Autore |
Messaggio |
   
rino (porscino)
Utente registrato Username: porscino
Messaggio numero: 124 Registrato: 08-2003

| Inviato il domenica 04 gennaio 2004 - 12:24: |    |
Nella mia ormai quotidiana rierca di una bella vettura, mi sono imbattuto in una 944 Turbo cabrio. Per ora il contatto è solo telefonico, ma ho cercato di avere molte informazioni. La faccio breve: parlando di manutenzione, il proprietario si vantava del fatto che i ricambi costassero poco, dicendo di aver cambiato le cinghie rivolgendosi all'assistenza VW-Audi, dal momento che "le cinghie sono identiche a quelle Audi, anche perchè il motore della vecchia Audi S4 è derivato dal quattro cilindri Porsche" (!!!) Ora, al di là delle sue fantasie, il fatto che questi ricambi siano intercambiabili, può avere un minimo di fondamento?
se un'auto potesse sognare sognerebbe di essere una Porsche |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 898 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 04 gennaio 2004 - 14:00: |    |
ma sai... le cinghie son cinghie e non le produce di certo la Porsche. Però si dovrebbe essere ben certi sulle corrispondenze e questo chi te lo dice ?
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
rino (porscino)
Utente registrato Username: porscino
Messaggio numero: 125 Registrato: 08-2003

| Inviato il domenica 04 gennaio 2004 - 19:44: |    |
Infatti, caro Giuliano. Se la persona ha cognizione di causa mi sta bene, ma se la ricerca di pezzi adattabili è spasmodica nella speranza di risparmiare, facendo lavori in economia, la preoccupazione c'è. Comunque, cercherò di ricostruire bene la storia, anche perchè dovrei riuscire a contattare il primo proprietario e farmi raccontare bene il vissuto della vettura se un'auto potesse sognare sognerebbe di essere una Porsche |
   
Maurboom (maurboom)
Utente esperto Username: maurboom
Messaggio numero: 563 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 05 gennaio 2004 - 09:00: |    |
Confermo l'intercambiabilità dei pezzi...la cinghia e il cuscinetto della 924 sono gli stessi di tutta una serie di motori, con cilindrate diverse e marche diverse: dalla seat ibiza 1.6/1.8 all'audi 100 / 80, sembra incredibile ma è così Quindi immagino lo stesso si possa dire per la 944 |
   
massimo clementi (achab)
Utente registrato Username: achab
Messaggio numero: 60 Registrato: 12-2003
| Inviato il lunedì 05 gennaio 2004 - 09:16: |    |
Le porsche raffreddate ad acqua montano motori che non sono di derivazione audi, ma sono proprio audi. Quindi tutti i pezzi di ricambio, comprese le cinghie, sono perfettamente intercambiabili. Ciao Massimo L'informazione fornita da achab non è corretta e va intesa come espressione di un suo personale parere - Giuliano (Messaggio modificato da Giuliano il 05 gennaio 2004) |
   
massimo clementi (achab)
Utente registrato Username: achab
Messaggio numero: 61 Registrato: 12-2003
| Inviato il lunedì 05 gennaio 2004 - 13:38: |    |
Ma Giuliano... non sai che i motori della 924 e della 944 sono dell'AUDI? Questo, comunque, non vuol dire che siano di scarsa qualità. Sono motori molto robusti ed affidabili. D'altronde Wolkswagen, Audi e Porsche non fanno parte della stessa grande famiglia? (Messaggio modificato da achab il 05 gennaio 2004) |
   
Maurizio Manfredini (mau10)
Utente registrato Username: mau10
Messaggio numero: 99 Registrato: 02-2003

| Inviato il lunedì 05 gennaio 2004 - 14:10: |    |
Porsche è un marchio indipendente, non fa parte di nessuna famiglia. Vi sono sempre stati accordi commerciali col gruppo Wolkswagen, che riguardano soprattutto la rete di distribuzione. Non so se tali accordi si sono spinti a tanto, ma mi sembra improbabile, al massimo penso qualche componentistica, ma ripeto non lo so. Comunque la Porsche è indipendente. Lampeggi |
   
federico buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 39 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 05 gennaio 2004 - 20:09: |    |
Massimo... Queste NON sono informazioni attendibili, in quanto frutto di una GENERALIZZAZIONE, ovvero : si prende una VERITA'PARZIALE (1-parte dei motori delle 924 prima serie veniva fabbricata dall'Audi, 2-la Porsche aveva relazioni di lunga data ed aveva stipulato accordi commerciali col gruppo VW-Audi) e la si applica a TUTTO L'OGGETTO della discussione : 1-TUTTE le Porsche raffreddate ad acqua montano motori Audi, proprio Audi 2-Porsche, Volkswagen e Audi sono la stessa entità. Il metodo, descritto con sottigliezza da Schopenauer nel suo famoso "L'arte di ottenere ragione esposta in 38 stratagemmi", in quanto artifizio dialettico può fare vincere una disputa da bar ma difficilmente può passare il vaglio, a maglie strette, di un forum di appassionati di cui alcuni, non di sicuro il sottoscritto, MOLTO COMPETENTI. Visto che sei ingegnere, immagina le reazioni del tuo Professore di Analisi alla tua affermazione che una data funzione y=f(x) palesemente valida in un intervallo di x chiuso e limitato sia applicabile per x compreso tra + e - infinito..., il mio m'avrebbe fatto a pezzi il libretto... Però, proprio perchè sei ingegnere, penso che tu ti stia divertendo a provocare... e allora ben vengano anche le provocazioni, utile palestra per imparare a difendere le nostre amate front-engine! Buon anno Massimo, Federico n.b. ma poi ancora, ancora le 924 ma le 944, 968 e la 928 ??!!
Maiora viribus audere |
   
rino (porscino)
Utente registrato Username: porscino
Messaggio numero: 134 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 05 gennaio 2004 - 23:40: |    |
Ragazzi..calma! Sono d'accordo con voi e da quello che mi risulta si potrebbe parlare di motore Audi per la 924 aspirata..e basta! Sull'intercambiabilità dei pezzi, ripeto, ho fatto presente la mia perplessità e vorrei verificare concretamente la cosa, ma mi insospettisco e mi sento anche preso per i fondelli se mi si dice che il 2200 turbo cinque cilindri deriva dal 2500 quattrocilindri Porsche! Se c'è disinformazione o malafede in questo non lo so, ma se lo stesso concetto è applicato scientemente alla manutenzione di quel gioiello che è la 951, Dio che ne scampi! se un'auto potesse sognare sognerebbe di essere una Porsche |
   
rino (porscino)
Utente registrato Username: porscino
Messaggio numero: 135 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 05 gennaio 2004 - 23:44: |    |
Ah, dimenticavo X Maurboom: giustissima l'intercambiabilità per 924 e alcune Audi, dall'iniezione K-Jetronic a tanti piccoli particolari (tu mi insegni) Dubito che ci si possa spingere oltre per la 951, salvo qualche particolare (è qui sta il dubbio) se un'auto potesse sognare sognerebbe di essere una Porsche |
   
federico buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 40 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 06 gennaio 2004 - 01:10: |    |
Ciao Rino, senti la 951 cabrio è : 1) rara 2) bella 3) va come un treno. Se la macchina va bene (accertare con mecc. con le palle) e la richiesta non è eccessiva, NON fartela sfuggire!!! Sei sempre in tempo per verificare la congruenza degli interventi fatti e per ripristinare ciò che non convince. In ogni caso, visto che soggetto è l'attuale proprietario, se fossi in te, posto che la macchina vada bene, la prenderei calcolando la spesa di un super tagliando straordinario comprensivo della distribuzione, cambio di tutti i liquidi, etc.,etc., insomma di tutte quelle operazioni di manutenzione che probabilmente costui ha omesso e/o ha eseguito con leggerezza e faciloneria. Potresti anche fare una ricerca sui siti del web-ring dedicato alla 944, http://r.webring.com/hub?ring=944 in molti siti si trovano le tabelle di corrispondenza ricambi. Altro ottimo sito con ottimi links : http://www.dimmer.net/hosted/944central/ Prova anche a chiedere a Max (Admin) che sa vita, morte e miracoli della 951. Tienici informati che una 951 cabrio è CACCIA GROSSA!!! Ciao Federico Maiora viribus audere |
   
massimo clementi (achab)
Utente registrato Username: achab
Messaggio numero: 62 Registrato: 12-2003
| Inviato il martedì 06 gennaio 2004 - 10:43: |    |
Allora... in effetti non so con precisione dove e da chi fossero prodotti i motori della 928 e della 968. Ma non ho dubbi sul fatto che i motori delle 924 e delle 944 siano stati prodotti dalla Audi NSU Auto Union AG di Neckarsulm (le 924 e le 944 non venivano assemblate proprio a Neckarsulm e non a Stoccarda?). Per quanto riguarda la "grande famiglia" più che di accordi commerciali si tratta di proprietà e di diversificazione di linee di produzione. E poi... è così scandaloso sapere che i motori delle 924 e delle 944 venivano prodotti nella stessa fabbrica che diversi anni prima (dal 1873)veniva utilizzata per produrre prima macchine per maglieria, poi biciclette, quindi motociclette ed infine automobili grazie ad un accordo con la FIAT? Ciao Massimo |
   
Pietro Bianchi (bianchi928)
Utente registrato Username: bianchi928
Messaggio numero: 237 Registrato: 03-2003

| Inviato il martedì 06 gennaio 2004 - 12:17: |    |
Allora per la 924 aspirata sapevo anche io che il motore fosse Audi cmq posso anche sbagliare! Di sicuro la 928 in questo discorso centra poco, dato che è un V8!!! |
   
rino (porscino)
Utente registrato Username: porscino
Messaggio numero: 137 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 06 gennaio 2004 - 13:07: |    |
Grazie Federico per gli indirizzi. Si in effetti si tratta di un gran mezzo, ma proprio per questo la paura di un accrocco è forte: non tanto per un tagliando supplementare (lo farei comunque) quanto che la macchina sia effettivamente "giusta". Non è di facile rivendibilità dati i prezzi, quindi non vorrei trovarmi poi con un bidone. Per dovere di cronaca, la trattativa è complessa, in quanto implica anche una permuta...vedremo.
se un'auto potesse sognare sognerebbe di essere una Porsche |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 909 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 06 gennaio 2004 - 15:59: |    |
Caro achab... meno male che tu "non hai dubbi" ! Io invece ne ho sempre e per questo, prima di correre il rischio di spararle grosse, cerco di documentarmi. Su questo forum vorremmo che apparissero informazioni corrette e tali da orientare gli appassionati Porsche. Quindi ecco quanto mi risulta (fino ad eventuale smentita documentata): Il motore della 924 aspirata era costruito presso lo stabilimento VW di Salzgitter. Si trattava di un progetto AUDI, adattato inizialmente su specifiche Porsche e quindi migliorato nel tempo, sempre su specifiche Porsche. I motori venivano montati sulle vetture negli stabilimenti di Neckarsulm. Il motore della 924 turbo era costruito presso gli stabilimenti Porsche di Zuffenhausen (Stuttgart). Il monoblocco ed alcune altre parti arrivavano lì da Salzgitter. Il motore della 928 era un progetto Porsche costruito da Porsche. Il motore della 944, come quello della 924S, era un progetto Porsche, ricavato da quello della 928 (mezzo motore) e costruito da Porsche. I motori della 944 turbo e della 968, sono sviluppi ulteriori del motore 944. (fonte: P. Morgan)
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Christian (kkk)
Utente registrato Username: kkk
Messaggio numero: 386 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 06 gennaio 2004 - 19:39: |    |
... e a chi mi faceva malignamente notare che le levette sul cruscotto erano praticamente quelle della Golf ,ricordavo che la Ferrari testarossa nascondeva sotto lo sportellino il tappo della Ritmo....... Ma dai..... kkk |
   
claudio conti (imperatore)
Utente registrato Username: imperatore
Messaggio numero: 181 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 06 gennaio 2004 - 20:07: |    |
Pmaniaci, non penserete che le case automobilistiche producano tutti i loro componenti? Allora Bosch, Brembo, Lucas ecc. che cosa ci stanno a fare? E' logico ed evidente che queste aziende producono componenti per tutti, e sicuramente potremo trovare delle cinghie o dei cuscinetti, dischi dei freni ecc. che possono essere intercambiabili su più modelli anche di Marche diverse! Da qui a dire che l'Audi ha prodotto i motori per la 944 la strada è molto lunga. Non mi risulta che Audi abbia mai fabbricato motori a benzina di 2500 e 3000 cc a 4 cilindri! Saluti Claudio l'importante è frenare più...tardi ed accelerare più...presto |
   
Pietro Bianchi (bianchi928)
Utente registrato Username: bianchi928
Messaggio numero: 239 Registrato: 03-2003

| Inviato il martedì 06 gennaio 2004 - 21:48: |    |
Grazie Giuliano come al solito mi hai chiarito tutto!!! Ora leggendo il tuo Post mi sono tornate alla mente molte cose! Grazie! |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 20 Registrato: 09-2003
| Inviato il mercoledì 07 gennaio 2004 - 09:20: |    |
Carissimi porschemaniaci e non,credo che in un forum dove tutti siamo piu' o meno tecnici,non dovremo avere certi dubbi amletici sulla derivazione dei vari propulsori che equipaggiano le Vostre vetture(dico vostre perche' io sono ancora alla ricerca).A tal proposito chiedo che mi sia consentito un piccolo chiarimento sulla provenienza del propulsore della Porsche 924 (in tutte le sue versioni equipaggiate con motore 2000 cc).Premetto che non voglio fare il saputello ne' insegnare nulla a nessuno,in particolar modo a Giuliano che si e' sempre distinto per la veridicita' delle informazioni sulle auto Porsche.Partiamo intanto dal fatto certo,che il motore della 924 non e' e ripeto non e' il motore dell'AUDI 100,ne' della 80,ne' della 90,ma bensi'deriva strettamente da un motore VW,che equipaggiava un mezzo commerciale.Il motore aveva sigla di identificazione CH,le misure caratteristiche sono alesaggio 86,5 mm e corsa 84,4 mm per una cilindrata totale di 1984 cc.il rapporto di compressione era per VW 8,5 : 1,e sviluppava una potenza massima di 75 cv a 5200 giri al I°.La scelta dei tecnici Porsche cadde su tale unita'motrice anche per il fatto fondamentale che era dotato di corsa leggermente corta,il che era fondamentale per l'applicazione della sovralimentazione.Le modifiche di base che vennero apportate a questo propulsore per impegarlo sulla 924,furono: L' aumento del rapporto di compressione al valore di 10,3:1 per la versione aspirata,resta invece invariato per la versione turbo dell'81,e per la versione GT,l'adozione di una fase di distribuzione piu' ampia e l'aumento del diametro delle valvole di aspirazione e della loro alzata,l'adozione dell'iniezione meccanica k-jetronic in luogo della L-JETRONIC.Le prove al banco diedero ragione alla scelta dei tecnici,il motore esprimeva una potenza di 125 cv a 5800 giri/I° ed una coppia motrice massima di 168 Nm a 3500 giri/I°.La sigla identificativa diventa XK.Il blocco cilindri,le bielle e l'albero motore,sono i medesimi,inoltre nella versione turbo da 177 cv e nella versione GT,resta invariato l'albero motore che conserva i medesimi diametri di banco e biella.Nessun motore Audi di 2000 cc presenta le stesse misure ne' il medesimo manovellismo.Inoltre tale unita' motrice non e' mai stata montata su un 'auto VW,ma esclusivamente su un mezzo commerciale.A fronte di cio'e' normale che in commercio si trovino ricambi VW-AUDI per la manutenzione di tale propulsore,mentre per la sua revisione,il blocco cilindri presenta i medesimi giochi di funzionamento(per la versione aspirata)della versione VW,tranne che per l'apertura dell'estremita' dei segmenti di tenuta e raschiaolio dei pistoni,che hanno un valore piu' elevato.Per cio' che riguarda i motori di 944,968 e 928,i progetti sono Porsche.Il motore della 944 presenta delle misure caratteristiche di alesaggio 100 mm e corsa 78,9mm,(per il 2500cc)e alesaggio 104 mm cOrsa 88 mm per la versione 3000cc.Questo significa che e' impossibile ricavare tale cilindrata dallo stesso blocco motore,per cui e' stata interamente riprogettata l'intera unita' motrice.Se c'e' qualcosa di poco chiaro o di scorretto,sono aperto a qualsiasi segnalazione,critica e altro....Un saluto a tutti. DISTINGUO SEMPRE LA BUONA MACCHINA DALLA BELLA MACCHINA. |
   
pietro fiorano (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 102 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 13:02: |    |
ciao a tutti quello che ha detto fabio è esatto sapevo di questa storia del motore del veicolo commerciale, ma non cosi' correttamente come lui lo ha espresso. però.. c'è sempre un però non credo che porsche abbia scelto il propulsore perchè si prestava meglio ad una sovralimentazione aveva già in mente di farne una versione turbo? che ne pensi fabio? ciao a tutti kata ton daimona eaytoy |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 29 Registrato: 09-2003
| Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 15:41: |    |
Ciao Pietro, e' impossibile stabilire con esattezza cosa abbia fatto cadere la scelta su questo propulsore,sicuramente,il fatto di avere un rapporto corsa alesaggio inferiore a 1 ,gioca un ruolo importante nell'aplicazione che si vuole dare alla motorizzazione,consente velocita' medie del pistone piu' basse,a parita' di giri/minuto,minor consumo del motore stesso,minore altezza del motore e quindi il vantaggio di profilare la vettura aereodinamicamente in modo voluto,o comunque conferendo una minima inclinazione allo stesso motore una volta alloggiato nel vano motore(come il caso della 924) e maggiore facilita' di raffreddamento dello stesso.Sicuramente in previsione di pensare ad un'unita' motrice sovralimentata,la partenza e' ottima,per contro,avremo una camera di scoppio ampia,che non facilita il rendimento termico ma che da possibilita' di montare valvole d'aspirazione piu' ampie con possibilita' di aumentare le alzate delle stesse.Inoltre,particolare da non trascurare,avremo la possibilita'di progettare un manovellismo con bielle piu' corte ed un albero motore con un ricoprimento tra i perni di banco e di biella,piu' ampio.In definitiva,un motore sicuramente affidabile dal profilo del manovellismo,discretamente efficiente dal punto di vista del rendimento totale,non assetatissimo se progettato con fasature di distribuzione a incrocio ridotto.In effetti,tutte le altre motorizzazioni del tempo erano unita' motrici a corsa lunga,per cui la scelta forse e' stata quasi obbligata.Un saluto da Fabio. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina |
   
rino (porscino)
Utente registrato Username: porscino
Messaggio numero: 168 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 20:27: |    |
Fabio Ciciriello...guru honoris causa!!! Bravo, continua a darci i tuoi saggi pareri! se un'auto potesse sognare sognerebbe di essere una Porsche |
   
Nicola V. (nicola)
Nuovo utente (in prova) Username: nicola
Messaggio numero: 8 Registrato: 12-2003

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 20:40: |    |
Bene bene, quindi il motore della 924 ha un suo perchè sia termodinamico che areodinamico. Del resto è una Porsche anche lei Finalmente ne ho salvata una |
   
pietro fiorano (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 104 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 13 gennaio 2004 - 10:52: |    |
caro fabio ho capito io invece senza fare caso alle misure corsa/alesaggio, solo perchè avevo letto che il motore era derivato da un commerciale non ero andato a fondo alla questione. certo il fatto di poter disporre di una camera di scoppio ampia da la possibilità di inserire valvole più grandi. a questo punto cambiando la cammes si dovrebbero ottenere vantaggi considerevoli su questo motore cammes aspirazione scarico non sarebbero un problema, ma l'iniezione meccanica avrebbe bisogno di un qualche aggiustamento? inoltre senza adoperare incroci e alzate troppo spinte che sposterebbero la coppia troppo in alto c'è un fornitore per la cammes? oppure bisogna farla progettare? la macchina ha i suoi anni e trovare ricambi in questo senso è praticamente impossibile. ma mi chiedevo forse tu lo sai è possibile eliminare la scatola filtro e metterci un filtro conico diretto? grazie ciao kata ton daimona eaytoy |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 30 Registrato: 09-2003
| Inviato il martedì 13 gennaio 2004 - 13:25: |    |
Ciao a tutti ragazzi, intanto ringrazio Rino per il titolo,ma penso di non meritare tanto...inoltre non sono ancora felice possessore di Porsche e quindi manca qualche esperienza in merito,anche se seguendo e leggendo i vostri problemi,le vostre sensazioni e i vostri pareri,sto comunque imparando tanto su queste vetture e quindi sono io che devo ringraziare tutti Voi. Caro Pietro, se dovessi risponderti per intero,il Forum non basterebbe ma come avrai avuto modo di osservare,non lascio domande senza risposta,per cui andiamo con ordine: il motore del 924 ha un solo albero a camme in testa che comanda le valvole di aspirazione e scarico tramite punterie meccaniche con registro del gioco valvola,per cui volendo modificare la fase di distribuzione,anticipando l'albero o ritardandolo rispetto alla fase originaria,significa perdere qualcosa in basso per guadagnarlo in alto o viceversa.Riprogettare un asse a camme ex novo,sarebbe possibile,ma bisognerebbe avere un banco prova su cui provare via via tutte le modifiche effettuate,il che non e' alla portata di tutti (nemmeno mia),per cui direi che per una semplice ma significativa ottimizzazione del rendimento,si puo' intervenire sull'alzata valvola sia di aspirazione che di scarico,incrementandola nell'ordine del 10-15% dell'alzata attuale,oppure si puo' pensare di aumentare la durata totale della fase di aspirazione e di scarico di circa 10°,dividendo 5° per l'inizio apertura valvola e 5° per la chiusura valvola,sia per la fase di scarico che per quella di aspirazione.In questo modo,oltre a non alterare in modo determinante la curva di coppia e la quantita' di coppia motrice,non sposteremo i regimi di utizzo e di conseguenza i consumi.Fatto questo semplice accorgimento,potremmo effettuare una modifica della pressione benzina aumentandola di circa 0,4-0,5 bar,agendo sul regolatore di pressione della testina del K-Jetronic,operazone non semplice,oppure al posto di installare un filtro ad aspirazione diretta,che da' piu' svantaggi che vantaggi,soprattutto in velocita'e nella stagione fredda,consiglio l'adozione di un filtro aria meno restrittivo,esempio K&N,che limita le perdite di "pompaggio" del vostro motore,in quanto riesce ad aspirare aria con meno lavoro e di conseguenza il piatto fluttuante del sistema di iniezione K e' piu' sensibile alla variazione della richiesta di potenza,adeguando la carburazione ai vari passaggi di regime in modo piu' veloce e con una miscela leggermente piu' grassa che ci portera' piu' vicini alla massima potenza ottenibile,inoltre se la carburazione e' piu' ricca,si abbassano le temperature di funzionamento a tutto vantaggio della resa del motore soprattutto nei motori sovralimentati.Il tutto lasciando LA SCATOLA FILTRO ORIGINALE. Vorrei innanzitutto chiarire che l'aumento percentuale di potenza e quindi tutte le prestazione della Vostra vettura dipendono essenzialmente dalle condizioni di partenza del vostro motore e dallo stato di manutenzione dello stesso,per cui e' sempre consigliabile effettuare una perfetta messa a punto (che non si limita alla sola sostituzione dei filtri e dell'olio...)prima di intervenire con modifiche anche lievi sul Vostro propulsore,ne consegue che a parita' di lavoro effettuato,potreste avere vetture identiche con prestazioni differenti e sono sicuro che se ognuno di voi prova la vettura(identica) di un altro,la trovera' piu' o meno perfomante della sua,piu' o meno assetata piu' o meno pronta,con piu' o meno coppia motrice etc etc.Non barate pero'.Questo particolare dipende in massima parte,dalla piu' o meno spinta messa a punto che le Vostre vetture hanno subito nell'arco dell'utilizzo,da come sono state usate da "piccole" e limitatamente dal chilometraggio che hanno all'attivo.In parole piu' povere,l'aumento percentuale delle prestazione a seguito di un lavoro di ottimizzazione non sara' uguale per tutti,e questo dovrebbe essere interessante quando vi trovate nei raduni di un' unica tipologia di vetture...non aggiungo altro. Credo di avere esaudito la curiosita' di molti,se avete altri quesiti,saro' felice di rispondervi,un saluto a tutti CIAO DA FABIO. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Giancarlèn (gian911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian911
Messaggio numero: 1076 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 13 gennaio 2004 - 14:00: |    |
Fabio complimenti per le esaurienti risposte tecniche, non ho verificato le fonti della derivzione dal mezzo commerciale, ma disquisizioni tecniche inneccepibili. Dott. Ing. Porschemania ad h.c. Per Cristian se per queso al testarossa ha l'orologio e le leve volante della fiat Uno II° serie, impianto di condizionamento derivato dalla maserati biturbo ecc..... E' meglio documentersi pima di parlare per qualcun'altro........ Giancarlen
Vivi e pensa come se dovessi morire domani impara come se non dovessi morire mai |
   
pietro fiorano (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 105 Registrato: 12-2002

| Inviato il mercoledì 14 gennaio 2004 - 08:16: |    |
caro fabio un'ultima cosa variando la pressione benzina si varierebbe a tutti i regimi del motore avendo cosi' miscela molto ricca anche quando non serve quindi anche a bassi regimi non creerebbe fastidi al motore con conseguente innalzamento (elevato) dei consumi? inoltre xchè il filtro diretto è sconsigliato? per via dell' iniezione meccanica? aria più fredda vuol dire più densa di ossigeno senza esagerare, penso sia un'ottima soluzione. per la cammes pensavo anche io a una variazione minima dell'alzata e della durata grazie per aver sciolto molti dei miei dubbi ti saluto kata ton daimona eaytoy |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 31 Registrato: 09-2003
| Inviato il mercoledì 14 gennaio 2004 - 14:19: |    |
Ciao Pietro, la tua considerazione e' corretta,ma l'aumento molto limitato della stessa,non crea problemi di carburazione,tieni presente infatti che la pressione normale dell'impianto e' di circa 4,5 bar per la versione aspirata,mentre e' di 5,5 bar per la versione sovralimentata.Inoltre abbiamo la possibilita' di registrare il valore del C.O. al minimo,cosa che ci permette di tenere il valore leggermente piu' basso a questo regime,infischiandocene se il motore traballa leggermente,a causa di una carburazione magra,ottenendo una risposta piu' pronta nella successiva accelerata.La regolazione di base che effettuiamo al minimo,avra' effetto sino a circa 1800 giri motore,in quanto la depressione che si ha all'interno del collettore di aspirazione e' ancora notevole(farfalla quasi chiusa)di conseguenza la nostra curva della carburazione sara' ancora magra,ma aumentando limitatatmente la pressione del combustibile,avremo una sorta di aumento del quantitativo di benzina immesso dall'iniettore,per cui nel nostro cilindro(Vostro)entrera' ad ogni fase di aspirazione una quantita' maggiore di miscela che andra' ad aumentare il cosiddetto rendimento volumetrico,quello che si ottimizza con la sovralimentazione.Se il tutto sta' entro certi termini,il consumo beneficiera' di una leggera diminuzione ai regimi medio-bassi,in quanto a parita' di potenza erogata,schiaccieremo meno l'acceleratore,se l'utilizzo e' limitato ai regimi alti,il consumo aumentera' in percentuale doppia rispetto all'aumento percentuale di potenza. La domanda del filtro prepone una risposta complessa,per questo non vorrei annoiare nessuno,cerchero' di essere breve ed esaudiente: La scatola filtro e' dimensionata non a caso,ed ha molteplici funzoni,tra le quali quella di garantire un polmone di aria sufficiente,normalmente deve contenere l'intera cilindrata del motore per gli aspirati e la reale cilindrata per i sovralimentati,non deve creare depressioni durante l'arco di utilizzo del motore,per cui al motore non arrivi aria sufficiente,deve offrire la minore resistenza possibile al passaggio dell'aria,deve essere in grado di far aspirare al motore aria NON calda(e a questo in parte ti sei risposto da solo)deve garantire una buona portata anche quando la vettura e' in velocita' catturando aria possibilmente dalla parte anteriore della vettura e non ultimo deve garantire al filtro una perfetta protezione in caso di pioggia,infatti il filtro aria non si deve assolutamente bagnare per nessun motivo.Montando un filtro diretto,abbiamo intanto il problema della depressione che esiste sotto il cofano motore con veicolo in marcia,anche se il caldo rumore che sentiamo sotto il cofano,ci fa pensare di avere almeno 10cv in piu',la realta' vi assicuro e' ben diversa,abbiamo la possibilita' che il filtro si bagni in caso pioggia,non abbiamo un afflusso di aria costante in tutte le condizioni di utilizzo,abbiamo il problema che il nostro motore aspira aria calda...(in particolare per i sovralimentati che come le Vostre sono sprovviste di scambiatore di calore),e non avendo un debimetro che sia in grado di rilevare le varie differenze di temperatura e portata,non abbiamo la possibilita' di regolare la carburazione ad ogni variazione di questo parametro fondamentale. Signori,se noi riusciamo ad amentare la potenza del nostro motore anche solo del 10%,abbiamo in percentuale il 10% in piu' di aria che passa nel nostro collettore di aspirazione e attraverso il filtro aria,ma se il piatto non riesce a misurarla o il debimetro non la "pesa",di potenza ne' avremo ancora meno. Pr cio' che riguarda la cammes,esiste chi effettua lavori di ottimizzazione direttamente sull' albero a camme di serie. Un saluto a tutti da Fabio Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina |
   
Christian (kkk)
Utente registrato Username: kkk
Messaggio numero: 398 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 14 gennaio 2004 - 14:30: |    |
Parole sante Giancarlèn..... kkk |
   
Enrico986 (pippo)
Utente esperto Username: pippo
Messaggio numero: 622 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 14 gennaio 2004 - 15:05: |    |
Complimenti Fabio, dai tuoi posts traspare una grande passione e padronanza tecnica,continua pure a postare, è da un pò che non leggevo con tanto interesse! Ciao Pippo. Enrico 986 (Pippo) - Boxster 2.7 Tiptronic |
   
pietro fiorano (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 106 Registrato: 12-2002

| Inviato il mercoledì 14 gennaio 2004 - 19:36: |    |
ciao fabio ho capito cosa intendi, ma io credevo che una portata maggiore di aria , senza esagerare , avrebbe permesso un piccolo guadagno di potenza, senza cambiare altro. grazie per avermi risposto in modo cosi' completo e sopratutto cosi' tecnico. vedi, chiedere e sentire una spiegazione logica è una cosa, sentirsi rispondere "cosi' è!" è un'altra. ti saluto e spero un giorno di poterti conoscere. e poter parlare con te. ciao kata ton daimona eaytoy |
   
federico buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 44 Registrato: 08-2003

| Inviato il mercoledì 14 gennaio 2004 - 22:40: |    |
Ciao Fabio, 1)domanda : a tuo illuminato giudizio, quali potrebbero essere delle modifiche RAZIONALI da effettuare sulla 924 turbo per ottenere un'ottimizzazione di prestazioni, modesto incremento di potenza e soprattutto salvaguardia degli elementi più delicati? Sui siti americani dedicati si legge di aggiunte di scambiatori di calore etc. ma mi sembra siano modifiche improntate all'esasperazione delle prestazioni a discapito delle altre componenti importanti per l'utilizzo di una vettura : affidabilità, durata, sicurezza e, non ultimo, rispetto del progetto originario. 2)domanda : volendo cominciare a capire qualcosa, seriamente, di macchine e motori e possedendo una buona formazione universitaria nelle discipline "dure"(analisi,fisica,meccanica razionale) hai un'idea di quali potrebbero essere LETTURE OPPORTUNE per raggiungere un livello accettabile di conoscenza tecnica? Anche se poi conta più la pratica della grammatica, almeno iniziamo a capirci qualcosa a livello teorico... Grazie anticipatamente Federico n.b. su Autosupermarket c'è una 968 blu che sembra molto bella... Maiora viribus audere |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 34 Registrato: 09-2003
| Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 13:44: |    |
Ciao Fede, intanto ti ringrazio per la segnalazione,andro'a verificare sicuramente,la tua prima domanda l'aspettavo da tempo e' lecito del resto che un appassionato voglia sempre qualcosa in piu' dal proprio mezzo,direi che le modifiche esposte sopra,possono tranquillamente andare bene anche per una vettura sovralimentata,per cui valgono le medesime considerazioni esposte alla fine del messaggio,inoltre e' fattibile un leggero incremento della pressione di sovralimentazione,ma il problema piu' grosso resta sempre l'assenza dello scambiatore di calore che gioca un ruolo determinante nella ricerca di un aumento di potenza.Questo significa purtroppo una limitazione all'affidabilita' del Vostro propulsore,se usato in modo sportivo,del resto le caratteristiche tecniche della versione GT,prevedevano circa 40 cv in piu' ed un rapporto di compressione piu' elevato,grazie all'inserimento dello scambiatore di calore. Diciamo che bisognerebbe capire quello che si vuole e dove si vuole ottimizzare il rendimento del proprio propulsore,sicuramente montare uno scambiatore ti aprirebbe le porte di una serie di modifiche effettuabili mantenendo l'affidabilita' proverbiale del propulsore,anche se si dovra' comunque andare a migliorare la telaistica della vettura,che avra' una potenza da "DOMARE" E "FRENARE" in modo corretto.Non andrei pero' ad alterare l'originalita' della vettura con il montaggio dello scambiatore,mi limiterei a poche ma funzionali interventi che una volta aperto il cofano non si vedano,ma si sentano una volta appoggiato il sedere sulla vettura.Diversamente,passerei ad un modello piu' potente,sempre Porsche si intende. Per rispondere alla tua seconda domanda,ci sono dei testi discretamente tecnici,che ti possono essere utili,in particolare ti consiglio il libro di Dante Giacosa "MOTORI ENDOTERMICI",e' una bella bibbia,ricca di argomentazioni che spaziano da alcuni cenni di termodinadica e fluidodinamica ai cicli di funzionamento del motore a ciclo Otto e Diesel,ai sistemi di alimentazione,scarico e raffreddamento.C'e' inoltre una bella disquisizione sull'andamento della curva di coppia,potenza e consumo.Come tutte le scritture tecniche,elaborate dagli specialisti del settore,da'parecchie cose gia' per scontate,ma se le tue basi sono solide,non avrai grossi problemi,nel caso,ti consiglio il sito di PORSCHEMANIA dove qualcuno ti chiarira' sicuramente le idee (scherzo ovviamente). Adesso vi lascio per indagare su questa 968 Coupe' e vi faro' sapere.Un saluto a tutti da Fabio. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
MENGONI PAOLO (mengo30)
Nuovo utente (in prova) Username: mengo30
Messaggio numero: 5 Registrato: 11-2004
| Inviato il lunedì 22 novembre 2004 - 13:09: |    |
MI PERMETTO DI APPROFITTARE DELLA INTERSSANTE DISCUSSIONE , PER CHIEDERVI SE E' POSSINìBILE MONTARE IL CAMBIO DI UNA 928 AD UNA 944 ASPIRATA DEL 1983.GRAZIE E SCUSATE LA MIA PROFONDA IGNORANZA |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 2951 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 22 novembre 2004 - 17:08: |    |
NO
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
|