Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Come funziona il clima "automatico"? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 127
Registrato: 09-2008


Inviato il sabato 18 ottobre 2008 - 13:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho il clima "automatico", ma non riesco a capirne bene il funzionamento. Fermo restando che sarebbe più corretto dire semiautomatico visto che le regolazioni sono tutte manuali a parte la temperatura. Ad esempio se volessi 20 gradi interni come dovrei fare? L'altra sera fuori faceva freddino (circa 10 gradi), ho posizionato la manopola della temperatura su 22, ma usciva aria fredda, quando avrebbe dovuto essere calda. Riesco ad ottenere aria calda solo arrivando con la manopola verso i 27°. O non ho capito come funziona, o c'è qualcosa che non funziona o il sistema è scarso di suo. Quale delle 3?
Purtroppo il libretto di istruzioni è in tedesco e con tutta la buona volontà riesco ad interpretare una parola su 20!
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 3392
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 18 ottobre 2008 - 14:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Fabio, il climatizzatore delle 944 seconda serie in effetti è un "semiautomatico", la sua efficienza è soddisfacente ma certamente richiede qualche intervento di regolazione manuale in più rispetto ai moderni impianti.
Quando la temperatura esterna non è particolarmente mite di solito posiziono la manopola della temperatura quasi a metà, più o meno tra i 22-24 gradi, a questo livello riscontro già una variazione della temperatura ben percepibile.
Ecco la descrizione del libretto di uso e manutenzione:




Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

jim (_jim)
Utente esperto
Username: _jim

Messaggio numero: 843
Registrato: 12-2002


Inviato il sabato 18 ottobre 2008 - 18:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

qualcuno sà come funzione il sensore interno?
ha qualcosa che gira per caso?
ciao
...i colori dell'arcobaleno sulle insegne del cavallino rampante!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 3400
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 18 ottobre 2008 - 18:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se ti può essere utile ecco l'esploso del riscaldatore-condizionatore:



Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 7056
Registrato: 09-2004


Inviato il sabato 18 ottobre 2008 - 18:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vi suggerisco inoltre...

... di verificare, oltre al corretto funzionamento,
la pulizia del sensore interno di temperatura.
Anni di polvere possono fare da "isolante" al sensore.


Working to dig you out
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 7057
Registrato: 09-2004


Inviato il sabato 18 ottobre 2008 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

qualcuno sà come funzione il sensore interno?
ha qualcosa che gira per caso?
ciao




E' un termostato classico.
Working to dig you out
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 130
Registrato: 09-2008


Inviato il sabato 18 ottobre 2008 - 19:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie!
Come si arriva al sensore interno?
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 3402
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 18 ottobre 2008 - 19:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Basta ruotare ed estrarre la ghiera di protezione:


Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 132
Registrato: 09-2008


Inviato il sabato 18 ottobre 2008 - 19:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo trovo proprio dietro la griglietta?
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2219
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 18 ottobre 2008 - 21:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se metti a 20°C l'aria non deve uscire molto calda, ma solo leggermente tiepida.

Scopo di un impianto di climatizzazione è regolare l'abitacolo SENZA dare la percezione di essere in funzione. Questo è il vero benessere.

Se con la mano senti molta differenza di temperatura, non sta funzionando bene, oppure hai regolato troppo caldo (o troppo freddo).

Metti a 20°C, spolvera bene la zona del sensore di temperatura (più che termostato è un vero e proprio sensore analogico) e goditi un clima ben regolato.

L'importante è che se metti la temperatura a zero, senti l'aria assolutamente uguale a quella esterna, segno che il riscaldamento si esclude correttamente.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 469
Registrato: 03-2008


Inviato il sabato 18 ottobre 2008 - 22:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la climatizzazione della 944 in automatico funziona abbastanza bene. Un sensore, quello dietro la griglietta, regola la temperatura di uscita dell'aria in base alla regolazione impostata. In questo caso la velocità della ventola deve essere a 0.

Capita però, più d'estate che d'inverno, che il flusso dell'aria non sia sufficiente; soprattutto quando si viaggia in coda o in città a velocità ridotte. In tal caso la velocità del flusso va aumentata manualmente (1-2-3-4). La velocità del flusso però non influisce sulla temperatura dell'aria in uscita, che viene regolata solo dal termostato. Solitamente si ha una percezione di benessere molto variabile a seconda dei gusti personali. Da notare che un valore (per esempio 20 gradi) impostato sulla rotella del termostato non sempre corrisponde in valore assoluto alla temperatura effettiva (ci sono variazioni in funzione della diversa taratura anche di qualche grado).

I guasti possono verificarsi a qualsiasi livello: dal termostato (non in grado di regolare) alle 'palette' che regolano i flussi aprendo o chiudendo l'aria calda o fredda, al compressore, alla centralina posta sotto il tappeto del passeggero...
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (iamback)
Utente registrato
Username: iamback

Messaggio numero: 191
Registrato: 05-2008


Inviato il sabato 18 ottobre 2008 - 23:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dietro la griglietta non c'è nulla, o meglio il sensore non è lì.
Per pulirlo devi smontare il cassettino portaoggetti, dopo che lo hai fatto noterai che da quella griglietta parte un tibicino di gomma che porta l'aria al vero e proprio sensore, una 30 di cm più giù, verso il motore. Vedi bene, sicuramente sarà pieno di polvere (il mio lo era)
iamback --> tessera n° 1342 --> Ex 944 II Serie (1987)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 135
Registrato: 09-2008


Inviato il domenica 19 ottobre 2008 - 08:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si può pulire con aria compressa?
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 7059
Registrato: 09-2004


Inviato il domenica 19 ottobre 2008 - 09:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Si può pulire con aria compressa?




No!
Smontalo e puliscilo con un detergente con molta attenzione.
Come detergente puoi usare anche lo spray per i contatti elettrici.

Inoltre
Anche se i "verdi" mi odieranno,
suggerisco di tenere acceso il climatizzatore tutto l'anno.
Voi vivete meglio all'interno della vettura
e l'impianto rimane sempre in efficienza.


Working to dig you out
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 138
Registrato: 09-2008


Inviato il domenica 19 ottobre 2008 - 12:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Thanks
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (iamback)
Utente registrato
Username: iamback

Messaggio numero: 192
Registrato: 05-2008


Inviato il domenica 19 ottobre 2008 - 18:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti, io usai proprio lo spray per i contatti. Attento però a non spruzzarlo dentro il buchino, insomma, non intasarlo!
iamback --> tessera n° 1342 --> Ex 944 II Serie (1987)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 141
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 15:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi ho pulito il sensore interno (intasato dalla polvere) e non appena avrò finito gli altri lavori, proverò se ci sono miglioramenti.


(Messaggio modificato da joker944ts il 20 ottobre 2008)
Tessera n° 1387

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione