Autore |
Messaggio |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 159 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 28 ottobre 2008 - 12:08: |
|
Domenica, durante il giro con gli amici del forum, ho notato una diminuzione della pressione dell'olio ( da circa 4 a 3 bar). Ritengo sia stata causata da un riscaldamento dell'olio durante una "tiratina" su strada di montagna, infatti dopo tutto si è normalizzato. La domanda che mi pongo è: "c'è un termostato che regola il passaggio dell'olio nel radiatorino?" Se si, dove è ubicato? Funzionerà come dovrebbe?  Tessera n° 1387
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 498 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 28 ottobre 2008 - 15:25: |
|
se si porta su di giri il motore o lo si forza un po', il calore tende a rendere meno viscoso l'olio, con conseguente minore pressione. La viscosità torna nella norma in breve tempo. Comunque i valori che tu scrivi (3-4) sono con il motore accelerato o al minimo ? (Messaggio modificato da thedoc il 28 ottobre 2008) tessera PiMania 1311
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 160 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 28 ottobre 2008 - 16:47: |
|
accelerato... Tessera n° 1387
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 499 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 28 ottobre 2008 - 17:06: |
|
A caldo: con il motore al minimo, la pressione può arrivare fino a 2-3. Una pressione inferiore a 2 è spesso 'patologica'. Accelerando la pressione va a 4-5, salvo appunto quando si forza, come detto prima. In tal caso si può scendere fino a 3-4 come scrivi tu. Quanto poi alla domanda specifica non so dirti se esiste un misuratore di calore (termostato) per l'olio. In realtà, quando si accende la spia relativa all'olio c'è un problema relativo alla pressione o alla quantità di olio (che sono tra l'altro dipendenti). Una caduta di pressione si può verificare per svariate cause: perdite in ogni punto del circuito, perdita all'interno del motore, consumo eccessivo. Non conosco misuratori della temperatura dell'olio sulla 944 e di conseguenza non credo che esista un termostato. Pareri più tecnici del mio possono sicuramente esserti di ulteriore aiuto. tessera PiMania 1311
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 500 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 28 ottobre 2008 - 17:08: |
|
considera inoltre che lo strumento sul quadro può non essere preciso. La pressione dell'olio credo possa essere misurata in maniera precisa con strumenti adeguati. Dipende molto anche dal tipo di olio usato e dalla sua viscosità. tessera PiMania 1311
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 161 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 28 ottobre 2008 - 18:22: |
|
Ho appena messo un sintetico 5-40, forse è troppo "liquido" considerando anche l'eta del mezzo Ormai lo lascio per l'inverno, poi a primavera vado di 15W 50... Tessera n° 1387
|
   
Gabriele (spike)
Utente registrato Username: spike
Messaggio numero: 488 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 28 ottobre 2008 - 20:02: |
|
Io col 5 ho avuto un pò di problemi di trafilaggio...avendo una turbo S, ti consiglio di metterci un 10-50/60 completamente sintetico (castrol sarebbe meglio) Ti ricordo che una volta che è passato l'olio da qualche parte, continuerà a passare anche se ce ne metti uno + "grosso"! Rischi di trovarti la "gocciolina" in garage... anche se non è di particolare rilevanza rompe sempre i cosiddetti! A FOCO!
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 163 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 29 ottobre 2008 - 09:51: |
|
Visto che anche tu hai una Turbo S, quanti km ha e quanto olio consuma? Tessera n° 1387
|
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 513 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 31 ottobre 2008 - 14:34: |
|
scusate l'inesattezza detta prima, ma sembra che un termostato dell'olio esista. http://www.autoatlanta.com/model/944-85-88/104-01.htm vedi n. 10 tessera PiMania 1311
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 167 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 31 ottobre 2008 - 21:00: |
|
Grazie, verificherò il suo funzionamento. Comunque ho ordinato il Castrol EDGE SPORT 10W60, 100% sint e vediamo se migliora...
 Tessera n° 1387
|
   
remo giusti (romeo)
Utente registrato Username: romeo
Messaggio numero: 106 Registrato: 05-2008
| Inviato il domenica 02 novembre 2008 - 18:44: |
|
termostato olio-. (quattroruote 1988)-. |
   
Gabriele (spike)
Utente registrato Username: spike
Messaggio numero: 489 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 13:10: |
|
La mia ne ha 220k e sinceramente nn ho mai fatto un calcolo preciso di quanto olio consuma... ma quando ci ho messo (accidenti a me ) il 5-50 leggermente di + consumava... A FOCO!
|
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 535 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 15:41: |
|
anche io (turbo 220 cv) ho l'impressione che il consumo dipenda dal tipo di uso ma anche dal tipo di olio. tessera PiMania 1311
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 173 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 16:34: |
|
Il CASTROL EDGE SPORT 10W60 è arrivato, 12 euro/lt . Spero che migliori.... Ho parlato anche con il capo officina di una conc. Porsche e mi ha detto che sulla 944 turbo il dato di counsumo "normale" di olio (fino a 1,5l/1000km) riportato sul libretto di uso e manut. non è tanto assurdo. Dice che sono motori propensi a consumare olio ed anche lui mi ha consigliato un tipo più viscoso... Tessera n° 1387
|