Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Il Tachimetro delle 944 è attendibile? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo
Username: rosnik

Messaggio numero: 1333
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 12:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un paio di giorni fà,
tornando da una trasferta autostradale veloce, ho avuto modo di 'allungare' un pò sull'acceleratore con la ESSEDUE.

In pratica,
non vi dirò quanto segnava il contachilometri, visto che oramai basta una dichiarare di aver corso, per farsi evirare la patente.

Comunque ,
ero sulle orme (ma a distanza di sicurezza) di una M3 di un amico ( limitata a 250 ), e questa non è che se ne andasse, anzi........

Non voglio,
di proposito,
per i motivi di cui sopra esser più preciso.......


Gradirei,
un vostro parere sulla precisione o attendibilità o meno del tachimetro,
visto che nel mio caso, restavano ancora 1000 giri abbondanti di motore .

Giravano tempo fà storie
°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3127
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 12:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

con un navigatore satellitare al seguito sai di sicuro la velocità effettiva!!

credo che la sfasatura dipende da tachimetro a tachimetro, cresce in proporzione alla velocità e può anche essere tra i 10/15 km ad alte velocità (ma c'è chi ha rilevato sbalzi addirittura superiori), a velocità normali col Tom Tom la mia sfasa sui 6/7 km;

mi domando di fatto che se le velocità effettive fossero così più alte che pro avrebbero avuto la casa a dichiararle inferiori??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1047
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 12:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io credo che si tratti di semplici omologazioni...
Magari auto che sono state trattate con i guanti nella manutenzione e curate con accorgimenti di vecchio stampo (es scaldatina all'avvio mai tirate a freddo ecc) olii e benzine eccellenti possono permettere aumenti della velocità massima nell'ordine di 4/5 km\h!
Per me Porschemania è sinonimo di casa dolce casa ed i Porschemaniaci sono tutti Amici!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo
Username: rosnik

Messaggio numero: 1334
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 13:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

mi domando di fatto che se le velocità effettive fossero così più alte che pro avrebbero avuto la casa a dichiararle inferiori??




Quello può dipendere da scelte commerciali fatte al tempo della commercializzazione,
e dal fatto di non far piangere troppo i possessori di 911...


Comunque,
appena ho occasione riproverò con un TomTom,
dal momento che il navi che ho montato non permette la funzione velocità istantanea.

Ma possibile che cosi in pochi abbiate provato la 944 a paletta?

Trà l'altro,
ho notato che la stabilità e controllabilità, resta comunque e sempre a livelli altissimi,
gran mezzo!
°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gabriele (spike)
Utente esperto
Username: spike

Messaggio numero: 506
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 13:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sinceramente nn conosco i rapporti dell' S2.....
però che superino i 250 credo che sia possibilissimo... nn hai sentitio Cristiano?
A FOCO!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3129
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 13:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nico ma quanto sei arrivato?

lo sò scherzo, meglio

..comunque tempo fa fu postato un video di una S2 in Germania che passava i 260 che era una bellezza...

ma allora la 968 con trenta cavalli in più quanto fa??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Catalin (catamax944)
Utente registrato
Username: catamax944

Messaggio numero: 50
Registrato: 10-2008


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 13:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Su la mia a velocita massima il navigatore mi indicava con 15km/h di meno.Comunque la S2 e una bestia diversa percio trova un tom tom e vedi che ti dice.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1048
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 13:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi...ricordate siamo su un forum pubblico!!
In effetti le 944 sull'allungo sono devastanti!Chi me ne fa guidare una?? ahhahah

Per me Porschemania è sinonimo di casa dolce casa ed i Porschemaniaci sono tutti Amici!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 171
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 14:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ma allora la 968 con trenta cavalli in più quanto fa




non penso che ci siano problemi a scriverlo ed in autobahn il tomtom nella mia 968 segnava oltre 240 quando ho tolto il piede a causa delle vibrazioni a causa delle ruote anteriori non perfettamente equilibrate... e ce n'era ancora un bel po'. Non mi ricordo però i giri motore.

Alla prossima trasferta in Germania ci riproverò.
1961: numero perfetto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1416
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 14:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Nico, ti suggerisco di fare così : vai a vedere sul libretto di uso e manutenzione il grafico in cui sono indicate sulle ascisse e sulle ordinate rispettivamente velocità e giri/motore delle singole marce.
Guarda a 1000 giri/minuto quanto sviluppa la 5° marcia, poi moltiplichi il valore trovato per il numero massimo dei giri/motore che hai letto sul contagiri quando tiravi: il risultato della moltiplicazione è la velocità che hai raggiunto.
E' un metodo preciso che ti dà con una semplice lettura del contagiri e una moltiplicazione la velocità che in quel momento stai sviluppando.
Fermo restando che cerchi e gomme siano nella misura di origine.





ti ho postato il grafico, da cui risulta che hai un 5° da circa 38.2- 38.4 km/ora a 1000 giri

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 368
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 14:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per chi non ha tutta sta tecnologia in macchina c'è un sistema anche più preciso del TOMTOM, 1 KM di notte per evitare rallentamenti fatto in autostrada tangenziale cronometro alla mano e velocità costante a 240km/h un km lo percorri in 15 secondi.
Io ho notato delle discrepanze di 10 e più km sul mio tachimetro, non c'è l'ho mai fatta ad arrivare al massimo, per via delle condizioni di traffico e perchè sarebbe troppo lungo il tratto per arrivare al massimo senza incorrere nell'autovelox, posizionato chissà dove.
Sulle dichiarazioni di quanto uno fa o ha fatto mi incuriosisce molto questo fatto che possano attaccarsi alle dichiarazioni fatte su un forum , non l'avevo mai sentita questa "curiosa" affermazione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 3928
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sulle dichiarazioni di quanto uno fa o ha fatto mi incuriosisce molto questo fatto che possano attaccarsi alle dichiarazioni fatte su un forum , non l'avevo mai sentita questa "curiosa" affermazione.



Non è un'affermazione curiosa ma semplicemente molto sensata, vi ricordo che questo è un forum pubblico, attenzione a quel che scrivete.



Il metodo di calcolo suggerito da Nanni è giusto.



Le S2 strettamente di serie di sicuro raggiungono una velocità massima effettiva di 240 Km/h (ed è una velocità di punta che dovrebbe essere toccata anche con notevole rapidità), ipotizzando uno scarto del tachimetro alla massima velocità intorno al 5-7% (ipotesi tutto sommato plausibile) possiamo verosimilmente calcolare una velocità massima indicata dal tachimetro compresa tra i 252 e 257 Km/h, quindi quasi i 260 (nelle S2 il fondo scala dello strumento indica i 270).


citazione da altro messaggio:

restavano ancora 1000 giri abbondanti di motore



I 211 cavalli di potenza massima sono raggiunti ad un regime di 5.800 giri, il regime massimo consentito dovrebbe essere di 6.500 giri, se avevi ancora un migliaio di giri abbondanti probabilmente eri intorno ai 5.000 giri (più o meno).
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3130
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 14:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non penso che ci siano problemi a scriverlo ed in autobahn il tomtom nella mia 968 segnava oltre 240 quando ho tolto il piede




Maurizio li stiamo nella normalità visto che la casa asserisce una vel. max. di 252 per la 968..

piuttosto sarebbe curioso sapere quanto segnava il contakm per fare la differenza col Tom Tom


citazione da altro messaggio:

Sulle dichiarazioni di quanto uno fa o ha fatto mi incuriosisce molto questo fatto che possano attaccarsi alle dichiarazioni fatte su un forum , non l'avevo mai sentita questa "curiosa" affermazione.




asserire apertamente con dati numerici di aver violato il codice credo che oltre che eticamente, è sconsigliabile perchè si tratta, correggetemi se sbaglio, di un comportamento che viola la legge e per tanto teoricamente punibile, ma soprattutto non fa un buon servizio al forum....
mentre se le velocità sono fatte in pista o su autostrade che lo permettono, vedi autobahn, non c'è problema a dirlo

(Messaggio modificato da ric968 il 22 dicembre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 369
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 15:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Non è un'affermazione curiosa ma semplicemente molto sensata, vi ricordo che questo è un forum pubblico, attenzione a quel che scrivete.




Per la carità fino a prova contraria, personalmente rimane curiosa.

(aggiungo che non credo di averlo mai fatto , ma a titolo personale ritengo la cosa ininfluente)

Per quanto riguarda invece la misurazione copn cronometro alla mano che è il più preciso visto che si tratta di una semplice formula matematica.

Aggiungo prendere come riferimento i cartelli in autostrada schiacciare il crono, con le due mani attaccate al volante, in corrispondenza del cartello schiacciarlo di nuovo al cartello successivo. Prendere 3600 e dividere per i secondi avrete la vostra effettiva velocità in km/h (lo scarto della velocità di reazione in corrispondenza del cartello può essere trascurabile visto che si schiaccia sia per far partire che per fermare il crono.)

Comunque purtroppo sarà una cosa che difficilmente potrò fare, una volta 15 20 anni fa era più semplice!

(Messaggio modificato da kitt il 22 dicembre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 370
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 15:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

C'è un ulteriore aspetto gli strumenti della macchina contagiri compreso hanno anche loro delle discrepanze ameno che non siano appena stati montati e tarati con strumentazione apposita, quindi il grafico conta ma non al 100%

E rimane infatti anche la questione dimensione cerchi gomme.

Oppure una bella speed trap in pista così mette tutti d'accordo, non c'è rischio di sanzioni e si fanno le cose come devono essere fatte.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 3929
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 15:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

personalmente rimane curiosa.



Corrado, ci vuole prudenza...



Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 5179
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 15:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A quella velocità (50 km/h, giusto?) se il tachimetro ti regala il 7% (e sarebbe un buon tachimetro!!!) vuol dire che ti sta regalando oltre 18 km/h...
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 3930
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 15:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto, a "certe" velocità, come ho scritto sopra, uno scarto del 5-7% equivale ad un'indicazione di 12-17 Km/h in più, considerando invece uno scarto maggiore, magari del 9% (eventualità non impossibile), si può avere un'indicazione di quasi 22 km/h maggiore rispetto alla velocità effettiva.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo
Username: ndru_s_550

Messaggio numero: 1150
Registrato: 03-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 15:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La 968 coupe' fa 269 Km all'ora sul tachimetro.(270 leggermente scarsi!)
....e non va di piu' !...inutile insistere !
Quindi l'errore del tachimetro e' : 269-252= 17 Km orari.
Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 371
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 15:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Corrado, ci vuole prudenza...





Acc mi hai pizzicato!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 372
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 15:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

La 968 coupe' fa 269 Km all'ora sul tachimetro.(270 leggermente scarsi!)
....e non va di piu' !...inutile insistere !




E hai detto poco...

Deve essere però una bella libidine leggere quei dati magari su una autobahn tedesca.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo
Username: ndru_s_550

Messaggio numero: 1152
Registrato: 03-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 15:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...esatto su una autobahn tedesca ! e il motore non lo senti piu',ma un frastuono misto sibilo dell'aria sui finestrini,urlo pneumatici ed il motore sembra un jet e ti assicuro che lo sterzo non si muove di un millimetro !
...la sensazione e' quella di un aereo poco prima che si stacchi dal suolo !
Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo
Username: ndru_s_550

Messaggio numero: 1153
Registrato: 03-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 15:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...certo fare la stessa cosa su una Boxster 987 S e' decisamente meno emozionante !
Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 277
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 16:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla mia a 140 indicati corrispondono 130 effettivi (da tomtom).
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 172
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 16:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

piuttosto sarebbe curioso sapere quanto segnava il contakm per fare la differenza col Tom Tom


passava i 250
1961: numero perfetto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 373
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 16:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

...certo fare la stessa cosa su una Boxster 987 S e' decisamente meno emozionante !




Non so però fino a che punto la cosa deponga a favore delle transaxle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1418
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 16:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

citazione

e velocità costante a 240km/h un km lo percorri in 15 secondi.
....... la misurazione copn cronometro alla mano che è il più preciso

------------------------------------------------------

Ciao Corrado, ti segnalo un errore in quanto da te scritto: a 100 km./h si percorrono circa 28 metri al secondo, a 240 km./h i metri diventato oltre 67 al secondo. Tanti.
Come vedi tanto spazio in una piccola unità di tempo e quindi il metodo da te segnalato è molto inesatto e complicato: per applicarla bisogna avere sempre un cronometro, una base misurata esatta e prontezza di riflessi nell' attivare il cronometro a successivamento nel fermarlo. Troppe variabili
Se invece sai che in 5° la tua vettura fà 40 km/h, devi solo leggere il contagiri e moltiplicare il numero x 40 = velocità reale istantanea.
Spero di essere stato chiaro.

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1419
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 16:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...... questo da me indicato è anche il metodo che si usa sulle macchine da corsa in cui si guarda il contagiri, non il contakm. per definire la velocità max raggiunta con il rapporto più alto inserito.


lams
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 278
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 16:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se invece sai che in 5° la tua vettura fà 40 km/h, devi solo leggere il contagiri e moltiplicare il numero x 40 = velocità reale istantanea.



Esatto! 40 km/h a 1000 giri, moltiplico 40 x 6,5 (6500 giri/min)= 260 km/h....
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1420
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 17:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio C.


lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo
Username: ndru_s_550

Messaggio numero: 1157
Registrato: 03-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 17:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si,ma bisogna valutare la resistenza aereodinamica ! in quinta marcia ce la fa la 944 a tirare tutti e 6.500 i giri ?
...oppure gli ultimi 500 giri sono durissimi ?
Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 280
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 17:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Onestamente non ho mai provato...
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1422
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 17:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per vs. curiosità questo è il grafico velocità/giri-motore nelle varie marce del 944 turbo 250 cv.
Così potete vedere le differenze con il 944 S 2 postato prima




lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 374
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 18:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ciao Corrado, ti segnalo un errore in quanto da te scritto: a 100 km./h si percorrono circa 28 metri al secondo, a 240 km./h i metri diventato oltre 67 al secondo. Tanti.




Mi sa che non ci capiamo.

a 240 all'ora si percorrono 66.666666666666666666666666666667 metri al secondo che moltiplicato per 3600 secondi da esattamente 240000 metri cioè 240 km/h

Dunque 1 km (1000 metri)percorso in 15 secondi da esattamente 66.666666666666666666666666666667

Dov'è l'errore?

La matematica è una scienza esatta.

L'errore invece può essere nel contagiri esattamente come nel contakm, vorremo mica supporre che tutte le auto possano essere in linea con quella tabella al giro/min?
Già solo per dirti io ho uno sfasamento di quasi 200 giri sul mio contagiri. Il contakm che parte da 10 km/h inizia a muoversi immediatamente appena stacco leggermente la frizione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3132
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 18:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

...certo fare la stessa cosa su una Boxster 987 S e' decisamente meno emozionante !




e grazie c'ha quasi trecento cavalli e pesa pure un pò di meno della 968....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 282
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 18:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

vorremo mica supporre che tutte le auto possano essere in linea con quella tabella al giro/min?



Tecnicamente si.
Il rapporto al cambio è fisso, per cui se una vettura ha un determinato rapporto finale, la velocità sarà quella. Poi ci può essere il motore che riesce a tirare qualche giro in più e quello che tira meno, pero se alzo le ruota motrici ed ingrano la quinta e porto il motore a 6000 giri, le ruote gireranno ad una velocità tale da portare la vettura ad una certa velocità...
Poi è palese che gli strumenti di misura sia soggetti ad errori più o meno marcati
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 3934
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 18:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Non so però fino a che punto la cosa deponga a favore delle transaxle.



Sono auto che regalano grandi emozioni, molto diverse comunque.
Possedendo sia una 944 S2 che una Boxster 2.7 mi riesce facile fare un confronto diretto tra queste due.
Su strada la S2 è enormemente più silenziosa e ha la caratteristica di non far avvertire la reale velocità alla quale si sta procedendo, a 130 Km/h (ma anche ad andature superiori) sembra quasi di star fermi, il contrario della Boxster... quest'ultima, alle stesse andature, trasmette già una sensazione di velocità ben più accentuata, colpa (o merito) in particolare del suo 6 cilindri boxer, dotato di sound e vibrazioni molto avvertibili.
Sono entrambe assai stabili alle alte velocità, la sensazione di sicurezza (quasi di onnipotenza) che trasmette la S2 appare però superiore e questo può portare a spingere parecchio sull'acceleratore senza rendersene conto... in effetti è una caratteristica comune a molte Porsche Transaxle.
La Boxster riesce a "coinvolgere" molto gli occupanti già a velocità moderate, quando si spinge un po' un rombo cupo (e "sferraglioso") invade subito l'abitacolo ma il sound inizia a diventare realmente impressionante dopo i 4.000 giri, nel momento in cui si tirano di più le marce, è a quel punto che il rombo sordo si trasforma in un metallico urlo (quasi motociclistico) di grande effetto.
Le prestazioni assolute delle due auto sono simili, la Boxster prevale di poco grazie a 17 cavalli in più (228 contro 211) ed un peso leggermente inferiore, la S2 offre però una coppia motrice maggiore di una ventina di Newton metri (280 contro 260 Nm) raggiunta anche ad un regime inferiore, tutto merito del suo generosissimo 4 cilindri di 3 litri.
Tali caratteristiche distintive, sommate alla differente tipologia delle vetture (con schemi meccanici molto distanti), sono in grado di rendere queste Porsche perfettamente complementari, entrambe incredibilmente appaganti ma con identità e sfumature molto diverse.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1423
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 19:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dunque 1 km (1000 metri)percorso in 15 secondi da esattamente 66.666666666666666666666666666667

Dov'è l'errore?
------------------------------------------------------

Corrado scusa ma il calcolo matematico è questo

100 km/ è uguale a 100.000 mt/h
che è uguale a 100.000 mt/ 3.600 secondi
100.000 mt : 3.600 secondi dà 27.777777 periodico arrotondato a 28 che sono i metri che si percorrono nel tempo di 1 secondo alla velocità di 100 km/h

infatti hai scritto giusto che a 240km/h si percorrono 66, 6666 periodico metri al secondo.

cosa c'entra 1 km. percorso in 15 secondi ?

Mi sembra che il mio ragionamento sia chiaro, semplice e matematico per avere un'idea sufficientemente precisa della velocità a cui si sta viaggiando. in mancanza di gps
Le variabili tipo scarto del contagiri, marca di gomme, gomme nuove/usate ( cambia infatti la circonferenza e quindi il risultato finale) sono trascurabili se paragonato alla inesattezza di tutti i conta km.


lamps

(Messaggio modificato da cup_90 il 22 dicembre 2008)
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 375
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 19:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aspetta non confondiamo le cose.
Prendiamo per buono il discorso tabelle e accantoniamolo (l'avevo già in effetti visto qualche tempo fa sul manuale e mi ero messo anch'io a calcolare su quella base che lascia anche spazio in condizioni favorevoli vento pendenza densità aria etc, secondo me a tutte le auto di andare oltre il loro limite massimo aldilà della potenza massima considerato qualche giro in più effettivamente una TurboS può andare anche a più di 260.)

Il discorso dei 15 secondi x fare un km è semplice innanzitutto non si deve mai arrotondare perchè se arrotondo passo da 240 a 241,2 km/h, poi si prende 3600 secondi divido per 15 e ho esattamente 240 che è la velocità in km/h

Riassumo se percorro un km in 60 secondi vado ai 60 all'ora, se lo percorro in 30 vado ai 120, se lo percorro in 15 vado ai 240.
Ovviamente questa sarebbe la media di un km che potrebbe registrare delle variazioni anche a causa di un cambio di pendenza o di una folata d'aria.

L'ideale sarebbe avere due belle fotocellule a distanza 30 metri l'una dall'altra per dare un dato praticamente certo.
Credo che in determinate piste molto lunghe abbiano questi strumenti per misurare le velocità di punta effettive.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1424
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 19:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vorremo mica supporre che tutte le auto possano essere in linea con quella tabella al giro/min?

------------------------------------------------------


Sì, invece è proprio così, tutte le 944 S2 uscite dalla Porsche con le gomme originali hanno rapporti al cambio e coppia conica tali da produrre i risultati espressi dalla tabellina, con approssimazione minima ed irrilevante.
Così come le 944 turbo o altre vetture ( 928 ) i cui diagrammi posso postare

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 718
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 20:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sulla mia a 140 indicati corrispondono 130 effettivi (da tomtom).




idem sulla mia turbo 220 cv. Scarto di 10 km orari circa.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 376
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 20:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sì, invece è proprio così, tutte le 944 S2 uscite dalla Porsche con le gomme originali hanno rapporti al cambio e coppia conica tali da produrre i risultati espressi dalla tabellina, con approssimazione minima ed irrilevante.




Nanni il contagiri può essere preciso quanto un contachilometri, lascia perdere il resto che è ovvio che è così.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1425
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 21:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Nanni il contagiri può essere preciso quanto un contachilometri





Corrado un contagiri elettronico è molto più preciso di un contakm. .
A parte ciò, facciamo comunque un esempio numerico.
Supponiamo di avere una 5° da 40 km/h a 1000 giri e di stare andando a 6000 giri a cui corrisponde una velocità di 240 km/h calcolata teoricamente secondo quanto da me sopra esposto e supponiamo che il contagiri sbagli di 100 giri: l' errore sul calcolo della velocità sarebbe di 4 km/h
Trovami un contakm che a 240 km/h sbagli di 4 km, cioè del 1,67 %
Semplicemente non esiste


lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 366
Registrato: 10-2002


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 21:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lievi differenze sulla velocità sviluppabile ogni 1000 giri/min del motore in V marcia si hanno anche a seconda della misura delle gomme montate, pur rimanendo tra quelle a libretto.
Mi ero preso la briga di fare due conti per la S con le mie gomme a libretto:
1000 giri/min = 104,72 rad/s (radianti al secondo, le unità del sistema internazionale sono indispensabili nei calcoli...)
i citati 104,72 rad/s, tenuto conto del rapporto di riduzione di V e di quello finale diventano 32,48 rad/s di velocità angolare di rotazione al mozzo ruote; a questo punto, per determinare la velocità periferica di rotazione della ruota, occorre moltiplicare la velocità per il raggio della ruota, lievemente influenzato dalla misura dei cerchi/pneumatici; ecco i risultati, per non tediarvi ho già convertito in km/h, sviluppati ogni 1000 giri/min del motore:
195/65R15 - r=0,31725 m - v=37,10 km/h
215/60R15 - r=0,31950 m - v=37,36 km/h
225/50R16 - r=0,31570 m - v=36,92 km/h
245/45R16 - r=0,31345 m - v=36,65 km/h

quindi, mediamente, con gomme nuove si può dire che ogni 1000 giri/min, in V, la S sviluppa 37 km/h di velocità; su questo mi baso di solito per avere un'indicazione più attendibile del tachimetro, al di là dell'errore insito anche nel contagiri: secondo me, l'errore del tachimetro giunge anche al 10% in eccesso, come lascia intendere anche il dato riportato dal navigatore (io ho un becker).
Infine, il discorso sulla velocità massima mi lascia indifferente: pur con due auto capaci di velocità max superiori ai 215 km/h, da anni non ho più superato i 180 km/h, nemmeno per un breve tratto, viaggio di solito molto più piano, direi quasi a codice in autostrada: se potessi scegliere, preferirei rapporti corti, le mie strade sono di montagna, e questo si farebbe la differenza...
Scusate se mi sono dilungato.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 367
Registrato: 10-2002


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 21:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungo anche il diagramma dei rapporti cambio di una S:

a questo punto mancherebbe quello di una 944 normale.
Il mio convincimento è che i rapporti della S siano eccessivamente lunghi, 37 km/h ogni 1000 giri/min, contro i 38, 3 km/h della S2, dotata di più coppia, meglio distribuita nell'arco di rotazione: ciò ne mortifica le prestazioni fino a 4000 giri/min, solo da qui in avanti le cose cambiano. Una rapportatura più corta, 35 km/h ogni 1000 giri/min, avrebbe inviato qualche Nm in + alle ruote: chissenefrega di fare "solo" i 210 km/h al regime max!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1426
Registrato: 10-2005


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 21:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

se potessi scegliere, preferirei rapporti corti

------------------------------------------------

Ciao Paolo, sarebbe sufficiente cambiare la coppia conica.
Controlla se quella della 944 da 163 cv è più corta, come mi sembra di ricordare.
Se così fosse .........

lamps

ps
non ti sei affatto dilungato



asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 368
Registrato: 10-2002


Inviato il lunedì 22 dicembre 2008 - 22:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da questa tabella presa dal workshop mi sembra che tra 016J (cambio 944) e 083D (cambio 944S) siano i rapporti a cambiare, non il finale:

Non so a questo punto quali margini di intervento ci siano: forse per ottenere qualche miglioramento in termini di coppia alle ruote � pi� facile ed economico agire sul chip, come di diceva in altra discussione. La 083D tra l'altro deriva dalla trasmissione della turbo, decisamente pi� robusta, e non dovrebbe avere problemi a digerire qualche Nm in pi�.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo
Username: rosnik

Messaggio numero: 1335
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 01:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prima di tutto ringrazio il Nanni,
se non altro perchè ha attirato la mia "poca" attenzione su quei grafici che ci sono sul libretto uso e manutenzione!

"finalmente ho capito a cosa servono!!"



Considerato ed assodato, che in Italia non si corre, MAI!
Quindi questi nostri, sono solo discorsi teorici!
Quindi per quanto mi riguarda ho teoricamente, constatato che in 5A a 6000/6100 giri ci si arriva quasi subito, il problema penso venga dopo, dove per prendere i restanti 6/700 giri temo ci voglia un discesone da chilometro lanciato.
Comunque IMO:
la 944 resta anche a tale andatura sempre con il muso ben piantato e sempre guidabilissima, ed il tutto in estrema scioltezza. Personalmente di areonautico o pauroso ci ho trovato proprio poco anzi.Anche il rumore non è poi fuori dagli standard (notare che la mia ESSEDUE è cabrio). Se ci si distrae un attimo, ci si trova ben oltre i 200 senza accorgersene.

Comunque,
sempre teoricamente, parlando della ESSEDUE.

In base alla tabella,ed ai dati riportati gentilmente da PAOLO,
a 6000 giri siamo circa a 221,52 Km/h con gomme da 225/50R16 - r=0,31570 m pari a - v=36,92 x 1000giri .
Nel mio caso che ho dei 255/45 che r17 che r=? avrò?

Molto ho aprezzato comunque la dritta del Nanni di abituarsi, mentalmente a calcolare la velocita, con il contagiri !!
Perchè perder tempo ed attenzione con due strumenti quando ne basta uno?
Questo in pista, conta certo, ma a mio avviso conta pure nell'uso normale.

(Messaggio modificato da rosnik il 23 dicembre 2008)
°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo
Username: rosnik

Messaggio numero: 1336
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 01:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stavo guardando la seconda tabella postata dal Nanni.......

Ma quanto và la TURBO!!!!
°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1427
Registrato: 10-2005


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 10:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:


Nel mio caso che ho dei 255/45 che r17 che r=? avrò?




Nico le 225/50/16 sviluppano una circonferenza di rotolamento pari a mm. 642, le 255/40/17 ( non 255/45/17 ) che tu hai montato sviluppano mm. 644, praticamente quasi uguale quindi il tuo rapporto finale non cambia.
Molto diversa invece la sezione mm. 242 per le 225/50/16 ben mm. 270 per le 255/40/17, ma questo dato è ininfluente per il calcolo dei rapporti.
La turbo, con più cv e coppia, spinge rapporti notevolmente più lunghi: a 4000 giri/m. la S fa 150 km/h, la S2 fa i 153 km/h, la turbo fa i 172 km/h
Aumentando il numero dei giri le differenze aumentano in proporzione

lamps}
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1428
Registrato: 10-2005


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 10:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nico, i diagrammi postati da Paolo si riferiscono alla S.
Per la S 2 il diagramma è quello postato da me.
Dovresti avere, anche con le 255/40/17 un finale da km. 38.3 circa


lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2156
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 10:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se puo esservi d'aiuto la mia 928 manifesta uno scarto di circa 10 km costanti in tutte le andature rispetto al tom tom. RIcordo che per ottenere i 200km/H nel tom tom al tachimetro segnava circa 210 e poco più! Ho comunque la sensazione che POrsche indicasse volutamente dei valori inferiori a quelli di prova giornalistica "standard". Sarebbe interessante indagare su come venivano fatte le rilevazioni in sede di omologazione.

Ciao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo
Username: rosnik

Messaggio numero: 1338
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 11:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Nanni,
quindi il mio parametro di riferimento per la S2 deve restare km. 38.3 circa x 1000 giri

Mi ripropongo, comunque,
nella prima trasferta autostradale Tedesca di fare qualche prova con il GPS.
°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 377
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 12:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il mio convincimento è che i rapporti della S siano eccessivamente lunghi, 37 km/h ogni 1000 giri/min, contro i 38, 3 km/h della S2, dotata di più coppia, meglio distribuita nell'arco di rotazione: ciò ne mortifica le prestazioni fino a 4000 giri/min, solo da qui in avanti le cose cambiano. Una rapportatura più corta, 35 km/h ogni 1000 giri/min, avrebbe inviato qualche Nm in + alle ruote: chissenefrega di fare "solo" i 210 km/h al regime max!




Assolutamente d'accordo ti ricordi ne avevamo parlato qui sul forum qualche mese fa con Don Gusti l'impressione di 3 possessori di S quindi diventa una realtà in effetti avevamo già pensato al discorso di sostituire il cambio della S con quello della 8V con il quale si pensava ad un teorico 0-100 intorno ai 7-7,3 secondi per via del fatto che la S fa la cambiata in terza proprio intorno ai 98 KM/h.
In effetti poi in realtà non si perderebbe neanche tanto in velocità se è vero che la 8V fa 220 non farebbe comunque tanto di meno dei 233 della S attuali.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1429
Registrato: 10-2005


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 12:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

citazione da altro messaggio:
Sulla mia a 140 indicati corrispondono 130 effettivi (da tomtom).

------------------------------------------------------


Il che equivale ad uno scarto di circa l' 8%.
Sarebbe interessante sapere se lo scarto è costante al crescere della velocità.
Se così fosse le differenze in + tra quanto indicato dallo strumento e la velocità effettiva assumerebbero valori elevati: 16 km a 200 km/h e ben 20 a 250 km/h.
Sembra veramente tanto e questo spiegherebbe velocità veramente " improbabili " raggiunte da qualcuno e raccontate ogni tanto sul forum.
A maggior ragione l' indicazione che fornisce il contagiri ( in assenza di gps ) diventa significativa circa la velocità reale a cui stiamo viaggiando.

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1430
Registrato: 10-2005


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 12:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Corrado e Paolo.

Se siete più interessati allo spunto, accelerazione e ripresa, sacrificando qualche km di velocità max. delle vs. S prendete in considerazione la sostituzione della coppia conica con una più corta di un 7-8%. La modifica si sente molto, avreste un'altra macchina. Appurato che non ci sia tra i ricambi porsche, si può far fare, la modifica è reversibile e fare 2/3 coppie coniche insieme costa meno che farne una.

ps.
Molti gt 3 stradali hanno montato coppie coniche più corte.

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 378
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 12:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nanni ma non vorrei solo che tra farla fare e tutto il lavoro non convenga magari cannibalizzare una 944 8V e sostituire il cambio in toto.

E per quello che sarebbe interessante sapere se qualcuno lo ha già fatto.
Va da se che comunque i consumi aumenterebbero di conseguenza.
Io ci sono periodi dove vado costantemente a limiti stradali 90 all'ora (in realtà di tachimetro 100) e consumo veramente poco.

Comunque reputo la modifica assolutamente da fare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo
Username: rosnik

Messaggio numero: 1339
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 12:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sembra veramente tanto e questo spiegherebbe velocità veramente " improbabili " raggiunte da qualcuno e raccontate ogni tanto sul forum.



a mio avviso lo scarto di errore del contachilometri aumenta proporzionalmente alla velocità.
Avevo fatto delle prove a velocità medie e lo scarto ( almeno nel mio contachilometri) era relativo.
Oggettivamente ........a paletta segna davvero 270!
Ma penso che questo valore sia assolutamente fantascientifico.

(Messaggio modificato da rosnik il 23 dicembre 2008)
°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1431
Registrato: 10-2005


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 12:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Nanni ma non vorrei solo che tra farla fare e tutto il lavoro non convenga magari cannibalizzare una 944 8V e sostituire il cambio in toto.





Corrado, potrebbe essere una buona soluzione.

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 379
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 13:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo è quello della 944 8v.

dia944
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 380
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 13:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Però in effetti notavo dal diagramma postato da Paolo che il finale è assolutamente identico tra 8 e 16V quindi non ci sarebbero aumentati consumi in V e neanche perdita di velocità massima in effetti. Ma solo un pò di spunto ai bassi nelle marce corte. Secondo me Don Gusti sarà il primo a tentare la via.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 286
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 14:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tecnicamente gli strumenti analogici hanno il massimo della precisione a metà della scala, il che significa che per le 944 siamo intorno ai 160 indicati...
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1432
Registrato: 10-2005


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 14:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sarebbe interessante indagare su come venivano fatte le rilevazioni in sede di omologazione.








Le facevano così, base misurata, fotocellula, ruota di misurazione trainata per avere precisi valori di accelerazione e velocità
Il testo, a corredo della foto, del 1988, recita testuale: " per la rilevazione dei tempi di accelerazione/velocità ottimali, nella fase di avvio l'innesto della trasmissione avviene di colpo e ciò provoca, per un breve momento, lo slittamento della frizione e delle ruote motrici. Una ruota di misurazione trainata fornisce esatti valori di velocità "

ps
per la gioia di Alessio, la scelta della vettura NON è casuale

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

remo giusti (romeo)
Utente registrato
Username: romeo

Messaggio numero: 130
Registrato: 05-2008
Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 14:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tornando per un attimo al calcolo della velocità, è sicuramente un calcolo effettuato secondo la tipica proporzione, e cioè:-(A:B=C:X, dove X è uguale ad A x C fratto B; in termini numerici X=6000giri x 40km/h fratto 1000 = 240km/h). E mi pare di capire che i valori 1000giri e 40km/h costituiscono valori fissi e in quei limiti lo scarto è nullo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 381
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 15:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Basterebbe che due o tre persone ad un raduno si mettessero in prova con il telefono cellulare e si mettessero a girare a 3000 giri costanti poi ognuno si telefona e comunica agli altri quanto segna il suo tachimetro e visivamente si potrebbero anche vedere delle eventuali discrepanze.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 382
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 16:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche perchè non so come funzioni il contagiri delle 944 , ma se non erro c'è un sensore giri motore soggetto ad usura e che crea spesso problemi . Non so se invece venga preso come parametro l'accensione quindi un giro un'accensione e quindi direttamente dalla centralina. Per quel poco che ho trovato su qualche forum le auto con sensori sull'albero motore o volano possono avere delle discrepanze notevoli diverse centinaia di giri. Infatti qualcuno tempo fa qui sul forum mi aveva detto che per verificare l'esatta velocità del motore a dispetto del contagiri bisogna usare la pistola stroboscopica.

(Messaggio modificato da kitt il 23 dicembre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1434
Registrato: 10-2005


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 16:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

E mi pare di capire che i valori 1000giri e 40km/h costituiscono valori fissi e in quei limiti lo scarto è nullo.






Remo i valori fissi sono: il valore di coppia conica, la circonferenza dei pneumatici, i valore del rapporto al cambio in funzione della marcia considerata.
Con questi dati, moltiplicati x i giri/motore, hai il calcolo esatto della velocità, come puoi constatare dai diagrammi pubblicati, per ogni singola marcia dal min. al max.

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2158
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 16:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Basterebbe che due o tre persone ad un raduno si mettessero in prova con il telefono cellulare e si mettessero a girare a 3000 giri costanti poi ognuno si telefona e comunica agli altri quanto segna il suo tachimetro e visivamente si potrebbero anche vedere delle eventuali discrepanze.




Non sarebbe più semplice e attendibile fare la prova con un sistema GPS? Però attenzione ai pesi a bordo se non si sfalza tutto!

Poi se uno vuole la certificazione si può tentare sugli autovelox!


Grazie Nanni per la foto!

Ciao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro c. (greyfox)
Utente registrato
Username: greyfox

Messaggio numero: 341
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 18:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

credo che ad alta velocità (oltre 200Km/h) i nostri tachimetri abbiano margini di errore superiori ai 10/15Km/h. Con la mia 964/4 raggiungo i 285Kmh indicati (ovviamente in germania)ma non penso siano più di 265 effettivi.
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3135
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 19:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mamma mia quanti calcoli!!!


citazione da altro messaggio:

Non sarebbe più semplice e attendibile fare la prova con un sistema GPS?




Quoto! io sono per le cose facili....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1435
Registrato: 10-2005


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 20:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Mamma mia quanti calcoli !!!




Ragazzi mi preoccupate !!!!
trovate difficoltà a fare una semplice moltiplicazione
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Joy (giuma)
Utente registrato
Username: giuma

Messaggio numero: 67
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 20:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti.
Dopo tanti calcoli vi posto un dato sperimentale risalente proprio a ieri. Complice questo post e la bellissima giornata di sole ne ho approfottato per far sgranchire "Musona" assopita ormai da circa due mesi. Ho percorso il tratto autostradale casa-lavoro al mattino presto ed ho confrontato il valore del contachilomtri con quello del GPS che ho sul telefonino.
Risultato a circa 190 di tachimetro il GPS segnava 178 km h. Oltre non ho ritenuto opportuno spingere.....
Buon Natale a tutti
Diventerà Bellissima e Farà Scena!
944 2.7 (M44.11) -- Tessera: 1360 --
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1436
Registrato: 10-2005


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 20:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Joy quanto segnava il contagiri ?

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Joy (giuma)
Utente registrato
Username: giuma

Messaggio numero: 68
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 21:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Nanni,
per quanto possa sembrarti strano, purtroppo non ho fatto caso al contagiri, ero troppo impegnato con un occhio a fare il confronto tra i dati del tachimetro ed il gps dai caratteri abbastanza piccoli, con mezzo occhio a dedicarmi alla guida e con il restante mezzo occhio ad assicurarmi che non ci fossero eventuali "spettatori" muniti di "telecamera" .
Alla prossima volta, anche se non vorrei prendere cattive abitudini!
Diventerà Bellissima e Farà Scena!
944 2.7 (M44.11) -- Tessera: 1360 --
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Joy (giuma)
Utente registrato
Username: giuma

Messaggio numero: 69
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 21:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Facendo mente locale comunque ritengo a naso che il motore ne avesse per almeno altri 1500 giri, ma si tratta di una sensazione, non supportata da dati come invece quelli riportati precedentemente
Diventerà Bellissima e Farà Scena!
944 2.7 (M44.11) -- Tessera: 1360 --
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo
Username: rosnik

Messaggio numero: 1342
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 24 dicembre 2008 - 02:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Poi se uno vuole la certificazione si può tentare sugli autovelox!



L'idea è buona Alessio,
ed in perfetto "CannonBall STYLE" !

http://it.youtube.com/watch?v=J1DUUxXEMK0&feature=related
°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo
Username: rosnik

Messaggio numero: 1344
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 24 dicembre 2008 - 03:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tornando ai grafici postati dal Nanni in merito alla S2, da questo filmato :
http://it.youtube.com/watch?v=ubRLDYidcqY&feature=related
si evince che a 6400/6500 giri motore la S2 non può certo andare a 270 come indica il tachimetro!

Giusto come nota,
il filmato è di Kriegel di http://www.944er.com/tips.htm e lui non è certo l'ultimo arrivato in tema di transaxle.
Ci siamo scritti diverse volte su vari temi inerenti le 944.
Comunque, mi ha confermato che il filmato è relativo alla sua S2 , girato circa 4 anni fà; S2 quasi liscia, con solo CHIP + filtro+ scarico.

Ora però la sua S2 è diventata una 3.0 turbo....
http://www.wheeledweapons.com/forum/showthread.php?t=64
E ora và cosi!!!!
http://it.youtube.com/watch?v=jJNERKIbOM4&eurl=http://www.wheeledweapons.com/for um/showthread.php?t=64&page=36
°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1437
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 24 dicembre 2008 - 10:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Joy, non interessa la velocità max. , non in questo 3d almeno. La prossima uscita mettiti in V a 130 kmh. di gps, rileva i giri/motore e la velocità indicata sul contakm.
Scrivi cosa hai letto e indica le dimensioni delle gomme posteriori, se non sono quelle di serie.
Calcoleremmo così la velocità sviluppata in V a 1000 giri dalla tua macchina e lo scostamento tra velocità reale e indicata che nella prova che hai già effettuato era del 7%
A presto

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio (claudio66)
Utente registrato
Username: claudio66

Messaggio numero: 446
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 24 dicembre 2008 - 12:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nanni, sei un mito, altro che gps

Un caloroso abbraccio
Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Joy (giuma)
Utente registrato
Username: giuma

Messaggio numero: 70
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 24 dicembre 2008 - 12:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

... Beh, avevo capito che il 3d ha per argomento l'attendibilita' del tachimetro, del resto e' scritto chiaramente.... In ogni caso dovrei rifare il tragitto lunedi p.v. per cui nella serata di giorno 29 postero' i dati del test secondo le indicazioni che mi hai dato.
Intanto auguri!
Diventerà Bellissima e Farà Scena!
944 2.7 (M44.11) -- Tessera: 1360 --
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1439
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 24 dicembre 2008 - 17:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

nella serata di giorno 29 postero' i dati del test secondo le indicazioni che mi hai dato.
Intanto auguri!





bene e
tanti auguri anche a te !!

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1441
Registrato: 10-2005


Inviato il sabato 27 dicembre 2008 - 10:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Gradirei,
un vostro parere sulla precisione o attendibilità o meno del tachimetro,
visto che nel mio caso, restavano ancora 1000 giri abbondanti di motore .




Nico hai le idee un pò più chiare ?
In genere il contakm è uno degli strumenti più approssimativi che ci siano sul cruscotto !!

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo
Username: rosnik

Messaggio numero: 1351
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 27 dicembre 2008 - 15:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Nanni,
sei stato gentilissimo ed esaustivo.

Tu non lo sai.......
Ma in questi giorni ho fatto un pò di prove e apprendistato con il contagiri, e mi sono reso conto che dopo una mezzora di tests il contachilometri non serve a nulla!
Quasi, quasi........lo copro!


°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio (claudio66)
Utente registrato
Username: claudio66

Messaggio numero: 456
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 27 dicembre 2008 - 16:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Nico, le tue estreme conclusioni sono davvero forti!

P.S....non so se conosci personalmente Nanni ma ti assicuro che ha molto da insegnare...
Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Joy (giuma)
Utente registrato
Username: giuma

Messaggio numero: 72
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 30 dicembre 2008 - 23:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti!
dunque come promesso, anche se con un giorno (anzi quasi due vista l'ora) di ritardo posto quanto segue:
- Velocità tachimetro 130 km/h in V marcia
- Velocità rilevata dal GPS 124 km/h
- RPM contagiri tra 3200 e 3400 ergo 3300
- Gommatura posteriore 225/50/16
A voi l'ardua sentenza e buon anno a tutti
Diventerà Bellissima e Farà Scena!
944 2.7 (M44.11) -- Tessera: 1360 --
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3160
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 14:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

curiosità: visto il tachimetro di questa '68??..... la linea dei 280 passata... ..non è la mia ovviamente ma l'ho trovata in rete...

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 393
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 16:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ciao a tutti!
dunque come promesso, anche se con un giorno (anzi quasi due vista l'ora) di ritardo posto quanto segue:
- Velocità tachimetro 130 km/h in V marcia
- Velocità rilevata dal GPS 124 km/h
- RPM contagiri tra 3200 e 3400 ergo 3300
- Gommatura posteriore 225/50/16




Mi sembra attinente!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

remo giusti (romeo)
Utente registrato
Username: romeo

Messaggio numero: 134
Registrato: 05-2008
Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 16:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dunque, molto verosimilmente, come da contagiri, vel.max effettiva= 6600 giri x 41(km/ora come da diagramma a 1000giri)=270600 diviso 1000= 270,600km/ora! Giusto? vel max
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3162
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 17:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Remo penso sia troppo...

credo, se leggo bene questi grafici, che la punta sia quella che ho indicato con la x rossa, verosimilmente la velocità dichiarata dalla casa

fermo restando che una 968 alleggerita e chippata e con altre migliorie la supera certamente, e forse è il caso della foto che ho messo sopra..


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

remo giusti (romeo)
Utente registrato
Username: romeo

Messaggio numero: 135
Registrato: 05-2008
Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 23:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Moltiplicando per 40 anzicchè 41(e potrebbe essere),si ottiene vel. a 6600 giri= 264/km(e porebbe anche essere); in questo caso in quella 968 si avrebbe uno scarto del tachimetro di 20 km/ora circa. -buon anno!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1445
Registrato: 10-2005


Inviato il domenica 04 gennaio 2009 - 19:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A tirar le somme e rispondere al quesito con cui Nico ha aperto il 3d " il tachimetro della 944 è attendibile ?" la risposta è, come ci aspettavamo, NO, non lo è.
Meno scontato era sapere di quanto non sia attendibile.
Sulla 944 di Joy a 130 di strumento, la velocità effettiva è 124 kmh, con uno scarto del 5%, sulle 944 turbo di Mario F. e di Fabio C. a 140 di strumento è pari a 130 kmh con uno scarto del 7% , dati rilevati da gps.
All' aumentare della velocità aumenta anche la discrepanza, per arrivare anche ad un 9-10% di scarto alle velocità più alte.
Quindi, se non siete muniti di gps, e volete sapere la velocità reale a cui state procedendo non vi resta che affidarvi al contagiri della vs. 944

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 790
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 19:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Quindi, se non siete muniti di gps, e volete sapere la velocità reale a cui state procedendo non vi resta che affidarvi al contagiri della vs. 944




a questo punto la domanda è d'obbligo: lo 'strumento' contagiri sul cruscotto è altrettanto preciso? O può anch'esso avere scarti percentuali rispetto ai giri effettivi?
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo
Username: rosnik

Messaggio numero: 1353
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 19:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bella domanda Mario!

°Nico°
944 S2 Cab./(931) 924 Turbo2 - Tessera PORSCHEMANIA n°665
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3180
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 19:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

a questo punto la domanda è d'obbligo: lo 'strumento' contagiri sul cruscotto è altrettanto preciso? O può anch'esso avere scarti percentuali rispetto ai giri effettivi?




a quanto descritto sopra da Nanni lo scarto di errore del contagiri è una percentuale abbastanza bassa, supponendo un errore di al max 100 giri, saremmo intorno ai 4 km a velocità 240


citazione da altro messaggio:

un contagiri elettronico è molto più preciso di un contakm. .
A parte ciò, facciamo comunque un esempio numerico.
Supponiamo di avere una 5° da 40 km/h a 1000 giri e di stare andando a 6000 giri a cui corrisponde una velocità di 240 km/h calcolata teoricamente secondo quanto da me sopra esposto e supponiamo che il contagiri sbagli di 100 giri: l' errore sul calcolo della velocità sarebbe di 4 km/h
Trovami un contakm che a 240 km/h sbagli di 4 km, cioè del 1,67 %


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 791
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 21:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

un contagiri elettronico è molto più preciso di un contakm.




questo passaggio mi era sfuggito. Quello che domandavo però è: i contagiri delle varie auto sono da considerarsi attendibili in ogni caso?
La lancetta del contagiri sul cruscotto non può essere soggetta a starature soprattutto ad una certa età?

A questo punto i vari sistemi gps sarebbero i più precisi per valutare la velocità effettiva.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 395
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 17:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mario è ovvio che è così. Ma non voglio neanche entrare più di tanto nel merito, perchè poi mi stufo di fare il profeta nel deserto. Avevo a suo tempo già posto questa questione e qualcuno qui intelligentemente mi aveva detto che per poter stabilire l'effettivo regime di rotazione di un auto ci vuole una lampada stroboscopica e su quella base conosci lo scarto del tuo contagiri che ovviamente non sarà mai univoco su tutte le auto e potrà avere anche scarti consistenti. Sul mio presumo anche di 100/200 giri , ma finchè non potrò fare la prova strobo non saprò.
Per fortuna qualcuno come te si pone il dubbio
L'unico sistema preciso e semplice è quello cronometrico. Infatti non per niente nel mondo delle corse si è sempre usato .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric968 (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 3182
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

A questo punto i vari sistemi gps sarebbero i più precisi per valutare la velocità effettiva.




credo che sia almeno il sistema più pratico in ambito normale su strada, ho provato ma se non sei abituato a farlo il calcolo col contagiri in tempo immediato seppur sembra una cosa stupida, mentre guidi e sei concentrato anche sulla strada non riuscivo mai a farlo...
inoltre come detto ci sono variabili come la misura gomme montate (io ad esempio monto le opzionali più grandi + distanziali, mentre il grafico dovrebbe essere con quelle base) che possono sfasare il risultato; questo non toglie che è però allo stesso tempo valido il metodo contagiri utilizzato in ambito sportivo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro (alessandro1971)
Nuovo utente (in prova)
Username: alessandro1971

Messaggio numero: 7
Registrato: 12-2008


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 20:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io valuto spesso la precisione del contachilometri con il telelaser: in alcuni tratti delle strade qui in provincia di chieti -pescara ci sono dei cartelli che ti rilevano tramite telelaser la velocita' istantanea; si tratta sempre di velocita' basse, mai piu' di 90 km\ora, pero' vedo che il tachimetro della macchina in genere e' preciso; aime'non e'(ancora)quello della mia 944.
ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio (claudio66)
Utente registrato
Username: claudio66

Messaggio numero: 475
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 08 gennaio 2009 - 14:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

credo che sia almeno il sistema più pratico in ambito normale su strada



Condivido, il GPS non è il più "romantico" rispetto a contagiri e cronometri ma sicuramente il più pratico, viene usato anche nella nautica dove il calcolo dei giri non può essere preso in considerazione a causa del regresso dell'elica che gira in un fluido e dissipa all'incirca un 30% della potenza, percentuale che varia continuamente in base alla salinità e quindi densità dell'acqua.
Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1446
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 08 gennaio 2009 - 15:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il gps o la base misurata+cronometro non fanno parte delle dotazioni di serie delle 944, sono attrezzature che potrebbero funzionare indifferentemente per un ciclista piuttosto che un podista o uno scooter, per qualsiasi oggetto che si muove di cui vigliamo misurare la velocità, strumenti di misurazione peraltro molto precisi.
Se restiamo in ambito 944, ho il tachimetro o il contagiri per conoscere la velocità a cui sto viaggiando.
Il tachimetro mi dà una velocità approssimata, il contagiri meno.
Io quelli ho in dotazione sulla mia 944 t e quelli uso con la metodologia che ho indicato.



Anche perchè mi piace tenere sotto controllo temperatura, pressione, livelli ecc. ecc. con una veloce occhiata al cruscotto, dove so di trovare gli abituali, amichevoli strumenti analogici.

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

David B. (benedix)
Utente registrato
Username: benedix

Messaggio numero: 385
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 09 gennaio 2009 - 14:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pur da ingegnere, mi permetto di dire che la scelta di uno strumento e della relativa sensibilità e precisione di misura va fatta in funzione dello scopo della misura che ci si appresta ad effettuare: ho letto parecchie "elucubrazioni" mentali, che trovo personalmente poco attinenti con lo scopo di avere un'idea di massima di quanto sia lo scarto di un tachimetro (concepito primariamente per il rispetto dei limiti di velocità), a livello di discussione da bar e non per far decollare lo Shuttle; discorso diverso è per chi deve tarare strumentazioni per missioni spaziali, apparecchiature mediche ed applicazioni simili, per fare qualche esempio.

DB
"Design follows function." (F.A. Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

remo giusti (romeo)
Utente registrato
Username: romeo

Messaggio numero: 137
Registrato: 05-2008
Inviato il venerdì 09 gennaio 2009 - 17:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Appunto. Io credo che l'argomento sia stato sufficentemente trattato...; fin troppo trattato; benchè alla domanda iniziale sia più volte arrivata una pertinente e definitiva risposta (vedi Nanni Corongi).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 396
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 09 gennaio 2009 - 23:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quando hai il tachimetro che segna 100 e vai effettivamente a 90 altro che "elucubrazioni" , più che altro ti vengono certe rotazioni

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione