Autore |
Messaggio |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 3541 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 21:03: |
|
Spostato qui. Tessera N° 1031
|
   
diego (diego930)
Nuovo utente (in prova) Username: diego930
Messaggio numero: 1 Registrato: 04-2007
| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 21:00: |
|
Ciao a tutti, Mi presento come nuovo utente, mi chiamo Diego e vivo a Napoli, sono alla ricerca di acquistare una bella 944 turbo (220 o 250 cv), rigorosamente bianca e non cabrio. Se possibile volevo segnalare e chiedervi un parere a voi esperti su questa che avevo visto inserzionata sia qui su P.mania: http://www.porschemania.it/ComproVendo/index.php?lang=it&ct=vendo_a&md=details&id=7060&lrgphp=1&lnph=1& http://www.porschemania.it/ComproVendo/index.php?lang=it&ct=vendo_a&md=details&id=7060&lrgphp=1&lnph=1& che su autoscout: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=140032100 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=140032100 aggiungo qualche foto per comodità:
che vi sembra? pro e contro? grazie anticipatamente a tutti Diego Ho spostato in questo nuovo topic il tuo intervento perché era stato inserito nel thread esclusivamente dedicato alle segnalazioni. Ciao. Riccardo (Messaggio modificato da fidia il 03 novembre 2008) |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 3542 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 21:12: |
|
Ciao Diego, benvenuto. Da queste poche foto si notano soltanto un paio di particolari: - L'anteriore presenta disallineamenti tra fari, paraurti e cofano. - Monta un volante non originale. Per il resto... bisognerebbe vederla da vicino. Tessera N° 1031
|
   
Lorenzo R. (lore91180)
Utente registrato Username: lore91180
Messaggio numero: 66 Registrato: 11-2007

| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 21:35: |
|
ciao Diego, benvenuto e buona caccia un saluto Lorenzo Tessera N.1407
|
   
diego (diego930)
Nuovo utente (in prova) Username: diego930
Messaggio numero: 2 Registrato: 04-2007
| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 21:56: |
|
Ciao e grazie per il benvenuto, in merito alla foto, adesso che me lo fai notare, noto anche io il disallineamento. Potrebbe essere una botta sull'angolo anteriore lato guida. Credi che sia tale da deformare il telario e richiedere un'intervento su banco dime? E/O Compromettere l'integrità in marcia del veicolo? vedi anche:
L'auto comunque è riverniciata perchè mancano le scritte dietro. Ciao e grazie Diego PS per Riccardo, per favore potresti cambiarmi il titolo del threat da "nuovo arrivato" a "cerco 944 turbo bianca". Grazie ancora |
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 304 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 22:15: |
|
Macchine di 20 anni purtroppo qualche colpo forse lo hanno preso. Da qui a dire che un disallineamento merita la dima mi sembra eccessivo. Diciamo che in fase di montaggio o verniciatura qualcuno non ha lavorato con la precisione necessaria. La macchina si prova. Preferisco una con il cofano leggermente disallineato, che una tanto perfettina, che alla prima frenata vado dritto o che non stia in strada. Meglio comprarsi un mezzo tecnicamente affidabile, poi per i ritocchi di vernice c'è sempre tempo. |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 3546 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 22:16: |
|
Anche se in questo caso i disallineamenti sono più evidenti del solito non è detto che questa vettura abbia necessariamente subito una botta in grado di compromettere l'integrità del telaio. Di sicuro il carrozziere non ha eseguito un lavoro impeccabile, l'entità dell'eventuale botta è però impossibile da stimare da queste foto, potrebbe anche aver subito un danno non ingente ma riparato in modo molto approssimativo. Prova a contattare il venditore e richiedigli un buon numero di foto dettagliate dell'auto, in questo modo si potrà valutare la vettura in modo più dettagliato, tra le foto richiedi anche una del vano motore.
citazione da altro messaggio:PS per Riccardo, per favore potresti cambiarmi il titolo del threat da "nuovo arrivato" a "cerco 944 turbo bianca". Grazie ancora
Fatto.  Tessera N° 1031
|
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 528 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 23:20: |
|
domanda: perchè bianca? Solo bianca ? Credo che ci siano numerose 944 meritevoli in giro. Intanto ti invito a guardare nell'area transaxle alcuni consigli .... http://www.porschemania.it/discus/messages/145268/415327.html?1225652080 benvenuto tra noi. tessera PiMania 1311
|
   
diego (diego930)
Nuovo utente (in prova) Username: diego930
Messaggio numero: 3 Registrato: 04-2007
| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 23:28: |
|
Grazie a tutti, ho già iniziato a leggere in ordine cronologico i vari post, ma devo essere sincero, mi hanno fatto cominciare a dubitare di questa scelta. E' un elenco continuo di rotture, problemi ecc. La 944 mi piace molto, e ci spenderei anche quella piccola cifra che sono riuscito a mettere da parte a questo scopo. Però se poi deve essere uno stillicidio, con interventi meccanici, relativi fermi dal meccanico ed esborsi consistenti, forse anche un sogno diventa un incubo. Non è facile per un NON addetto, distinguere un'auto buona da una supersfruttata e non curata e successivamente sistemata all'apparenza. Non sono in grado di accorgermi se un'auto incidentata o semplicemente se i km sono stati scalati. Ne credo che il mio meccanico di fiducia, sia così competente su un'auto così particolare. Cioè un abile venditore sa fare una buona lavata di faccia che può ingannare il novizio come me, mostrando un'auto magari apparentemente migliore di un privato che ha curato bene la sua ma non l'ha "impupazzata" per venderla. E il pollo (io) ci casca!!! Scusate lo sfogo, ma anche se nuovo, con voi di questo forum, ho già come una sensazione di sentirmi a casa tra amici. In sintesi ho solo timore di non saper individuare l'occasione e di riflesso non sapere smascherare il "bagno". ciao e grazie Diego |
   
diego (diego930)
Nuovo utente (in prova) Username: diego930
Messaggio numero: 4 Registrato: 04-2007
| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 23:32: |
|
citazione da altro messaggio:domanda: perchè bianca? Solo bianca ?
De gustibus.... Per me di un altro colore non è quella che sogno.
citazione da altro messaggio:Credo che ci siano numerose 944 meritevoli in giro.
Per me sono tutte meritevoli, le devo vedere solo sfasciate per accorgermi che qualcosa non va :-(
citazione da altro messaggio:Intanto ti invito a guardare nell'area transaxle alcuni consigli ....
Ottimo grazie
citazione da altro messaggio:benvenuto tra noi.
Grazie ancora! ciao Diego |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 3548 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 23:40: |
|
Diego, inizia a leggere l'utilissimo thread linkato Mario, in ogni caso non preoccuparti e non avere fretta, in giro ci sono ancora 944 interessanti, basta avere la pazienza e la bravura di attendere l'esemplare giusto e saper sfruttare l'occasione quando si appalesa. Le 944 sono auto incredibilmente robuste, purtroppo proprio questa robustezza ha spesso indotto alcuni proprietari non appassionati a sfruttarle enormemente, senza effettuare nessuna manutenzione o cura... per questo è importante individuare un esemplare in ordine, in questo modo le spese straordinarie (ripristini, riparazioni, etc...) si riducono in maniera drastica e l'acquisto può essere goduto in pieno. Tessera N° 1031
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 171 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 11:17: |
|
Ciao Diego, benvenuto anche da parte mia. Sono da poco proprietario di una 944 Turbo S '88. Vedrai che i consigli che riceverai saranno preziosi. Certo il fatto di non essere "competente" è già un problema per valutare auto "normali", figuriamoci per una Porsche Turbo utraventennale! Il consiglio che posso darti è di vederne più di una per farti un'idea, di non lasciarti condizionare dal "cuore" ma dalla testa. Molti "venditori" confidano sulla mancata conoscenza di questi gioielli della tecnica, da parte degli avventori e per questo è facile prendere fregature che si pagano poi care, molto care. Per farti qualche esempio: un bel tagliando generale che include anche la distribuzione e la pompa dell'acqua, fatto da un meccanico competente non ti costa meno di 800 euro, per la frizione, se compri un kit nuovo dai siti americani, sarai sui 1000 euro ecc ecc. Non pensare però di trovare la perfezione, in quanto apparte rari casi chi vende queste auto lo fà perchè magari si sono sommati dei lavori da fare... Se puoi fatti accompagnare da qualcuno che conosce queste auto e non sottovalutare la prova su strada. Inserisco i "consigli" di un mio amico, mooolto competente ed appassionato di Porsche d'annata, che mi diede prima di partire per la germania, dove ho trovato la mia "amante ventenne": Cosa controllare Ci sono diversi sistemi per ispezionare un veicolo: si può partire da un punto e girare attorno alla macchina verificando tutto ciò che si incontra compiendo il giro; oppure si può lavorare su un gruppo alla volta, per esempio motore, luci, sedili, etc; infine si può cominciare dai punti deboli classici per quello specifico modello. Personalmente preferisco l’ultimo sistema perché se le cose che di solito creano problemi sono a posto, allora vale la pena continuare l’ispezione, altrimenti è meglio lasciar perdere. Le Porsche d’epoca non presentano problemi endemici e non sono affette da debolezze strutturali, quindi l’ispezione preliminare è abbastanza semplice, anche se richiede un poco di attenzione. La 944 beneficiava di alcune novità introdotte con la 928, che resta probabilmente il solo esempio di automobile progettata interamente dalla Porsche senza porsi il benché minimo limite. A proposito vorrei dire ai molti fan “talebani” della 911, che quest’ultima nasceva da una costola della 356, conservando un’architettura sviluppata per la Volkswagen. Il motore posteriore a sbalzo e altri elementi caratteristici, tanto cari a quanti ritengono la 911 la sola “vera” Porsche, sono dei “mali necessari” ai quali Butzi Porsche e gli altri progettisti furono costretti a soggiacere pur di assecondare la clientela. Al contrario, con lo sviluppo della 928 e quindi della 944, si decise solo di sviluppare la migliore vettura sportiva possibile allo stato delle conoscenze e delle potenzialità della Porsche. Ciò detto, giusto per fare il punto sulla rilevanza del modello dal punto di vista storico e tecnico al netto delle opinioni degli appassionati, riassumo i punti deboli delle vetture dell’epoca. Carrozzeria 1. Guarnizioni parabrezza e lunotto 2. Alloggiamento fari e funzionalità del motorino di ribaltamento dei fari a scomparsa 3. Gioco di allineamento dei pannelli della carrozzeria 4. Complanarità delle portiere rispetto alle fiancate 5. Infiltrazioni dalle guarnizioni del tetto apribile (se presente) 6. Ossidazione dei lamierati Cosa e come controllare 1. Verificare che le guarnizioni siano integre e non screpolate o secche. Se, tuttavia, sono troppo nuove, accertarsi delle ragioni per cui sono state sostituite perché se è stato sostituito anche il vetro, bisogna accertarsi che sia un componente originale in quanto quelli commerciali non hanno le stessa curvatura e soffrono di distorsioni ottiche quando non di infiltrazioni e cattivo accoppiamento. Il lunotto, in particolare, essendo assai ampio, necessita di un minimo di attenzione: deve chiudere bene e poggiare in maniera uniforme lungo tutto il perimetro. Ricordati che sono costruite con molta cura e giochi normali sulle vetture di grande serie sono inaccettabili su una Porsche. 2. I fari devono alloggiare in maniera perfetta all’interno dei vani. Il motorino li deve sollevare contemporaneamente e in maniera uniforme. Le guide non devono presentare strisciature significative, indice di logorio derivato da un movimento non lineare. L’allineamento dei fari deve essere impeccabile, basta avvicinarsi a un muro su una strada in piano e accendere le luci, la sagoma illuminata deve avere una forma caratteristica riportata sul manuale d’uso e manutenzione. 3. I pannelli della carrozzeria devono avere una distanza costante, quindi con una monetina da due euro ficcata di taglio in mezzo a un fazzoletto di carta (per non lasciare segni) scorri tutte le commessure significative: portiera e parafango, cofano e parafango, vano portafaro, etc. Se ci sono delle situazioni dubbie, metti una piccola calamita nel fazzoletto e passala sulla parte di carrozzeria che ti lascia perplesso, se l’attrazione è alterna, allora sotto la vernice c’è una riparazione fatta con lo stucco. 4. Le portiere devono essere sullo stesso piano del resto della fiancata, se non lo sono allora significa che sono state smontate e poi rimontate dopo una riparazione eseguita in maniera imperfetta. L’ispezione si fa con la macchina pulita osservando la fiancata stando accosciati all’altezza del faro anteriore e poi del faro posteriore. Se la lamiera è ondulata, allora è passata per le mani di un carrozziere poco attento. Anche in questo caso passare la calamita per sapere se c’è stucco in eccesso. Se ci sono delle micro bollicine sulla parte bassa delle portiere vuol dire che la lamiera si sta ossidando. La cosa non è grave perché dalla guarnizione dei vetri un poco d’acqua entra, si deposita sul fondo dello sportello e a lungo andare fa un poco di ruggine, ma se la macchina è stata riverniciata e ci sono di nuovo le bollicine vuol dire che si tratta di una “romanella”; se la vernice è quella originale, invece, è un piccolo problema dell’età col quale, prima o poi, bisogna fare i conti. 5. Il tetto apribile è una fonte di potenziali infiltrazioni. Bisogna osservare attentamente i rivestimenti alla ricerca di tracce di umidità residua. Guarda pure le canaline di scolo dell’acqua piovana, a volte si intasano e intrappolano l’acqua all’interno causando ruggine e rigonfiamenti della lamiera e dei rivestimenti. Già che ti trovi, guarda pure le condizioni di cavetti, motorino e denti degli ingranaggi. 6. L’ideale è avere la macchina sul ponte, ma anche da terra qualcosa si può fare. I luoghi in cui la ruggine attacca sono abbastanza tipici: tutte le linee di giunzione dei lamierati. Questo accade perché l’acqua si asciuga e causa uno strato sottilissimo di ossido del tutto innocuo sulle superfici piatte, mentre nelle pieghe si crea una specie di poltiglia di acqua e polvere, terriccio, depositi di grasso, residui di combustione, bitume sollevato da terra eccetera. Questa fanghiglia intrappola l’acqua e danneggia la lamiera in profondità. I luoghi preferiti sono negli archi passaruota verso le portiere, nel vano motore all’altezza degli attacchi delle sospensioni e dei ripiani bassi. Torcia tascabile, cacciavite piccolo e martello di gomma sono gli attrezzi ideali: con la torcia illumini l’interno dell’arco poassaruota, con la punta del cacciavite eserciti una piccola pressione contro la lamiera (che se è danneggiata scricchiola), con il martello batti leggermente sulle lamiere piatte del sottoscocca che se sono arrugginite risuonano come se fossero cosparse di chicchi di riso. Già che ti trovi, solleva leggermente i rivestimenti nel vano portabagagli all’altezza dei passaruota e della ruota di scorta, a volte un poco di ruggine si fa anche li. Motore 1. Cinghie della distribuzione 2. Pompa dell’acqua 3. Guarnizioni testata 4. Sistema di sovralimentazione 5. Radiatori dell’olio 6. Compressore e condensatore dell’aria condizionata Cosa e come controllare 1. La 944 ha due cinghie importantissime: la cinghia di distribuzione e la cinghia che sincronizza i due alberi a camme. Devono essere integre e vanno sostituite ogni tre anni massimo. Le cinghie possono ovviamente durare di più, ma se anche una sola si rompe il motore è spacciato, quindi il gioco non vale la candela. 2. La pompa dell’acqua non deve recare tracce di trafilaggi, che si notano perché gli additivi aggiunti all’acqua per il raffreddamento lasciano depositi salini sui tubi e sui raccordi. 3. Le guarnizioni della testata vanno ispezionate per deduzione poiché anche se sembra tutto a posto non vuol dire che non ci siano possibili sorprese. Non si ha notizia di problemi endemici, quindi basta la normale attenzione: non ci devono essere tracce anomale lungo il perimetro di accoppiamento. Eccessi di pulizia e di lucentezza meritano accertamenti, se la macchina ha avuto bisogno di una guarnizione della testata nuova bisogna capire il perché. Potrebbe darsi che si tratta di usura normale, di eccesso di prudenza oppure di problemi seri, come – appunto – la rottura di una delle cinghie di cui sopra o surriscaldamento. 