Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * Smontaggio collettori aspirazione. Consigli? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 101
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 10:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Approfittando della sosta forzata in attesa delle famigerate targhe, ho deciso di fare dei controlli al motore (piccola perdita di olio sotto al fitro dai tubi che vanno al radiatorino, calotta, spazzola etc.). Considerando che ho trovato qualche tubicino del vuoto staccato o quasi, vorrei smontare il collettore di aspirazione per verificare la ragnatela di tubi, tubicini e tubetti vari (ma perchè non li hanno lasciati a vista?).
Mi spiegate gentilmente la procedura più rapida per farlo? Il dubbio che ho è se vanno cambiate le gurnizioni fra collettore e testata, oppure no. Eventualmente esiste il ricambio singolo o va preso un kit completo. Si trova facilmente?
Grazie agli esperti di questo fantastico forum!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 103
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 17:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Faccio come la particella di sodio:"c'è nessuunooo?"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

g.u.e.r.z. (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6075
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 18:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a rigor di logica va cambiata, smontala poi vedi se è fresca o cotta..in ogni caso segnati i connettori e i tubi.. sembrano pochi ma...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 106
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 18:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai ragione sono proprio tanti, purtroppo non li ho segnati, ma considerando che hanno una lunghezza appena giusta, non dovrei avere problemi a ricollegarli (spero!).
Per quanto riguarda le guarnizioni sembrano in buono stato. Al limite metterò un pò di "ermetico" prima di rimontare il collettore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (feldtransaxle)
Porschista attivo
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 2175
Registrato: 11-2004


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 20:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio compra nuove tutte le parti in gomma, cotte dal calore, sostituiscile, controlla tutti i tubetti, e lascia stare il collettore a meno che non ci siano aspirazioni dalle sue guarnizioni.
Ritenere giusto e vero solo ciò che comprendiamo significa dimostrare tutta la nostra ignoranza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Joy (giuma)
Utente registrato
Username: giuma

Messaggio numero: 55
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 21:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,
spero Ti possano essere d'aiuto le info che sto per darti in merito; a seguito di rottura di una delle guarnizioni del collettore di aspirazione sono stato costretto circa due anni fa alla sostituzione. Nonostante l'auto non fosse ancora mia, vista l'imperizia del mecca che stava seguendo la cosa e la sua impossibilità di trovare il ricambio, mi son messo in mezzo e ho fatto da me in quanto era il periodo di agosto. Con un po di pazienza ho rifatto le 4 guarnizioni con opportuno materiale, le ho montate, ho acquistato l'auto e nel frattempo ho percorso circa 1000 km. Ho poi ordinato le guarnizioni in settembre con codice Porsche. Nessun problema arrivate in 4 giorni al costo di 8 euro. Considera che non esiste difficoltà nel reperire il ricambio, anche se oramai il codice Porsche si riferisce ad un ricambio "asbestosfree", cioè senza amianto a differenza di quelle montate in origine. Non è un problema, visto che quando ho sostituito le guranizioni "Homemade" con le originali, non ho notato nessun segno di "cottura" nonostante i 1000 km percorsi. Per la Tua auto probabilmente non sono 4 guarnizioni singole, ma una unica che ricalca il perimetro dei collettori di aspirazione. Ti sconsiglio vivamente l'applicazione dell'ermetico visto la facile reperibilità del ricambio; ti consiglio vivamente invece di valutare tubi vari in gomma, sulla mia auto ne ho trovato un certo numero discretamente screpolati ed ingottiti, per cui ho sotituito anche quelli.
Buon Lavoro!
Diventerà Bellissima e Farà Scena!
944 2.7 (M44.11) -- Tessera: 1360 --
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 107
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 09:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie delle info.
Le guarnizioni sono 4 (una per ogni "tubo")ed essendo buone le rimonterò con l'ermetico. Per i vari tubetti ho già pensato di sostituirli tutti con un tubetto in gomma telata (tipo quello di recupero degli iniettori diesel) e delle T in plastica usate per gli impianti di irrigazione. Magari gli farò fare anche un percorso meno nascosto, in modo da rendere più agevole un controllo senza dover smontare mezzo motore! Inoltre sostituirò tutte le fascette metalliche originali (senza vite), con quelle a vite decisamente più affidabili.
Una cosa che mi ha stupito è l'estrema pulizia del fungo delle valvole di aspirazione, che si intravedono dal buco una volta tolto il collettore. Possibile che dopo 180.000km siano ancora in quelle ottime condizioni?
Ho misurato anche la compressione: 3 cilindri arrivano a 10bar (come previsto), uno arriva "solo" a 9. Direi un ottimo risultato! Non credete?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (iamback)
Utente registrato
Username: iamback

Messaggio numero: 181
Registrato: 05-2008


Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 11:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io non concordo, però la macchina è tua e poi fai come vuoi...che senso ha mettere l'ermetico? La guarnizione a te sembra buona, ma di solito quando si smonta va sempre cambiata. Non ha senso mettere l'ermetico, visto anche il prezzo irrisorio..
Anche nella macchinina 1:10 a scoppio che ho, ogni qualvolta smonto il motore cambio la guarnizione. E' vero, sembra nuova, ma non ha sicuramente le stesse caratteristiche di quando l'avevo montata. E non ho mai avuto un problema, su un motore da 35.000 giri. Poi mi ritrovo persone che "cuociono" la testata perchè "la guarnizione era buona"...
Pensaci su.... ;)
iamback --> tessera n° 1342 --> Ex 944 II Serie (1987)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 110
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 11:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi dite gentilmente il codice delle 4 guarnizioni del collettore di aspirazione? Non è certo una questione di costi, considerando i pochi euro, quanto la disponibilità rapida di tale ricambio....
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 116
Registrato: 09-2003
Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 11:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro omonimo,mi permetto di consigliarti sperando che tu non abbia rimontato il tutto.
Le guarnizioni dei motori,che siano montate sulle parti fisse o su quelle mobili (in questo caso prendono il nome di paraoli)vanno sempre sostituite ad ogni smontaggio,anche se sembrano "buone" a prima vista.
In realta' subiscono lo schiacciamento delle due parti su cui vengono a contatto dopo il serraggio dei particolari,tale schiacciamento le rende non piu' "autoadattative" alle superfici e quindi non piu' in grado di "recuperare" la displanarita' dei due piani di appoggio su cui vanno a contatto, che immancabilmente viene meno dopo un breve periodo di funzionamento del motore,a seguito dei ripetuti cicli di riscaldamento e raffreddamento del materiale,specie se la guarnizione lavora tra due materiali differenti.

Se pero' decidiamo di fare delle eccezioni,saremo obbligati a scegliere un sigillante che aiuti la guarnizione nel suo lavoro e l' ermetico sulla guarnizione del collettore di aspirazione non e' il sigillante giusto.
Se la guarnizione e' di carta,sara' sufficiente bagnarla con acqua e senza aspettare che asciughi,montare il collettore.
Se e' di fibra,come credo essendo un collettore di aspirazione,devi evitare sigillanti che creano spessore e sigillanti collosi come l' ermetico.Inumidiscila con un velo di olio motore e monta il collettore.
Non utilizzare tubicini di recupero telati per gasolio,in quanto mal sopportano i vapori di benzina che sono presenti nel collettore di asp.,utilizza tubo liscio di diametro adeguato ed evita strozzature e curve a gomito...ma soprattutto cerca di rispettare le lunghezze dei tubi...perche' nelle AUTOMOBILI nulla e' lasciato al caso.

Il cilindro che arriva a 9 bar e' per caso l' ultimo cilindro?
La procedura per il controllo della compressione e' quella corretta?
La differenza di compressione fra i cilindri di un motore a benzina deve essere generalmente compresa nel 10% e qui saresti al limite.


Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 112
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 12:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il cilindro "incriminato" è il 3 (il 2° dal parafiamma). La procedura di misurazione è corretta (con gas aperto) e su quel cilindro l'ho provata 2 volte....

(Messaggio modificato da joker944ts il 16 ottobre 2008)

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione