Autore |
Messaggio |
   
Arturo (bimmer68)
Utente esperto Username: bimmer68
Messaggio numero: 887 Registrato: 07-2006

| Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 16:27: |
|
Vorrei porre un quesito a chi ha sperimentato la cosa, mi sapreste illustrare i vantaggi e gli svantaggi nell'istallare un filtro KN su una 944 S2? Grazie Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato Username: joker944ts
Messaggio numero: 115 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 16:54: |
|
Non ho una S2, ma comunque svantaggi non ne vedo. Con i filtri aria sportivi, più permeabili, il motore "respira" un pò meglio, ma non ti aspettare chissa cosa... |
   
Arturo (bimmer68)
Utente esperto Username: bimmer68
Messaggio numero: 890 Registrato: 07-2006

| Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 23:26: |
|
possibile che nessuno ha mai montato un K&N su una 944 S2 o 968? Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato Username: rob1lynporsche
Messaggio numero: 124 Registrato: 09-2006

| Inviato il venerdì 17 ottobre 2008 - 04:10: |
|
secondo me,non vale la spesa... Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
|
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 117 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 17 ottobre 2008 - 08:25: |
|
Arturo, il filtro K/N l' ho montato io sulla mia 968 (e su tutte le mie precedenti auto)dopo aver eseguito una messa a punto approfondita di meccanica e telaistica. Per rendermi conto delle eventuali differenze tra il filtro classico e quello sportivo,(non perche' non lo sapessi,ma piu' che altro perche' ogni motore risponde in modo differente ai filtri sportivi)ho utilizzato la vettura ancora con il filtro classico per un paio di migliaia di km,dopodiche' ho montato il K/N,installandolo nel porta filtro originale. Non stravolgi certo l' erogazione e non diventa certo un missile terra-aria ma se la macchina e' perfettamente a punto di tutto il resto e chi la utilizza ha una certa sensibilita' sotto il piede,si avverte qualche differenza in termini di prontezza di risposta da regime costante e in fase di accelerazione,nonche' una lieve diminuzione dei consumi,data piu' che altro dal fatto che durante la fase di aspirazione il motore fa' meno "fatica" a respirare aria dal' esterno e questo si traduce in un leggero miglioramento del "rendimento meccanico" medio del ciclo Otto. Altra considerazione da fare e' che il filtro K/N se tenuto con giusta e costante manutenzione e' praticamente eterno. Quindi monta tranquillo. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 351 Registrato: 10-2002

| Inviato il lunedì 27 ottobre 2008 - 20:30: |
|
Oggi ho messo su il KN (33-2640); il motore, dopo la cura Garbolik a luglio, girava già perfettamente, come non mai prima. Ho fatto solo un breve giro dopo l'installazione del KN, la sensazione di maggior prontezza è secondo me percepibile in basso, tra 2000 e 3000 giri/min, dove il motore sembra più rapido a salire di regime (nel 2.5 16V non guasta...), oltre non ho percepito grossi cambiamenti. Il filtro calza perfettamente nella scatola originale, un quarto d'ora e il cambio si fa. Costo su E-bay, da un venditore professionale crucco, € 46,10, kit pulizia e rinnovo pannello circa € 12.
Terrò d'occhio i consumi, poi riferirò. Ciao |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 6273 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 27 ottobre 2008 - 23:00: |
|
Il filtro di carta all'inizio della sua vita è più permeabile di qualsiasi filtro in stoffa/spugna. Ma questa sua migliore permeabilità dura per qualche centinaio di km, dal momento che l'inquinamento atmosferico e soprattutto i pulviscoli intasano rapidamente la naturale porosità della carta. Ne consegue che un filtro in tessuto oleato come il K&N ha una costanza di rendimento maggiore e quindi consente all'elettronica di regolarizzarsi in maniera decisamente più costante. E scusate se è poco... Ciao Ub Tessera PiMania n. 27 - PAOLO CS FOREVER - "Come facciamo a sapere se la trota è veramente del Monviso?" (Maxzol) - RIS tested and approved
|
   
Angelo Bugané (abu)
Utente registrato Username: abu
Messaggio numero: 63 Registrato: 10-2005
| Inviato il martedì 28 ottobre 2008 - 17:38: |
|
Ciao a tutti, io ho montato il filtro KN su S2 e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso: motore veramente più pronto! Montalo tranquillo! Ciao Angelo |