4. Il sistema è di qualità eccezionale, con riporti ceramici nelle zone di maggiore sollecitazione termica, quindi dovrebbe essere a posto. Ad ogni modo dagli una guardata generale alla ricerca di tracce di trafilaggi, perdite o segni di surriscaldamento (colorazione anomala dei metalli, vetrificazione delle parti in plastica adiacenti). 5. Ci sono radiatori per l’olio motore e anche per quello del cambio. A volte ci sono delle piccole perdite dai manicotti e dai raccordi. Nulla di catastrofico se vengono tenute sotto controllo, meglio però se non ci sono. Tuttavia un radiatore dell’olio che non perde non vuol dire che sia a posto: potrebbe non esserci più olio. Se perde il radiatore dell’acqua e la spia non si accende, le tracce dell’antigelo restano anche se lavi la macchina. Invece se perde il radiatore dell’olio e la spia non funziona, se lavi la macchina prima di venderla le tracce della fuoriuscita dell’olio spariscono. Quindi, guarda bene il radiatore, se è un poco sporco e non ci sono tracce di trafilaggi è probabile che tutto sia a posto, se è tutto innaturalmente pulito sarebbe meglio allentare leggermente il bullone di ispezione e verificare che esca un pochino d’olio. 6. Fin dalla generazione precedente si sono verificati casi di piccole perdite dei sistemi di condizionamento a carico di compressore e condizionatore. All’epoca ci fu un bollettino tecnico e se è stata fatta la normale manutenzione presso officine ufficiali è quasi certo che siano state apportate le modifiche che risolvevano il problema. Dai un’occhiata alla ricerca di tracce di fuoriuscite e poi, una volta in macchina, accertati della funzionalità dei comandi e dell’impianto. Sospensioni 1. Ammortizzatori 2. Braccetti delle sospensioni Cosa e come controllare 1. La 944 Turbo S dovrebbe montare ammortizzatori Koni regolabili avanti e dietro. Avendo vent’anni dovrebbero essere stati manutenuti. Mi pare di ricordare che sono del tipo revisionabile, però non sono certo. Pur non ricordando esattamente, io la 944 non la conosco bene, c’è da dire che se sono scarichi e si possono revisionare, anche se non sono in perfette condizioni la spesa per ricondizionarli è contenuta; al contrario, se non sono revisionabili e sono finiti, o sono stati sostituiti, magari con delle unità meno qualitative, o sono da sostituire, e la spesa non è proprio indifferente. 2. Le sospensioni della 944 sono sofisticate. In particolare, i braccetti sono in alluminio, quindi occhio sia alla corrosione sia all’integrità. Non che siano deboli, anzi, ma uno dei pezzi forti della macchina, dal punto di vista ingegneristico, è proprio il comparto sospensioni, se reca segni di danni lascia perdere. Al posto guida 1. Regolazioni sedili 2. Funzionalità strumenti 3. Funzionalità comandi 4. Usura comandi 5. Stacco frizione 6. Rumorosità anomale 7. Funzionalità cambio 8. Giretto di prova 9. Accelerazione in marcia Cosa e come controllare 1. Provare tutte le regolazioni. Anche il riscaldamento dei sedili, se c’è. 2. Giocare con tutti gli interruttori e le manopole, devono essere solidi e precisi nei movimenti e i dispositivi non devono interagire. Tipici sono i problemi delle luci: accendi tutto quanto come fosse un albero di natale e poi aziona abbaglianti, frecce e retromarcia insieme, se c’è qualcosa che non va te ne accorgi. In questo modo verifichi pure la funzionalità e la condizione della batteria, non deve accadere nulla di strano se tieni tutto acceso con il motore che gira al minimo. 3. I comandi a pedale della 911 erano criticabili per funzionalità fino alla 911 versione 930, ma le 944 coetanee erano perfette. Quindi i comandi devono funzionare bene e avere un azionamento morbido. 4. Pomello del cambio e rivestimenti del volante e dei pedali devono avere usura omogenea, così come il sedile lato guida. Se alcuni elementi sono stranamente più nuovi degli altri bisogna capire perché. 5. La frizione deve staccare bene e in maniera omogenea. All’epoca si parlò molto della capacità di attaccare della frizione della 944, aveva uno stacco così aggressivo che potevi partire da fermo e dare tutto gas senza far slittare la frizione. Il rovescio della medaglia, però, era che non slittando la frizione nemmeno un poco, sollecitava trasmissione e gomme in maniera devastante. Gli ingranaggi di prima e seconda sono di dimensioni superiori e di materiali diversi rispetto agli altri rapporti proprio per sopportare il carico esagerato, però alcuni si divertivano lo stesso a farsi duecento metri con le gomme che fumavano in prima, seconda e terza marcia. Quindi, controlla che la frizione stacchi bene senza rumori anomali e senza scatti e poi, una volta in autostrada, ricordati del punto numero 9 di questa lista. 6. Da fermo il motore deve girare senza fare rumori strani. Accendi, lascia al minimo mentre controlli la funzionalità degli strumenti, delle luci e dei comandi e poi portalo a 2000 giri per qualche istante e a 2500 con due o tre colpetti di gas. Le accelerazioni della turbina dovrebbero essere appena avvertibili. Sono ragionevolmente sicuro che se fa un rumore strano te ne accorgi anche senza essere particolarmente esperto. Metti la prima, togli il freno a mano e stacca la frizione: non dovresti avvertire rumori da nessun elemento. Se senti un “clok” venire da dietro potrebbero essere gli ammortizzatori o qualche boccola. Rumori e macchina seduta sulle sospensioni non sono gravissimi, ma se uno non ha cura di sospensioni e trasmissione di una macchina del genere, allora è facile che non abbia cura di niente e, come direbbe Gasperino er carbonaro, “si me freghi qua, allora me freghi su tutto”. 7. Il cambio della 944 è molto ben fatto ed è assai robusto. Ha una lubrificazione curata e non ha punti deboli noti. Se tutto è in ordine è praticamente perfetto; se non è perfetto, qualcosa non va. Potrebbe essere la lubrificazione, oppure potrebbe essere stato logorato da partenze a razzo, la specialità dei proprietari di quel particolare modello. 8. Da fermo non ti rendi conto, ma se fai un giro di prova cerca di concentrarti su una cosa per volta: rumori, capacità di andare dritti col volante libero, vibrazioni, funzionalità del cambio, visibilità (specchi che tremano), sostegno del sedile, modulabilità della frenata (a proposito, l’impianto è lo stesso capolavoro della 928, quindi deve funzionare benissimo ed è costosissimo sostituirne i componenti), omogeneità di sostegno del servosterzo indipendentemente dalla rotazione del volante, rumorosità in manovre di parcheggio: sterzo tutto ruotato da un lato e dall’altro spostando la macchina in avanti e all’indietro. 9. Hai fatto tutte le pratiche e sei sulla strada del ritorno. Appena puoi, dai una tirata di collo alla macchina in rettilineo tirando la quarta marcia in maniera decisa. A che serve? È il modo più semplice per sapere se la macchina ha subito strapazzi o meno. La frizione aveva la particolarità di strappare in quella particolare condizione quando era stata maltrattata. Solo che spalancare il gas in quarta marcia significa raggiungere velocità più che ragguardevoli e non sempre si può fare. Tu fallo appena puoi che la frizione della 944 costa parecchio e se ti accorgi che sotto il gas la frizione salta piglia la prima uscita e torna a fare due chiacchiere col tipo. Altra prova da fare in velocità è la capacità di tenere la traiettoria in curva. Su una strada con qualche bella curva imposta come se corressi un gran premio (fuori, dentro, fuori) e cerca di accelerare costantemente dalla corda in poi. La macchina deve seguire un arco perfetto senza interventi sul volante. Lo schema transaxle della Porsche si fa apprezzare in curva perché il retrotreno non ha ritardi come le altre macchine. Se tutto è in ordine ti rendi conto che potresti girare a velocità demenziali e stare ampiamente al di sotto delle potenzialità del mezzo, se invece hai l’impressione di poter raggiungere il limite, allora la macchina ha qualcosa che non va. In linea di massima, questo è quanto. In bocca la lupo.
 Tessera n° 1387
|
   
diego (diego930)
Nuovo utente (in prova) Username: diego930
Messaggio numero: 5 Registrato: 04-2007
| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 18:18: |
|
Ottimo, grazie, certo è che va comunque messo in preventivo un budget post-acquisto consistente!!! Bisogna capire quanto consistente!!! ciao Diego |
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 536 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 18:28: |
|
fabio, se mi dai il permesso, copierei il tuo intervento in area transaxle dove stiamo cercando di mettere a punto un decalogo per l'acquisto delle transaxle. qui per la precisione: http://www.porschemania.it/discus/messages/145268/415327.html?1225652080 quando avremo abbastanza contributi l'idea è quella di fare un riassunto ben organizzato. tessera PiMania 1311
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 177 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 18:42: |
|
Mha, non credo che i consigli inviatimi dal mio amico siano coperti da copyright Onestamente li ho trovati molto utili e quindi penso possano essere d'aiuto ai prossimi porschisti d'annata! Permesso accordato!
 Tessera n° 1387
|
   
Corrado (kitt)
Utente registrato Username: kitt
Messaggio numero: 305 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 19:28: |
|
Diego io con quello che risparmio tra bollo auto, assicurazione e poco uso della macchina, avanzo molti più soldi da destinare a ripristini, che non comprarmi la media in voga del momento, assicurarla per utto ed usarla come un dannato per portare a casa dei soldi e poi trovarmela con valore azzerato dopo pochi anni. Comprarmi quest'auto è stata una rivelazione ed ho già progetti per il futuro prossimo, il problema è che ora non posso tecnicamente (mancanza di garanzie lavorative, ma l'idea è chiara. Fossi cresciuto 20 anni prima di testa, ora avrei venduto tanti gioiellini che passano per le mani di tanti appasionati. |
   
diego (diego930)
Nuovo utente (in prova) Username: diego930
Messaggio numero: 8 Registrato: 04-2007
| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 19:42: |
|
Cioè tu dici che il risparmio di svalutazione, principalmente e poi le agevolazioni per le storiche, compensano, economicamente, la più che sostanziosa manutenzione di una 944? (Che immagino sia molto impegnativa, sia per gli acciacchi dell'età che per la marca e la tipologia di auto in se stessa)
citazione da altro messaggio:ma l'idea è chiara. Fossi cresciuto 20 anni prima di testa, ora avrei venduto tanti gioiellini che passano per le mani di tanti appasionati.
Qua non è che ti ho capito bene per questa idea. che cosa avresto venduto? |
   
Giuseppe Riccardi (pipabepi)
Nuovo utente (in prova) Username: pipabepi
Messaggio numero: 28 Registrato: 10-2007
| Inviato il martedì 18 novembre 2008 - 11:19: |
|
Giuseppe, gli annunci personali non sono ammessi sul forum, per questo scopo esiste la sezione compro/vendo. Riccardo (Messaggio modificato da fidia il 20 novembre 2008) |
   
diego (diego930)
Utente registrato Username: diego930
Messaggio numero: 48 Registrato: 04-2007
| Inviato il martedì 18 novembre 2008 - 23:34: |
|
citazione da altro messaggio:Ci sarebbe forse la mia da prendere in seria considerazione...
Hai posta, ciao Diego. |
|