Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 944 / 968 * DANNI ALLA DISTRIBUZIONE ....AIUTOOOOOOOOO < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 54
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 07:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti

4 mesi (e 2000 km fa) ho fatto sostituire tutte le cinghie, con relativi rulli e cuscinetti, ad un meccanico Porsche abbastanza quotato (ed evito, per carità di patria, di farne il nome ).

L’altro giorno, mi fermo al distributore, faccio benzina e...quando giro la chiave per ripartire, la bimba non parte e fa un rumore “orrendamente” sospetto.

Diagnosi del sottoscritto (dopo madonne varie) : Rottura della cinghia di distribuzione e probabile danneggiamento delle valvole.

Diagnosi del centro ACI: “Danni alla distribuzione ed eventuali danni al motore” (da verificare).

La cinghia di distribuzione non è rotta, ma è andata (per qualche arcano motivo) “fuori fase”.


Colpa mia? Non credo proprio

Colpa di chi mi ha cambiato le cinghie ?

Nella mia ignoranza meccanica, suppongo che sia bastato non tendere la cinghia di distribuzione a sufficienza per causare il danno di cui sopra.

Prima del fattaccio, non avevo notato niente di sospetto (rumori, strattoni ecc.), andava benissimo; poi mi fermo...e non riparto più :-(

Ripeto, colpa di chi mi ha cambiato le cinghie ? Ditemi voi...

E, già che ci siete, ditemi anche questo: nel caso il motore sia danneggiato, vale la pena ripararlo (non credo sia possibile ordinare un motore nuovo alla porsche) ??

Un triste lampeggio....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 341
Registrato: 10-2002


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 09:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Spiacente per l'accaduto; davvero la cinghia non è rotta, ma ha fatto solo un salto dei denti?
secondo me, sarebbe stato meglio la sua rottura, avviando da fermo il complesso della distribuzione (vedo che hai una 16V), con le sue inerzie, si sarebbe forse arrestato in tempi rapidi diminuendo le probabilità di interferenza valvole - pistoni.
Non essendosi rotta la cinghia, ma verificandosi un fuori fase, mi auguro tu non abbia insistito con il motorino: comunque, una volta fatta la frittata, si blocca tutto...
Ma è stato tolto il coperchio in magnesio della testata da quelli che ti hanno fatto la diagnosi? C'è anche il tensionatore.... era stato cambiato?
Coraggio!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gabriele (spike)
Utente registrato
Username: spike

Messaggio numero: 481
Registrato: 10-2006


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 09:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

tensionatore.... era stato cambiato?




c'è anche da dire se è stata tirata nel modo giusto... o se è stato strinto x bene il tendicinghia...

senza smontare nulla si fà male a capire x bene cosa è successo...

Magari smonta i carter della distribuzione (tanto è veloce da fare) e guarda se dovesse esserci qualcosa di sospetto...}
A FOCO!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo P (trampolo)
Utente esperto
Username: trampolo

Messaggio numero: 607
Registrato: 08-2006


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 09:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giulio mi spiace leggere quanto ti è capitato. Per il motore nuovo alla Porsche posso dirti che è possibile un mio amico l'ha comperato, il calvario è stato ricevere la testata che non era disponibile, è giunta dopo sei mesi. Credo che ora abbiano risolto il problema e che quindi il motore completo si possa ordinare e ricevere senza particolari problemi. Per gli altri tuoi dubbi segnalati, lascio la parola a chi ne sà più di me. In bocca al lupo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

jim (_jim)
Utente esperto
Username: _jim

Messaggio numero: 832
Registrato: 12-2002


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 09:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

wow!
un guaio.
a parte puoi leggere anche la mia disavventura.
secondo me il problema è di chi ha cambiato la cinta.
comunque se lo hai fatto da poco penso ci sia un minimo di garanzia, dove legalmente potrai attaccarti1
magari se hai un avvocato puoi intanto esporgli il problema.
per il resto avrai piegato una o piu' valvole, assolutamente non ci vuole il motore nuovo.
certo la spesa sarà consistente, dovrai smontare la testa, quindi cambiare le valvole magari sperando non si sia rotto qualcos'altro.
spianare la testa, rimontare con nuova guarnizione, poi tutte le frattaglie rimaste, infine rimontate una cinta nuova.
chiaro che prima dovrai assicurarti quale è stato il motivo che ha combinato quel casino.
mi spiace, se la macchina sta bene io la riparerei, lo farei anche io anche se la mia non è proprio nuova.
ti saluto e facci sapere.
...i colori dell'arcobaleno sulle insegne del cavallino rampante!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alex968 (alex968)
Utente registrato
Username: alex968

Messaggio numero: 70
Registrato: 11-2007


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 09:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giulio,
ho i brividi per quello che ho appena letto... Mi spiace moltissimo per l'accaduto. Pensa che pure io ho fatto cambiare pochi mesi fa l'intero sistema di distribuzione da un meccanico Porsche, ma questo aspetto è da considerarsi una garanzia, almeno fino a quando non accadono eventi come il tuo.
Quando si monta una cinghia nuova solitamente il meccanico la tende leggermente più del normale in vista del naturale cedimento dopo tot chilometri, c'è chi addirittura non la ricontrolla più convinto che non serva, visto l'efficace sistema di tendicinghia. Il tuo guasto è molto sospetto, non dovrebbe accadere, perchè se la cinghia fosse stata montata fuori fase te ne saresti accorto subito, e se fosse stata troppo allentata si sarebbe sentito ad orecchio.
Domanda: hai utilizzato un kit di ricambio originale o di concorrenza?
Se la cinghia si è rotta mi sa che non ti puoi rivalere sul meccanico, ma se riesci a dimostrare l'errato montaggio dovrebbe rispondere senza discutere, lavori del genere dovrebbero essere garantiti come minimo un anno, almeno così accade con buoni meccanici.
Se il motore è danneggiato è da capire dove e cosa; solo così puoi fare un preventivo di spesa. Anche se il meccanico perderà parecchio tempo a smontarlo per constatare i danni, ma forse questa spesa vale la pena di essere fatta per poter escludere altre soluzioni.

Un saluto,

Alessandro.
Non essere di moda significa non passare mai di moda!
Tessera PiMania n° 1334.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 343
Registrato: 10-2002


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 09:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

comunque se lo hai fatto da poco penso ci sia un minimo di garanzia, dove legalmente potrai attaccarti1
magari se hai un avvocato puoi intanto esporgli il problema



visto che bazzico un po' nell'ammbiente, come prima cosa, hai in mano una fattura o ricevuta dettagliata dell'intervento? Con dettagliata, non intendo la generica dicitura "sostituzione distribuzione" che molti usano: quando è stata fatta la distribuzione alla mia, avevo preteso la riscrittura del documento fiscale con l'elencazione puntuale di ogni componente sostituito; non contento, mi ero fatto dare indietro i pezzi vecchi. I meccanici, talvolta, hanno la cattiva abitudine di non riconoscere gli errori e di trovare qualche scappatoia alle loro responsabilità del tipo: "io l'avevo detto al cliente di cambiare assiema alla cinghia anche le puleggie, oppure la pompa acqua, ecc, non ha voluto, la colpa è solo sua ... ecc".
Mi auguro che il tuo non sia così, dapprima contattalo sentendo qual'è il suo atteggiamento, ti consiglierei l'apertura del motore in sua e in tua presenza, documentando con foto e filmato le varie fasi, giusto per pensare al peggio.
Se hai bisogno scrivimi in pvt.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 344
Registrato: 10-2002


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 10:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Quando si monta una cinghia nuova solitamente il meccanico la tende leggermente più del normale in vista del naturale cedimento dopo tot chilometri, c'è chi addirittura non la ricontrolla più convinto che non serva



la distribuzione fischiava a freddo? quando le cinghie sono molto tese, a motore freddo si sente un sibilo, nel mio caso era eccessivo, pensavo che mi avessero tolto il 16V e messo un turbo nel cofano (magari)!
comunque anche il controllo della tensione non deve essere trascurato: quanti km hai fatto dalla sostituzione? non vorrei dire cose non giuste, ma entro 2000 - 3000 km la casa prescriveva una verifica del tensionamento.
Nel mio caso, un controllino periodico lo faccio fare, non mi fido del tensionatore automatico a molla. Esiste uno strumento speciale per questo controllo, devo chiedere a Garbolik come me lo ha fatto la scorsa estate, credo che l'esperienza valga tanto quanto il tool.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lapo (piccino79)
Utente registrato
Username: piccino79

Messaggio numero: 74
Registrato: 05-2008


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 10:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

[OT] Gabriele(spike) mi puoi mandare un'e-mail che ti devo chiedere un paio di cose, il mio indirizzo è asheric79 chiocciola hotmail punto com
Scusate l'uso inappropiato del topic ma non sapevo come contattarlo visto che i pm non me li fa mandare...scusate ancora [/OT]
Adesso inizia il divertimento...con "Krystal"
Io sono toscano quindi la mia Porsche non poteva che essere ASPIRATA :-D
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 7054
Registrato: 09-2004


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 10:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi spiace davvero Giulio...

Documenta tutta, del resto avrai anche una fattura dei lavori?
Segui i suggerimenti di Paolo.

Comunque vadano le cose, se la vettura è in ordine nelle varie parti,
non vedo perchè non recuperarla.



PS x Lapo e tutti...
Non usiamo sempre il forum come chat.
Non serve a niente chiedere scusa....
Per mandare messaggi privati basta diventare soci di Porschemania!
http://www.pimania.it/iscrizioni.php
Argomento chiuso.



(Messaggio modificato da xyl911 il 12 ottobre 2008)
"... è dagli anni '80 che sei fuori come un paraurti!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 55
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 11:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Domanda: hai utilizzato un kit di ricambio originale o di concorrenza?"

Cinghie originali Porsche. Rulli e cuscinetti li ha procurati il meccanico (garantendomi la loro originalità e dicendomi che se li prendevo da lui li pagavo di meno xche li compra all' "ingrosso"). ripeto il centro che ha eseguito questa riparazione è un centro porsche mooolto conosciuto, quindi mi sono fidato).

"Ma è stato tolto il coperchio in magnesio della testata da quelli che ti hanno fatto la diagnosi? "

Non ne ho idea. L'auto è rimasta all'ACI ed io sono mestamente tornato a roma in treno. I tipi dell'aci mi hanno chiamato la mattina dopo riferendomi la diagnosi.

"ti consiglierei l'apertura del motore in sua e in tua presenza"

io non credo questa sia la cosa migliore: sarebbe facile per lui inventare un causa riconducibile a me piuttosto che a lui. credo la cosa migliore sia consegnare la bimba ad un altro centro porsche che va per la maggiore e far fare il lavoro a loro. chiedergli eventualmente di specificare , se possibile, che il guasto è dovuto all'errato montaggio del sistema di distribuzione.

che dite?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 1911
Registrato: 12-2006


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 11:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non capisco se il tensionatore è stato sostituito o no? Almeno verificato. Lo slittamento fuori fase potrebbe essere dovuto proprio a questo. Incrocio le dita per te! Cmq recuperala vedrai che non è una cosa impossibile!

Ciao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 345
Registrato: 10-2002


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 11:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giulio, io stavo pensando ad un "accertamento tecnico preventivo", ossia all'apertura del motore sotto la supervisione di un consulente tecnico affiancato nel contradditorio dalle parti; "in sua e tua presenza" vuole dire che o direttamente o affidandosi a tecnici di fiducia le parti hanno la possibilità di dire la loro.
Il centro Porsche a cui pensi di portare la macchina potrebbe fungere da supporto tecnico a tuo favore: tuttavia, di solito non si fanno le scarpe tra di loro ....
Tornando all'aspetto tecnico, come dice alessio, ti può essere andato fuori fase solo l'albero a camme lato aspirazione, trascinato dalla catena messa in tiro dal tensionatore: in tal caso, almeno le valvole lato scarico si dovrebbero essere salvate...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 56
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 12:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Non capisco se il tensionatore è stato sostituito o no?"

scusa l'ignoranza: cos'è il tensionatore?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Utente esperto
Username: ludo924

Messaggio numero: 981
Registrato: 10-2007


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 13:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io sono scioccato...come è possibile che accada una cosa del genere???
Mi dispiace.
Porsche auto di grande libidine!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (iamback)
Utente registrato
Username: iamback

Messaggio numero: 177
Registrato: 05-2008


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 13:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La stessa cosa accadde a me qualche anno fa, alla guida di una Alfa 146 2.0 TD.
L'auto aveva 90.000 km e feci rifare la distribuzione in officina autorizzata. Ma dopo qualche giorno al mattino girando la chiave sentii un brutto rumore, veramente brutto. Il tempo di fermare l'avviamento, dato che comunque era andata in moto, e constatare il patatrac....fumo bianco azzurro dallo scarico, diagnosi del meccanico?
Era andata fuori fase, la cinghia non tesa abbastanza era "slittata" di qualche dente.
Tornato dal meccanico, non ha riconosciuto il guasto come sua causa, alla fine ho ceduto l'auto ad un concessionario che l'avrebbe fatta riparare, il danno era elevato, testata, valvole piegate, non ne valeva la pena.
iamback --> tessera n° 1342 --> Ex 944 II Serie (1987)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 346
Registrato: 10-2002


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 13:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

nella 944S, 944S2 e 968 (pur con differenze sostanziali per quest'ultima circa la gestione), la cinghia distribuzione trascina l'albero a camme lato scarico, quello più a sinistra e basso guardando frontalmente; quello di aspirazione è trascinato da una corta catena che ingrana su pignoni a metà degli alberi a camme. Il tensionatore mantiene con la giusta tensione la catena, sfruttando la pressione dell'olio.

Quando cede sono guai...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo356 (paolo356)
Utente registrato
Username: paolo356

Messaggio numero: 227
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 14:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non riesco a capire quali vantaggi può dare questa scelta tecnica di cinghia e catene, vuol essere un variatore di fase comandato dalla pressione dell'olio?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (paulvda)
Utente registrato
Username: paulvda

Messaggio numero: 347
Registrato: 10-2002


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 15:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

vuol essere un variatore di fase comandato dalla pressione dell'olio?



no, solo sulla 968 funziona come variatore di fase dal lato aspirazione.
Comunque, è abbastanza diffusa nei motori bialbero la catena che prende il moto da un albero a camme per portarlo all'altro: ad esempio, il sistema c'è sui 1781 cc bialbero e derivati usati dal gruppo VW.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 106
Registrato: 09-2006


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 16:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a volte siamo così premurosi con le nostre 944,che facciamo manutenzione e sostituiamo pezzi anche quando non sono ancora usurati.
vai per farla meglio e per avere un'auto affidabilissima,ed accade il danno!
anche se sono sono giovane,ho capito che se le cose le sai fare,è meglio 10.000 volte farsele con le proprie mani,per tanti motivi...a me primo l'orgoglio.
immagina un guasto del genere nel bel mezzo di una lunga passeggiata fuori città,magari in autostrada.
devo sostituire anch'io cinghie e puleggie adesso,e leggendo certe cose mi ripeto a me stesso:
ma chi me la fà fare,l'auto và bene e le cinghie attuali posso ancora percorrere parecchi chilomentri.
mi spiace tanto immagino le bestemmie....
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

salvatore (scaminaci)
Nuovo utente (in prova)
Username: scaminaci

Messaggio numero: 1
Registrato: 09-2008
Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 16:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve sono in possesso di una 944turbo america,
mi sono accorto che a una perdenza di olio dal motore, lo detto ad un'amico meccanico dicendomi che è dalla distribuzione, però lui non ha mai smontanto una porsche, non so cosa fare se farla smontare a lui o recarmi da unofficina autorizata porsche, cosa faccio,
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 3326
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 17:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giulio, mi spiace molto, spero che i danni si rivelino meno gravi di quanto si può sospettare.




citazione da altro messaggio:

Salve sono in possesso di una 944turbo america



Ciao Salvatore, benvenuto, apri una nuova discussione sempre in area 944/968 e presentati (come si conviene ai nuovi arrivati).
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 57
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 19:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti per i messaggi di "cordoglio"

Quello che ha cambiato il meccanico :

ricevuta meccanico

Quello che ho acquistato alla porsche e che il meccanico mi ha montato :



(se non si legge, alla porsche ho acquistato: 2 "cinghia dentata" 1 "cinghia trapezo". )
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 1913
Registrato: 12-2006


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 20:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sul tensionatore ti hanno risposto... sulla neccessità di montare cinghia catena penso derivi dalla progettazione del v8 da cui deriva il 4 cilindri della 944. Immagino abbiano scelto di comamdare solo due pulegge con la cinghia dentata (1 per bancata) magari per evitare troppi collegamenti e lunghezze spropositate di cinghia. Senti cosa ti dice il meccanico (magari è un galantuomo) e poi al limite si smonta in contradditorio come ti dicono più su.

Ciao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 273
Registrato: 10-2007


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 20:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si però ci sono altri lavoretti che esulano dal problema, o sbaglio?

Per fare questi lavori ci vogliono i meccanici vecchia maniera, non quelli tutti computer e penna in mano.
Meglio una cinghia un pò più tesa, senza strumento, consigliano di provare a metà delle pulegge a piegare la cinghia dovrebbe fare quasi 90 gradi e non di più , per farla piegare oltre bisognerebbe applicare uno sforzo evidente. Ciò che mi fa strano però è che appena ho sentito le cinghie sbattere sul carter, qualche mese fa ero andato a vedere ed erano molto lasche, a freddo ma non ho notato disalinneamenti, quando l'ho montata assieme al meccanico. C'è da dire però che in seguito ho poi capito che quella che toccava era quella di equilibratura, quindi ininfluente hai fini della piegatura valvole. Sui manuali consigliano di ritensionarle dopo poche migliaia di km, forse conviene a tutti farlo o comunque perdere un'oretta smontarsi i componenti e dargli un controllo periodico.
Io credo comunque a Giulio sia capitato qualcosa di più che un semplice slittamento (improbabile a meno che non fossero molli come spaghetti al dente).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

davide magnani (macho43)
Porschista attivo
Username: macho43

Messaggio numero: 2068
Registrato: 02-2006


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 07:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi sono informat0 da un mio amico meccanico generico , lui anni fa fece una distribuzione ad una THEMA , DOPO 50000 km saltò tutto ! e dovette rifare il tutto in GARANZIA ! perche ATTENZIONE ! sia sui ricambi che la manodopera il meccanico è OBBLIGATO A GARANTIRE IL LAVORO per UN ANNO ai privati , e 2 anni a chi ha partita IVA !!! nel caso di giulio PROBABILE LA CINGHIA O CATENA NON e stata tirata a dovere , e ha saltato molto piu di un dente, perche sennò avrebbe solo sfasato l accensione ma senza rompere nulla !, quindi GIULIO fai vwlere le tue ragioni, minaccciando azioni legali nel caso che volesse fare il finto tonto !
se non sono PORSCHEMANIACI non li vogliamo !!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 58
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 08:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"mi sono informat0 da un mio amico meccanico generico , lui anni fa fece una distribuzione ad una THEMA , DOPO 50000 km saltò tutto ! e dovette rifare il tutto in GARANZIA ! perche ATTENZIONE ! sia sui ricambi che la manodopera il meccanico è OBBLIGATO A GARANTIRE IL LAVORO per UN ANNO ai privati , e 2 anni a chi ha partita IVA !!! nel caso di giulio PROBABILE LA CINGHIA O CATENA NON e stata tirata a dovere , e ha saltato molto piu di un dente, perche sennò avrebbe solo sfasato l accensione ma senza rompere nulla !, quindi GIULIO fai vwlere le tue ragioni, minaccciando azioni legali nel caso che volesse fare il finto tonto !"

credo che la cosa migliore sia far riparare la macchina ad un altro centro porsche e poi dare entrambe le fatture (quella del meccanico "incriminato" e quella del nuovo mec.)all'avvocato. Se porto la macchina dallo stesso meccanico, mi dirà sicuramente che il problema non è dovuto alla sua riparazione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 59
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 11:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

aggiorno sulla situazione: ho parlato con il "nuovo" centro porsche dove ho deciso di far curare la bimba. il meccanico mi ha detto che, sebbene, tutte le cinghie, rulli, cuscinetti ecc siano stati cambiati, potrebbe essersi rotta la catena (solo un'ipotesi, in quanto deve ovviamente aprire il motore e vedere che è successo). La catena?? Io pensavo che la 944 S2 montasse la cinghia di distribuzione, non la catena.

ma in un intervento di sostituzione del gruppo distribuzione, non dovrebbe esser cambiata anche la catena?

a voi la palla...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 110
Registrato: 09-2003
Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 11:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti,

Giulio,prima di mettere tutto in mano ad un avvocato,che mi sembra non ripari automobili ne' tanto meno sia incline a quest' arte,mi accerterei di quello che VERAMENTE e' capitato,evitando di campare in aria ipotesi strampalate sia da parte Tua che del resto dei Signori frequentatori di questo Forum.
Togli il coperchio delle punterie e controlla innanzi tutto che la catena di trascinamento dell' albero a camme di aspirazione sia integra e correttamente tesa.
Quindi smonta i carter di protezione della cinghia di distribuzione e controlla l' integrita' del cuscinetto tendicinghia della distribuzione e del cuscinetto di guida della stessa,quello che e' posizionato sul lato lungo della cinghia a circa meta' della lunghezza.
Controlla anche che la cinghia dei controalberi sia posizionata ancora sulle ruote dentate dei controalberi e che il relativo cuscinetto tenditore (e' posizionato in basso vicino al controlabero inferiore,alla tua sx)sia integro.
Fai delle foto di tutti i particolari sopra citati,non far girare il motore per nessun motivo e recati nel centro assistenza dove Ti e' stato fatto il lavoro.
Se sono persone corrette,(me lo auguro e Te lo auguro)metteranno la vettura su un carro attrezzi e la porteranno presso il loro centro assistenza.
Se il danno e' stato causato da un componente difettoso di quelli che hanno sostituito durante l' intervento,oltre a rivalersi su chi ha fornito il particolare(che gli riconoscera' la sola difettosita' del pezzo dandone un altro a costo zero,ma non il danno che lo stesso ha causato)avranno un' assicurazione che copre questo tipo di inconvenienti e che dovrebbe riconoscere loro la manodopera straordinaria per il ripristino del motore.(io l'avevo anche se non mi e' mai servita)
A questo punto non dovrai tirare fuori un centesimo in piu' di quelli che hai gia' pagato.
Se il danno l' ha causato un componente di quelli da Te acquistati.....sono volatili per diabetici.
E questo sia d' insegnamento a tutti coloro i quali per "risparmiare" vanno a fare la spesa da soli....cosi' il meccanico di turno non li frega sui pezzi....tanto ci pensano gia' da soli.

Per Rob1lyn: ...qualcuno cantava:"corri e fottitene dell' orgoglio...ne ha uccisi piu' lui del petrolio..." ed io aggiungo che ha rotto molti piu' motori lui di qualche cinghia lenta,le automobili si riparano con e per la conoscenza...non per orgoglio.

Per Davide Magnani:la Thema era famosa per le frequenti rotture della cinghia di distribuzione,fino a quando con l' avvento della Super Thema alla fine del '90 vennero finalmente modificati gli ingranaggi della distribuzione, dei controalberi e le relative cinghie di comando.
Una rottura dopo 50000 km (cinquantamila km)non e' certo da risarcire in garanzia,puo' dipendere da vari fattori quali:
Mancato controllo ed eventuale ritensionamento della cinghia dopo i prima 1500/3000 km,che anche se non specificato nel manuale di assistenza era consigliato dai professionisti del settore.

Cuscinetto tendicinghia che tensionava la cinghia solo se ruotato in senso orario (gravissimo errore di progetto)

Cinghia a dente piatto e scarso ricoprimento dell' ingranaggio della camme di scarico
(vetture prodotte fino al 1990)

Cattivo utilizzo dell' aria condizionata da parte dell' utente,fattore determinante che portava fuori fase persino la cinghia dei controlaberi.
Questo problema era il piu' diffuso ed e' stato quello che ha mietuto piu' vittime fra cinghie e valvole di scarico piegate.

Sai che risarcimento davano all' epoca le Officine Autorizzate/Concessionarie?
una cinghia distribuzione nuova e il relativo tenditore......tradotto in soldi:circa 100000 lire.


Quando ci si appresta a contestare o giudicare il lavoro degl' altri,sarebbe il caso di farlo con cognizione di causa....e se non si ha la conoscenza piu' idonea per farlo....facciamolo fare a chi di dovere.

Saluti fasati.
Fabio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 1916
Registrato: 12-2006


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 11:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giulio quoto Fabio che poi ti da il consiglio che ti ho dato prima anche io.

Prima di fare processi e contro processi sarebbe il caso di parlare seriamente con chi ha fatto il lavoro e stabilire cosa è successo. Poi il resto viene dopo. Se sono corretti risparmi soldi e sopratutto bile.

Per la catena immaggino che intendano quella interna di comando delle valvole di scarico. La cinghia dentata comanda attraverso puleggia le valvole di aspirazione che sono collegate tramite catena a quelle di scarico. Ovvio che se si rompe questa catena va fuori fase. La sostituzione non avviene con tempi e modi della cinghia ma sarebbe oppurtuno verificarne comunque l'usura ed il funzionamento.

Ciao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 276
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 12:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

E questo sia d' insegnamento a tutti coloro i quali per "risparmiare" vanno a fare la spesa da soli....cosi' il meccanico di turno non li frega sui pezzi....tanto ci pensano gia' da soli.




Io non la vedo così, se volessi spendere tanti soldi, probabilmente comprerei una vettura più recente ed importante. Credo ci siano mercati per tutte le tasche. Se uno compra una 924 da 2/3000 euro e non ci spende su 6000 euro di meccanico, forse è perchè (a meno che non sia motivato da masochismo e passione smodata) non ha la possibilità di comprarsi una 968 cabrio.

Poi Giulio non ha risparmiato su nulla a ben vedere se n'è fatto per una discreta zuppa.
Non credo anche che Giulio sia da quello che leggo tanto incline a mettere le mani sul motore, per quello ha già lasciato fare. Come ho già detto se ispirati da una mezza giornata di voglia, conviene, manuali alla mano, buttarsi dentro smontare un pò di pezzi, controllare, ritensionare, serrare le viti, etc però non tutti hanno voglia , tempo e competenze e forse hanno magari la borsa per andare dai meccanici bravi. In effetti però bisognerebbe fare un salto da lui e dirglielo, visto che è stata emessa una fattura è stata pagata l'iva etc, io credo che una soluzione prima di arrivare ai ferri corti ci sia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 95
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 12:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi dispiace da matti e considerando che l'hai portata da un meccanico Porsche, rimango ancora più sbigottito! Mi associo con che ti consiglia di parlare col meccanico che ha eseguito i lavori, poi in base alla risposta che ti da, fai la mossa successiva.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 108
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 12:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi spiace molto per l'incidente accaduto a Giulio, sono curioso di quanto ha scritto Fabio:

citazione da altro messaggio:

Cattivo utilizzo dell' aria condizionata da parte dell' utente,fattore determinante che portava fuori fase persino la cinghia dei controlaberi.
Questo problema era il piu' diffuso ed e' stato quello che ha mietuto piu' vittime fra cinghie e valvole di scarico piegate.


ci potresti chiarire la cosa? non l'ho mai sentita prima. Grazie e ciao.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 111
Registrato: 09-2003
Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 12:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio non voleva essere un commento mirato ma generalizzato per tutti.

Non si tratta di spendere tanti soldi,si tratta di spenderli nel modo piu' idoneo una volta sola.
Lasciamo stare il fattore "risparmio" per un attimo.
Se il cliente si presenta dal meccanico con una latta di olio motore e un filtro olio per effettuare il cambio e dopo un migliaio di km o poco piu' fonde il motore a causa dell' olio o del filtro,a chi li chiede eventuali danni?Al meccanico che ha cambiato l' olio e il filtro che ha portato lui?
Se lo stesso cliente si reca dallo stesso meccanico e chiede la sostituzione di olio e filtro olio motore e dopo un migliaio di km fonde per colpa dell' olio...e' tutelato sia il cliente che il meccanico che ha eseguito il lavoro.
Nel primo caso il cliente ha speso 50 euro e ne spendera' da un minimo di 2000 a "x" per riparare un danno.
Nel secondo caso ne ha spesi 100 ma difficilmente ne tirera' fuori altri.
I 50 euri risparmiati "apparentemente" nel primo caso non valgono un motore.
Se la riparazione e' accompagnata da un pezzo di carta,avra' un seguito di garanzia sulle parti sostituite e sulla manodopera che il lavoro ha richiesto.

Se uno compra una 924 a 3000 euro e la vettura necessita di 6000 euro di riparazioni,FORSE E DICO FORSE....non era una vettura da comprare.
Se poi c'e' anche qualcuno che nella consapevolezza di non essere ferrato in materia di automobili pensa di comprare un usato "particolare" come una Porsche,che potrebbe rivelarsi una bellissima scatola di cioccolattini,senza farsi accompagnare da qualcuno che sappia distinguere una bella macchina da una buona macchina,solo per il fatto di risparmiare un biglietto verde...faccia pure...ma quando si trovera' in mano una vettura "tacconata" che non sara' mai del tutto "finita", malgrado gl' innumerevoli interventi eseguiti che non l'avranno trasformata nemmeno da "cattiva" a "discreta",non dovra' mai tirare una riga per far la somma dei soldi che ha buttato via dopo,per non aver pagato...prima.

Parere personale....credo non solo mio.

Scusate l' OT.


Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 112
Registrato: 09-2003
Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 12:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Maurizio,
Non vorrei andare OT nel chiarirti la cosa che pur essendo interessante esula dal discorso di cio' che e' capitato a Giulio.

Ci vogliamo sentire in privato?
Diversamente se il moderatore del Forum lo ritiene opportuno,spiego con vero piacere il perche' succedeva e succede ancora oggi su tante vetture.

Grazie.

Fabio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 5088
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 12:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se uno compra una 924 a 3000 euro e la vettura necessita di 6000 euro di riparazioni,FORSE E DICO FORSE....non era una vettura da comprare.




Il discorso clima è interessante, magari per ordine apri un thread apposito così rimane anche più facile da trovare.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 277
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 13:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sono espresso male allora, ho scritto per caso che ci spende o non ci spende? A me pareva di aver scritto non ci spende...

Perchè se prendi una 924 e la molli da carrozziere e officina RS (tanto per fare un nome) ce li spendi sul serio 6000 euro.... non è che ci mettono molto i lor signori a stamparti la fattura. E a 3000 euro penseremo mica che sia tutto alla perfezione no? I valori di mercato di ruoteclassiche , non si riferiscono ad una vettura in condizioni perfette. come minimo devi farci su la distribuzione (che credo di aver capito che in Porsche con meno di 1000/1200 non te la cavi (e qui la differenza cominciamo a valutarla in centinaia di euro non decine.), poi parliamo di sospensioni, supporti, tagliando, riverniciatura. Certo le vetture stanno anche ben così come sono, ma se vai in Porsche sempre di Porsche si tratta, con relativi costi. Stai tranquilli che se non c'è un pò di fai da te si fa in fretta. Ad andar su.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 109
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 14:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Fabio, forse l'argomento sarà forse (in parte) OT ma per me, e credo per molti altri, è di grandissimo interesse. Uso le mie bimbe mooolto di rado e con un letargo invernale di almeno 7/8 mesi. Almeno una volta al mese avvio i motori (una è una 993, l'altra una simil 944 -ossia 968) percorrendo a condizionatore ACCESO qualche centinaio di metri nell'autorimessa che è grande (e, a scanso di equivoci, non è mia) ... faccio bene?? cosa mi potrebbe capitare? da come scrivi ne sai molto più di me! Credo siamo tutti d'accorso che i guasti su queste auto non sono mai poca cosa, daiiii non farmi/ci morire...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 113
Registrato: 09-2003
Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 15:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Maurizio...e altri,
appena ho un momento di tranquillita',prometto che scrivero' in merito all'utilizzo del climatizzatore...non vi lascio sulle spine.Tranquilli.



Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 60
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 19:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Giulio,prima di mettere tutto in mano ad un avvocato,che mi sembra non ripari automobili ne' tanto meno sia incline a quest' arte,mi accerterei di quello che VERAMENTE e' capitato,evitando di campare in aria ipotesi strampalate sia da parte Tua che del resto dei Signori frequentatori di questo Forum. "

Fabio, se leggi bene ciò che ho scritto ti renderai conto che non intendo a priori mettere "tutto in mano ad un avvocato". Lo farei solo ove la nuova riparazione dimostrasse che il danno è stato causato da un errore di montaggio di qualsivoglia pezzo.

"E questo sia d' insegnamento a tutti coloro i quali per "risparmiare" vanno a fare la spesa da soli....cosi' il meccanico di turno non li frega sui pezzi....tanto ci pensano gia' da soli. "

Ciò che scrivi, ancora una volta, dimostra che non hai letto ciò che ho scritto. Invece di sputare sentenze a vanvera, dai un'occhiata a ciò che ho acquistato e dove l'ho acquistato. Ho risparmiato proprio sui pezzi che ha comprato il meccanico. Quelli che ho acquistato io sono originali (comprati a caro prezzo alla porsche a via del foro italico, Roma). Quindi nessuno ha "fatto la spesa da solo per risparmiare". E' semmai vero il contrario.

Non intendo portare l'auto dal meccanico che ha effettuato il lavoro perchè, dopo ciò che è accaduto, nutro forti dubbi sulla sua competenza.

Quanto a smontare tutto da solo, ti rimando alla risposta di Corrado.

(Messaggio modificato da paradox il 13 ottobre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rob1lyn (rob1lynporsche)
Utente registrato
Username: rob1lynporsche

Messaggio numero: 113
Registrato: 09-2006


Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 02:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Rob1lyn: ...qualcuno cantava:"corri e fottitene dell' orgoglio...ne ha uccisi piu' lui del petrolio..." ed io aggiungo che ha rotto molti piu' motori lui di qualche cinghia lenta,le automobili si riparano con e per la conoscenza...non per orgoglio.


Hai ragione mi trovi daccordo per il fatto che l'orgoglio non è un sentimento costruttivo!
ma se stessimo parlando di psicologia o sociologia....(argomenti a me cari)

la conoscenza è un termine che lasciavo sottointendere,se non sai combini guai.
era mia intenzione dire che solo chi ha commesso il reato conosce la verità,come chi si fà le cose da solo sà quanta passione ha messo per fare le cose per bene,e come le ha fatte.

in termini di psicologia,io mi fido solo di me stesso.


ps:ho vinto il campionato nazionale di car hi-fi,io da amatore ho vinto su molti professionisti specializzati del settore.

il fatto e che la passione ti porta a fare le cose con un'ottica superiore.poi per questo evento nè sono orgoglioso,sentimento che non uso nel socializzare.

diciamo la verità,tutti possiamo commettere errori,siamo esseri umani.
e se li commettono i meccanici o i dottori,come tutti sono dovuti a pagarli.

non sono totalmente daccordo sul fatto del costo affidabilità del prodotto,ma non nè discuto sono già troppo ot.
Spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco senza rinunciare alle transaxle senza elettronica!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

davide magnani (macho43)
Porschista attivo
Username: macho43

Messaggio numero: 2069
Registrato: 02-2006


Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 07:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

FABIO, il mio amico meccanico ha rifatto la distribuzione sulla thema , perche voleva evitare una trafila legale che il propretario avrebbe intrapreso, e poi perche avendo , almeno cosi mi ha detto il tendi cinghia a regolazione manuale , con coscienza ha pensato che probabilmente non aveva fatto un lavoro ottimale , anche io son daccordo prima di andare da avvocati o da altri centri , di trovare un buon compromesso con chi ha fatto il lavoro. ciao
se non sono PORSCHEMANIACI non li vogliamo !!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 98
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 10:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ribadisco quanto ho già detto in precedenza: prova a tornare dal meccanico che ha eseguito il lavoro e senti che ti dice. Se fa orecchie da mercante allora digli che passerai alle vie legali...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 61
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 07:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabio, ribadisco quanto ho già detto in precedenza: da quel meccanico non torno perchè, dopo ciò che è accaduto, NUTRO FORTI DUBBI SULLA SUA COMPETENZA. E non passerò a vie legali se viene fuori che effettivamente il danno non è dovuto al lavoro fatto in precedenza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

g.u.e.r.z. (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6073
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 09:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se non torni li dubito che otterrai un risarcimento di qualunque genere senza averlo prima consultato.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 102
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 10:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

concordo con g.u.e.r.z.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 62
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 19:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non condivido. passo e chiudo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

davide magnani (macho43)
Porschista attivo
Username: macho43

Messaggio numero: 2074
Registrato: 02-2006


Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 22:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

allora giulio , perche chiedi consigli , se tanto poi alla fine farai quello che ti pare ????? nessuno ti obbliga atornare li , ma almeno senti il suo parere no ? tanto poi ormai il danno c è ! che vuoi che gli faccia , di peggio !!!
se non sono PORSCHEMANIACI non li vogliamo !!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 63
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 17 ottobre 2008 - 05:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"allora giulio , perche chiedi consigli , se tanto poi alla fine farai quello che ti pare ????? "

Ti informo che il fatto di chiedere un consiglio non ne presuppone l'accettazione a priori.

"nessuno ti obbliga atornare li , ma almeno senti il suo parere no ? tanto poi ormai il danno c è ! che vuoi che gli faccia , di peggio !!!"

Di peggio può eseguire una riparazione che mi lascia a terra dopo altri 2 mesi. L'auto deve essere trasportata ad un centro con l'ausilio di un carro attrezzi e questo non mi consente di portarla in giro per farmi dare dei pareri.

...e abbassa il tono della voce...troppi interrogativi ed esclamativi sono deleteri in un dialogo civile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 118
Registrato: 09-2008


Inviato il venerdì 17 ottobre 2008 - 09:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ovviamente la richiesta di un consglio non presuppone poi l'accettazione.
Quello che mi chiedo è che senso ha il post che hai aperto, chiedendo aiuto se avevi già deciso sul da farsi.
Evidentemente serviva solo a condividere la tua rabbia (giustificatissima) per l'accaduto. Se è così ti rinnovo la mia solidarietà e ti auguro di risolvere il problema rapidamente ed in maniera più indolore possibile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 64
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 17 ottobre 2008 - 11:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il post che ho aperto chiedeva:

1) secondo voi cosa può aver causato il danno?
2) ritenete opportuno, ove il danno alla distribuzione fosse confermato, la riparazione e l'acquisto di un nuovo motore?

Fine.

Non mi pare di aver chiesto pareri sul chi interpellare e sulle modalità di una eventuale azione legale.

Detto questo , ringrazio chi ha voluto condividere con me il mio problema. Ringrazio meno chi ha ritenuto, senza motivo, utilizzare toni diversi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 120
Registrato: 09-2008


Inviato il venerdì 17 ottobre 2008 - 11:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora chiedo venia, ho travisato.
Alla domanda 1 è impossibile rispondere a distanza senza vedere cosa è successo.
Alla domanda 2 direi che è necessario smontare la testata e verificare i danni. Sicuramente le valvole sono andate e vannno cambiate insieme alle rispettive guide e paraoli. Se i pistoni non hanno subito danni (lo spero per te) lasciali.
Non so quanti chilometri ha il motore, certo che se sei vicino ai 200.000 è rischioso revisionare solo la testata. Infatti così la parte superiore del motore riacquista compressione e potresti avere problemi a livello di fasce elastiche e bronzine. Non ho idea se sia facile reperire un motore rigenerato, ne quanto costi. Certo se il danno supera una certa cifra potresti valutarne l'acquisto e tenere il tuo per eventuali ricambi
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

davide magnani (macho43)
Porschista attivo
Username: macho43

Messaggio numero: 2078
Registrato: 02-2006


Inviato il venerdì 17 ottobre 2008 - 18:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

SCUSA GIULIO , ho sicuramente esagerato , ho usato uun tono un po da BAR ! non volevo offendere e se ti è parso cosi chiedo venia ! ti auguro che la cosa si sistemi , ciao
se non sono PORSCHEMANIACI non li vogliamo !!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 255
Registrato: 05-2006


Inviato il venerdì 17 ottobre 2008 - 20:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao giulio;

conosco un pò il problema del "riparare o meno l'auto"

se posso consigliarti, io farei così:
il punto 1, cosa può essere successo, bisogna aprire per capire, e allo stesso modo per il punto 2, si deve sapere cosa si deve sistemare!

unica cosa che posso dirti è questa: valuta bene bene bene da chi far fare il preventivo!
un esempio: ho fatto fare il preventivo a 2 ditte specializzate nella revisione di motori e NESSUNA si era accorta che l'albero motore era storto di 6 decimi! me ne sono accorto io facendolo verificare!!!

poi, da quanto ho capito hai una 944s come me giusto?
trovare un motore sarà un vero problema, ma la soluzione migliore a mio parere è sostituirlo con uno usato se non vuoi spendere tanto o completamente ricondizionato come il mio da questo sito:
http://www.v-zweeden.com/product_info.php?cPath=298_284_285_2962&products_id=814

spero di esserti stato di aiuto!

ovviamente il fatto di riparare la tua auto dipende solo da te!basta pensare a quanto sei affezzionato a QUELLA 944 e se potrà essere sostituita da un altra!

nel mio caso non l'avrei mai sostituita neanche con una turbo s!

buona fortuna
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 65
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 18 ottobre 2008 - 10:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho una S2, il motore ha 115.000 km e NON la sostituirei con nessun'altra al mondo ;-)

Fra qualche giorno il centro porsche a cui ho deciso di chiedere lumi, mi farà sapere cos'è effettivamente accaduto.

quindi attendo e....incrocio le dita ;-)

un ex- lampeggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 480
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 21:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Cattivo utilizzo dell' aria condizionata da parte dell' utente,fattore determinante che portava fuori fase persino la cinghia dei controlaberi.
Questo problema era il piu' diffuso ed e' stato quello che ha mietuto piu' vittime fra cinghie e valvole di scarico piegate.





caro Fabio apprezzo i tuoi interventi tecnici in questo forum. Però continui a lasciarci sulle spine in merito a questo problema. Da quando hai lo hai scritto, ogni volta che salgo in auto, guardo l'interruttore del clima e non ho più il coraggio di accenderlo ...!!

ti prego, dicci qualcosa di più.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 66
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 24 ottobre 2008 - 08:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a tal proposito devo dire che, dopo la sostituzione di tutte le cinghie, avevo fatto sostituire il compressore del condizionatore perchè si era bloccato (rompendo così la cinghia dell'alternatore appena sostituita).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente registrato
Username: thedoc

Messaggio numero: 483
Registrato: 03-2008


Inviato il venerdì 24 ottobre 2008 - 11:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la cinghia a cui fa riferimento fabio ciciriello è quella dei contralberi, con grande danno in caso di rottura...
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 67
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 10:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Epilogo: la cinta si è spezzata. Il meccanico (visto che non ha ancora aperto il motore) non sa se la testata può esser modificata. Le "cammes" devono esser cambiate. Non sa se i cilindri siano danneggiati. Mi ha fatto un preventivo "teorico" di 7.000- 8.0000 euro.
Inoltre sostiene che il fatto che la cinghia si sia spezzata, non poteva esser previsto dal meccanico che mi ha sostituito il kit distribuzione. Sostiene che quando si sostituisce il suddetto kit, non sempre si controlla la catena.

Dico io, sostituisci il kit della distribuzione, dai almeno una controllata alla catena...

No?

Chiedo:

Se acquistassi un motore "rebuilt" come mi consigliava Don Gusti : http://www.v-zweeden.com/product_info.php?cPath=298_284_285_2962&products_id=814 risolverei il problema ? In altre parole, la casa che vende questi motori è affidabile?

A lume di naso, spendere 3.850 euro per un motore è sempre meglio di spenderne 8.000 per ripararlo.

Questi motori sono da considerarsi a "Km 0" ?


Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio (mr. GT) (giotaglia)
Utente registrato
Username: giotaglia

Messaggio numero: 62
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 11:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se vi può interessare qui trovate tutto a prezzi irrisori...ma non parlano italiano. Vi spediscono tutto in 5 gg tramite corriere espresso. Quello che qui pare irragingibile li c'è a cifre piu che oneste.www.diweis.com
AMO LE DONNE...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 315
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 11:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Assolutamente si non ha senso spendere 8000 euro se non sai di poter rivendere il mezzo ad una cifra congrua e visti i valori di mercato..... Io valuterei anche vetture da riprendere. Magari incidentate, da cui cannibalizzare, motore e resto. Comprati uno di quei motori di rotazione, però bisogna sempre vedere i costi che ti prospettano per montarlo. Se queste vetture non hanno valori superiori ai 15000 euro è meglio valutare attentamente come fare la manutenzione. Questi appena ti svitano un bullone ti chiedono 100 euro. Personalmente preferisco gridare un pò sotto il sabato pomeriggio e farmi una bella doccia se posso. Se non posso lascio perdere.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 316
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 12:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo che controllare la catena sia un discorso molto diverso dal discorso distribuzione. Bisogna smontare il coperchio e credo abbia lo stesso costo di un intervento alla distribuzione. Non credo vadano fatti contemporaneamente e non ho nemmeno idea se poi comporti ulteriori lavori, come la sostituzione delle guarnizioni e ogni quanto vada controllata, in effetti quel particolare di plastica se cede è un disastro lì dentro. Mi chiedo anche se ci possano essere dei segnali premonitori, ma credo che una volta che cede cede tutto d'un tratto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2024
Registrato: 12-2006


Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 12:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vediamo se ho capito bene:

La catena e saltata o rotta e bloccandosi ha spezzato la cinghia?

Se fosse cosi ha ragione che la responsabilità del meccanico è quasi inesistente (IMHO ovviamente).

Sul motore andrei su quello ricondizionato che se è un lavoro fatto bene è più che sicuro.

Ciao,
Alessio
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Utente registrato
Username: joker944ts

Messaggio numero: 182
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 12:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

8000 euro mi sembra un preventivo decisamente elevato, tanto più fatto a motore chiuso... Fai torgliere la testata e verifica i pistoni, se sono ok allora la revisione della testata (con sostituzione delle valvole) costerà sicuramente molto meno.
Un motore revisionato ti dà la garanzia di non doverci mettere le mani se non per l'ordinaria manutenzione, purchè sia stato revisionato interamente (sostituzione valvole, pistoni, fasce elastiche, bronzine, rettifica albero motore ecc. ecc.)
In bocca al lupo
Tessera n° 1387
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 277
Registrato: 05-2006


Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 12:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il motore vendutomi da v-zweeden è perfetto!

l'ho anche fatto ricontrollare tutto ad un officina autorizzata porsche e mi hanno confermato la perfezione dei componenti!

io ho acquistato quello ricostruito e posso consigliartelo!

se vuoi spendere meno c'è quello usato!
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 68
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 13:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chiedo venia. non è la cinghia ad essersi spezzata ma la catena (di comando delle valvole di scarico). le cinghie sono a posto.



"il motore vendutomi da v-zweeden è perfetto!

l'ho anche fatto ricontrollare tutto ad un officina autorizzata porsche e mi hanno confermato la perfezione dei componenti!

io ho acquistato quello ricostruito e posso consigliartelo!

se vuoi spendere meno c'è quello usato!"


quelli usati decisamente no (che magari con la sfiga che mi ritrovo, lo faccio montare e dopo 10 metri si rompe di nuovo qualcosa :-(

leggo che il prezzo che v-zweeden chiede è 3.850 esclusa iva e spedizione.

puoi farmi sapere quanto hai pagato in tutto e quanto ti è costato il montaggio?

questi motori sono da considerarsi "a km 0"?



il sito diwes.com è in tedesco e non ci capisco un'acca ;-)



e...perdonate l'ingenuità:

1) se faccio montare il motore rebuilt, mi faranno problemi per l'iscrizione della bimba all'ASI?

2) il motore che si vende su v-zweeden è per un 944 16V; non si specifica il modello (s, s2 ecc). i motori sono uguali per tutte le 944 ?

Ad esempio, che io sappia l'aria condizionata è montata sulle S2 soltanto (e non so se il motore c'entra ;-)

Grazie



(Messaggio modificato da paradox il 10 novembre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 317
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 15:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla 1 credo non ci siano problemi, nel senso che il telaio è stampigliato non sul motore, e quando ho portato l'auto, nessuno ha aperto il cofano, l'ASI è una semplice procedura burocratica, non centra nulla con le certificazioni Oro etc che servono ad attestare l'originalità dei pezzi.

Il motore da ciò che capisco è indicato sia per S che per S2 quindi hanno sia la cubatura 2500 che la 3000, a tal punto vorrei poi chiedere loro se dovessi farne revisionare uno. Se non costasse molto di trasporto è capace che sta gente ti fa rivivere il tuo con 1800 euro. Io chiederei in Inglese a vedere se possono.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 278
Registrato: 05-2006


Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

allora, x l'asi nessun problema!

devi spedirgli il tuo e loro ti danno il loro.
la spedizione mi pare costi da loro a te 250€, viceversa 80€.
il montaggio lo ho eseguito io personalmente, laq porsche mi pare chieda circa 2000€.

gli devi specificare che la tua è una S e loro ti spediranno il2500 16V.
la mia S monta l'aria condizionata.

queste sono le mie personali conoscenze in merito alla cosa!

scusa se ho scritto un pò rigidamente ma vado di fretta.

chiedi se hai bisogno di delucidazioni
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 318
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 20:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

NO deve specificare che ha una S2 lui ha il 3000.

Dunque se uno gli spedisce il proprio molto probabilmente quello che fanno è revisionare il motore. Certo che se devi aggiungere altri 2000 euro comincia a diventare complicata la cosa.

Personalmente farei un giro anche alle rettifiche e chiederei lumi.

Porsche è proibitiva, perchè ti chiedono uno sproposito, meccanico hai detto che non vuoi più vederlo. ma alla luce dell'accaduto io credo sia incolpevole, se non sei finito in brutti rapporti lo chiamerei e gli chiederei di darti una mano. Magari ti fa pagare molto meno di quello che pensi. Don Gusti se l'è cavata con la sua esperienza manuale, anche se ha dovuto tribolare non poco per via della pressione olio. Visto che te non puoi fare il lavoro da solo, o chiedi aiuto a Don Gusti in persona, oppure provi a sentire cosa conviene fare. Considerato quanto costano queste auto, se superi i 5000/6000 euronon sarebbe da escludere di rivenderla per parti di ricambio, male che vada incassi qualcosa e te ne ricompri un'altra senza patemi d'animo e con una semplice voltura. Non so cosa l'hai pagata la tua , ma suppongo tu sia stato entro i 10000 euro vedi tu.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giulio (paradox)
Utente registrato
Username: paradox

Messaggio numero: 69
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 11 novembre 2008 - 08:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si. ho il 3000 S2. Monta l'aria condizionata.

Quindi, se spedisci il tuo motore e loro ti spediscono quello "buono", paghi intorno ai 4.500 euro IVA inclusa per farti rettificare il motore?

A sto punto conviene davvero parlare con qualcuno che rettifica i motori in zona roma, invece di mandarlo in olanda...

Ciò che ricevi da loro è il "blocco motore" , senza pezzi tipo alternatore, compressore aria condizionata ecc. che , idealmente, dovresti smontare dal tuo motore e rimontare su quello che ti spediscono. Se gli mandi il tuo dove li prendi i pezzi?

Poi, (altra domanda "sciocchina" ;-): se decidessi di ordinare il bloccomotore, devo specificare che la mia S2 ha il servosterzo?

un lampeggio.....senza fari
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro Bartoli (alex_b)
Nuovo utente (in prova)
Username: alex_b

Messaggio numero: 3
Registrato: 12-2008
Inviato il mercoledì 17 dicembre 2008 - 19:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera a tutti,

ho comprato una 944 turbo 2 settimane fa ed anche se mi hanno assicurato che la distribuzione ha 10.000km di vita ed è stata fatta 2 anni fa per sicurezza mi accingo a farla rifare, cosìcchè quando esco da una curva e voglio affondare il piede mi debba concentrare solo sulla strada e non su eventuali rumori sospetti.

Leggo ovviamente terrorizzato quello che è successo a Giulio e mi chiedo...ma allora centro Porsche o non centro Porsche qui si rischia comunque. E soprattutto: di cosa mi devo accertare quando porterò l'auto in officina ( le faccio fare per scrupolo anche la pompa dell'acqua ) e, cosa ancora più importante, una volta riconsegnata come capire se per caso c'è qualcosa che non va?
Grazie a tutti ed un lampeggio!
Alessandro
Non c'è cattivo più cattivo di un buono che diventa cattivo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 697
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 17 dicembre 2008 - 21:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Alessandro:
Ti riferisco quanto appreso dai vari post e dall'esperienza di un recente cambio della mia distribuzione.

la distribuzione della 944 va rifatta 'canonicamente' ogni 50-60.000 km o ogni 5-6 anni. Nel dubbio si può anche anticipare.

La cinghia è discretamente ispezionabile smontando il carter e valutando lo stato e la tensione delle cinghie (distribuzione e contralberi), valutando soprattutto eventuali sfilacciamenti.
Vanno valutate eventuali perdite dai paraolio motore e in ogni caso vanno, a mio parere, sostituiti.

Anche la puleggia tendicinghia e i rulli vanno sostituiti. Con un costo relativo ci si garantisce da sorprese.

La pompa dell'acqua va sostituita (o revisionata) perchè le nuove tensioni dopo il cambio della distribuzione possono danneggiare una pompa ai limiti. Siccome poi la manodopera incide notevolmente nella sostituzione della pompa, già che la distribuzione è smontata, la pompa è proprio a portata di mano. Una eventuale perdita della pompa dell'acqua è evidenziabile con dei classici depositi 'color verdastro' nella zona.
Idem per il termostato dell'acqua.

Una volta sostituita la distribuzione ed i suoi accessori, le versioni dotate di tensionatore automatico (dal 1987 circa) non hanno bisogno di altro. Le versioni precedenti hanno bisogno di un controllo dopo 1000 km circa.

Un minimo rumore di trascinamento può essere normale subito dopo il cambio distribuzione e tende a sistemarsi autonomamente. Non sono invece regolari rumori anomali ed eccessivi o irregolari. Generalmente il cambio della distribuzione comporta un severo effetto collaterale (costi a parte): si inizia a non avere paura e si inizia a divertirsi per davvero.
Quindi metti in conto qualche giro in pista (o qualche autovelox!)

Due consigli infine: affidarsi a mani esperte in grado di eseguire le regolazioni al meglio e in grado di rispondere del loro operato.
Acquistare pezzi garantiti (spesso l'orignale costa non molto di più di altre marche), in modo da essere tutelati in caso di rotture successive.

Ti ho scritto più o meno quello che ho potuto imparare dai maghi del forum e da un paio di amici meccanici a cui va la mia massima fiducia.

Spero di esserti stato d'aiutO.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 4600
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 18 dicembre 2008 - 12:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mario, non saprei cos'altro aggiungere ....
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 365
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 18 dicembre 2008 - 18:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un momento, non è stato centrato appieno il problema. Giulio avendo la S2 (la seguente anomalia è relativa solo alle 944 plurivalvole) molto probabilmente ha rotto il supportino di plastica relativo al tendicatena dell'albero a camme che non ha nulla a che vedere copn le cinghie di distribuzione). Infatti la cosa mi da fastidio perchè in effetti per stare tranquilli bisognerà anche sostituire quei due pezzetti di plastica (assurdamente progettati) che fanno da cuscinetto per il pistoncino che solleva la catena (cosa che avrebbero potuto evitare costruendo la guida del pistoncino direttamente della forma adatta a tornio con il metallo che invece è di forma squadrata.)

Le immagini e la questione le ha postate più sopra Paolo.

Per quanto riguarda la pompa dell'acqua, va bene è accettabile il consiglio, anche se per ora ho avuto 15000 km fortunati senza il problema descritto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 3887
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 18 dicembre 2008 - 18:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mario, proporrei di copiare ed incollare il tuo ultimo post come intervento di integrazione in questo thread:

LINK


Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Don gusti (agors)
Utente registrato
Username: agors

Messaggio numero: 302
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 18 dicembre 2008 - 18:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

purtroppo in questo periodo sono un pò indaffarato, ma credo che non si è capito bene una cosa:

van-zweden ti invia il motore prima che ti gli invii il tuo!

quindi, loro te lo inviano, tu controlli che ci sia tutto, e poi spedisci il tuo!
il costo della spedizione italia-olanda è 80euro.

sinceramente penso che un lavoro così in 3 giorni al massimo si possa fare se non ci sono altri problemi!

io per rimontare la macchina (quindi dal rimontare il motore sù fino a chiudere il cofano e girare la chiave) ci ho messo 10 ore.

è ovvio che però devi avere lo spazio, attrezzi e sopratutto voglia! (io non avevo mai smontato un motore, però si fà di necessità virtù!)

se avessi bisogno, se sei vicino, potremmo incontrarci.
Studia con dubbio, agisci con fede. MMR, Ing. mecc e veicolo modena.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (kitt)
Utente registrato
Username: kitt

Messaggio numero: 366
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 18 dicembre 2008 - 23:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Leggo ovviamente terrorizzato quello che è successo a Giulio e mi chiedo...ma allora centro Porsche o non centro Porsche qui si rischia comunque. E soprattutto: di cosa mi devo accertare quando porterò l'auto in officina ( le faccio fare per scrupolo anche la pompa dell'acqua ) e, cosa ancora più importante, una volta riconsegnata come capire se per caso c'è qualcosa che non va?




Cioè Alessandro, tu non rischi la rottura di Giulio perchè non ha niente a che vedere con la distribuzione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 702
Registrato: 03-2008


Inviato il venerdì 19 dicembre 2008 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Un momento, non è stato centrato appieno il problema




infatti Corrado le mie considerazioni sulla distribuzione della 944 erano generali e non si riferivano al problema specifico di Giulio. Si riferivano alla considerazione di Alessandro:

citazione da altro messaggio:

ho comprato una 944 turbo 2 settimane fa ed anche se mi hanno assicurato che la distribuzione ha 10.000km di vita ed è stata fatta 2 anni fa per sicurezza mi accingo a farla rifare





tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 703
Registrato: 03-2008


Inviato il venerdì 19 dicembre 2008 - 09:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Mario, proporrei di copiare ed incollare il tuo ultimo post come intervento di integrazione in questo thread:




fatto.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro Bartoli (alex_b)
Nuovo utente (in prova)
Username: alex_b

Messaggio numero: 4
Registrato: 12-2008
Inviato il sabato 20 dicembre 2008 - 15:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ragazzi per l'opera omnia che mi avete scritto. Oggi ho smontato da solo in carter ed infatti la pompa dell'acqua anche se pare essere in buone condizioni comunque ha un alone verdino motivo per il quale il 12 di gennaio la pupa entra in officina con all'ordine del giorno liquidi vari, pompa dell'acqua e distribuzione.
Vi so dire poi la fattura ed i relativi lavori. Per ora buone feste e grazie ancora a tutti*
Non c'è cattivo più cattivo di un buono che diventa cattivo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 127
Registrato: 02-2008


Inviato il giovedì 21 luglio 2011 - 00:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao ragazzi, mi rendo conto di non essere stato presente per 2 anni ma ho bisogno del vostro aiuto,e spero che possiate aiutarmi. stiamo rifacendo la distribuzion e della 944, lo abbiamo fatto altre volte su altre macchine ma questa volta abbiamo commesso un errore di cui quasi mi vergogno. nel segnare l'esatta posizione di tutte le pulegge ho dimenticato di prendere la posizione del controalbero inferiore. purtroppo avevo gia tolto la cinghia bidentata dei controalberi e quando me ne sono accorto era già tardi. ora la situazione è questa:
la distribuzione è ancora li per come era
il contralbero inferiore ha la sua corretta posizione insieme alla puleggia del motore.

ora vi chiedo: esiste un modo per risalire alla posizione esatta di quello inferiore? Spero possiate aiutarmi, qualunque suggerimento è gradito. grazie un milione!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 128
Registrato: 02-2008


Inviato il giovedì 21 luglio 2011 - 00:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

errata corrige- ho la esatta posizione del superiore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1174
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 21 luglio 2011 - 09:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guardando la distribuzione, con controalbero superiore alla tua dx, sulla puleggia dello stesso(piattello esterno) dovresti vedere una tacca che va allineata a quella posta sul carterino di plastica posteriore (a ore 1,30).
Occhio a tirare pochissimo la cinchia dei controalberi quando la rimonti, altrimenti fa rumore (tipo ululato).
Tassativa la sostituzione anche della pompa acqua e di tutti i paraoli che trovi li davanti (albero motore, albero a cammes e controalberi.
Occhi che i paraoli dei 2 controalberi sono diversi, uno deve avere il senso di rotazione a sx e l'altro a dx: più precisamente il controalbero inferiore gira a sx, il superiore a dx come il motore.
Buon lavoro

P.S. : se hai dubbi e sei sicuro che quello inferiore sia in fase, il superiore deve essere spostato di 6 ore (l'inferiore è circa alle 7,30, il superiore è circa all' 1,30)
944 Turbo S my88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1175
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 21 luglio 2011 - 09:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In poche parole sono orientati con una differenza di 180°. Quindi se sai la posizione di uno sai anche come va l'altro.
944 Turbo S my88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 129
Registrato: 02-2008


Inviato il giovedì 21 luglio 2011 - 17:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao fabio... innanzitutto sei stato molto gentile. in sostanza, ( ho una aspirata prima serie)
ho proceduto così:
-ho messo in linea la tacca sulla puleggia della cammes ruotando l'albero motore. nella stessa posizione, ho segnato quella del contro albero superiore.
-sulla ruota dell'inferiore però non ho notato segni... ci sono solo dei fori.
in sostanza:
albero motore , cammes e 1 controalbero sono in fase.quello inferiore non ha tacche purtroppo. ne di serie ne altro... come procedo? se procedo provando dente per dente rischio di causare maggiori guai?
P.s. = mannaggia a me che non cambiai la pompa acqua 4 anni fa, sto cambiando cinghie di 3000 km a causa della pompa... per non parlare di
cuscinetti vari
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1185
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 21 luglio 2011 - 17:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dovresti trovare delle piccole tacche sui rocchetti dei cotrorotanti che vanno allineate a quelle sul carterino posteriore di plastica. Hai messo in fase anche l'albero motore oltre al cammes??
Potresti trovare il cammes allineato alla tacca prevista ma il motore deve ancora ruotare di un giro. Sul volano c'è un'altra tacca a ore 6...
944 Turbo S my88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 130
Registrato: 02-2008


Inviato il giovedì 21 luglio 2011 - 19:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

capisco... io ho allineato quella della cam quando era tutto montato. dopodomani ricontrollerò. ma per la pompa acqua, bisogna smontare ogni singola puleggia? si riesce a montarla senza togliere quelle che non necessitano sostituzioni di paraoli etc?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo
Username: joker944ts

Messaggio numero: 1189
Registrato: 09-2008


Inviato il venerdì 22 luglio 2011 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

io ho allineato quella della cam quando era tutto montato




Ripeto, hai controllato che quando era in fase il cammes lo era anche l'albero motore (tacca sul volano a ore 6)? Il cammes gira a velocità dimezzata rispetto al motore, ciò significa che se il cammes è allineato il motore potrebbe essere girato di 360°.
Per arrivare alla pompa dell'acqua devi smontare il carterino di plastica posteriore e per fare ciò devi smontare tutti i rocchetti e cuscinetti, compresa naturalmente la puleggia dell'albero motore: il bullone di quest'ultima è molto stretto, quindi è necessario bloccare il volano, altrimenti non la sviterai mai...
944 Turbo S my88 (M758)...quella vera
Una Porsche non invecchia, diventa antica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero G. (piero89)
Utente registrato
Username: piero89

Messaggio numero: 131
Registrato: 02-2008


Inviato il venerdì 22 luglio 2011 - 17:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok fabio. mi hai illuminato.. appena arrivano i ricambi continuo lo smontaggio :-)grazie mille

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione