Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Test calze da neve su 944 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 352
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 10 dicembre 2008 - 18:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ieri finalmente per la prima volta ho potuto testare le calze da neve Weissenfels su pneumatici 215/60/15 per circa 70km su condizioni miste e anche di neve fresca (credo più di 10cm) su saliscendi.

Impressione notevole, abbastanza facili da montare (ma il problema è far passare il braccio tra il passaruota e la gomma) si auto regolano dopo pochi giri e dopo un pò smettono anche di fare rumore. Tenuta immediatamente percepita in sicurezza. Notevole il miglioramento della frenata, bisogna insistere sull'ABS premendo con forza il freno così che mentre le ruote anteriori continuano a tamburellare perchè ad aderenza zero la frenata si trasferisce sul posteriore che ha una tenuta di strada almeno 3 volte superiore, quindi al contrario di quello che si consiglia di fare bisogna frenare con tutto quello che ha la macchina. Velocità di crociera sui 60/70 all'ora in neve praticamente fresca, unico neo la mancanza delle calze anteriori gioca il brutto scherzo di dover aiutare la macchina a curvare dando colpetti di acceleratore che inducano a sbandare un pò, perchè la macchina in quelle condizioni è in sovrasterzo puro. Quindi in curva si deve comunque andare molto piano, ma le partenze in salita sono uno spettacolo.
Non pensavo ne sarei stato così soddisfatto.

weissenfels
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 658
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 10 dicembre 2008 - 18:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

belle e comode. però, per quanto ne so, non sono ancora omologate al pari delle 'catene' o delle 'gomme da neve', che sono obbligatorie in certe situazioni.
Sicuramente si dovrà provvedere presto in tal senso a livello legislativo. Le calze sono sicuramente più facili e comode da montare.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 353
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 10 dicembre 2008 - 18:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sicuramente si dovrà provvedere presto in tal senso a livello legislativo. Le calze sono sicuramente più facili e comode da montare.




Vero lo spero anche perchè primo su quelle misure si fa fatica a trovare le catene, poi a montarle sulla 944 non è semplice proprio per lo spazio ridotto. Ho montato spesso le catene su vetture a trazione anteriore ed aiutandoti con lo sterzo è più semplice agganciarle. Poi effettivamente a meno di non dover andare a fare passi alpini in Svizzera o Austria, per un uso in collina o anche in montagna su statali non troppo ripide sono più che sufficienti e non senti vibrazioni saltelli etc con le catene io personalmente dove le ho usate sulle auto a trazione anteriore, non ho mai fatto più di una ventina di km e mai oltre i 40/50 orari. Qui non te ne accorgi e viaggi a 60/70.
L'unico punto debole della calza è la tenuta laterale.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 662
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 10 dicembre 2008 - 21:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non sono sicuro, ma in Germania dovrebbero già essere omologate.


citazione da altro messaggio:

L'unico punto debole della calza è la tenuta laterale.




...e il costo, incomprensibilmente troppo elevato al momento.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Porschista attivo
Username: rosnik

Messaggio numero: 1314
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 11 dicembre 2008 - 01:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In Autoline mi hanno detto che ora sono omologate anche in IT .
°Nico°
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 354
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 11 dicembre 2008 - 15:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

...e il costo, incomprensibilmente troppo elevato al momento.




Aspetta i saldi, io le ho comprate l'anno scorso, non ricordo quanto le ho pagate , ma erano in offerta e costavano molto meno delle catene di quella misura, in effetti le calze non hanno grande riscontro e quando arriva fine Gennaio le svendono. Sul sito costano molto di più pur se adesso hanno il 25% di sconto.

Per la cronaca stamattina di fretta commetto l'errore di smontarle in garage, pur se piove a dirotto nella mia via sterrata lunga 100 metri è rimasto un bel paciocco di neve e c'è una piccola salita. E' mancato poco che rimanessi piantato , ho dovuto far sgommare per una decina di secondi per toccare la ghiaia e avere quella piccola spinta. Ma mi è bastato per capire la differenza, se non montavo le calze quella notte dormivo in macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio Buono (ybj)
Nuovo utente (in prova)
Username: ybj

Messaggio numero: 22
Registrato: 10-2003


Inviato il venerdì 12 dicembre 2008 - 16:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia bimba dovrebbe essere pronta pochi giorni prima di natale e cioè prima della mia partenza per Monte Amiata. Ho intenzione di comprare 4 temiche 2, 205/55 r 16 e 2, 225/50 r 16.
Le misure non sono proprio da "scarpine da ballo" però nn vedo altre soluzioni. Le calze proprio le odio!
ke ne pensate?
Tessra N. 1339
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 360
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 12 dicembre 2008 - 18:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Penso che siano troppo larghe anche se termiche.
Per un paio di giri in montagna catene e calze vanno bene e costano di meno. Ma se le odi...
In ottica di averle per tutto l'inverno su conviene perchè aumentano la sicurezza, ma avresti già dovuto montarle a Ottobre
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 361
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 12 dicembre 2008 - 18:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Intendo dire un acquisto del genere è importante e deve essere giustificato da un uso costante per alcuni mesi e con le misure più convenienti cioè le più strette. Va da se che devi anche far sfilare le tue (credo) estive e montare le termiche e con cerchi magari belli anche questi lavori non sono mai piacevoli. Le termiche per esempio che ho su un'altra auto le monto ad ottobre e le tolgo a Marzo e naturalmente sono montate su cerchi appositi (in metallo), che si montano e smontano in 15 minuti. Sulla 944 l'ideale sarebbe montare le ruote più piccole segnate sul libretto. Poi naturalmente a seconda del portafoglio tutto si può fare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio Buono (ybj)
Nuovo utente (in prova)
Username: ybj

Messaggio numero: 24
Registrato: 10-2003


Inviato il venerdì 12 dicembre 2008 - 20:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il fatto è che ho poco tempo e dovrei comprare anche i cerchi da 15". Dato che le estive sono finite pensavo di mettere su le termiche e tenerle fino a quest' estate. poi le ricambierò!
Quello che mi domando è se effettivamente con questa misura le termiche acchippano oppure sono del tutto inutili! Hai perfettamente ragione, più sono piccole e meglio è sulla neve!
Tessra N. 1339
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 669
Registrato: 03-2008


Inviato il venerdì 12 dicembre 2008 - 22:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

le gomme termiche hanno sicuramente più presa sulla neve, nei limiti di una trazione posteriore.
Però nulla a che vedere con calze, catene o gomme da neve, a cui non sono da equiparare anche in termini legislativi.


Certo poi, prima di fare una scelta, bisogna vedere quante volte nevica statisticamente e quanto userai la vettura con la neve.

Di certo c'è una cosa sola, la legge di murphy: quando ti serviranno, non avrai mai le gomme adatte...!! E se le hai, di sicuro non nevicherà !!
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio Buono (ybj)
Nuovo utente (in prova)
Username: ybj

Messaggio numero: 25
Registrato: 10-2003


Inviato il sabato 13 dicembre 2008 - 09:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perfettamente ragione! ci studierò su!
Grazie a tutti!!!!!!
Tessra N. 1339
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivan (gnoppo944)
Utente registrato
Username: gnoppo944

Messaggio numero: 95
Registrato: 08-2006


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 17:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io le calze le ho comprate ed ho pagato meno di € 70 (quindi credo relativametne poco). Il rivenditore sostiene che siano omologate. Le informazioni in mio possesso sono errate?
ciao a tutti e buon natale
Oggi, come ieri,....lo farò domani
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo
Username: retroviseur

Messaggio numero: 1629
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 18:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:


le gomme termiche hanno sicuramente più presa sulla neve, nei limiti di una trazione posteriore.
Però nulla a che vedere con calze, catene o gomme da neve, a cui non sono da equiparare anche in termini legislativi.




????

"termiche" è un termine che negli ultimi tempi si usa correntemente (in modo un po' incongruo secondo me) per definire i pneumatici invernali, che negli ultimi anni sono praticamente tutti "termici", perché fatti per funzionare bene a basse temperature.

La legge non dà spazio a equivoci: la fonte è l'art. 122 comma 8 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada (D.P.R. 16.12.1992 n° 495 )che dice:


"8. Il segnale CATENE PER NEVE OBBLIGATORIE (fig. II.87) deve essere usato per indicare l'obbligo di circolare, a partire dal punto di impianto del segnale, con catene da neve o con pneumatici da neve. Il segnale può essere inserito in alternativa entro quello di TRANSITABILITÀ mantenendo il proprio valore prescrittivo."


-lascia intendere che le catene da neve debbano essere montate e non semplicemente tenute in macchina;
-che le catene montate e i pneumatici da neve sono perfettamente equiparati dal punto di vista legale

"pneumatici da neve" = marchio M+S (anche M/S, MS, M&S, M-S) che è l'unica dicitura che fa testo.

il simbolo del fiocco di neve e della montagna ha solo valore commerciale, mentre la definizione "termico" è di uso comune ma non è una vera e propria definizione tecnica, penso che nell'uso comune significhi l'attitudine che hanno i pneumatici invernali a conservare buone caratteristiche di aderenza ed elasticità al di sotto dei 7°C al contrario di quelli estivi.

Capitolo a parte i pneumatici chiodati che sono permessi in Italia, ma solo dal 15 novembre al 15 marzo, e con l'obbligo di paraspruzzi.

Secondo me, mille volte meglio il compromesso di un pneumatico invernale un po' larghetto (tra l'altro ora sono molto evoluti, sia a livello di trazione sulla neve che come comportamento generale che non fa rimpiangere gli estivi) che avventurarsi con una TP sulla neve con pneumatici estivi.

Ho appena montato tre treni di SUPER pneumatici invernali sulle berline di casa e, aspettando di provarli sulla neve, sono sorpreso da come vadano bene anche su asciutto e bagnato.

Per quanto riguarda il discorso di montare le misure più strette possibili, io la penso così:
verissimo che sulla neve "vera" vanno meglio pneumatici più stretti e magari con spalla più alta, però dipende molto dall'uso che se ne fa: se si vuole un'ottima sicurezza nella stagione invernale, quando la temperatura è bassa e le strade sono parzialmente ghiacciate, sporche etc, e non si intende usare moltissimo la macchina sulla neve alta, secondo me un pneumatico invernale di ultima generazione (quello che gli americani chiamano "performance winter") nelle misure "normali" può coniugare la sicurezza e la mobilità mantenendo un feeling abbastanza sportivo. Naturalmente dipende tutto dalle misure in questione che condizionano la scelta..
Comunque, anche a parità di misure, sempre meglio averli su un treno di cerchi dedicato secondo me.



(Messaggio modificato da retroviseur il 23 dicembre 2008)
"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo
Username: retroviseur

Messaggio numero: 1630
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 18:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:


Certo poi, prima di fare una scelta, bisogna vedere quante volte nevica statisticamente e quanto userai la vettura con la neve.

Di certo c'è una cosa sola, la legge di murphy: quando ti serviranno, non avrai mai le gomme adatte...!! E se le hai, di sicuro non nevicherà !!




Mario scusami ma anche qui non sono d'accordo: le gomme invernali, neve a parte, danno molta più sicurezza anche in caso di temperature molto basse, pioggia, asfalto sporco...secondo me su delle trazioni posteriori prive di qualsiasi controllo elettronico danno una bella sicurezza in più e sono molto consigliabili, soprattutto ora che non sono più rumorose come un trattore e vanno molto bene anche sull'asciutto.

IMHO, naturalmente
"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 728
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lorenzo, penso che stiamo dicendo circa le stesse cose, battute a parte sulla legge di Murphy.

Si tratta di intenderci sulle diciture:

gomma normale
gomma termica
gomma invernale
pneumatico da neve
catena
calza

Tutti i termini hanno significato anche legislativo diverso.

Quando tu parli di gomme invernali, certamente più sicure anche senza neve, parli di gomme termiche? I due termini si equivalgono ? Non sono equiparabili alle gomme da neve, giusto?

La dicitura MS, che si riferisce alle gomme da neve, corrisponde alle gomme chiodate?

Le catene sono tutte omologate ? Intendo quelle tradizionali e le altre più facili da montare che prevedono una parte fissata ala ruota all'inizio dell'inverno?

Le calze sono omologate?

Ti rivolgo queste domande perchè vedo che sei ferrato sull'argomento e io ho un po' di confusione sui termini.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniele m (gibson100)
Utente esperto
Username: gibson100

Messaggio numero: 871
Registrato: 01-2008


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 19:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

normativa a parte, io le ho sempre usate ( le calzette) fino all'acquisto del 996 ( non le ho trovate della mia misura). sono eccezionali e pratiche da usare. la frenata e la tenuta sono sicuramente al pari o superiore alle catene. unico neo, ricordarsi di sfilarle appena finisce lo strato innevato (anche per pochi metri) altrimenti si lacerano subito e diventano inservibili.
Ci sono due tipi di persone in questo mondo, i buoni e i cattivi. Il buono dorme meglio, ma il cattivo sembra godersi molto di più le ore diurne
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo
Username: retroviseur

Messaggio numero: 1631
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 20:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mario, praticamente dire gomma invernale, termica o da neve vuol dire la stessa cosa: sono solo diciture diverse per definire lo stesso prodotto, cioè una gomma adatta a condizioni invernali e fondo eventualmente innevato.

Qui puoi trovare diverse spiegazioni:

http://www.pneumaticisottocontrollo.it/faq.html

Per la legge, che è poco elastica, quando si è in presenza del cartello "obbligo di catene" gli unici sistemi ammessi sono le catene e i pneumatici da neve (quindi invernali, termici, etc) che per essere considerati tali dalla legge devono avere il marchio M+S.

Attenzione: paradossalmente, non tutti i pneumatici marchiati M+S, anche se permetterebbero in teoria di circolare, sono buoni o ottimi sulla neve; esistono diversi pneumatici "all season" - che in teoria dovrebbero essere adatti a tutte le stagioni, ma in realtà sono un compromesso che li rende abbastanza mediocri sempre- che, pur avendo tale marchiatura offrono prestazioni abbastanza modeste in presenza di neve, perché spesso mancano di lamellatura o è molto ridotta.
Sono molto diffusi in America, da noi molto meno.

Tutti i pneumatici invernali attuali invece utiizzano la tecnica delle lamelle, che aumentano trazione sulla neve, e una mescola "termica" fatta per dare il meglio di sé alle basse temperature (in genere sotto i 7°c); la confusione sulle diciture penso che derivi dal fatto che, prima che la tecnica delle lamelle si diffondesse, esistevano pneumatici "da neve" che avevano semplicemente una scolpitura molto pronunciata ed eventualmente i fori per inserire i chiodi; io stesso ricordo da neopatentato un treno di pessime gomme da neve (su di una GolfII) che erano semplicemente tassellate, e avevano pochissima trazione. La tecnica delle lamelle è stata inventata credo dalla Michelin a fine anni '70-inizio'80, con le XM+S 100, e si è poi universalmente diffusa.

Naturalmente anche le calze mi sembrano molto interessanti come rimedio temporaneo e probabilmente migliori delle catene per un utente normale, anche se purtroppo il codice ne limita l'uso in certe condizioni.
"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 729
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 20:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La dicitura M+S è quindi determinante per la normativa, indipendentemente dalla terminologia; adesso è tutto più chiaro, grazie Lorenzo-.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo
Username: retroviseur

Messaggio numero: 1632
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 20:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Figurati! ho trovato anche una cosa interessante su calze e catene:

http://recensioni.ebay.it/Omologazione-catene-da-neve-e-quot-calze-quot-da-neve_ W0QQugidZ10000000008988653

"Al contrario di quanto riportato in recenti comunicati di alcuni noti distributori di "calze", tali dispositivi antislittamento ad oggi, NON hanno la medesima omologazione delle catene da neve e NON possono sostituire le catene da neve tradizionali quando la legge prevede l'obbligo di catene da neve installate.


In risposta ad alcune comunicazioni pubblicitarie sulle “calze”, nell'interesse del consumatore, desidero fare chiarezza in merito alla normativa che regolamenta le catene da neve ed il loro utilizzo.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Decreto Ministeriale del 13/03/2002 ha stabilito delle normative precise atte a garantire la qualità e l’affidabilità delle catene da neve a tutela della sicurezza del cittadino.

Tale Decreto dice infatti testualmente che “le catene da neve formano oggetto di standard tecnici dettagliati miranti a definirne le caratteristiche tecniche ai fini della tutela del consumatore”. Ed ancora che a decorrere dal 1 maggio 2002, “le catene da neve destinate all’impiego su veicoli della categoria M1 (cioè i veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al conducente) devono essere conformi alla norma CUNA NC 178-01 ovvero in alternativa ad equivalenti norme in vigore negli Stati membri della UE”. In Italia esiste pertanto un Decreto Ministeriale che stabilisce i requisiti di sicurezza e i relativi metodi di prova cui le “catene” da neve devono essere sottoposte, e vi è una certificazione di conformità rilasciata dalla CUNA (Commissione Tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo) che ne assicura la qualifica.

Le “catene” da neve che presentano i requisiti richiesti possono quindi utilizzare il marchio CUNA.

Parimenti il Ministero italiano riconosce anche altre omologazioni “conformi alla norma CUNA NC 178-01” vale a dire l’omologazione Ö-NORM, che indica la conformità del prodotto alla normativa austriaca per le catene da neve. Più precisamente l’Ö-NORM V5117 (“catene” da neve per le vetture) e l’Ö-NORM V5119 (“catene” da neve per furgoni, camion, pullman e mezzi medio pesanti).

Entrambe queste omologazioni l’Ö-NORM V5117 e V5119 sono riconosciute dal Ministero dei Trasporti austriaco così come dal Ministero dei Trasporti italiano, unitamente, per quest’ultimo, alla norma NC 178-01 omologata dal CUNA.

Recentemente con riferimento alle “calze” da neve la Ö-NORM ha introdotto l’omologazione Ö-NORM V5121 che certifica la conformità delle “calze” come dispositivi antislittamento in tessuto, DIVERSE DALLA CATENE DA NEVE E NON OMOLOGATE DAL CUNA.

In particolare, poiché la NC 178-01 si applica a catene i cui “elementi di aderenza al battistrada del pneumatico sono realizzati in materiale metallico”, ne consegue che la norma europea equivalente alla tabella CUNA sia solo ed esclusivamente l’austriaca Ö-NORM V5117del 2004 e non anche l’Ö-NORM V5121 del 2007.

Pertanto AD OGGI i dispositivi in tessuto NON sono omologati con il marchio CUNA e lo stesso CUNA non recepisce la Ö-NORM V5121.

Ne consegue che i comunicati recentemente redatti da alcuni distributori di “calze” affermano, ERRONEAMENTE, che i suddetti dispositivi antislittamento, avendo ottenuto l’omologazione Ö-NORM V5121, possono essere equiparati alle catene da neve.

Ad oggi le cosiddette “calze” da neve non possono considerarsi sostitutive delle catene da neve omologate Ö-NORM V5117.

E’ bene inoltre ricordare che l’art. 122 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada al comma 8 cita “il segnale CATENE PER NEVE OBBLIGATORIE”

L’uso di dispositivi antislittamento in tessuto in presenza del segnale di “obbligo di catene da neve” potrebbe comportare una sanzione a carico dell’automobilista.

Un’ultima precisazione: Per completezza occorre precisare che le normative CUNA e ONORM non devono essere confuse con la certificazione TUV che identifica l’ottenimento di un sistema di qualità aziendale con collaudi su prodotti, processi di produzione e certificazione ISO 9001.
Il marchio TUV non è alternativo ai marchi CUNA e ONORM che sono gli unici ad oggi che attestano la conformità della catena da neve alle normative Italiane di riferimento."

Guida creata: 08/10/08 (aggiornato il 22/12/08)


"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 734
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 23 dicembre 2008 - 22:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bravo Lorenzo

Infatti mi sembrava che le calze non fossero ancora omologate in Italia; purtroppo !!
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo
Username: retroviseur

Messaggio numero: 1635
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 24 dicembre 2008 - 12:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Comunque, eccetto per le strade di grandi scorrimento (autostrada sull'appennino, strade statali e provinciali, soprattutto quelle che portano alle località di montagna) è difficile trovare il cartello di catene obbligatorie ...sulle stradine secondarie, che poi sono le più divertenti, penso si possano usare le calze senza problemi

Ne approfitto per fare gli auguri di buone feste a tutti i 944isti.
"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gilles82 (gilles82)
Porschista attivo
Username: gilles82

Messaggio numero: 2616
Registrato: 10-2003


Inviato il sabato 15 dicembre 2012 - 10:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quando nevica ci vuole questa, altro che calze


[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato
Username: brancati66

Messaggio numero: 422
Registrato: 04-2009


Inviato il domenica 16 dicembre 2012 - 16:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A quanto pare le catene da neve andranno appese al chiodo:

Nel decreto sviluppo del ministro Passera passa l'uso esclusivo dei pneumatici da neve al posto delle catene.
Praticamente è obbligatorio l’uso esclusivo delle gomme da neve (al posto delle catene e di altri sistemi antisdrucciolo) ogni volta che sarà prevista una nevicata notevole, indipendentemente dal luogo di Italia in cui questo avverrà.

Fonte: http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1142811/L-ultimo-diktat-dei-prof--- ci-obbligano-pure--a-cambiare-le-gomme.html

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

LaTuaMilano.com - Tutte le notizie di Milano in un click!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione