 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 16:58: |
|
OT: Claudio, grazie per l'apprezzamento che ricambio integralmente, visto che anche tu non scherzi per niente con la tua splendida trentenne che conosco benissimo visto che 25 anni fà fu mia (...). e ancora OT (fabio dai, scusami): a quando un radunino transaxle in triveneto, credo cho ormai siamo tantini!
 1961: numero perfetto
|
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 129 Registrato: 09-2003
| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 17:00: |
|
Ciao Fabio, oltre che il nome,ci accomuna una grande passione che io sono riuscito a coronare alla Tua eta' dopo ben 4 anni di ricerche mirate,ovvero: la 968 coupe'. Vettura per pochi appassionati,intenditori,amatori delle cose belle,buone e soprattutto rare. Come qualcuno Ti ha gia' accennato qui,il chilometraggio e' l' ultima cosa che devi guardare in queste vetture,l' unita' motrice e' molto ben progettata,ha i trattamenti termici piu' idonei,nei punti piu' corretti,e' ben dimensionata,e' molto robusta e affidabile....ma come tutte le cose buone,ha un punto "deicato" che denuncia precocemente l' usura:il Vario Cam. A tal proposito esiste nel Forum un 3d in merito,che fa' capire meglio cosa e' in grado di causare l' usura di questo semplice,efficace quanto delicato componente. Effettuare un controllo in sede di compravendita potrebbe essere infattibile,per cui Ti dovrai affidare ad un orecchio attento che sapra' distinguere se la catena risulta rumorosa,distinguendo tale rumorosita'da quella della valvola di pilotaggio del variatore di fase,che si puo' avvertire nel momento in cui la valvola incomincia il suo lavoro,accelerando il motore in modo rapido ma senza andare troppo su di giri. A tal proposito,stacca la connessione dell' elettrovalvola di pilotaggio e ripeti l' operazione pecedentemente descritta. Se la rumorosita' sparisce,c'e' solo bisogno di pulire la spoletta dell' elettrovalvola. Altri particolari da "ascoltare" sono la cinghia di distribuzione e quella dei controalberi di equilibratura,che dovara' essere leggermente rumorosa a freddo,per poi silenziarsi a caldo. Generalmente succede il contrario,e se cosi' fosse,la cinghia dei controalberi e' troppo tensionata o tensionata caricando il tenditore al contrario,per cui il gruppo cinghia controalberi e relativi cuscinetti vanno sostituiti. Controlla il funzionamento del clima,i compressori(della Nippodenso)soffrivano di perdite di gas e di olio dalla guarnizione di centro e dalla guranizione anteriore del coperchio. Restando in tema di climatizzazione,dopo aver fatto scaldare il motore per bene,non da fermo e dopo aver fatto un paio di allunghi portando il regime oltre i 4000 giri,controlla passando una mano sotto la scatola del riscaldatore dal lato passeggero,che non ci siano trasudi o tracce di antigelo,nel caso significa che il radiatorino del riscaldamento ha una perdita,che generalmente e' localizzata nella massa radiante dello stesso,il che significa cambiarlo senza altra possibilita'. Questa sostituzione va' sempre accompagnata dalla sostituzione del tappo vaschetta acqua radiatore. Per cio' che riguarda la trasmissione,valgono le stesse premesse fatte per l' unita' motrice....infatti anche qui troviamo un componente delicato,che su un limitato numero di esemplari ha generato qualche problema di costosa soluzione:il cuscinetto del pignone differenziale. A tal proposito,durante la Tua prova su strada,a velocita' costante compresa tra i 60 e i 70 km/h in sesta,non si devono sentire rumori di "trascinamento" provenire dal posteriore,nel caso non fosse cosi'attenzione a distinguere la rumorosita' di una gomma "scalinata",da quella di un cuscinetto dell' albero di trasmissione,nel secondo caso infatti e' sufficiente premere la frizione per sentire sparire il problema,mentre se la rumorosita' si attenua in modo decisiso,puo' essere il cuscinetto del pignone.A questo punto controlla lo stato del battistrada delle gomme posteriori e passando il palmo della mano sulla cintura del battistrada,come se toccassi le tette di una donna,"senti" se ci sono disallineamenti dei tasselli,nel caso la rumorosita' puo' dipendere dalla gomma. Continuando nella tua prova,effettua uno spunto in prima e retromarcia a mo' di manovra di parcheggio,ascoltando eventuali "colpi di moneta" nella parte centrale posteriore,che ti direbbero qualcosa di interessante sullo stato dell' albero del transassiale. A vettura ferma,nella parte posteriore,controlla visivamente lo stato delle cuffie dei semialberi sx e dx e quello del terminale di scarico. Inutile dirti che durante la prova su strada dovrai anche fare una prova di "slittamento" frizione per capire a che punto della sua vita si trova. A tal proposto,senti anche se il pedale ha una durezza eccessiva e se durante la corsa di disinnesto e' modulabile o meno. Queste frizioni non sono certo una piuma ma il periodo di assuefazione e' generalmente minimo e nel traffico non stancano la gamba in modo marcato.Nel caso contrario lo spingidisco e' starato e la frizione e' arrivata. Critiche non troppo positive,merita l' impianto frenante di questa vettura,che se perfettamente a punto di motore e telaistica,ha la capacita' di farla solo rallentare...non parliamo poi se e' ottimizzata in termini di potenza,perche'in quel caso...non frena. Direi infatti che su queste vetture l' opt M030 e' d'obbligo almeno per cio' che riguarda i freni. Tornando a Noi,non meravigliarti di trovare dischi anteriori finiti,come pastiglie anteriori e posteriori. Controlla la funzionalita' di tutto l' impianto elettrico e la carica corretta dell' alternatore(non dallo strumento,che tanto segna quello che vuole)controlla inoltre che la batteria sia quella corretta,innanzi tutto come dimensione(pena cofano motore rovinato)poi come amperaggio nominale (63 ah) Stando sempre nel vano motore,controlla fino alla nausea se ci sono tracce di riparazione o di ripristino geometrie dei longheroni del telaio,nel caso,anche se fosse un esemplare eccelso,lasciala pure dov'e'...e' preferibile che pianga qualcun' altro. Diversamente controlla profili,luci tra le parti mobili,cristalli,cofano posteriore,(chiusura e aprtura)tutte le guarnizioni di battuta e di tenuta,l' allineamento degl' attacchi inferiori dei sottoporta,la presenza delle pellicole parasassi sul profilo dei parafanghi anteriori ed eventuali riparazioni dei paraurti ant e post. Se una buona parte di questi controlli ti soddisfa e la macchina sembra "onesta",scala un paio di migliaia di euro dal prezzo richiesto, informati per le spese e le procedure di trapasso per l' immatricolazione italiana....e benvenuto tra noi. Per cio' che riguarda l' assenza del libretto tagliandi...fregatene,tanto in Porsche queste vetture non le riparano,non le sanno riparare e non saparanno mai metterci le mani. In sintesi,meno le toccano meglio e'....ed io ne ho le prove. Questi sono solo consigli di base,per tutto il resto,che e' parecchio di piu'...alla prossima. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1077 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 17:16: |
|
Mizzega Fabio: alla faccia della check list!! complimenti!! Mi fa impressione il tuo giudizio sui freni. Pensare che nella mia CS proprio i freni sono la parte che preferisco, quasi a livello di un 911!! Saluti Andrea NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "Non ti curar di loro, ma guarda e passa"
|
   
ENRICO (enri_65)
Utente registrato Username: enri_65
Messaggio numero: 269 Registrato: 09-2006

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 17:17: |
|
Ciao sono enrico possessore orgoglioso di 968 cabrio (intatta per adesso)e ne ho distrutta una quindi due La prima aveva 150.000 km rifatto cinghia distribuzione e pompa acqua ha circa 100.000 mangiava circa un litro di olio ogni 2000 km (lo prevede anche la casa madre) puliti ignettori.(acquistata con 80.000 circa)poi la normale manutenzione di ogni autovettura. La seconda acquistata con 90.000km circa ha 105.000 km circa rifatto cinghia distribuzione e pompa acqua attualmente ha 110.000km non consuma olio,che dirti comprala e goditela è bella potente ha ben 240 cavalli e credimi non sono comunque pochi. Ricordati che consuma poco (consuma più il mio Crisler gran vojager 2.8 td) Viva la 968 |
   
maurizio (mapo55)
Utente registrato Username: mapo55
Messaggio numero: 246 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 18:47: |
|
dopo il post di fabio (ciciriello) fine del 3d  1961: numero perfetto
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3245 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 19:59: |
|
l'unica cosa da considerare, non tanto i km come detto, ma l'acquisto in Svizzera prevede nell'importarla e reimmatricolarla in Italia, non essendo stato Cee, un aggiunta in termini economici non indifferente, secondo me questa si da valutare |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1084 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 28 gennaio 2009 - 20:09: |
|
La mia CS e' Svizzera (e ti confermo che e' il mercato dove ho trovato le piu' belle 968) DIMENTICA la cosa se non hai esperienza e "contatti" con import extra-cee. (Budgettizza comunque dai 2500 ai 4000 euro...) Saluti Andrea NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "Non ti curar di loro, ma guarda e passa"
|
   
Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo Username: rosnik
Messaggio numero: 1358 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 11:41: |
|
L'erudito ed esaustivo replay di Fabio Ciciriello, andrebbe stampato e conservato in macchina........... SEMPRE! °Nico° 944 S2 Cab./(931) 924 Turbo2 - Tessera PORSCHEMANIA n°665
|
   
claudio (claudio66)
Utente esperto Username: claudio66
Messaggio numero: 532 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 15:40: |
|
OT
citazione da altro messaggio:quando un radunino transaxle in triveneto
Si si si si si  Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208
|
   
fabio (ciccio968)
Nuovo utente (in prova) Username: ciccio968
Messaggio numero: 2 Registrato: 01-2009
| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 20:38: |
|
Gentili amici, lasciatemi dire che é un piacere vedere cosi' tanta e sincera solidarietà e passione per la mitica 968 e per le transaxle in generale, davvero non credevo! Ho passato gli ultimi giorni a leggere le vostre incredibili storie (Maurizio in primis...che ha beccato il mitico tedesco collezionista!)ed i vostri consigli ed ho cercato di raccogliere in punti salienti...un'impresa...mi ritrovo con un papiro ed un botto di informazioni che sto solo ora incominciando a digerire. Una cosa pero' é chiara il kilometraggio non é un limite su questi capolavori e se si valutano tutti i vari aspetti (una parola...) potrebbe essere un buon acquisto. Allora come consigliato da Mario f. che ringrazio...farsi mandare più foto possibili delle auto interessanti, selezionare le candidate e… Azione! Appena riesco a ridimensionar le foto ve le invio con libretti annessi e revisioni, tutto documentato in maniera certosina. Lo stato é buono, ma voi avrete certamente l'occhio clinico, quindi ditemi se mi sbaglio. Per quanto riguarda il resto ringrazio Fabio per la sua dettagliata descrizione che sarà la mia bibbia la sera, e tutti gli altri amici ma devo ammettere che anche leggendo con attenzione i vari punti (Vario Cam, la cinghia di distribuzione e quella controalberi, la trasmissione ed il cuscinetto del pignone differeniale...etc. etc.) sono un po' spaesato dato che questo è la mia prima Porsche! Dunque anche seguendo alla lettera i consigli non saro' in grado di identificare certi rumori o vedere certi dettagli (vedi longheroni del telaio) che invece sono indispensabili. Cosa mi consigliate visto che non ho meccanici di fiducia qui a Ginevra? C'é qualcuno di voi che per caso conosce qualcosa in zona? In piu' ho letto nei vari commenti che i meccanici Porsche non siano proprio affidabili...andiamo bene. Comunque nel week end vado a provare la bimba e vi sapro' dire meglio. Il cambio é manuale, ha avuto due proprietari e non la devo importare poiché mi sono trasferito in Svizzera da un'anno e spero di restarci...se la mia ragazza non mi caccia a pedate dopo l'acquisto!!! Vi ringrazio ancora e spero di potervi dare un giudizio positivo!}} |
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 869 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 21:16: |
|
se fabio ciciriello è d'accordo, copierei il suo intervento in area transaxle tra i consigli per l'acquisto di una transaxle. E' sicuramente un intervento tecnico da conservare. Per ciccio 968: certo non è facile avere un occhio tecnico, soprattutto quando si sale per la prima volta su una transaxle. Ti fa onore documentarti sul sito sfruttando la passione di chi le transaxle già le conosce. L'ideale sarebbe presentarsi per una prova con un meccanico di fiducia che conosca le porsche (non ti posso aiutare su qualche nominativo nella zona di Ginevra). tessera PiMania 1311
|
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 871 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 29 gennaio 2009 - 21:32: |
|
citazione da altro messaggio:se fabio ciciriello è d'accordo, copierei il suo intervento in area transaxle tra i consigli per l'acquisto di una transaxle. E' sicuramente un intervento tecnico da conservare.
...l'ha già fatto ric 968 !! tessera PiMania 1311
|
   
Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente registrato Username: ramirez
Messaggio numero: 211 Registrato: 12-2005
| Inviato il sabato 31 gennaio 2009 - 22:29: |
|
Ciao, fabio, sei andato a vedere la tua interessante auto? Se vuoi e ci organizziamo, io abito a Sion, andiamo assieme uno legge le note di Fabio, l'altro, ed uno controlla e poi ci diamo il cambio sulle cose dubbie e documentiamo con foto. Cosa ne pensi?.Confesso però di aver comperato la mia 944 s2 cabrio d'impulsissimo, circa 30 sec. ma ho avuto fortuna, va molto bene e ho fatto 12000 km. Un saluto. A proposito se progetti di venire in Vallese scrivi a: kitcars chiocciola.liberopuntoit. |
   
nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo Username: cup_90
Messaggio numero: 1511 Registrato: 10-2005

| Inviato il domenica 01 febbraio 2009 - 11:57: |
|
citazione da altro messaggio:OT citazione da altro messaggio: quando un radunino transaxle in triveneto
nel triveneto, nel lombardo veneto, nel ducato di Parma-Piacenza, nel regno sabaudo .............. purchè si faccia !!! lamps asinus asinum fricat
|
   
giovanni iacopetta (944_jack)
Nuovo utente (in prova) Username: 944_jack
Messaggio numero: 5 Registrato: 01-2009

| Inviato il domenica 01 febbraio 2009 - 17:28: |
|
purchè fatti bene.....non saranno mai tanti i km.... poi tutto ha un suo normale e inesorabile consumo...l'importante e la manutenzione effettuata e fatta bene...ogni qual volta le vostre bimbe... ne abbiano bisogno.... |
   
fabio (ciccio968)
Nuovo utente (in prova) Username: ciccio968
Messaggio numero: 3 Registrato: 01-2009
| Inviato il domenica 01 febbraio 2009 - 19:37: |
|
Grazie Giacomo! é molto gentile da parte tua ma Sion non é proprio a due passi, sono andato a sciare a Verbier di recente e ci ho impiegato un paio d'ore ma la strada é bella tutta lungo lago. Sarà l'occasione per vedere Ginevra se non l'hai ancora vista e farti scoprire un simpatico ristorante italiano...di cui ormai sono amico. Ti contatto sull'indirizzo che mi hai segnalato! Intanto a beneficio dei nostri amici appassionato di transaxle posto le foto ridotte della bimba giusto per avere una vostra impressione anche se come mi avete detto l'unica é sedervisi dentro e sentirla in tutto il suo splendore...lo faro' presto! Amici come vi avevo promesso ecco le foto con annessi libretti originali! Ao e qua siamo in Svizzera, qui conservano tutto con estrema cura e "discrezione" so terribili!!! spero che con le auto valga lo stesso... ecco le foto della ciccina
Ciao Fabio, ricorda sempre di andare a capo tra una foto e l'altra. Riccardo (Messaggio modificato da fidia il 02 febbraio 2009) |
   
maurizio (mapo55)
Utente registrato Username: mapo55
Messaggio numero: 253 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 01 febbraio 2009 - 21:14: |
|
citazione da altro messaggio:sono andato a sciare a Verbier di recente
e hai fatto bene perchè è un posto bellissimo. La 968 ha un colore bellissimo e (per quanto si possa vedere dalle foto) sembra presentare un leggero disallineamento del cofano anteriore rispetto al muso che però è difficile da giudicare, non ha la radio originale (ma questo non è un problema) e presenta qualche segno di usura sul fianchetto sinistro del sedile di guida. Detto questo gli interni sembrano molto belli, la documentazione di bordo appare completa e molto ben conservata (segno di attenzione da parte dei precedenti proprietari) mentre la documentazione relativa ai tagliandi, se ingrandita, sgrana troppo e non riesco a leggere molto. In ogni caso sembra essere stata sempre molto ben manutenzionata, quasi sempre presso officine autorizzate. Da quello che sono riuscito a leggere all'inizio del 2004 aveva 107.000 KM e questo, secondo me, è un buon segno perchè significa che negli ultimi anni è stata utilizzata regolarmente con percorrenze ideali per mantenerla in efficienza. Dato il prezzo è da valutare seriamente. Lamps. Maurizio 1961: numero perfetto
|
   
Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente registrato Username: ramirez
Messaggio numero: 213 Registrato: 12-2005
| Inviato il domenica 01 febbraio 2009 - 22:38: |
|
Fabio, il venditore sul sito mette sempre molte foto delle macchine e sembra avere macchine in condizioni "pari al nuovo". Certo che valutare le foto di una automobile bagnata, è sempre difficile e meglio sarebbe stato se il venditore avesse aspettato a fare le foto, oppure fatto asciugare almeno sommariamente la macchina. Pare che qui almeno in Vallese non facciano molta attenzione se restano all'aperto o meno, a Sion c'è un garage che lascia fuori fior di Maserati e Astonmartin e Rolls..e Porsche anche gt3, ma le ferrari le ricovera. A proposito del disallineamento anche la 968 cabrio sempre in vendita dallo stesso salone presenta lo steesso difetto. trovo singolare la cosa. lascio l'analisi agli esperti. Per come è presentata però quella 968 coupè merita veramente un approfondito esame ed una prova. A mio avviso vale veramente il passo decisivo. A presto Giac. |
   
Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente registrato Username: ramirez
Messaggio numero: 214 Registrato: 12-2005
| Inviato il domenica 01 febbraio 2009 - 22:41: |
|
Ciao Nanni! |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3257 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 02 febbraio 2009 - 19:29: |
|
bella!!! è quasi gemella della mia, a parte i cerchi che qui sono i cup da 16 e il colore interni che mi sembra di un blu più chiaro..(non ricordo i nomi però dei vari tipi!!) sul leggero disallineamneto del paraurti consiglio di approfondire... in genere si può formare in fase di rimontaggio non perfetto, essendo di un materiale, l'abs, che si deforma facilmente, anche la mia aveva una leggera imperfezione sull'angolo dove combacia col parafango, infatti dovuta al fatto che come confermatomi dal carrozziere era stata riparata proprio sul parafango ant. dx, ma nulla di grave.. nel tuo caso in effetti la linea con il cofano tende a stringersi un pò... magari potrebbe al contrario essere da regolare solo il cofano, bisogna vedere un attimo... facci sapere!! ciao (Messaggio modificato da ric968 il 02 febbraio 2009) |
   
remo giusti (romeo)
Utente registrato Username: romeo
Messaggio numero: 143 Registrato: 05-2008
| Inviato il lunedì 02 febbraio 2009 - 23:18: |
|
Si potrebbe realizzare un raduno transaxle Epocale, dalle mie parti.., per una volta. O no?
Ricorda di andare sempre a capo tra una foto e l'altra. Riccardo (Messaggio modificato da fidia il 03 febbraio 2009) |